graphic novel

LA LUNGHEZZA IDEALE DI UN FUMETTO

LA LUNGHEZZA IDEALE DI UN FUMETTO

Esiste un numero di pagine ideale per una storia a fumetti? Quanto dovrebbe durare un racconto disegnato per soddisfare le aspettative del lettore? La lunghezza standard di un film si è attestata intorno ai 90 minuti di proiezione. Questa durata rappresenta un compromesso tra le esigenze narrative dell’autore e quelle del pubblico, che vuole essere sorpreso e coinvolto emotivamente. Il tempo medio... »

GRAPHIC NOVEL IN TRE CATEGORIE

GRAPHIC NOVEL IN TRE CATEGORIE

Leggo fumetti da ormai sessantacinque anni e li realizzo da più di cinquanta (sessanta se conto anche le produzioni infantili). Ho vissuto, da lettore e professionista, la stagione d’oro del fumetto. Quando tra giornaletti sexy, Topolini e riviste di vario genere e target, se eri bravo quanto basta un po’ di lavoro si trovava abbastanza facilmente. Attualmente seguo ancora con curiosit... »

LE BLACK HOLES, RAGAZZE DEL PASSATO E DEL PRESENTE

LE BLACK HOLES, RAGAZZE DEL PASSATO E DEL PRESENTE

Ci è sempre stato detto di far tesoro del passato, di trarre forza e ispirazione da eventi già capitati, così da poter crescere e maturare, cambiare ed essere migliori. Il passato ha tanto da insegnarci, ma soprattutto è una fonte perfetta di incredibili ispirazioni. Provate a chiedere alle protagoniste di Le Black Holes di Borja González, son certo che concorderanno con me! In un meraviglioso via... »

VIAGGIO DENTRO IL CUORE DELLA CITTÀ

VIAGGIO DENTRO IL CUORE DELLA CITTÀ

Il senso di inadeguatezza, la consapevolezza di star sbagliando qualcosa, la certezza di aver perso un pezzo. È così che mi sento ora, dopo aver finito di leggere Il Cuore della Città di Francesco Savino e Giulio Rincione… incompleto. Non è una cosa che capita così spesso, anzi si potrebbe dire che è l’esatto opposto: scovare storie capaci di sconquassarti fin nel profondo, confonderti... »

I AM NOT OKAY WITH THIS,  ADOLESCENZA E SUPERPOTERI

I AM NOT OKAY WITH THIS, ADOLESCENZA E SUPERPOTERI

I Am Not Okay with This è disponibile dal 26 Febbraio 2020 ed è già uno degli show più popolari di Netflix. Popolarità non vuol dire necessariamente qualità. Perché dovresti sciropparti l’ennesima serie che parla di adolescenti e superpoteri, che tanto sembra fare il verso a Stranger Things? Soprattutto quando ci tengono pure a dirti che dietro a I Am Not Okay with This ci sono proprio le stesse p... »

PIGIAMA COMPUTER E BISCOTTI PER DIVENTARE PADRI

PIGIAMA COMPUTER E BISCOTTI PER DIVENTARE PADRI

Voglio parlarvi di Pigiama Computer e Biscotti, un lavoro di Alberto Madrigal, fumettista che ho scoperto solo l’anno scorso a Lucca Comics e che mi aveva colpito fin da subito per la sua capacità di raccontare la quotidianità. Il suo stile grafico è fatto di tratti semplici, quasi abbozzati, ma con i particolari giusti. Senza quei barocchismi o quella sovrabbondanza che spesso hanno un effetto di... »

MOONCOP, LA MONOTONA VITA SULLA LUNA

MOONCOP, LA MONOTONA VITA SULLA LUNA

Poco alla volta, la colonia lunare si sta spopolando, riducendo inesorabilmente il numero dei suoi abitanti. L’ultimo poliziotto rimasto in servizio sulla Luna, il Mooncop, è impegnato nel suo giro d’ispezione quotidiano, fatto di monotonia e routine.     Colonizzare lo spazio è probabilmente una delle imprese più difficili che l’uomo possa concepire, se non la più ambiziosa. Che poi si ... »

5 È IL NUMERO PERFETTO, PARERI FAVOREVOLI E CONTRARI

5 È IL NUMERO PERFETTO, PARERI FAVOREVOLI E CONTRARI

Presentato il 28 agosto alla Mostra del Cinema di Venezia e il giorno dopo uscito nelle sale di mezza Italia, ha intrapreso il suo cammino sul grande schermo 5 è il numero perfetto, il film tratto dal romanzo a fumetti (o graphic novel, come ormai si usa dire) di Igor Tuveri, in arte Igort, che ha anche diretto la versione cinematografica. Non è il primo film tratto da un fumetto italiano. AllR... »

Dicono che,,,, di Giles Rochier e Daniel Casanave

DICONO CHE… QUELLO CHE SI DICE E ANCHE DI PIÙ

Dicono che… in una cittadina di provincia dove tutti si conoscono. Una cittadina come tante, né grande né piccola. Una cittadina tranquilla dove non accade molto. Dove tutti hanno la verità in tasca su qualsiasi accadimento. Ora pare che il figlio dei Gabory sia tornato in città. Proprio quel ragazzo “che…”, “dopo quel che ha fatto…”, “non si vergogna?”. Ma perché è tornato? Forse per ... »

Gaia Torti

I MULINELLI DI GAIA TORTI – ART POP!

La nostra rubrica sui nuovi talenti continua con una giovane illustratrice e fumettista milanese, Gaia Torti, dalle singolari capacità espressive, avvolte in un tono quasi fiabesco e allo stesso tempo molto realista, nel tentativo di spiegare e medicare i vuoti che una realtà convulsa e dai rapporti umani difficili crea ogni giorno. Quando hai iniziato a interessarti di fumetti, Gaia? Amo il fumet... »

PIÙ 50%: L’ESPLOSIONE DELLE GRAPHIC NOVEL

PIÙ 50%: L’ESPLOSIONE DELLE GRAPHIC NOVEL

Mentre le edicole chiudono e il fumetto popolare entra in una crisi apparentemente senza fine, le graphic novel tentano la conquista delle librerie. Se in Italia nel 2012 il comparto delle graphic novel valeva 8,7 milioni di euro all’anno, nel 2017 è arrivato a 13,6 milioni registrando così un incremento netto di quasi il 50%. Ma non sono tutte rose e fiori, dato che sono ancora pochi gli autori i... »

BUZZELLI, L’INVENTORE ITALIANO DEI GRAPHIC NOVEL

BUZZELLI, L’INVENTORE ITALIANO DEI GRAPHIC NOVEL

Se proprio vogliamo mettere una data alla nascita del “romanzo a fumetti”, la più plausibile è il 1967. Quell’anno vedono la luce due opere diversissime, ma entrambe di indiscutibile valore letterario, nate da autori fin lì operanti nel tradizionale fumetto “per ragazzi”. Si tratta de “Una ballata del mare salato” di Hugo Pratt, prima avventura di Corto Ma... »

SPIRIT DI WILL EISNER È “UNA CAGATA PAZZESCA”?

SPIRIT DI WILL EISNER È “UNA CAGATA PAZZESCA”?

In Spirit, il suo unico personaggio seriale, Will Eisner ha sperimentato tutto quello che si poteva sperimentare nel breve spazio delle sette pagine di ogni episodio, facendo fare grandi passi al linguaggio fumettistico. E i suoi disegni, pur nella loro essenza grottesca, erano di ineccepibile realizzazione e piacevoli da vedere. Gli autori preferiti di Will Eisner erano Milton Caniff, Al Capp, E.... »

10 ROMANZI A FUMETTI PER CHI NON AMA I FUMETTI

10 ROMANZI A FUMETTI PER CHI NON AMA I FUMETTI

In questi anni il prestigioso Premio Strega è stato insidiato dalle graphic novel, prima con Gipi e poi con Zerocalcare, nonostante ciò per molte persone il fumetto rimane una letteratura di serie B destinata ai bambini, agli adolescenti e agli adulti non del tutto cresciuti. Vorrei contrastare questa convinzione facendo una lista di libri a fumetti adatti anche a chi detesta le nuvolette. 1) MAUS... »

ORIGINI DEL GRAPHIC NOVEL

ORIGINI DEL GRAPHIC NOVEL

Graphic novel, o romanzo grafico, è un tipo di letteratura che si avvale di una grafica esclusivamente fumettistica per raccontare una vera e propria storia lunga e autoconclusiva. Oltre ad avere una grafica molto curata, perfezione di impaginatura, buona qualità di carta e una brossura o un cartonato editoriale che si presenta come un vero e proprio romanzo, contiene spesso, ma non sempre, un tes... »

LOGICOMIX: UNA RICERCA EPICA DELLA VERITÀ

LOGICOMIX: UNA RICERCA EPICA DELLA VERITÀ

Logicomix è un romanzo grafico, o per dirla all’inglese un graphic novel, scritto da Apostolos Doxiadis, scrittore e matematico, autore di Zio Petros e la congettura di Goldbach, e  Christos Papadimitriou, docente di informatica, pluripremiato per il suo contributo alla teoria della complessità computazionale e alla teoria degli algoritmi. I disegni sono di Alecos Papadatos, il quale lavora ... »