wally wood

EC COMICS, IL TEMPIO DEI GRANDI DISEGNATORI

EC COMICS, IL TEMPIO DEI GRANDI DISEGNATORI

Da qualunque prospettiva li si affronti, i fumetti della Entertaining Comics (Ec Comics) appartengono alla leggenda. Fanno parte del lato oscuro della cultura popolare americana degli anni cinquanta, come le fotografie fetish di Bettie Page e i primi dischi rock ‘n roll del Dj Pete “Mad Daddy” Meyers. La sigla della casa editrice di fumetti, Ec, è diventata uno dei principali simboli della b... »

L’ULTIMO (E MIGLIORE) SPIRIT DI WILL EISNER

L’ULTIMO (E MIGLIORE) SPIRIT DI WILL EISNER

Nella prima parte dell’articolo (clicca qui), abbiamo visto la creazione di The Spirit da parte di Will Eisner, ed esaminato gli episodi fino a quando l’autore è stato arruolato per partecipare alla Seconda guerra mondiale. Congedato verso la fine del 1945, Will Eisner tornò a lavorare alle storie di Spirit, sempre pubblicate ogni domenica da alcuni quotidiani. Ne risolleva rapidamente... »

I SOSTITUTI DI JACK KIRBY E STEVE DITKO

I SOSTITUTI DI JACK KIRBY E STEVE DITKO

La Marvel raggiunge il suo apice creativo tra la fine del 1965 e l’inizio del 1966. In quel lasso di tempo lavoravano per la Casa delle idee tre geni del fumetto: Jack Kirby, Steve Ditko e, sia pure per poco, Wally Wood. Nel breve lasso di tempo che va dal ottobre 1965 al maggio 1966 escono tre archi narrativi indimenticabili: la trilogia del Coordinatore sull’Uomo Ragno, la trilogia dì Gala... »

10 SUPEREROI STRAVAGANTI E SFORTUNATI

10 SUPEREROI STRAVAGANTI E SFORTUNATI

Da quando il genere dei supereroi nacque, verso la fine degli anni trenta, migliaia di personaggi hanno visto la luce contribuendo a rimpinguare le casse di diverse case editrici e ad allietare la giovinezza di milioni di persone. Non tutti però hanno avuto la fortuna di Superman e dell’Uomo Ragno di essere ancora presenti in edicola dopo decenni dalla loro nascita. Molti sono durati lo spaz... »

I NEMICI PIÙ BIZZARRI DI DEVIL

I NEMICI PIÙ BIZZARRI DI DEVIL

In un articolo precedente (qui) abbiamo parlato di come Devil, l’eroe cieco della Marvel, abbia impiegato diversi anni per raggiungere la propria dimensione narrativa e lo status di eroe di prima fascia. Questo forse è stato dovuto anche per la galleria dei suoi nemici, in genere piuttosto strambi. Stan Lee, maggiormente predisposto al lato rosa delle trame e alla psicologia dei personaggi, ... »

CHI HA DISEGNATO MENO PER LA MARVEL?

CHI HA DISEGNATO MENO PER LA MARVEL?

Ricordate l’articolo sui disegnatori Marvel più prolifici? Mi è stato detto: “Sarebbe divertente farne un altro in cui parli di chi ha disegnato meno storie per la Marvel”. Il problema è circoscrivere il campo. Di disegnatori che hanno realizzato una manciata di albi per la Marvel e basta ce ne sono a bizzeffe. Bisogna inventarsi un filtro. No, uno è poco, ce ne vogliono due. Com... »

DEVIL E LA RIVOLUZIONE DI FRANK MILLER

DEVIL E LA RIVOLUZIONE DI FRANK MILLER

Devil (Daredevil), uno degli eroi di punta della Marvel, ha faticato non poco per raggiungere il successo, che arrivò a quasi venti anni dall’esordio, grazie a Frank Miller, artefice di una vera e propria rinascita del personaggio.   Un eroe alla ricerca di un senso Creato nel 1964 da Stan Lee e Bill Everett (già ideatore di Sub-Mariner), Devil è la quintessenza del “supereroe con super... »

HOUSE OF MYSTERY E HOUSE OF SECRETS, L’HORROR DELLA DC

HOUSE OF MYSTERY E HOUSE OF SECRETS, L’HORROR DELLA DC

House of Mystery e House of Secrets, i due storici albi antologici horror pubblicati dalla Dc Comics, vissero il loro periodo d‘oro tra la fine degli anni sessanta e l‘inizio dei settanta, sotto la direzione di Joe Orlando.   I due comic book nacquero negli anni cinquanta (House of Mystery nel 1951 e House of Secrets nel 1956), sfruttando il filone horror. Dopo l’avvento del Comics Code... »

IL CREATIVO DOTTOR DESTINO DI WALLY WOOD

IL CREATIVO DOTTOR DESTINO DI WALLY WOOD

Il nome di Wally Wood ancora oggi riesce a scaldare i cuori degli appassionati. Sicuramente si tratta di uno dei più grandi fumettisti americani di tutti i tempi. Le sue opere più rinomate sono quelle realizzate per gli albi della Ec Comics, la casa editrice di William Gaines, in particolare la rivista Mad. Nel suo vagabondare tra le case editrici dopo essere stato cacciato da Mad nei primi anni s... »

Devil di Wally Wood

WALLY WOOD RILANCIA DEVIL E LITIGA CON STAN LEE

Gli anni passano, i fumetti si accumulano ma alcune cose rimangono per sempre scolpite nel marmo della storia. Tutti concordano che la produzione della Marvel Comics della prima metà degli anni sessanta sia stata rivoluzionaria e che il principale artefice di questa rivoluzione sia stato il trio formato da Stan Lee, Jack Kirby e Steve Ditko. Pochi ricordano il breve periodo in cui questa trinità p... »

CONAN IL BARBARO

CONAN IL BARBARO NEI LIBRI, FUMETTI, FILM E CARTONI

Amazon nel 2018 ha avviato la produzione di una serie tv su Conan il Barbaro, l’eroe creato nel 1932 per la rivista pulp Weird Tales da Robert Ervin Howard, divenuto, anche se non immediatamente, uno dei personaggi più inflazionati tra carta stampata, cinema e tv ormai al pari di Tarzan, Sherlock Holmes, Dracula e Harry Potter. Per i profani che conoscessero Conan solo per i film con Arnold Schwar... »

Le copertine copiate di Ferri

ZAGOR COPIAVA LE COPERTINE AMERICANE

Sergio Bonelli, oltre a schizzare i disegni delle proprie sceneggiature, si occupava anche della impostazione delle copertine. Per le quali non andava troppo per il sottile: se una illustrazione straniera inedita in Italia gli piaceva, la passava al disegnatore di turno per copiarla con le necessarie modifiche. Galep, il disegnatore di Tex, e Gallieno Ferri, disegnatore di Zagor, si sono così vist... »

Cannon

CANNON, LO SPIONAGGIO EROTICO DI WALLY WOOD

Wallace Wood (Menahga, 1927 – Los Angeles, 1981) è considerato uno dei migliori disegnatori americani di sempre, conosciuto soprattutto con il nomignolo di Wally. Cannon è il nome di un suo fumetto per adulti pubblicato tra il 1970 e il 1973 su Overseas Weekly, rivista settimanale pubblicata nella Germania occidentale tra gli anni 1950 e 1970 (quando la parte orientale apparteneva alla sfera polit... »

LA EC COMICS E LA DISTRUZIONE DEL FUMETTO

LA EC COMICS E LA DISTRUZIONE DEL FUMETTO

Ec Comics è la sigla di Educational Comics, la casa editrice fondata da Max Gaines, l’uomo che, tra le tante cose, è considerato l’inventore degli albi a fumetti americani (comic book). Max Gaines aveva lavorato per la Eastern Color Printing, un’azienda specializzata nella stampa degli inserti domenicali dedicati ai fumetti dei quotidiani nell’area di New York e del New Eng... »

IN ATTESA DEL BUS PER IL SURREALE

IN ATTESA DEL BUS PER IL SURREALE

Nonostante sia pubblicato in Italia con il titolo “il bus” dalle Edizioni Barta, nella recensione mi riferisco al volume con il suo titolo originale, “the bus”, perché ho sempre visto e ammirato questa striscia con il titolo originale. The bus, o meglio the bus (il titolo viene scritto sempre in minuscolo) di Paul Kirchner è una doppia striscia minimale che ha come protagon... »

LE TETTE DEL SOLDATO SALLY FORTH

LE TETTE DEL SOLDATO SALLY FORTH

Gli Stati Uniti d’America hanno una storia breve, ma burrascosa. Una serie interminabile di conflitti più o meno su larga scala ha portato alla costituzione di un grande e potente esercito. Ai ragazzi in piena tempesta ormonale che ne fanno parte sono stati indirizzati diversi fumetti con protagoniste femminili: su tutti ricordiamo Male Call, la strip vagamente erotica creata da Milton Caniff dura... »

IL REALISMO FUMETTOSO DI WALLY WOOD

IL REALISMO FUMETTOSO DI WALLY WOOD

Il fumetto realistico non deve per forza essere “fotografico”, come quello che imperversa oggi. Lo ha dimostrato la carriera di Wally Wood, che pure si “vantava” di copiare qua e là. Prendiamo la storia di Wood pubblicata nel numero 7 di “Daredevil” del 1965, e proviamo a immaginarci come sarebbe stata realizzata da un disegnatore “fotografaro”. &nbs... »