joe kubert

HAWKMAN, UN EROE CON I DOPPIONI

HAWKMAN, UN EROE CON I DOPPIONI

La storia editoriale di Hawkman, negli anni sessanta conosciuto in Italia come Falco sulle pagine del settimanale Nembo Kid, è tra le più confuse e disordinate nella storia della Dc Comics. Tra le varie “multiterre”, “crisi” e reboot che la casa editrice di Superman ha attraversato, non si è mai riusciti a delineare in modo chiaro e logico l’esistenza di questo eroe a... »

JULIUS SCHWARTZ LANCIA LA DC NELLA SILVER AGE

JULIUS SCHWARTZ LANCIA LA DC NELLA SILVER AGE

La Dc Comics rivitalizzò il genere supereroistico nella seconda metà degli anni cinquanta, dopo il crollo della fine degli anni quaranta, grazie soprattutto all’editor Julius Schwartz. Schwartz è considerato unanimemente il responsabile dell’inizio della Silver Age, l’età d’argento degli albi a fumetti americani dopo quella d’oro degli anni quaranta, un’intera era del... »

JOE KUBERT, DA TARZAN A TEX WILLER

JOE KUBERT, DA TARZAN A TEX WILLER

Joe Kubert nacque il 18 settembre 1926 a Yzeran, una piccola località della Polonia (oggi in Ucraina), da una famiglia ebraica. Suo padre Jacob era un macellaio kosher, preparava le carni secondo le prescrizioni delle sacre scritture per gli ebrei osservanti.   In virtù di questo ruolo, la posizione sociale nella piccola comunità poteva dirsi benestante, ma Jacob voleva dare maggiori opportun... »

CHI HA DISEGNATO MENO PER LA MARVEL?

CHI HA DISEGNATO MENO PER LA MARVEL?

Ricordate l’articolo sui disegnatori Marvel più prolifici? Mi è stato detto: “Sarebbe divertente farne un altro in cui parli di chi ha disegnato meno storie per la Marvel”. Il problema è circoscrivere il campo. Di disegnatori che hanno realizzato una manciata di albi per la Marvel e basta ce ne sono a bizzeffe. Bisogna inventarsi un filtro. No, uno è poco, ce ne vogliono due. Com... »

THE BRAVE AND THE BOLD: IL RITORNO DEI SUPEREROI NELLA SILVER AGE

THE BRAVE AND THE BOLD: IL RITORNO DEI SUPEREROI

Nell’agosto del 1955, la National Comics (futura Dc Comics) pubblica il primo numero del bimestrale antologico a fumetti The Brave and the Bold: “Il coraggioso e l’audace”, due aggettivi dal significato quasi identico. Sulla copertina leggiamo: “Se sogni di condurre un cocchio sferragliante, se desideri esplorare mari sconosciuti, se sei pronto a impugnare una spada per pro... »

La guerra per Jack Kirby

I FUMETTI AMERICANI VANNO IN GUERRA

Nel settembre del 1939 Hitler invade la Polonia dando inizio alla Seconda guerra mondiale, ma l’America entrerà nel conflitto soltanto nel dicembre del 1941, dopo l’attacco giapponese a Pearl Harbour. Per quasi due anni nel paese si erano fronteggiate una (minoritaria) posizione interventista, che propugnava l’immediata discesa in campo a fianco degli alleati francesi e inglesi, e una (maggioritar... »