Graphic novel

“ALLE CORDE”, LA GRAPHIC NOVEL SU UN WRESTLER GAY

“ALLE CORDE”, LA GRAPHIC NOVEL SU UN WRESTLER GAY

Può un romanzo nascere da un capo di abbigliamento? Evidentemente sì, a sentire la storia di Leandro Conti Celestini, milanese da un po’ di anni emigrato a Los Angeles per lavorare nel mondo della moda e del cinema. Dopo diverse esperienze lavorative in questo campo, Leandro crea due anni fa il suo brand di underwear Tigerheat Productions, originariamente nato come costume per la sc... »

IL MIRACOLO IMMAGINARIO DEI FUMETTI IN LIBRERIA

IL MIRACOLO IMMAGINARIO DEI FUMETTI IN LIBRERIA

Grazie al successo in libreria di graphic novel e, più recentemente manga, negli ultimi anni il fumetto è diventato argomento d’improvviso interesse per categorie che se ne erano fin lì disinteressate: editori librari e giornalisti delle pagine letterarie. I primi hanno quasi tutti aperto una sezione di fumetto nei loro programmi editoriali, i secondi hanno cominciato a gridare al miracolo i... »

WILL EISNER A PORDENONE, DA SPIRIT ALLE GRAPHIC NOVEL

WILL EISNER A PORDENONE, DA SPIRIT ALLE GRAPHIC NOVEL

The Spirit of Will Eisner è la più grande mostra dedicata in Italia a uno dei più grandi maestri della storia del fumetto. Inaugurata il 7 ottobre 2022 presso il Paff! (Palazzo Arti Fumetto Friuli) di Pordenone, resterà aperta fino al 26 febbraio 2023, esponendo nella sede di Villa di Parco Galvani 180 tavole originali e 126 pubblicazioni d’epoca, suddivise in varie sezioni che ripercorrono ... »

AFFARI DI FAMIGLIA DI WILL EISNER

AFFARI DI FAMIGLIA DI WILL EISNER

Nel 1998 Will Eisner pubblicò il graphic novel Affari di famiglia (A family matter). Nell’introduzione, Eisner scrive dell’importanza della famiglia per gli ebrei e gli italiani nel quartiere di immigrati dove viveva da ragazzo. Eisner era nato nel quartiere newyorkese di Brooklyn nel 1917, da un padre ebreo di nazionalità austriaca e da una madre ebrea di nazionalità romena. Ai tempi ... »

HEDRA, NON CI SONO SUONI NELLO SPAZIO

HEDRA, NON CI SONO SUONI NELLO SPAZIO

Hedra… dopo una devastante guerra nucleare la Terra è ormai ridotta alla sterile ombra di ciò che era un tempo. Le ultime speranze di sopravvivenza sono riposte in un viaggio di esplorazione spaziale, atto a trovare un nuovo habitat per l’umanità o le risorse necessarie per far continuare la vita sul (ex) pianeta azzurro. Attraverso un’estrazione a sorte viene scelta una ragazza che dovrà im... »

L’OMBRA DELLE TORRI DI ART SPIEGELMAN

L’OMBRA DELLE TORRI DI ART SPIEGELMAN

L’ombra delle Torri è un fumetto di grande formato realizzato da Art Spiegelman. Inizialmente venne pubblicato a puntate dal quotidiano tedesco Die Zeit, dal 2002 al 2004. Le tavole furono poi raccolte nel 2004 in volume. Il tema è l’attentato alle Torri gemelle di New York dell’11 settembre 2001. L’autore racconta il terrore vissuto da lui e dalla sua famiglia vedendo le T... »

CONTRATTO CON DIO DI UN EBREO AMERICANO

CONTRATTO CON DIO DI UN EBREO AMERICANO

Contratto con Dio è un romanzo a fumetti di Will Eisner, o graphic novel, pubblicato in America nel 1978. È stato tradotto per la prima volta in Italia nel 1980 a puntate sulla rivista Eureka. Il romanzo è formato da quattro storie e un prologo che si svolgono negli anni trenta in un tenement (casamento) del Bronx. La città di New York è divisa in cinque distretti: il Bronx, Manhattan, Queens, Bro... »

PERSEPOLIS: STORIA DI UNA DONNA INDOMITA

PERSEPOLIS: STORIA DI UNA DONNA INDOMITA

Persepolis è un fumetto scritto (in lingua francese) e disegnato dall’autrice iraniana Marjane Satrapi. Il titolo originale è Persepolis, histoire d’une femme insoumise, cioè Persepolis, storia di una donna indomita. È stato scritto in due parti dal 2000 al 2003. In Italia è stato pubblicato per la prima volta dal 2002 al 2003. Persepolis è un’autobiografia ambientata per buona p... »

MAUS, I TOPI NEL PAESE DEI GATTI

MAUS, I TOPI NEL PAESE DEI GATTI

Maus è un romanzo a fumetti (graphic novel) che racconta la storia della Shoah: la cattura, la deportazione e lo sterminio degli ebrei attuato dai nazisti. L’autore, Art Spiegelman, è figlio di una coppia ebrea, Vladek e Anja, che aveva subito la deportazione nel campo di concentramento di Auschwitz. Art aveva deciso di realizzare un fumetto che raccontasse che cosa era successo ai suoi geni... »

GEMMA BOVERY, TRA LETTERATURA E FUMETTO

GEMMA BOVERY, TRA LETTERATURA E FUMETTO

Gemma, talentuosa illustratrice, esasperata dalle continue intromissioni della ex moglie e dei figli del neo-marito Charles, più vecchio di lei, accetta di trasferirsi con lui in un paesino di campagna lontano da Londra: Belville, nella regione francese della Normandia. Gemma è affascinata dallo stile di vita della campagna francese, della sua semplicità fatta di cordiale vicinato, profumi e cose ... »

LA LUNGHEZZA IDEALE DI UN FUMETTO

LA LUNGHEZZA IDEALE DI UN FUMETTO

Esiste un numero di pagine ideale per una storia a fumetti? Quanto dovrebbe durare un racconto disegnato per soddisfare le aspettative del lettore? La lunghezza standard di un film si è attestata intorno ai 90 minuti di proiezione. Questa durata rappresenta un compromesso tra le esigenze narrative dell’autore e quelle del pubblico, che vuole essere sorpreso e coinvolto emotivamente. Il tempo medio... »

IL DECLINO DELLA FORTUNA DI JACK KIRBY

IL DECLINO DELLA FORTUNA DI JACK KIRBY

Jack Kirby negli Stati Uniti è ancora considerato il re dei fumetti? Per gli appassionati di una certa età questo è un fatto incontrovertibile: Kirby è considerato da un paio di generazioni di lettori l’artista più importante nella storia dei comic book. Nei suoi 40 anni di carriera, ha disegnato 21mila pagine di fumetti di ogni genere possibile. È ricordato per il suo stile e per le sue inn... »

L’OMBRA DI BATGIRL, LE NUOVE ORIGINI

L’OMBRA DI BATGIRL, LE NUOVE ORIGINI

Stavolta ci muoviamo tra le strade di Gotham City per parlare del volume L’ombra di Batgirl. Siamo alla quarta uscita della collana Dc Young Adult pubblicata in Italia da Il Castoro. Dopo l’ottimo volume su Raven, è il turno della coraggiosa Batgirl (la seconda, per essere precisi), la cui “rinascita” viene affidata a due autrici: Sarah Kuhn e Nicole Goux. Tra le strade di ... »

QUANDO MANARA IMITAVA CREPAX – LA POSTA

QUANDO MANARA IMITAVA CREPAX – LA POSTA

Le ragazze glamour di Manara Caro direttore, a me e alle mie amiche piacciono molto le ragazze di Milo Manara. Ma non è un controsenso, essendo io etero? Alessandra Gentile Alessandra, ho cercato di dare una spiegazione in un articolo illustratissimo di Giornale POP (cliccare qui). Quando nel 1969 Milo Manara iniziò a disegnare per i fumetti tascabili erotici (o porno, che dir si voglia) si ispira... »

TU SEI IL PIÙ BEL COLORE DEL MONDO, DI GOLO ZHAO

TU SEI IL PIÙ BEL COLORE DEL MONDO, DI GOLO ZHAO

Sto per parlarvi di Tu sei il più bel colore del mondo di Golo Zhao. Pronti a tirar fuori i fazzoletti? Che fossi un fan di Golo Zhao lo si era capito dai tanti post sui miei social, quindi non stupitevi se questa recensione sarà ricca di complimenti ed elogi. Anche perché Tu sei il più bel colore del mondo è senza dubbio l’opera migliore dell’autore, la migliore del catalogo cinese di... »

L’ULTIMO SCONOSCIUTO DI MAGNUS

L’ULTIMO SCONOSCIUTO DI MAGNUS

Lo Sconosciuto nasce negli anni settanta come (falso?) fumetto popolare in un formato tascabile ed economico, ma prosegue la propria vita editoriale sulle riviste d’autore, che a partire dagli anni ottanta vivono un frenetico e confusionario momento di gloria. Per quanto il formato e, per certi versi, le tecniche narrative siano cambiate, l’essenza del personaggio non è mutata. Per la storia con l... »

GRAPHIC NOVEL IN TRE CATEGORIE

GRAPHIC NOVEL IN TRE CATEGORIE

Leggo fumetti da ormai sessantacinque anni e li realizzo da più di cinquanta (sessanta se conto anche le produzioni infantili). Ho vissuto, da lettore e professionista, la stagione d’oro del fumetto. Quando tra giornaletti sexy, Topolini e riviste di vario genere e target, se eri bravo quanto basta un po’ di lavoro si trovava abbastanza facilmente. Attualmente seguo ancora con curiosit... »

LE BLACK HOLES, RAGAZZE DEL PASSATO E DEL PRESENTE

LE BLACK HOLES, RAGAZZE DEL PASSATO E DEL PRESENTE

Ci è sempre stato detto di far tesoro del passato, di trarre forza e ispirazione da eventi già capitati, così da poter crescere e maturare, cambiare ed essere migliori. Il passato ha tanto da insegnarci, ma soprattutto è una fonte perfetta di incredibili ispirazioni. Provate a chiedere alle protagoniste di Le Black Holes di Borja González, son certo che concorderanno con me! In un meraviglioso via... »

IL VAMPIRO DANDY DI JOHN POLIDORI A FUMETTI

IL VAMPIRO DANDY DI JOHN POLIDORI A FUMETTI

“Il vampiro” di John Polidori è un racconto fondamentale della narrativa horror gotica e nella definizione del concetto di vampiro che avrebbe poi trovato massimo successo nel modello finale del romanzo Dracula di Bram Stoker. Recentemente è uscita una versione a fumetti di Luca Franceschini e Gabriel Negri, edita da Nicola Pesce Editore.   Il vampiro di Polidori – Com’è nato “Il ... »

VIAGGIO DENTRO IL CUORE DELLA CITTÀ

VIAGGIO DENTRO IL CUORE DELLA CITTÀ

Il senso di inadeguatezza, la consapevolezza di star sbagliando qualcosa, la certezza di aver perso un pezzo. È così che mi sento ora, dopo aver finito di leggere Il Cuore della Città di Francesco Savino e Giulio Rincione… incompleto. Non è una cosa che capita così spesso, anzi si potrebbe dire che è l’esatto opposto: scovare storie capaci di sconquassarti fin nel profondo, confonderti... »

portugal

FUMETTO E VITA: AUTOBIOGRAFIA, AUTOFICTION E MEMORIALE

Genere letterario tra i più antichi, l’autobiografia è entrata prepotentemente nel fumetto d’autore moderno, evolvendosi e ibridandosi con il tempo in varie forme, tra autofiction e memoriale. Dagli anni novanta in avanti, le nuove tendenze del fumetto autobiografico (David B., Lewis Trondheim, Marjane Satrapi) e del reportage a fumetti (Joe Sacco, Emmanuel Guibert, Art Spiegelman) han... »

GLI AUTORI DOVREBBERO AVERE UNA PERCENTUALE PIÙ ALTA?

GLI AUTORI DOVREBBERO AVERE UNA PERCENTUALE PIÙ ALTA?

Ogni giorno due edicole cessano l’attività. Non va molto meglio alle librerie. La legge recentemente approvata in Senato prova a mettere dei paletti per limitare, sia in libreria che online, gli sconti selvaggi che hanno strangolato più d’un punto vendita. Ma tra deroghe che consentono agli editori di praticare gli sconti fino al 20% per un mese all’anno (escluso dicembre) e ai p... »

RUGHE, UN FUMETTO DELICATO SULL'ALZHEIMER

RUGHE, UN FUMETTO DELICATO SULL’ALZHEIMER

Bentornati, impavidi lettori, stavolta parleremo di Rughe di Paco Roca, pubblicato da Tunué. Rughe è un fumetto che per me ha un valore speciale e personale in quanto parla, tra le altre cose, di una malattia che ho vissuto da vicino con mia nonna: l’Alzheimer. Una malattia spesso sottovalutata e soprattutto mai compresa fino in fondo da chi sta intorno a chi ne è affetto. Paco Roca ci accompagna ... »

I SUPEREROI SONO STATI CREATI DAGLI EBREI

I SUPEREROI SONO STATI CREATI DAGLI EBREI

Due generi fumettistici, apparentemente opposti, sono stati creati da autori ebrei americani: i supereroi e le graphic novel. Lo vogliamo ricordare a pochi giorni dal 27 gennaio, la Giornata della memoria che commemora le vittime dell’Olocausto, la Shoah, lo sterminio del popolo ebraico avvenuto durante la Seconda guerra mondiale a opera dei nazisti. Un evento terrificante avvenuto dopo i se... »

PIGIAMA COMPUTER E BISCOTTI PER DIVENTARE PADRI

PIGIAMA COMPUTER E BISCOTTI PER DIVENTARE PADRI

Voglio parlarvi di Pigiama Computer e Biscotti, un lavoro di Alberto Madrigal, fumettista che ho scoperto solo l’anno scorso a Lucca Comics e che mi aveva colpito fin da subito per la sua capacità di raccontare la quotidianità. Il suo stile grafico è fatto di tratti semplici, quasi abbozzati, ma con i particolari giusti. Senza quei barocchismi o quella sovrabbondanza che spesso hanno un effetto di... »

ASTERIOS POLYP DI DAVID MAZZUCCHELLI

ASTERIOS POLYP DI DAVID MAZZUCCHELLI

Asterios Polyp è un cinquantenne di successo un po’ arrogante, famoso architetto “di carta” (autore di splendidi edifici che non vengono però mai realizzati) e accademico americano. È sposato con Hana, una giovane artista. Ma le cose cambiano: a causa del suo egoismo il suo matrimonio si sgretola e la sua bella casa viene distrutta da un incendio provocato da un fulmine. Di tutti i suoi aver... »

MOONCOP, LA MONOTONA VITA SULLA LUNA

MOONCOP, LA MONOTONA VITA SULLA LUNA

Poco alla volta, la colonia lunare si sta spopolando, riducendo inesorabilmente il numero dei suoi abitanti. L’ultimo poliziotto rimasto in servizio sulla Luna, il Mooncop, è impegnato nel suo giro d’ispezione quotidiano, fatto di monotonia e routine.     Colonizzare lo spazio è probabilmente una delle imprese più difficili che l’uomo possa concepire, se non la più ambiziosa. Che poi si ... »

CHARLES VESS, MIGLIOR ARTISTA 2019

CHARLES VESS, MIGLIOR DISEGNATORE FANTASY 2019

Durante quest’ultimo mese di agosto si è tenuta la manifestazione del Premio Hugo 2019, quest’anno dislocata a Dublino, durante la 77sima edizione della Worldcon (World Science Fiction Convention). Le categorie del Premio che hanno interessato la grafica sono state: Best Graphic Story (Miglior fumetto), Best Professional Artist (Miglior disegnatore professionista) e Best Art Book (Miglior li... »

5 È IL NUMERO PERFETTO, PARERI FAVOREVOLI E CONTRARI

5 È IL NUMERO PERFETTO, PARERI FAVOREVOLI E CONTRARI

Presentato il 28 agosto alla Mostra del Cinema di Venezia e il giorno dopo uscito nelle sale di mezza Italia, ha intrapreso il suo cammino sul grande schermo 5 è il numero perfetto, il film tratto dal romanzo a fumetti (o graphic novel, come ormai si usa dire) di Igor Tuveri, in arte Igort, che ha anche diretto la versione cinematografica. Non è il primo film tratto da un fumetto italiano. AllR... »

Dicono che,,,, di Giles Rochier e Daniel Casanave

DICONO CHE… QUELLO CHE SI DICE E ANCHE DI PIÙ

Dicono che… in una cittadina di provincia dove tutti si conoscono. Una cittadina come tante, né grande né piccola. Una cittadina tranquilla dove non accade molto. Dove tutti hanno la verità in tasca su qualsiasi accadimento. Ora pare che il figlio dei Gabory sia tornato in città. Proprio quel ragazzo “che…”, “dopo quel che ha fatto…”, “non si vergogna?”. Ma perché è tornato? Forse per ... »

Murderabilia

MURDERABILIA, UNA STORIA DI GATTI, SANGUE E STRANI HOBBY

Malmö vuole diventare uno scrittore ma, in attesa dell’ispirazione, vive ancora con i suoi genitori. Quando suo zio muore dopo una caduta dalle scale, i due gatti rimasti senza cibo dopo qualche giorno cominciano a mangiargli il corpo. A Malmö viene l’idea di vendere i due felini come Murderabilia, oggetti appartenuti a serial killer o trovati in scene di grandi crimini. Trovato un ottimo comprato... »

Gaia Torti

I MULINELLI DI GAIA TORTI – ART POP!

La nostra rubrica sui nuovi talenti continua con una giovane illustratrice e fumettista milanese, Gaia Torti, dalle singolari capacità espressive, avvolte in un tono quasi fiabesco e allo stesso tempo molto realista, nel tentativo di spiegare e medicare i vuoti che una realtà convulsa e dai rapporti umani difficili crea ogni giorno. Quando hai iniziato a interessarti di fumetti, Gaia? Amo il fumet... »

PIÙ 50%: L’ESPLOSIONE DELLE GRAPHIC NOVEL

PIÙ 50%: L’ESPLOSIONE DELLE GRAPHIC NOVEL

Mentre le edicole chiudono e il fumetto popolare entra in una crisi apparentemente senza fine, le graphic novel tentano la conquista delle librerie. Se in Italia nel 2012 il comparto delle graphic novel valeva 8,7 milioni di euro all’anno, nel 2017 è arrivato a 13,6 milioni registrando così un incremento netto di quasi il 50%. Ma non sono tutte rose e fiori, dato che sono ancora pochi gli autori i... »

INTERVISTA A DAVID LLOYD, DISEGNATORE DI V FOR VENDETTA

INTERVISTA A DAVID LLOYD, DISEGNATORE DI V FOR VENDETTA

Come nasce V for Vendetta? Nel 1982, Dez Skinn, redattore di case editrici di fumetti britanniche come la Ipc (che pubblica i settimanali antologici Eagle e 2000AD), e poi direttore della Marvel UK, decide che è arrivata l’ora di dare al fumetto una sana sferzata rinvigorente. La rivista 2000AD, presentando dalla fine degli anni settanta personaggi come Judge Dredd, ha già contribuito non poco al ... »

diga

LA NEBBIA PIENA DI COLORI DEL GUARDIANO DELLA DIGA

Sunrise Valley è una tranquilla città ai piedi di una imponente diga. La vita scorre tranquilla come sempre, ma, oltre i suoi confini, si cela la morte sotto forma di una tetra e imperscrutabile nebbia nera, trattenuta dall’imponente diga che sovrasta la vallata. A costruire la diga è stato il padre di Maiale, che gli ha insegnato come mantenerla in costante funzionamento lasciandogli l’onere di o... »

La guerra per Jack Kirby

I FUMETTI AMERICANI VANNO IN GUERRA

Nel settembre del 1939 Hitler invade la Polonia dando inizio alla Seconda guerra mondiale, ma l’America entrerà nel conflitto soltanto nel dicembre del 1941, dopo l’attacco giapponese a Pearl Harbour. Per quasi due anni nel paese si erano fronteggiate una (minoritaria) posizione interventista, che propugnava l’immediata discesa in campo a fianco degli alleati francesi e inglesi, e una (maggioritar... »

I PREGIUDIZI INTELLETTUALISTICI DEL NUOVO LINUS

I PREGIUDIZI INTELLETTUALISTICI DEL NUOVO LINUS

La coperta di Linus ha debuttato in edicola nell’ormai lontano 1965, attraversando momenti di grande successo seguiti da un lento ma costante calo delle vendite. In occasione del rilancio sotto l’egida della casa editrice Nave di Teseo guidata da Elisabetta Sgarbi e Igort, neodirettore editoriale, vale forse la pena di dedicare una breve analisi alla testata e al primo numero della nuo... »

GLI ESERCITI FANTASMA DI MICHELE EYNARD

GLI ESERCITI FANTASMA DI MICHELE EYNARD

Qualche tempo fa è stato dato alle stampe un interessante romanzo a fumetti, Il presente di Venturo, dello scrittore e disegnatore Michele Eynard, un bergamasco nato nel 1965. Personalità poliedrica, si inserisce nel panorama artistico anche come attore e regista facendo interagire fumetto e teatro. Ne è un esempio Superabile, trasposizione letteraria dell’omonima produzione teatrale del Tea... »

IL NUOVO LINUS POETICO E RETRÒ DI IGORT

IL NUOVO LINUS POETICO E RETRÒ DI IGORT

Oggi ho comprato il primo numero Linus con il nuovo restyling di Igort. Il nuovo curatore ha accettato una sfida da brividi e forse impossibile. Un po’ come se chiedessero: “Dai, rifacciamo Carosello aggiornato ai nostri tempi”. Come è andata? Dal punto di vista grafico, al primo impatto mi è piaciuta molto la costina nera che riporta il mese e l’anno. Nell’interno di copertina c’è una... »

LA STRADA PER PERDITION

LA STRADA PER PERDITION

Stati Uniti, anni Trenta del Novecento. Michael O’Sullivan è un buon padre di famiglia che conduce un’esistenza apparentemente appartata e devota. Uno dei due amati figli decide di nascondersi nel baule della sua auto mentre Michael, come tutti i giorni, va al lavoro, e assiste a una brutale esecuzione in stile mafioso. Apprende così che il padre è in realtà un famigerato killer. Purtroppo si fa s... »

LA DECOMPRESSIONE COLPISCE IL FUMETTO AMERICANO

LA DECOMPRESSIONE COLPISCE IL FUMETTO AMERICANO

Un male oscuro serpeggia tra le pagine dei fumetti americani, nei nostri amati comic book. Iniziata in sordina una quindicina di anni fa, l’epidemia sembra aver attecchito profondamente fino al punto di essere diventata una sorta di endemia. La piaga ha un nome: decompressione! La decompressione è una tecnica di sceneggiatura caratterizzata dalla enfatizzazione degli elementi visivi rispetto a que... »

BUZZELLI, L’INVENTORE ITALIANO DEI GRAPHIC NOVEL

BUZZELLI, L’INVENTORE ITALIANO DEI GRAPHIC NOVEL

Se proprio vogliamo mettere una data alla nascita del “romanzo a fumetti”, la più plausibile è il 1967. Quell’anno vedono la luce due opere diversissime, ma entrambe di indiscutibile valore letterario, nate da autori fin lì operanti nel tradizionale fumetto “per ragazzi”. Si tratta de “Una ballata del mare salato” di Hugo Pratt, prima avventura di Corto Ma... »

SPIRIT DI WILL EISNER È “UNA CAGATA PAZZESCA”?

SPIRIT DI WILL EISNER È “UNA CAGATA PAZZESCA”?

In Spirit, il suo unico personaggio seriale, Will Eisner ha sperimentato tutto quello che si poteva sperimentare nel breve spazio delle sette pagine di ogni episodio, facendo fare grandi passi al linguaggio fumettistico. E i suoi disegni, pur nella loro essenza grottesca, erano di ineccepibile realizzazione e piacevoli da vedere. Gli autori preferiti di Will Eisner erano Milton Caniff, Al Capp, E.... »

10 ROMANZI A FUMETTI PER CHI NON AMA I FUMETTI

10 ROMANZI A FUMETTI PER CHI NON AMA I FUMETTI

In questi anni il prestigioso Premio Strega è stato insidiato dalle graphic novel, prima con Gipi e poi con Zerocalcare, nonostante ciò per molte persone il fumetto rimane una letteratura di serie B destinata ai bambini, agli adolescenti e agli adulti non del tutto cresciuti. Vorrei contrastare questa convinzione facendo una lista di libri a fumetti adatti anche a chi detesta le nuvolette. 1) MAUS... »

IL CENSURATISSIMO “PSYCHO PATHIA SEXUALIS” DI MARTIN

IL CENSURATISSIMO “PSYCHO PATHIA SEXUALIS” DI MARTIN

Nicola Pesce Editore pubblica Total Overfuck, un volume dei fumetti più controversi dell'autore spagnolo Miguel Angel Martin, compreso Psycho Patia Sexualis che, pubblicato in Italia nel 1995 dalle Edizioni Topolin di Jorge Vacca fu fatto oggetto di sequestro e di un processo su cui si espressero autori del calibro di Milo Manara, Aldo Busi, Oliviero Toscani. »

I FUMETTI UNDERGROUND HANNO CAMBIATO IL MONDO

I FUMETTI UNDERGROUND HANNO CAMBIATO IL MONDO

Se non fosse stato per il fumetto underground americano, il fumetto, inteso come linguaggio, forse non avrebbe un posto così rilevante nella cultura e nella società moderna e nell’industria cinematografica. I supereroi non sarebbero quelli che conosciamo adesso, non sarebbe nata la rivista Metal Hurlant in Francia e in Italia non avremmo letto Frigidaire, Il Male e tutto il fumetto alternati... »

MONOLITH, IL PRIMO FILM DELLA BONELLI

MONOLITH, IL PRIMO FILM DELLA BONELLI

Immaginate di essere rimasti bloccati con l’auto nel bel mezzo di un deserto. Immaginate che l’auto sia la più sicura al mondo, ipertecnologica, dotata di una sofisticata (ma non eccessivamente) intelligenza artificiale e creata per garantire massima sicurezza e comfort per i suoi passeggeri. Immaginate che per una combinazione di eventi, uniti a qualche spruzzata di vostra stupidità, ... »

ORIGINI DEL GRAPHIC NOVEL

ORIGINI DEL GRAPHIC NOVEL

Graphic novel, o romanzo grafico, è un tipo di letteratura che si avvale di una grafica esclusivamente fumettistica per raccontare una vera e propria storia lunga e autoconclusiva. Oltre ad avere una grafica molto curata, perfezione di impaginatura, buona qualità di carta e una brossura o un cartonato editoriale che si presenta come un vero e proprio romanzo, contiene spesso, ma non sempre, un tes... »

H.P. LOVECRAFT: L’ALTROVE A FUMETTI DI ERIK KRIEK

H.P. LOVECRAFT: L’ALTROVE A FUMETTI DI ERIK KRIEK

Howard Phillips Lovecraft (1890-1937) è riconosciuto come uno dei padri fondatori della letteratura dell’orrore. Le sue opere, diventate celebri solo dopo la sua morte, hanno avuto una grande influenza sulla fantascienza e sul cinema dell’orrore. Erik Kriek, uno dei grandi maestri del fumetto olandese, ha trasformato in immagini cinque dei più famosi racconti di Lovecraft. Per rapprese... »

LOGICOMIX: UNA RICERCA EPICA DELLA VERITÀ

LOGICOMIX: UNA RICERCA EPICA DELLA VERITÀ

Logicomix è un romanzo grafico, o per dirla all’inglese un graphic novel, scritto da Apostolos Doxiadis, scrittore e matematico, autore di Zio Petros e la congettura di Goldbach, e  Christos Papadimitriou, docente di informatica, pluripremiato per il suo contributo alla teoria della complessità computazionale e alla teoria degli algoritmi. I disegni sono di Alecos Papadatos, il quale lavora ... »