jim shooter

VENOM E TUTTI GLI ALTRI SIMBIONTI

VENOM E TUTTI GLI ALTRI SIMBIONTI

Per quanto riguarda Venom e l’allegra banda di simbionti composta da Carnage, Toxin eccetera, che da circa trent’anni fanno bisboccia nell’universo Marvel, vale il principio applicabile a qualsiasi personaggio in grado di raggiungere la soglia minima di popolarità. Se un’idea è (anche solo vagamente) buona, stai sicuro che verrà sfruttata fino alla morte e oltre. Raggiunto ... »

ANNI OTTANTA: LE NUOVE SERIE DI JIM SHOOTER

ANNI OTTANTA: LE NUOVE SERIE DI JIM SHOOTER

Gli anni ottanta alla Marvel sono quelli di Jim Shooter. Per essere precisi, Jim Shooter guida la Marvel per nove anni, dal 1978 al 1987, anche se alcune delle sue iniziative vedono la luce nel paio di anni successivi. In questo periodo il nuovo editor in chief rivolta la Casa delle idee come un calzino, la fa risorgere mentre sta per cadere nel baratro, rendendola ricca e potente. Ovviamente si f... »

LA MARVEL INCARICATA DEL RESTYLING DC – POSTA

LA MARVEL INCARICATA DEL RESTYLING DC – POSTA

La Marvel ingaggiata dalla Dc Comics Gentile direttore, qual è il restyling più riuscito nella storia del fumetto? Emanuele Gentile Emanuele, fermo restando che sono contrario ai restyling radicali, ho apprezzato quello fatto nel 1986 su Superman da John Byrne. Il fumettista ha migliorato il personaggio senza stravolgerlo, anzi, per certi versi riportandolo alle origini. Un po’ come aveva fa... »

QUANTO VENDE TEX – LA POSTA

QUANTO VENDE TEX – LA POSTA

Le vendite di Tex Egregio direttore, si sa qualcosa delle vendite totali di Tex? Alessio Gentile Alessio, Mauro Boselli, curatore e sceneggiatore di Tex, nel 2017 era intervenuto su Giornale POP (vedi QUI) dicendo che Tex vendeva tra le 170mila e le 180mila copie, e che ne perdeva 5mila l’anno. Adesso, quattro anni dopo, Tex dovrebbe quindi vendere dalle 160mila alle 150mila copie. Anche se ... »

LA MARVEL DI JIM SHOOTER LANCIÒ I TRANSFORMERS E G.I. JOE

LA MARVEL DI JIM SHOOTER LANCIÒ I TRANSFORMERS E G.I. JOE

Jim Shooter è noto come l’uomo che salvò e rilanciò la Marvel durante la sua leggendaria direzione dal 1978 al 1987. Grazie alle sue intuizioni la Casa delle Idee sfornò alcuni titoli di grande qualità e successo come la run di Chris Claremont e John Byrne sugli X-Men, lo stesso Byrne sui Fantastici Quattro, Frank Miller su Daredevil, Walt Simonson su Thor, oltre al crossover Guerre Segrete.... »

COME KAREN BERGER HA FONDATO LA VERTIGO CON NEIL GAIMAN

KAREN BERGER HA FONDATO LA VERTIGO CON NEIL GAIMAN

Per arrivare a parlare di Karen Berger e della sua etichetta Vertigo occorre fare un tuffo negli anni ottanta. Anni in cui i Jack Kirby Award sono tra i più ambiti premi fumettistici degli Stati Uniti, dedicati al Re del fumetto. Il premio è stato assegnato per la prima volta nel 1985 e dopo una serie di problemi legali, ai quali Jack Kirby è del tutto estraneo, si sdoppiarono nel 1988 con i Will ... »

LE RIVISTE PER ADULTI DELLA MARVEL

LE RIVISTE PER ADULTI DELLA MARVEL

Martin Goodman (1908-1992), oltre a essere stato l’editore dei fumetti Marvel, ha pubblicato diverse “riviste d’avventura” per adulti. All’inizio degli anni quaranta queste pubblicazioni erano la versione popolare del sofisticato maschile generalista “Esquire”, mentre alla fine della loro parabola editoriale, nei tardi anni settanta, si erano trasformate in riviste di fotografie porno.... »

FRANK MILLER E JOHN BYRNE LANCIATI DA JIM SHOOTER

FRANK MILLER E JOHN BYRNE LANCIATI DA JIM SHOOTER

Ricorda Jim Shooter: “Tutti gli addetti ai lavori non facevano che parlare della imminente fine del business. Paul Levitz, Marv Wolfman, Len Wein, Gil Kane, tutti. Tutti parlavano di entrare in qualche altro settore: animazione, film o televisione. Tutti tranne me. Io pensavo che i fumetti non avessero ancora espresso tutto il loro potenziale”. All’inizio del suo mandato, nel 1978, Jim Shooter sem... »

WILL EISNER RIFIUTÒ DI DIRIGERE LA MARVEL

WILL EISNER RIFIUTÒ DI DIRIGERE LA MARVEL

Vent’anni dopo la sospensione di The Spirit e avere abbandonato l’editoria a fumetti per confezionare Ps – The Preventive Maintenance Monthly, una rivista dell’esercito americano, Will Eisner riceve una telefonata da Stan Lee. Questo accade nel 1972, quando Stan Lee da direttore generale della Marvel viene messo al posto di Martin Goodman, fondatore ed editore della casa editrice che d... »

JIM SHOOTER SALVA I FANTASTICI QUATTRO E LA MARVEL

JIM SHOOTER SALVA I FANTASTICI QUATTRO E LA MARVEL

I Fantastici Quattro di John Byrne sono un esempio della rivoluzione operata da Jim Shooter negli anni ottanta, quando tutti ritenevano che i fumetti sarebbero morti a breve: una lezione valida oggi più che mai. Nella seconda metà degli anni settanta la Marvel è a un passo dalla morte. I comic book hanno ormai solo 17 pagine di fumetti, per di più scritte in maniera approssimativa, e vendono sempr... »

GLI INGIUSTAMENTE DIMENTICATI MICRONAUTI

GLI INGIUSTAMENTE DIMENTICATI MICRONAUTI

La serie dei giocattoli dei Micronauti (The Micronauts) nella versione a fumetti della Marvel degli anni ottanta rappresentava, per le piccole dimensioni dei personaggi, il contrario dei giganteschi Transformer (pubblicati dalla stessa casa editrice e in origine giocattoli come loro), e hanno avuto un destino differente che li ha portati quasi all’oblio: se il regista-produttore Steven Spiel... »

IL RINNOVAMENTO DC TRA GLI ANNI SESSANTA E SETTANTA

IL RINNOVAMENTO DC TRA GLI ANNI SESSANTA E SETTANTA

La Silver Age del fumetto americano è spesso ricordata per il trionfo del Sense of Wonder dovuto alla Marvel Comics dell’editore Martin Goodman, con i fumetti di Stan Lee, Jack Kirby, Steve Ditko, John Buscema eccetera. Ma è stata la Dc Comics a inaugurare questa seconda epoca dei supereroi, dopo quella conclusasi poco dopo la Seconda guerra mondiale. La Dc lo ha fatto con il secondo Flash, ... »