alan ford

GIOCARE A CARTE CON I FUMETTI

GIOCARE A CARTE CON I FUMETTI

Se l’uomo è nato per giocare, come sembra dimostrare il filosofo Johan Huizinga nel saggio del 1938 “Homo ludens”, allora tutto ciò che serve allo scopo è un affare terribilmente serio. Lo sono i giocattoli attraverso cui i bambini fanno le prime esperienze di comprensione del mondo, di apprendimento delle regole, di conoscenza dei materiali. E lo sono altri strumenti che accompagnano l’essere uma... »

GLI ALBI BONELLI A 4,40 EURO – LA POSTA

GLI ALBI BONELLI A 4,40 EURO – LA POSTA

Fumetti sempre più costosi Caro Direttore, è vero che ad aprile la Bonelli aumenterà il prezzo degli albi, passando da 3,90 euro a 4,40? Paola Gentile Paola, evidentemente alzano il prezzo perché alcune testate vendono troppo poco. Sarebbe forse preferibile fare aumenti di prezzo più contenuti chiudendo le serie ormai fuori mercato, per lanciarne altre al loro posto (di 96 pagine e in bianco e ner... »

NUMERO UNO DEL GRUPPO TNT L’HA CREATO JACOVITTI

NUMERO UNO DEL GRUPPO TNT L’HA CREATO JACOVITTI

Correva l’anno 1959. Benito Jacovitti, dopo quasi vent’anni trascorsi sulle pagine de Il Vittorioso, che l’hanno fatto conoscere e reso popolarissimo a più d’una generazione di giovani lettori, è approdato da un paio d’anni a Il Giorno dei Ragazzi, dove ha già imposto due personaggi del calibro di Cocco Bill e Tom Ficcanaso. Accanto ai suoi pezzi da novanta, l’a... »

L'avvocato Maschera Nera

MASCHERA NERA E GLI ALTRI STRANI AVVOCATI DEL WEST

Avere un’idea originale come Maschera Nera può essere relativamente semplice, ma è improba l’impresa di essere sempre in grado di sfruttarla adeguatamente. Immaginare che, nel Far West, lo sceriffo di un paesino immaginario potesse spedire il figlio a studiare legge a Oxford, perché praticasse l’avvocatura ad alti livelli una volta tornato in patria, era certamente una trovata originale. Luciano S... »

Alan Ford in ex Iugoslavia

ALAN FORD IN REALTÀ ERA AMBIENTATO IN IUGOSLAVIA

Concepito in due anni, tra il 1967 e il 1968, approdato alle edicole nel 1969, dopo una partenza stentata giunge al successo nel 1971 con la trilogia di Superciuk: Alan Ford è forse la creazione più ispirata di Max Bunker e Magnus (Luciano Secchi e Roberto Raviola), di certo quella dalla vita più lunga dato che esce ancora oggi. Tradotto brevemente in poche lingue, forse per le sue peculiarità let... »

I MISTERI DELL’EDITORIALE CORNO

I MISTERI DELL’EDITORIALE CORNO

Chi sentendo il nome della Editoriale Corno ha qualche turbamento sa bene che ci sono momenti, nella vita degli appassionati di fumetti, che segnano un’epoca. Nella prima metà del Novecento, certamente fu una rivoluzione l’arrivo in Italia de L’Avventuroso: sul settimanale dell’editore Nerbini migliaia di ragazzi impararono a sognare con le grandi avventure dei comics d’oltreoceano, a partire da F... »

CHI STA UCCIDENDO IL FUMETTO SERIALE?

Il fumetto seriale italiano non se la passa bene. Le vendite calano inarrestabilmente e i tentativi di invertire la tendenza non hanno dato sin qui risultati di rilievo. Il più importante operatore del settore, la Sergio Bonelli, soprattutto dopo la scomparsa dell’editore ha cominciato a sperimentare “di tutto e di più”, come recitava uno slogan della Rai. Senza risultati che non... »

LA REALTÀ AUMENTATA DI MAGNUS

LA REALTÀ AUMENTATA DI MAGNUS

Magnus è stato il più grande disegnatore di fumetti “realistici” italiano. Persona modesta, amava scherzare sul proprio aspetto: qui vediamo la caricatura di Magnus alle prese con una tartarugona cibernetica. Nella tavola sotto, un gioco di rimandi tra il volto di Magnus che si riflette su Bob Rock, membro del gruppo Tnt, e su quello del malvagio consigliere di re Maxmagnus. Intorno, i... »