beatles

MUSICA E FUMETTO DAI BEATLES A DE ANDRÉ

MUSICA E FUMETTO DAI BEATLES A DE ANDRÉ

Musica e Fumetto sono forme di espressione più o meno complementari, che proprio per questo possono sembrare inconciliabili. Ovviamente la musica in sé non può contenere immagini e le storie a fumetti non possono produrre suoni (per unire dimensione visiva e sonora si deve necessariamente ricorrere a trasposizioni teatrali, animate o cinematografiche), eppure questi due media apparentemente lontan... »

I BEATLES IMPUGNANO REVOLVER

I BEATLES IMPUGNANO REVOLVER

Due sono, nella vulgata, i suoni agli estremi del periodo più creativo dei Beatles: l’accordo di apertura, lievemente dissonante, di A Hard Day’s Night, primo pezzo dell’omonimo album del luglio 1964, e l’accordo di chiusura, quasi una pietra tombale, di A Day in The Life, al termine del Sergeant Pepper del luglio 1967. Si tratta, in verità, di una suddivisione artificiosa, che non riesce a dar co... »

Tags:
MCCARTNEY III, UN DISCO PER OGNI SVOLTA

MCCARTNEY III, UN DISCO PER OGNI SVOLTA

Si può dire che ogni sconvolgimento, ogni trauma, nella vita musicale (e non) di Sir Paul McCartney abbia il suo disco da solista, realizzato completamente con le proprie forze.   Il 17 aprile 1970, quasi un mese prima dell’uscita di Let It Be, il disco con cui i Beatles si accomiatarono dal pubblico, pubblicato l’8 maggio di quello stesso anno, Paul McCartney pubblicò il suo album da solista... »

vinile

I NUOVI DISCHI IN VINILE SONO UNA FREGATURA

Che siate giovani in cerca di nuove esperienze tecnologiche o ultracinquantenni che sperano di rallentare la senescenza recuperando il giradischi di gioventù dalla cantina, sconsiglio di comprare dischi di vinile di nuova produzione, quelli che ormai si trovano persino nei centri commerciali e che costano sedici, venti, addirittura cinquanta euro, che si tratti di ristampe di vecchi titoli o di nu... »

MARK CHAPMAN, L'ASSASSINO DI JOHN LENNON

MARK CHAPMAN, L’ASSASSINO DI JOHN LENNON

Negli anni settanta ricorreva un tormentone: “Quando si riuniranno i Beatles?”. Ogni voce su un loro possibile riavvicinamento veniva presa sul serio: si pensava che prima o poi i Beatles sarebbero tornati a comporre e suonare fantastiche canzoni insieme, come avevano fatto nei magici anni sessanta. Nel 1980, a spegnere per sempre quell’illusione provvederà il venticinquenne Mark Chapman. La sera ... »