Saggi

VENTI LEZIONI ILLUSTRATE PER SALVARE LA DEMOCRAZIA

VENTI LEZIONI ILLUSTRATE PER SALVARE LA DEMOCRAZIA

Per prima cosa, è importante non lasciarsi trarre in inganno: nonostante l’aspetto da fumetto, anche se non convenzionale, quello che c’è dietro alla pubblicazione del libro di Timothy Snyder, con le illustrazioni di Nora Krug, è qualcosa di grande e profondo. In questa riedizione pubblicata da Rizzoli del saggio Venti lezioni, per salvare la democrazia dalle malattie della pol... »

TOMBOLA, TUMBULELLE E TOMMOLONI

TOMBOLA, TUMBULELLE E TOMMOLONI

La tombola non ha una storia antichissima, ma si è radicata subito nel tessuto sociale e culturale italiano. Probabilmente non esiste qualcuno che non ne conosca le semplici regole e non ne abbia giocato una partita almeno una volta.   Sembra sia nata a Napoli nel 1734, in seguito a una contesa tra il re Carlo III di Borbone e il potente frate domenicano Gregorio Maria Rocco, ispiratore e pro... »

GO, IL GIOCO DEL PIENO E DEL VUOTO

GO, IL GIOCO DEL PIENO E DEL VUOTO

Lo scrittore Georges Perec (noto ai più per la La vita, istruzioni per l’uso oltre che per la sua passione rivolta a parole crociate e giochi di logica pubblicati sui settimanali Le Point e Télérama) e i due coautori Pierre Lusson e Jacques Roubaud hanno scritto nel loro Breve trattato sulla sottile arte del go: “… ma, novizi tra i novizi, sapendo fin troppo che in questo gioco s... »

GLI EMAKI RACCONTATI DA MARCO MILONE

GLI EMAKI RACCONTATI DA MARCO MILONE

Anni fa “leggevo” a un bambino un libro del magico disegnatore giapponese Mitsumasa Anno, poco conosciuto in Italia, ma di livello internazionale e pluripremiato. Ho virgolettato leggevo perché di testuale il libro contiene solo un messaggio iniziale dell’autore, poi comincia la storia illustrata di un viaggio che Anno fece per davvero, girando l’Europa centrale negli anni ... »

PIER CARPI, DAI FUMETTI ALL'ESOTERISMO PASSANDO PER LA P2

PIER CARPI, DAI FUMETTI ALL’ESOTERISMO PASSANDO PER LA P2

Di recente mi è capitato di leggere un caso curioso, quello del fumetto spionistico Dany Coler della Cofedit, pubblicato nel 1965, sull’interessante blog di Sauro Pennacchioli: “La P2 nei fumetti degli anni sessanta: solo una coincidenza?”.   In questo fumetto si parla dell’organizzazione P2. La Loggia di Propaganda, fondata dalla massoneria postunitaria, era stata rifondata... »

I TANTI SHERLOCK HOLMES DEI FUMETTI

I TANTI SHERLOCK HOLMES DEI FUMETTI

Il recente saggio Sherlock Holmes. L’avventura nei fumetti, scritto da Luigi Siviero e pubblicato da ProGlo – Prospettiva Globale, è una miniera di aneddoti e informazioni sulle versioni a fumetti del celebre detective creato da Arthur Conan Doyle. Per saperne di più abbiamo intervistato Siviero, già autore di Dylan Dog e Sherlock Holmes: indagare l’incubo e Dall’11 settembre a B... »

IL FASCINO DEI VIAGGI DI CARTA

IL FASCINO DEI VIAGGI DI CARTA

Ci sono periodi in cui si insinua un senso di mancanza, il desiderio di esperienze nuove, l’attrazione per luoghi mai visti che hanno assunto una valenza di meta personale, una nostalgia interiore a cui non sappiamo dare un nome preciso: è il senso del viaggio, trascolorato dai tempi moderni nella versione più povera del turismo. Che ha ammazzato il vero senso del viaggio, perché manca del tempo n... »

Razza di deficienti, la stupidità umana

COME SCRISSE ASIMOV: RAZZA DI DEFICIENTI!

“Stupido è, chi lo stupido fa!” Forrest Gump Esiste una condizione dettata da una caratteristica particolare: la passività. È una condizione in cui l’essere umano subisce la realtà circostante senza saper incidervi in alcun modo. Non solo, è anche una condizione in cui spesso si ripete un errore pur avendo i mezzi per produrre un’azione proficua e, seppur sollecitati da forze che potre... »

IL DIO D'ACQUA DI MARCEL GRIAULE

IL DIO D’ACQUA DI MARCEL GRIAULE

Marcel Griaule, uno dei più importanti antropologi del Novecento, ebbe i suoi primi contatti con i Dogon della Nigeria insediati nella regione del Massiccio di Bandiagara – oggi l’odierno Mali – nel 1931. La sua missione, Dakar-Djibouti, restò nei pressi fino al 1939, ovvero fino allo scoppio della seconda guerra mondiale. Solo nel 1946 Griaule poté ritornare in Africa e continua... »

SOTTOMISSIONE di Michel Houellebecq

SOTTOMISSIONE di Michel Houellebecq

SOTTOMISSIONE di Michel Houellebecq: buono lo spunto, ma libro così così. È tutto uno sciorinare di nomi, strade, ricette, vini… in quell’ostentato modo assai snob che solo i francesi (o meglio, i parigini) sanno fare. Di questo “Sottomissione” di Michel Houellebecq salvo l’idea del raccontare una Francia all’indomani delle elezioni del 2022, che scopre improvvi... »