TOM & PONSI – 99
. »
. »
. »
. »
. »
. »
. »
. »
. »
. »
. »
. »
Nel 1983 Alfredo Castelli va a dirigere la rivista a fumetti Eureka, dopo l’abbandono del suo fondatore Luciano Secchi (conosciuto, nelle vesti di sceneggiatore, con lo pseudonimo di Max Bunker). I lettori, purtroppo non in numero sufficiente, ricordano ancora con nostalgia quei numeri. Cerchiamo di capire perché partendo dall’inizio. Quando Andrea Corno riceve in eredità una piccola c... »
. »
. »
. »
. »
. »
. »
. »
. »
. »
Sempre più spesso il web è occupato dalle storie di persone comuni, in cui tutti possiamo riconoscerci: ancora meglio se sono raccontate mediante i fumetti. E di frequente gli autori più seguiti sui social arrivano in libreria con le raccolte delle loro strip. È il caso di Piccoli Momenti d’Amore dell’americana Catana Comics (all’anagrafe Catana Chetwynd). I suoi libri sono pubb... »
. »
. »
Se al giorno d’oggi ci sono decine di serie tv a sfondo poliziesco riconducibili al filone giallo denominato police procedural lo dobbiamo a un radiodramma che in seguito è diventato una serie televisiva: Dragnet. Dobbiamo partire da Jack Webb, un attore nato a Santa Monica, in California, il 2 aprile del 1920. Cresciuto dalla sola madre, dopo la fuga del padre avvenuta a solo un anno dalla... »
Dopo mesi l’eco delle bombe atomiche sganciate su Hiroshima e Nagasaki non era ancora spento che era già tempo di ripartire. Era il 1946. Alex Raymond, il papà di Flash Gordon, Jungle Jim e Agente segreto X9 si era arruolato due anni prima nei marines, il 15 febbraio 1944. Il suo ultimo Flash Gordon era apparso il 7 maggio, Jungle Jim il 21 maggio, quanto a X9 non lo disegnava più da anni. &... »
. »
. »
. »
. »
. »
. »
. »
. »
. »
. »
. »
. »
. »
. »
. »
. »
. »
. »
Se siete stanchi dei fumetti di oggi perché sembrano la brutta copia dei telefilm e volete spaziare con la fantasia, dovete tornare a Frank Frazetta. Nato a New York nel 1928 e morto in Florida nel 2010, con le sue illustrazioni Frazetta vi parlerà di un mondo fantasioso ormai irrimediabilmente perduto. Il mondo perduto degli autori degli albi a fumetti della golden age (dalla fine degli anni tren... »
. »
. »
. »
. »