Comic book

SIN CITY, TUTTO IL MALE POSSIBILE

SIN CITY, TUTTO IL MALE POSSIBILE

Sin City è una delle opere di maggior successo scritte e disegnate da Frank Miller, pubblicata a puntate dalla casa editrice Dark Horse a partire dal 1991. Frank Miller, divenuto famoso grazie ai suoi lavori per Marvel e Dc, su Devil e Batman, ha dimostrato di saper realizzare fumetti anche senza supereroi in un’epoca in cui stava venendo fuori con prepotenza la Image Comics. LO STILE DI FRANK MIL... »

GLI EBREI CHE CREARONO L’INDUSTRIA DEL FUMETTO

GLI EBREI CHE CREARONO L’INDUSTRIA DEL FUMETTO

Tra il 1880 e il 1914 circa due milioni di ebrei askenaziti parlanti yiddhish emigrarono dall’Europa Orientale, dove i ripetuti pogrom avevano reso la loro vita insostenibile, in America del Nord.  Provenivano principalmente dalle comunità dell’Impero russo, in particolare dalla cosiddetta Zona di residenza (che comprendeva Polonia, Lituania, Bielorus... »

HE-MAN CONTRO SUPERMAN

HE-MAN CONTRO SUPERMAN

Ripercorriamo una parentesi tanto breve quanto importante per tutto ciò che lascerà nell’universo narrativo della linea dei Masters of the Universe, quella rappresentata dai fumetti della Dc Comics usciti tra il 1982 e il 1983.Sono gli episodi dove He-Man diventa ufficialmente l’alter ego del principe Adam. CONTRO SUPERMANLuglio 1982: sul numero 47 di Dc Comics Presents, una serie di a... »

ELSEWORLDS CONTRO WHAT IF…?

ELSEWORLDS CONTRO WHAT IF…?

Il mondo dei supereroi si è sempre prestato a diverse interpretazioni da parte dei lettori. I fan si sono chiesti chi fosse più forte tra due eroi, chi vincerebbe un eventuale scontro tra due beniamini spesso anche di editori diversi. A volte questo tipo di domande supera la mera questione del confronto fisico, portando a questioni più complesse e profonde. Cosa accadrebbe a tale personaggio tolto... »

LA LEGA DEGLI STRAORDINARI GENTLEMEN

LA LEGA DEGLI STRAORDINARI GENTLEMEN

La Lega degli Straordinari Gentlemen è l’ultima fatica fumettistica del geniale sceneggatore britannico Alan Moore e del disegnatore Kevin O’Neil. Iniziata nel 1999, la sua pubblicazione è durata vent’anni (si è conclusa nel 2019) cambiando diversi editori: l’ennesimo capolavoro partorito dalla mente del bardo di Northampton dopo Watchmen, Miracleman e V for Vendetta. La storia, divisa in quattro ... »

CREED III RIBALTA E IMITA LUKE CAGE

CREED III RIBALTA E IMITA LUKE CAGE

In un articolo precedente abbiamo visto come Black Panther del 2018 abbia parecchi punti in comune con il terzo film della saga di Rocky di Sylvester Stallone uscito nel 1982. Per una curiosa coincidenza, il terzo capitolo della saga spin-off di Rocky, Creed, ha invece molte analogie con un fumetto Marvel degli anni settanta, ovvero Luke Cage. È doveroso ribadire ancora una volta come esistano cen... »

LE VENDITE MARVEL E DC DALLE ORIGINI A OGGI

LE VENDITE MARVEL E DC DALLE ORIGINI A OGGI

Il panorama dei fumetti americani è il prodotto di due enormi innovazioni: una della Dc, di circa ottant’anni fa, e un’altra della Marvel durante gli anni sessanta. Queste innovazioni hanno aiutato ciascun editore a consolidare la propria identità e, all’epoca, a ottenere un vantaggio cruciale sulla concorrenza. Inizialmente fu la Dc, a essere il leader indiscusso del settore. Era la Dc ad avere S... »

MARTIAN MANHUNTER RAPPRESENTA LE MINORANZE

MARTIAN MANHUNTER RAPPRESENTA LE MINORANZE

Martian Manhunter, sebbene sia stato di rado protagonista di serie da solista, è uno dei più influenti e importanti personaggi della Dc Comics, e membro del suo gruppo di punta, la Justice League. Sebbene sia un alieno, nel corso degli anni è stato indicato come rappresentante della comunità nera, e nelle sue storie vengono spesso trattati i temi del razzismo e della discriminazione. LE ORIGINI Ma... »

STEVE DITKO SUBITO DOPO L’UOMO RAGNO

STEVE DITKO SUBITO DOPO L’UOMO RAGNO

Dopo aver lavorato dieci anni per la Marvel contribuendo a farla diventare, soprattutto con l’Uomo Ragno, una grande potenza nel mondo dei fumetti, Steve Ditko verso la fine del 1965 inizia a lavorare anche per la piccola Charlton Comics. Nello stesso periodo in cui sta disegnando “If this be my destiny”, probabilmente la storia più bella dell’Uomo Ragno, Ditko per la Charlton disegna Captai... »

LE STORIE PIÙ RARE DELL’UOMO RAGNO

LE STORIE PIÙ RARE DELL’UOMO RAGNO

Un lettore che oggi scoprisse un personaggio dei fumetti iconico come, per esem pio, Spider-Man / Uomo Ragno, quante possibilità avrebbe di aggiornarsi recuperando tutte le storie del passato? Probabilmente nessuna. Come gli appassionati sanno, il personaggio fece il suo debutto sulla testata Amazing Fantasy n. 15 nel 1962; poi ebbe una sua serie principale, The Amazing Spider-Man, la cui originar... »

MIKE KALUTA ALLA DC CON FURORE

MIKE KALUTA ALLA DC CON FURORE

Mike Kaluta è un disegnatore sopraffino, insieme a Neal Adams e Bernie Wrightson formò un terzetto di artisti nati negli anni quaranta che avrebbero potuto rivoluzionare il mondo del fumetto americano durante gli anni settanta e invece, salvo che per Adams, rimasero ai margini del mainstream. Del resto, per un motivo o per l’altro, la Dc Comics non seppe sfruttare a pieno il loro talento. Kaluta a... »

LE MIGLIORI STORIE DEGLI X-MEN DI CHRIS CLAREMONT

LE MIGLIORI STORIE DEGLI X-MEN DI CHRIS CLAREMONT

Chris Claremont è un nome inseparabile da quello degli X-Men. Se è vero che il team originale è stato creato da Stan Lee e Jack Kirby nel 1963 e che la seconda genesi è opera di Len Wein e Dave Cockrum, è altrettanto innegabile che a Claremont si deve gran parte della mitologia legata al mondo mutante, una serie di trovate e di intuizioni su cui gli autori Marvel basano le proprie storie ancora ad... »

GENE COLAN DISEGNA BATMAN

GENE COLAN DISEGNA BATMAN

Dopo quasi vent’anni in cui aveva lavorato praticamente solo per la Marvel, diventandone uno dei disegnatori di punta, Gene Colan nel 1981 passa alla Dc Comics. Colan ha sostenuto in varie interviste che Jim Shooter, l’allora direttore generale della Marvel, lo odiava e gli rendeva la vita impossibile costringendolo a lasciare. Shooter da parte sua sostiene che Colan, per pura pigrizia,... »

TEMPESTA NEL CUORE DEGLI X-MEN

TEMPESTA NEL CUORE DEGLI X-MEN

In un articolo precedente abbiamo visto come la Marvel facesse fatica a imporre sul mercato una testata da solista dedicata alle sue eroine. Tali serie di norma chiudono dopo poco tempo, diversamente da quelle dedicate alle eroine della Dc come Wonder Woman, Supergirl, Batgirl e bad girl come Catwoman o Harley Quinn (che pure, per la verità, non navigano nelle pubblicazioni ad alte diffusioni). Qu... »

LA VASCA DA BAGNO NEI FUMETTI

LA VASCA DA BAGNO NEI FUMETTI

La cosa riguardo alla vasca da bagno andò più o meno andò così. Il 28 dicembre 1917, sul quotidiano americano New York Evening Mail, apparve un articolo in cui il giornalista Henry Louis Mencken lamentò che fosse passato inosservato il settantacinquesimo anniversario di una invenzione fondamentale per la storia dell’umanità: la vasca da bagno. Mencken raccontò che gli antenati del prezioso accesso... »

TONY STARK RINASCE COME IRON MAN

TONY STARK RINASCE COME IRON MAN

Iron Man, l’alter ego dell’industriale Tony Stark, è più popolare che mai grazie ai film dei Marvel Studios, dov’è stato interpretato da Robert Downey Jr. Ciò ha rivitalizzato la carriera dell’attore, che veniva da alcuni insuccessi e da problemi legati al consumo di alcool e droga. Allo stesso tempo, la performance di Downey sullo schermo ha dato al personaggio dei fumetti quella fama... »

IL SESSANTANOVE DI NEAL ADAMS

IL SESSANTANOVE DI NEAL ADAMS

Neal Adams (1941-2022) è stato uno dei più grandi fumettisti della storia, il suo disegno visionario ha cambiato per sempre i comic book e ha influenzato intere generazioni di artisti. Il sito acomics.com lo piazza al terzo posto, dopo Jack Kirby e Will Eisner, per l’importanza avuta nello sviluppo del fumetto. La sua storia inizia a diventare leggenda quando nel luglio del 1966 viene chiusa la st... »

ALTRE TERRE IMMAGINARIE DELLA MARVEL

ALTRE TERRE IMMAGINARIE DELLA MARVEL

Questa è la conclusione dell’articolo sulle località immaginarie della Marvel: se vi siete persi la prima parte, leggetela cliccando QUI e poi tornate su questa pagina.Dopo aver visto città e metropoli collegate a super-esseri, ora passeremo a siti ancora più stravaganti. LA TERRA SELVAGGIA Antartide In mezzo ai ghiacci del Polo Sud si trova una riserva tropicale in cui la fauna e la flora s... »

LATVERIA E LE ALTRE NAZIONI IMMAGINARIE DELLA MARVEL

LATVERIA E LE ALTRE NAZIONI IMMAGINARIE DELLA MARVEL

Sì, ma Latveria?… La Marvel è sempre stata orgogliosa del fatto di aver ambientato le avventure dei propri personaggi nella reale New York. Rispetto alla rivale Dc, i suoi eroi agiscono prevalentemente nella Grande Mela, o magari sull’altra costa degli Stati Uniti, nelle città di Los Angeles e di San Francisco. Nessuna Metropolis o Gotham City, dunque. Spesso la Statua della Libertà e il Pon... »

KNIGHTFALL: CADUTA E RISALITA DI BATMAN

KNIGHTFALL: CADUTA E RISALITA DI BATMAN

Gli anni novanta per Batman sono stati segnati da una delle sue saghe più memorabili: Knightfall, la caduta del Cavaliere. Qui Batman perde per la prima volta l’aura di invincibilità che lo aveva sempre contraddistinto, venendo sconfitto e sostituito nel ruolo, per poi riprendere ciò che è suo a seguito di una rinascita spirituale e fisica. In occasione del suo trentesimo anniversario raccontiamo ... »

ONE MORE DAY: LA STORIA PIÙ ODIATA DELL’UOMO RAGNO

ONE MORE DAY: LA STORIA PIÙ ODIATA DELL’UOMO RAGNO

Nel 2007 la Marvel compie un vero e proprio atto rivoluzionario sul suo eroe di punta, l’Uomo Ragno, lasciando spiazzati i lettori che da decenni ne seguivano le avventure con passione. L’episodio “Soltanto un altro giorno” (titolo originale One More Day) è una storia spartiacque. Benché la Marvel abbia sempre fatto della propria continuity il proprio punto d’orgoglio, One More D... »

ALTRE INASPETTATE RESURREZIONI MARVEL

ALTRE INASPETTATE RESURREZIONI MARVEL

Questa è la seconda parte dell’articolo sulle “inaspettate” resurrezioni dei personaggi Marvel: se non avete ancora letto la prima cliccate qui.Concludiamo quindi la descrizione dei personaggi della Marvel che sono resuscitati a distanza di anni sorprendendo il lettore, a volte in modo positivo, molte altre in negativo. 7. HARRY OSBORN (Morto nel 1993 – Resuscitato nel 2008) Harr... »

INASPETTATE RESURREZIONI MARVEL

INASPETTATE RESURREZIONI MARVEL

In un articolo precedente abbiamo spiegato come negli ultimi decenni nella Marvel le resurrezioni dei personaggi defunti siano diventate una moda, e abbiamo steso una lista di 12 eccezioni. Quella di far ritornare in vita i defunti ha praticamente tolto ogni pathos, rendendo il lettore cinico dinnanzi alla prematura scomparsa di un qualsivoglia personaggio. Di seguito, in una sorta di par codicio ... »

GLI X-MEN COME METAFORA POLITICA

GLI X-MEN COME METAFORA POLITICA

Per dieci anni gli X-Men sono stati la serie di punta del fumetto americano sia dal punto di vista dei risultati commerciali sia da quello della qualità artistica. È una saga straordinariamente ricca e piena di inventiva sul significato e il valore dell’identità di gruppo. La coppia che seppe sviluppare le potenzialità della serie fu quella costituita dallo sceneggiatore Chris Claremont e da... »

12 MORTI DELLA MARVEL… RIMASTI MORTI

12 MORTI DELLA MARVEL… RIMASTI MORTI

Da diversi anni nell’universo Marvel si è presa l’abitudine di resuscitare personaggi uccisi precedentemente, togliendo così tutto il pathos e il dramma che la morte di quel particolare personaggio avevo procurato. Ormai i lettori sono diventati scettici su questo espediente narrativo e rimangono emotivamente distaccati anche davanti ad alcune toccanti morti di personaggi a cui si era affezi... »

WASP, SUPEREROINA IN CARRIERA

WASP, SUPEREROINA IN CARRIERA

Con sessant’anni di vita editoriale alle spalle, Wasp è una delle supereroine più longeve della Marvel. Durante questo lungo lasso di tempo, il personaggio ha subito una evoluzione passando da spalla a leader. ARRIVA WASP, LA FRIVOLA FIDANZATA Creata nel 1963 dall’editor Stan Lee, dallo sceneggiatore H.E. Huntley e dal disegnatore Jack Kirby su Tales of Astonish n. 44, inizialmente Wasp fu c... »

DOTTOR STRANGE DI STEVE DITKO

DOTTOR STRANGE DI STEVE DITKO

All’inizio degli anni sessanta, mentre una cultura giovanile emergente sfidava gli ideali dei genitori, l’industria dei fumetti continuava a basarsi sui valori di un tempo. Ma gran parte del pubblico era alla ricerca di qualcosa di nuovo. Questo pubblico aveva seguito con partecipazione e trepidazione la rocambolesca vicenda del Dalai Lama che nel 1959 aveva abbandonato il Tibet ed era... »

OMAGGIO A JOHN ROMITA SR.

OMAGGIO A JOHN ROMITA SR.

Il 14 giugno del 2023 si è spento all’età di 93 anni John Romita Sr., uno dei più grandi disegnatori della Marvel. Il suo nome è legato in modo indissolubile all’eroe di punta della casa editrice, l’Uomo Ragno, per cui ha disegnato alcune delle pagine più importanti della sua vita editoriale. La sua abilità non si è limitata ad arricchire le pagine del Ragnetto: la sua creatività e il suo talento ... »

SUMMER OF LOVE TRA ROCK, FILM E FUMETTI

SUMMER OF LOVE TRA ROCK, FILM E FUMETTI

La Summer of Love (letteralmente “estate dell’amore”) è un modo di dire che indica gli eventi che caratterizzarono l’estate del 1967 nella città di San Francisco. Questa però sarebbe una visione dei fatti piuttosto limitata. In realtà la Summer of Love ebbe un lungo prologo che ci porta indietro di due anni nel 1965 ed ebbe anche una lunga coda che arriv... »

GEORGE PEREZ LANCIATO DALLA MARVEL

GEORGE PEREZ LANCIATO DALLA MARVEL

George Perez nasce nel Bronx nel 1954, figlio di immigrati portoricani. Dopo le prime esperienze nel fumetto underground, inizia a lavorare per la Marvel nel 1974. George Perez è noto per la sua grande abilità nel disegnare tavole piene di personaggi, tutti sempre ben riconoscibili e dettagliati, che gli ha permesso di diventare uno dei maestri “dell’Età bronzea del fumetto”. Ten... »

DON HECK ERA DAVVERO IL PEGGIORE DELLA MARVEL?

DON HECK ERA DAVVERO IL PEGGIORE DELLA MARVEL?

Il disegnatore Don Heck (1929-1995), pur non avendo mai avuto molti ammiratori, è parte integrante della nascita della Marvel negli anni sessanta. Durante quel periodo ha lavorato su Ant-Man, ha co-creato Iron Man e i suoi avversi principali come il Mandarino e Titanium Man, oltre ad Hawkeye e Black Widow. Ha anche realizzato una lunghissima run su The Avengers, dove ha co-creato Wonder Man e ha d... »

LARRY LIEBER, IL FRATELLO DI STAN LEE

LARRY LIEBER, IL FRATELLO DI STAN LEE

Molti sanno che il primo direttore della Marvel, Stan Lee, si chiama in realtà Stanley Lieber. Qualcuno sa anche che Larry Lieber, uno dei primi disegnatori e sceneggiatori della Marvel, è suo fratello minore. Pochi però conoscono il ruolo abbastanza centrale che quest’ultimo ebbe nello sviluppo della Marvel nei primi anni sessanta. I “credits” nelle prime pagine di una serie di import... »

LA PAGINA COME UNITÀ NARRATIVA

LA PAGINA COME UNITÀ NARRATIVA

Abbiamo più volte definito il fumetto come arte sequenziale. Come il cinema è composto da una serie di singole immagini messe in fila: fotogrammi nel caso del cinema, vignette nel fumetto. Le singole vignette, pur potendo assumere qualche volta un significato in sé (vedi articolo: “Le vignette indimenticabili della Marvel”), più spesso questo significato lo assumono quando sono concate... »

DIAMANTE, LA BAD GIRL DEL CAPITANO

DIAMANTE, LA BAD GIRL DEL CAPITANO

Molti supereroi nel corso della loro vita editoriale si sono legati sentimentalmente a una ragazza dai trascorsi criminali: Batman ha Catwoman, l’Uomo Ragno la Gatta Nera, Devil Elektra e Ciclope Emma Frost, per fare alcuni esempi. Anche l’integerrimo Capitan America non fa eccezione: tra la fine degli anni ottanta e l’inizio dei novanta ha avuto una relazione sentimentale con una ragazza problema... »

I 10 MIGLIORI DISEGNATORI MARVEL ANNI ‘90

I 10 MIGLIORI DISEGNATORI MARVEL ANNI ‘90

Gli anni novanta del fumetto americano sono anni controversi. Nel giro di pochi mesi si passa da una serie di record di vendite a una crisi globale dalla quale il fumetto seriale non si è mai ripreso del tutto. Sono gli anni dei disegnatori superstar che innovano vari aspetti del fumetto dal punto di vista visivo, trascurando però la componente narrativa con l’inevitabile impoverimento delle... »

I 10 MIGLIORI DISEGNATORI MARVEL ANNI ’80

I 10 MIGLIORI DISEGNATORI MARVEL ANNI ’80

Siamo alla terza classifica dei disegnatori e come era previsto sono arrivate le polemiche (le due classifiche sugli anni sessanta e settanta sono qui e qui ). Non staremo a prendere in considerazione le critiche basate sui gusti personali, quelli sono indiscutibili e non ha molto senso parlarne. Piuttosto ci saremmo aspettati obiezioni più motivate, considerazioni articolate che spiegassero i mot... »

I 10 MIGLIORI DISEGNATORI MARVEL ANNI ’70

I 10 MIGLIORI DISEGNATORI MARVEL ANNI ’70

Ora che ci abbiamo preso gusto, dopo quella dei migliori disegnatori Marvel degli anni sessanta continuiamo con le nostre classifiche: questa volta analizziamo il decennio che va dal 1970 al 1979. Naturalmente molti dei disegnatori che caratterizzarono gli anni sessanta continuavano a lavorare anche nel decennio successivo, ma la loro produzione non verrà presa in considerazione in questo articolo... »

SUPERMAN E BATMAN, UN RAPPORTO DIFFICILE

SUPERMAN E BATMAN, UN RAPPORTO DIFFICILE

Superman e Batman, lanciati dalla Dc Comics rispettivamente nel 1938 e 1939, con il loro successo hanno dato il via al boom dei fumetti sui supereroi. Sono due archetipi che hanno modellato il mondo dell’intrattenimento, singolarmente e anche in coppia. Il rapporto Superman – Batman ha dato vita a una mitologia moderna che ha ispirato numerosi autori, ognuno dei quali ne ha dato la propria interpr... »

top 10 dei disegnatori della Marvel

LA TOP 10 DEI DISEGNATORI CLASSICI DELLA MARVEL

Ebbene sì, questa è una classifica dei disegnatori della Marvel. A tanti non piacerà. “Non si possono fare classifiche in materia artistica”, diranno in molti. “Tutto si basa sul gusto personale”, aggiungeranno altri. Noi che la pensiamo diversamente abbiamo messo del tutto da parte il nostro gusto personale nel compilare questa graduatoria e ci siamo affidati il più possibile a dati oggettivi. In... »

Tags:
JUPITER’S LEGACY: LE FONTI D’ISPIRAZIONE

JUPITER’S LEGACY: LE FONTI D’ISPIRAZIONE

Jupiter’s Legacy è un fumetto scritto nel 2013 da Mark Millar per la Image Comics, con i disegni di Frank Quitely.La storia tratta di uno scontro tra due generazioni di supereroi, con le loro differenze etiche e la diversa visione del loro ruolo nella società. La tematica “politica e supereroi” non è certo un tema nuovo nei fumetti, dato che viene affrontato con regolarità almeno dagli... »

KROMA, LA PAURA DEI COLORI

KROMA, LA PAURA DEI COLORI

Kroma di Lorenzo De Felici, originalmente pubblicato dalla casa editrice americana Image Comics, è davvero un fumetto stupefacente, con una storia interessante e ricca di colpi di scena che tiene incollati dalla prima all’ultima pagina grazie all’intensità delle emozioni e delle azioni dei protagonisti, le trame e i misteri che si celano dietro tutto quello che vediamo e leggiamo. Lapo... »

RICK JONES, EROE SENZA SUPERPOTERI

RICK JONES, EROE SENZA SUPERPOTERI

Sebbene non sia un supereroe, Rick Jones è uno dei personaggi Marvel dalla vita editoriale più lunga, durante la quale ha preso parte a molte avventure che lo hanno reso uno dei personaggi Marvel più noti ai lettori. Famoso per essere inizialmente la spalla di Hulk, Rick Jones è stato anche molto altro nel corso della sua carriera RICK JONES LO SPERICOLATO Essendo stato creato da Stan Lee e Jack K... »

LO STRANO CASO DI PEGGY E SHARON CARTER

LO STRANO CASO DI PEGGY E SHARON CARTER

Sharon e Peggy Carter sono tra le donne più importanti incontrate da Capitan America durante la sua lunga vita editoriale. Entrambe agenti segreti per conto degli Stati Uniti, le loro vite e il loro legame di parentela hanno subito diverse riscritture, in quanto il trascorrere del tempo ha reso sempre più complicata la loro convivenza.  Grazie ai recenti successi dei film del Marvel Cinematic... »

QUANDO LA MARVEL SUPERÒ LA DC

QUANDO LA MARVEL SUPERÒ LA DC

Nel 1962 la corazzata Dc Comics era stata centrata in pieno. Mentre gli alti papaveri della casa editrice restavano beatamente ignari di ciò, alcuni uomini Dc ci videro subito chiaro: Bob Haney e Arnold Drake, due sceneggiatori che scrivevano molte cose per la Dc. Una notte, mentre stavano lavorando fino a tardi, i due decisero di intrufolarsi in un locale n. 575 Lexington Avenue, dove si trovava ... »

GIOVANI EROI MARVEL CRESCONO

GIOVANI EROI MARVEL CRESCONO

I giovani eroi quanto tempo possono rimanere tali con il trascorrere inesorabile del tempo?In un articolo precedente abbiamo visto quali e quante siano le differenze tra l’universo Marvel e quello Dc, tra esse avevamo sottolineato la diversa visione che hanno delle “spalle” degli eroi, i cosidetti sidekick, ma anche gli eroi adolescenti solisti non se la cavano molto meglio. GIOVANI EROI CERCASI A... »

I VENDICATORI DI BRIAN MICHAEL BENDIS

I VENDICATORI DI BRIAN MICHAEL BENDIS

I Vendicatori, conosciuti oggi in Italia anche con il nome originale di The Avengers, sono diventati i personaggi più popolari dei comic book grazie agli incassi dei film prodotti dai Marvel Studios. Nei fumetti, invece, per molti anni gli “eroi più potenti della Terra” hanno faticato a emergere trai i titoli più venduti, riuscendo infine a risollevarsi grazie allo sceneggiatore Brian Michael Bend... »

GWEN, LA PRIMA VERA RAGAZZA DI PETER

GWEN, LA PRIMA VERA RAGAZZA DI PETER

Gwen Stacy morì 50 anni fa, il 13 marzo 1973, il giorno in cui uscì The Amazing Spider-Man n. 121. Come molti lettori dell’Uomo Ragno, devo confessare di essere stato innamorato della bella Gwendolyne. Chi non ha conosciuto una Gwen Stacy nella sua vita di adolescente? La più bella della classe. Quella con qualcosa in più. Quella che sembra irraggiungibile, ma non lo è. Prendendo in prestito... »

L’HUMOR DELLA JUSTICE LEAGUE INTERNATIONAL (JLI)

L’HUMOR DELLA JUSTICE LEAGUE INTERNATIONAL (JLI)

La Justice League International (JLI) è stata una testata innovativa della Dc durante gli anni ottanta. Grazie ai testi brillanti di J.M. De Matteis e Keith Giffen, aiutati dal disegno “cartoonistico” di Kevin Maguire, JLI era uno dei titoli di maggior successo della casa editrice in un decennio dove i fumetti che andavano per la maggiore erano di tutt’altro genere. Crearono, per alcun... »

LA JUSTICE SOCIETY (JSA) LASCIA TERRA 2

LA JUSTICE SOCIETY (JSA) LASCIA TERRA 2

La Justice Society of America (JSA) è il primo supergruppo di supereroi della storia, pubblicato dal 1940 su All Star Comics. Il nome del gruppo, Società della giustizia d’America, si ispira evidentemente alla Società delle nazioni, l’organizzazione internazionale con sede a Ginevra che tra le due guerre mondiali ha avuto la funzione dell’Onu. L’ORIGINE DELLA JSA Creata dall̵... »

GLI ANNI SETTANTA DI JACK KIRBY

GLI ANNI SETTANTA DI JACK KIRBY

Quando Jack Kirby nel 1970 lascia la Marvel per passare alla Dc ha compiuto da poco cinquant’anni e ha raggiunto secondo molti l’apice della sua potenza grafica. Negli ultimi anni Martin Goodman, l’editore della Marvel, gli aveva aumentato la retribuzione a pagina e pertanto non doveva più produrre una enorme mole di lavoro. Era passato da una media mensile di 91 pagine nel 1966 a 45 nel 196... »

Pagina 1 di 10123»