Autore: Gianluca Trogi

SUMMER OF LOVE TRA ROCK, FILM E FUMETTI

SUMMER OF LOVE TRA ROCK, FILM E FUMETTI

La Summer of Love (letteralmente “estate dell’amore”) è un modo di dire che indica gli eventi che caratterizzarono l’estate del 1967 nella città di San Francisco. Questa però sarebbe una visione dei fatti piuttosto limitata. In realtà la Summer of Love ebbe un lungo prologo che ci porta indietro di due anni nel 1965 ed ebbe anche una lunga coda che arriv... »

GEORGE PEREZ LANCIATO DALLA MARVEL

GEORGE PEREZ LANCIATO DALLA MARVEL

George Perez nasce nel Bronx nel 1954, figlio di immigrati portoricani. Dopo le prime esperienze nel fumetto underground, inizia a lavorare per la Marvel nel 1974. George Perez è noto per la sua grande abilità nel disegnare tavole piene di personaggi, tutti sempre ben riconoscibili e dettagliati, che gli ha permesso di diventare uno dei maestri “dell’Età bronzea del fumetto”. Ten... »

DON HECK ERA DAVVERO IL PEGGIORE DELLA MARVEL?

DON HECK ERA DAVVERO IL PEGGIORE DELLA MARVEL?

Il disegnatore Don Heck (1929-1995), pur non avendo mai avuto molti ammiratori, è parte integrante della nascita della Marvel negli anni sessanta. Durante quel periodo ha lavorato su Ant-Man, ha co-creato Iron Man e i suoi avversi principali come il Mandarino e Titanium Man, oltre ad Hawkeye e Black Widow. Ha anche realizzato una lunghissima run su The Avengers, dove ha co-creato Wonder Man e ha d... »

LARRY LIEBER, IL FRATELLO DI STAN LEE

LARRY LIEBER, IL FRATELLO DI STAN LEE

Molti sanno che il primo direttore della Marvel, Stan Lee, si chiama in realtà Stanley Lieber. Qualcuno sa anche che Larry Lieber, uno dei primi disegnatori e sceneggiatori della Marvel, è suo fratello minore. Pochi però conoscono il ruolo abbastanza centrale che quest’ultimo ebbe nello sviluppo della Marvel nei primi anni sessanta. I “credits” nelle prime pagine di una serie di import... »

LA PAGINA COME UNITÀ NARRATIVA

LA PAGINA COME UNITÀ NARRATIVA

Abbiamo più volte definito il fumetto come arte sequenziale. Come il cinema è composto da una serie di singole immagini messe in fila: fotogrammi nel caso del cinema, vignette nel fumetto. Le singole vignette, pur potendo assumere qualche volta un significato in sé (vedi articolo: “Le vignette indimenticabili della Marvel”), più spesso questo significato lo assumono quando sono concate... »

I 10 MIGLIORI DISEGNATORI MARVEL ANNI ‘90

I 10 MIGLIORI DISEGNATORI MARVEL ANNI ‘90

Gli anni novanta del fumetto americano sono anni controversi. Nel giro di pochi mesi si passa da una serie di record di vendite a una crisi globale dalla quale il fumetto seriale non si è mai ripreso del tutto. Sono gli anni dei disegnatori superstar che innovano vari aspetti del fumetto dal punto di vista visivo, trascurando però la componente narrativa con l’inevitabile impoverimento delle... »

I 10 MIGLIORI DISEGNATORI MARVEL ANNI ’80

I 10 MIGLIORI DISEGNATORI MARVEL ANNI ’80

Siamo alla terza classifica dei disegnatori e come era previsto sono arrivate le polemiche (le due classifiche sugli anni sessanta e settanta sono qui e qui ). Non staremo a prendere in considerazione le critiche basate sui gusti personali, quelli sono indiscutibili e non ha molto senso parlarne. Piuttosto ci saremmo aspettati obiezioni più motivate, considerazioni articolate che spiegassero i mot... »

I 10 MIGLIORI DISEGNATORI MARVEL ANNI ’70

I 10 MIGLIORI DISEGNATORI MARVEL ANNI ’70

Ora che ci abbiamo preso gusto, dopo quella dei migliori disegnatori Marvel degli anni sessanta continuiamo con le nostre classifiche: questa volta analizziamo il decennio che va dal 1970 al 1979. Naturalmente molti dei disegnatori che caratterizzarono gli anni sessanta continuavano a lavorare anche nel decennio successivo, ma la loro produzione non verrà presa in considerazione in questo articolo... »

top 10 dei disegnatori della Marvel

LA TOP 10 DEI DISEGNATORI CLASSICI DELLA MARVEL

Ebbene sì, questa è una classifica dei disegnatori della Marvel. A tanti non piacerà. “Non si possono fare classifiche in materia artistica”, diranno in molti. “Tutto si basa sul gusto personale”, aggiungeranno altri. Noi che la pensiamo diversamente abbiamo messo del tutto da parte il nostro gusto personale nel compilare questa graduatoria e ci siamo affidati il più possibile a dati oggettivi. In... »

Tags:
QUANDO LA MARVEL SUPERÒ LA DC

QUANDO LA MARVEL SUPERÒ LA DC

Nel 1962 la corazzata Dc Comics era stata centrata in pieno. Mentre gli alti papaveri della casa editrice restavano beatamente ignari di ciò, alcuni uomini Dc ci videro subito chiaro: Bob Haney e Arnold Drake, due sceneggiatori che scrivevano molte cose per la Dc. Una notte, mentre stavano lavorando fino a tardi, i due decisero di intrufolarsi in un locale n. 575 Lexington Avenue, dove si trovava ... »

GWEN, LA PRIMA VERA RAGAZZA DI PETER

GWEN, LA PRIMA VERA RAGAZZA DI PETER

Gwen Stacy morì 50 anni fa, il 13 marzo 1973, il giorno in cui uscì The Amazing Spider-Man n. 121. Come molti lettori dell’Uomo Ragno, devo confessare di essere stato innamorato della bella Gwendolyne. Chi non ha conosciuto una Gwen Stacy nella sua vita di adolescente? La più bella della classe. Quella con qualcosa in più. Quella che sembra irraggiungibile, ma non lo è. Prendendo in prestito... »

GLI ANNI SETTANTA DI JACK KIRBY

GLI ANNI SETTANTA DI JACK KIRBY

Quando Jack Kirby nel 1970 lascia la Marvel per passare alla Dc ha compiuto da poco cinquant’anni e ha raggiunto secondo molti l’apice della sua potenza grafica. Negli ultimi anni Martin Goodman, l’editore della Marvel, gli aveva aumentato la retribuzione a pagina e pertanto non doveva più produrre una enorme mole di lavoro. Era passato da una media mensile di 91 pagine nel 1966 a 45 nel 196... »

L'ULTIMA STORIA DI LEE E KIRBY

L’ULTIMA STORIA DI LEE & KIRBY

Nel 1978, quando il contratto di Jack Kirby con la Marvel era prossimo a scadere, gli fu offerto un rinnovo, che conteneva una clausola che non gli permetteva di rivendicare alcun diritto sui personaggi che avrebbe inventato. Anche se era sempre stato così, Kirby decise che questo era inaccettabile e non firmò nessun rinnovo. Dopo il suo ritorno alla Marvel, Jack Kirby aveva evitato di lavorare su... »

JOE MANEELY, IL DISEGNATORE PREFERITO DA STAN LEE

JOE MANEELY, IL DISEGNATORE PREFERITO DA STAN LEE

Martin Goodman, il fondatore della Timely, la casa editrice che lanciò Capitan America, Sub-Mariner e la Torcia Umana, nel 1951 cambiò il nome della propria azienda in Atlas. In quegli anni Stan Lee dirigeva alcune dozzine di albi, scrivendo anche diverse storie. Lee, che aveva cominciato a lavorare con i grandi disegnatori della Golden Age, si trovava ora ad avere a che fare con i giovani rappres... »

LE PRIME STORIE DI STAN LEE

LE PRIME STORIE DI STAN LEE

Stanley Martin Lieber, il futuro Stan Lee, non era solo cugino di Jean Davis, la moglie dell’editore Martin Goodman: il fratello di sua madre, Robbie Solomon, era sposato con la sorella di Martin Goodman. Quindi Stanley era doppiamente imparentato con il proprietario della Timely Comics, la futura Marvel. Martin Goodman era solito far lavorare i suoi parenti nella propria azienda. Questa pra... »

LA MARVEL SAREBBE NATA SENZA JACK KIRBY?

LA MARVEL SAREBBE NATA SENZA JACK KIRBY?

Sky Masters of the Space Force era una striscia giornaliera e una tavola domenicale pubblicata da diversi quotidiani americani dall’8 settembre 1958 al 25 febbraio 1961. La striscia di ambientazione astronautica, scritta da Dave Wood, co-sceneggiata e disegnata da Jack Kirby e inchiostrata da Wally Wood, finì per avere problemi legali. L’editor della Dc Comics (che all’epoca si ch... »

RICHARD CORBEN ED HELLBLAZER

RICHARD CORBEN ED HELLBLAZER

Che dire di un grande come Richard Corben, il principe dei fumettisti underground scomparso nel 2020? Dire che è un disegnatore di immenso talento non basta. Bisognerebbe aggiungere che è uno incapace di scendere a compromessi. Uno che sacrifica tutto per rincorrere l’ossessione della tridimensionalità. Della vignetta perfetta. Dell’idea che diventa carne e sangue. Del pupazzo di argilla che prend... »

Ediperiodici negli anni settanta

LA EDIPERIODICI NEGLI ANNI ’70

La Ediperiodici viene fondata nel 1971 come continuazione della Erregi, quando ancora Renzo Barbieri e Giorgio Cavedon sono in società. La nuova casa editrice parte con il botto pubblicando nel primo anno di vita ben tre nuove testate di successo, che si affiancano a quelle ereditate dalla Erregi: Oltretomba, De Sade e Lucifera. Nel 1972 i due editori si separano: Giorgio Cavedon si tiene la casa ... »

ERREGI, LA RIVOLUZIONE EROTICA DEL FUMETTO

ERREGI, LA RIVOLUZIONE EROTICA DEL FUMETTO

Siamo a Ginevra (Svizzera) nel 1965. Qualche minuto dopo la mezzanotte. Infuria da qualche ora una vera e propria tempesta di neve. Un uomo di venticinque anni con il cappotto fradicio compra un fumetto all’edicola della stazione dei treni, qualcosa da leggere mentre sta aspettando un taxi che tarda ad arrivare. Il fumetto si chiama Kriminal ed è edito da una certa Editoriale Corno che ha se... »

BIANCANEVE IN VERSIONE EROTICA

BIANCANEVE IN VERSIONE EROTICA

Biancaneve è fumetto tascabile di genere erotico degli anni settanta. L’editore della Edifumetto, Renzo Barbieri (1930-2007), ne affidò le sceneggiature a Rubino Ventura (pseudonimo dello scrittore Giuseppe Pederiali, 1937-2013) e i disegni all’impareggiabile Leone Frollo (1931-2018).  Quando Biancaneve uscì nel 1972 fu subito chiara la sua carica trasgressiva, ... »

LE MIGLIORI STORIE CLASSICHE MARVEL

LE MIGLIORI STORIE CLASSICHE MARVEL

Gli anni sessanta furono il periodo d’oro della Marvel. Sono gli anni in cui una piccola casa editrice a gestione quasi familiare divenne un gigante del settore. I primi tempi furono dedicati soprattutto all’invenzione di nuovi personaggi, sempre originali, diversi e avvincenti. In questa fase cruciale di crescita la quasi totalità del lavoro fu svolta da tre persone: Stan Lee, Jack Kirby e Steve ... »

IL MEGLIO DELLA MARVEL ANNI SETTANTA

IL MEGLIO DELLA MARVEL ANNI SETTANTA 

Abbiamo spesso parlato degli anni settanta come di un periodo di crisi per la Marvel. Un periodo in cui nessuno aveva le idee chiare su dove stesse effettivamente andando il fumetto. Jack Kirby era passato alla Dc Comics e poco dopo Stan Lee aveva smesso di scrivere. In tanti stavano cercandosi un altro lavoro perché pensavano che il business del fumetto avesse i giorni contati. Ovunque regnava un... »

Tags:
PINKU EIGA, IL PORNO SOFT GIAPPONESE

PINKU EIGA, IL PORNO SOFT GIAPPONESE

Sulle rive di un lago remoto in cima alle montagne, una tribù di vispe adolescenti in topless armate di mitragliatrici saltella intorno a un soldato legato. Un’impiegata in uniforme su un affollato treno di pendolari mugola in estasi mentre un tipo viscido e baffuto armeggia sotto la sua gonna. Un emarginato sociale vestito da marinaio attira studentesse in un container abbandonato, dove fa ... »

IL SOTTOVALUTATO SAL BUSCEMA

IL SOTTOVALUTATO SAL BUSCEMA

Sal Buscema era un vero e proprio stakanovista del tavolo da disegno. Un disegnatore che difficilmente viene menzionato nella hall of fame, ma che fa parte in tutto e per tutto della storia del fumetto americano. Nato a Brooklyn il 26 gennaio 1936, Sal Buscema ha avuto il torto di essere il fratello minore di una vera e propria leggenda del fumetti: il mitico John, con il quale, nonostante fosse p... »

L’ESPLOSIONE DEI MANGA IN AMERICA

L’ESPLOSIONE DEI MANGA IN AMERICA

Con questo articolo ci siamo posti l’obiettivo ambizioso di analizzare le vendite dei fumetti in America (dove a differenza dell’Italia molti dati sono disponibili) con un occhio particolare alla recente esplosione dei manga. L’analisi riguarda l’anno 2021, nel quale le vendite di fumetti in Nord America hanno totalizzato 2,075 miliardi di dollari, facendo registrare un aumento del 62% rispe... »

LE PIÙ GRANDI SEQUENZE DELLA MARVEL

LE PIÙ GRANDI SEQUENZE DELLA MARVEL

Un’opinione diffusa è che lo studio del fumetto, come lo studio della lingua, debba passare attraverso un’analisi che lo scompone, via via, in unità minime autosufficienti. Questo avviene normalmente a partire dagli anni sessanta e in alcuni celebri lavori pubblicati da Umberto Eco. Del fumetto è stato analizzato sia il disegno (linee, forme, colori) sia la grafica (balloon, lettering,... »

LE VIGNETTE INDIMENTICABILI DELLA MARVEL

LE VIGNETTE INDIMENTICABILI DELLA MARVEL

II fumetto, come lo definiva Will Eisner, è un arte sequenziale, cioè una serie di vignette. Allo stesso modo del cinema è costituito di singole immagini che messe in fila, una dopo l’altra, vanno a costituire una storia. Le vignette non sono tutte uguali. Le singole immagini non hanno lo stesso peso. Alcune hanno una funzione semplicemente documentaristica, servono cioè a visualizzare un cer... »

I LIBRI A FUMETTI PIÙ VENDUTI NEGLI STATI UNITI

I LIBRI A FUMETTI PIÙ VENDUTI NEGLI STATI UNITI

La “crisi del fumetto” americano e mondiale non riguarda i libri a fumetti. Negli Stati Uniti (dove chiamano graphic novel anche le raccolte in volume dei supereroi) l’anno scorso le vendite hanno superato le più rosee previsioni, aumentando del 65% rispetto il 2020. In totale, sono stati venduti 21 milioni di libri a fumetti in più rispetto al 2020. Ma quali sono questi libri a fumetti? Qua... »

1990, IL MEGLIO DELLA MARVEL NON PORTAVA ALL’IMAGE

1990, IL MEGLIO DELLA MARVEL NON PORTAVA ALL’IMAGE

Gli anni novanta rappresentano un punto di svolta nella storia del fumetto americano che avrebbe portato al grande successo di alcuni disegnatori “superstar”. Comunque, nel 1990, nonostante si potessero già cogliere qui e là i segni della grave crisi non solo creativa che avrebbe colpito l’industria del fumetto, alla Marvel si continuava a produrre capolavori. I disegnatori che avrebbe... »

NON SOLO FRANK MILLER, GLI SCENEGGIATORI DI DEVIL

NON SOLO FRANK MILLER, GLI SCENEGGIATORI DI DEVIL

Di Devil si è sempre detto che è il Batman della Marvel. Pochi superpoteri, tanta forza di volontà e, soprattutto, una profondità di carattere che permette agli sceneggiatori di scrivere una estrema varietà di storie. Non è sempre stato così. Devil ci ha messo anni a ingranare. All’inizio Stan Lee, che lo ha creato insieme a Bill Everett, sembrava non avere molto tempo da dedicare a questa sua cre... »

QUALE GENERAZIONE DEL FUMETTO AMERICANO PREFERISCI?

QUALE GENERAZIONE DEL FUMETTO AMERICANO PREFERISCI?

Diverse migliaia di persone hanno lavorato nell’industria dei fumetti dagli anni trenta a oggi. Ovviamente le carriere di queste persone si rassomigliano solo in parte. Bisogna tenere a mente che non esiste una traiettoria tipica: quella dell’industria dei fumetti è spesso una tappa, a volte breve, spesso molto lunga, della formazione professionale. Tra i percorsi aperti dai comic book... »

I GRANDI DISEGNATORI DELLA GOLDEN AGE

I GRANDI DISEGNATORI DELLA GOLDEN AGE

L’età d’oro (in inglese Golden Age) dei comic book, gli albi a fumetti americani, inizia verso la fine degli anni trenta. Si è soliti indicare come data di inizio il giugno del 1938, quando sulle pagine del n. 1 di Action Comics, un albo antologico di 64 pagine come tutti quelli dell’epoca, esordisce il personaggio che cambierà il volto del fumetto americano: Superman. Ci vollero quattro mes... »

EC COMICS, IL TEMPIO DEI GRANDI DISEGNATORI

EC COMICS, IL TEMPIO DEI GRANDI DISEGNATORI

Da qualunque prospettiva li si affronti, i fumetti della Entertaining Comics (Ec Comics) appartengono alla leggenda. Fanno parte del lato oscuro della cultura popolare americana degli anni cinquanta, come le fotografie fetish di Bettie Page e i primi dischi rock ‘n roll del Dj Pete “Mad Daddy” Meyers. La sigla della casa editrice di fumetti, Ec, è diventata uno dei principali simboli della b... »

I FUMETTI DI GUERRA DELLA ATLAS-MARVEL

I FUMETTI DI GUERRA DELLA ATLAS-MARVEL

I fumetti americani di guerra hanno un loro primo sviluppo durante la Golden Age parallelamente all’avvicinarsi della discesa in campo degli Stati Uniti nella Seconda guerra mondiale, soprattutto dopo che Capitan America di Joe Simon e Jack Kirby della Timely-Marvel ha preso Adolf Hitler a pugni in faccia sulla iconica copertina del numero uno. Ma con la fine della guerra l’interesse per questo ge... »

JULIUS SCHWARTZ LANCIA LA DC NELLA SILVER AGE

JULIUS SCHWARTZ LANCIA LA DC NELLA SILVER AGE

La Dc Comics rivitalizzò il genere supereroistico nella seconda metà degli anni cinquanta, dopo il crollo della fine degli anni quaranta, grazie soprattutto all’editor Julius Schwartz. Schwartz è considerato unanimemente il responsabile dell’inizio della Silver Age, l’età d’argento degli albi a fumetti americani dopo quella d’oro degli anni quaranta, un’intera era del... »

L’EVOLUZIONE DI JACK KIRBY NEI FANTASTICI QUATTRO

L’EVOLUZIONE DI JACK KIRBY NEI FANTASTICI QUATTRO

La carriera di Jack Kirby, una delle più prolungate nella storia del fumetto americano, si estese per un periodo superiore ai quattro decenni. È normale che il suo stile sia cambiato più volte nel corso di questo percorso. Il Jack Kirby degli anni quaranta è diverso da quello degli anni cinquanta, che a sua volta è diverso da quello degli anni sessanta e settanta. I cambiamenti più interessanti av... »

LE DARK LADY HORROR, BELLE E CATTIVE

LE DARK LADY HORROR, BELLE E CATTIVE

Il termine dark lady è stato coniato da William Shakespeare nei suoi ultimi sonetti, dove esplora il lato oscuro del femminile. “Gli occhi della mia donna sono neri come corvi”, dice nel sonetto 127; “In nulla tu sei nera, se non nelle tue azioni”, aggiunge nel sonetto 131. Shakespeare definisce così per sempre l’aspetto fisico e caratteriale della bad girl. Il tema del lato femminile oscuro e dis... »

LE DIECI PIÙ BELLE DONNE DI STAR TREK

LE DIECI PIÙ BELLE DONNE DI STAR TREK

Essendo la serie televisiva cult per eccellenza, oltre che quella oggetto del fandom più esteso a livello mondiale, Star Trek deve necessariamente presentare molteplici motivi di interesse. Le anticipazioni tecnologiche sono senz’altro uno di questi. Star Trek ha anticipato diversi oggetti tecnologici che decine di anni dopo sono diventati di uso quotidiano come i minidischi, i telefoni sate... »

BOBBY SANDS E LO SCIOPERO DELLA FAME

BOBBY SANDS E LO SCIOPERO DELLA FAME

Alcuni non avevano pensieri di vittoria,

 ma erano andati a morire, 

perché lo spirito dell’Irlanda fosse più grande, 

e il suo cuore si elevasse in alto. (W.B. Yeats)   Giovedì 7 maggio 1981. L’intera città di Belfast si ferma per uno dei più grandi funerali mai visti in Irlanda. È morto un giovane membro del Parlamento, appena eletto. Si chiama Bobby Sands. Era stato etichettato co... »

GLI IRRIDUCIBILI DELLA RAF

GLI IRRIDUCIBILI DELLA RAF

Se il gruppo terroristico italiano più famoso era quello delle Brigate Rosse, negi anni settanta in Germania c’era l’altrettanto pericolosa Rote Armee Fraktion (Raf), la Frazione dell’Armata rossa. Nel 1977 alcuni membri della Raf rapirono il presidente della confindustria tedesca e altri dirottarono un aereo di linea per chiedere la liberazione dei fondatori imprigionati. Quando... »

PIAZZA SAN BABILA, LA ROCCAFORTE NERA

PIAZZA SAN BABILA, LA ROCCAFORTE NERA

Ricordo ancora la brezza che mi pungeva la pelle e il terso cielo primaverile sopra la nostra grande piazza ormai vuota. Giocavamo col tempo accanto alle colonne aspettando la notte e poi l’alba, facendoci beffe del sonno più intenso. Dove sono ora i vivi e i morti? Cesare Ferri   Babila di Antiochia, un vescovo del terzo secolo dopo Cristo, morì martire e per questo venne venerato come santo... »

LE IMPRESE DEI NAR DI VALERIO FIORAVANTI

LE IMPRESE DEI NAR DI VALERIO FIORAVANTI

Ricostruire le vicende di un periodo complicato come furono i cosiddetti “anni di piombo” nasconde sempre l’insidia di cadere nell’incompletezza, nella parzialità e nello schematismo. Parlare di Valerio Fioravanti è ancora più difficile per l’aura che si è formata attorno alla figura del terrorista nero, del quale i media hanno spesso esagerato l’importanza in una specie di gioco al ma... »

SOCIOLOGIA E CONTESTAZIONE TRA ’68 E TERRORISMO

SOCIOLOGIA E CONTESTAZIONE TRA ’68 E TERRORISMO

Dalla facoltà di Sociologia dell’università di una città abbastanza periferica come Trento negli anni sessanta sono usciti molti giovani leader politici provenienti da organizzazioni cattoliche, alcuni dei quali hanno fondato Lotta Continua, uno dei principali movimenti dell’estrema sinistra, e altri il gruppo terroristico delle Brigate Rosse. Sempre a Trento, a stretto contatto con il... »

L’URLO DI RIBELLIONE DI ALLEN GINSBERG

L’URLO DI RIBELLIONE DI ALLEN GINSBERG

La poesia di Allen Ginsberg esplode in uno dei periodi più controversi della storia statunitense. La Seconda guerra mondiale è appena terminata, ma la popolazione non appare disposta ad abbandonarsi completamente all’euforia per la vittoria sul totalitarismo nazista. La gente tende a preoccuparsi per un altro totalitarismo, un totalitarismo uscito vincente dalla guerra, il comunismo. La guerra fre... »

I MOSTRI CHE HANNO CREATO LA MARVEL

I MOSTRI CHE HANNO CREATO LA MARVEL

A seguito alla pubblicazione del saggio The seduction of the innocent scritto dal famigerato psicologo Fredric Wertham vengono banditi dai fumetti americani mostri come gli zombi, i vampiri e i licantropi, insieme a ogni forma di violenza esplicita. Nel 1955 molte testate chiudono portando al fallimento le case editrici. Quelle poche che riescono a sopravvivere non se la passano molto bene nella s... »

I SOSTITUTI DI JACK KIRBY E STEVE DITKO

I SOSTITUTI DI JACK KIRBY E STEVE DITKO

La Marvel raggiunge il suo apice creativo tra la fine del 1965 e l’inizio del 1966. In quel lasso di tempo lavoravano per la Casa delle idee tre geni del fumetto: Jack Kirby, Steve Ditko e, sia pure per poco, Wally Wood. Nel breve lasso di tempo che va dal ottobre 1965 al maggio 1966 escono tre archi narrativi indimenticabili: la trilogia del Coordinatore sull’Uomo Ragno, la trilogia dì Gala... »

LE CATEGORIE QUALITATIVE DEI DISEGNATORI

LE CATEGORIE QUALITATIVE DEI DISEGNATORI

La maggior parte degli appassionati di fumetti si indigna quando legge una classifica, una graduatoria o una lista dei disegnatori. Soprattutto quando non vi trova il proprio disegnatore preferito o lo trova in una bassa posizione. Allora dice che queste cose non hanno senso, che nell’arte non c’è nulla di oggettivo, che tutto si basa sui gusti personali. Nondimeno i post che riportano quals... »

L’EDITORIALE CORNO LANCIA LA MARVEL

L’EDITORIALE CORNO LANCIA LA MARVEL

L’Editoriale Corno è stata una delle case editrici di fumetti più amate nel periodo a cavallo tra gli anni sessanta e settanta. Negli anni sessanta era nota per Kriminal e Satanik, i “neri” più interessanti apparsi in edicola, poi per Alan Ford: tutti e tre i tascabili erano stati realizzati dalla coppia formata da Max Bunker (Luciano Secchi) e Magnus (Roberto Raviola). Mentre dal 1970... »

GLI SCENEGGIATORI DELL’UOMO RAGNO

GLI SCENEGGIATORI DELL’UOMO RAGNO

Creare un personaggio dei fumetti che funzioni nel tempo non è cosa di tutti i giorni, richiede anche una grossa dose di fortuna. La risposta del pubblico non può essere prevista a tavolino perché spesso sono in gioco fattori imponderabili. Tra questi il più importante è certamente la possibilità di sviluppo nel tempo del personaggio. Le direttive di sviluppo possono essere di volta in volta espli... »

MERAVIGLIE MARVEL DEGLI ANNI SESSANTA

MERAVIGLIE MARVEL DEGLI ANNI SESSANTA

Se si ripensa a ciò che fu la Marvel negli anni sessanta non si può che rimanere stupefatti di fronte a un tale incredibile spiegamento di fantasia creatrice. Ciò fu possibile grazie a una concentrazione di talenti, a partire da Stan Lee, Jack Kirby e Steve Ditko, che nel fumetto è difficile ritrovare in altre epoche. Molte sono le pietre miliari che questi talenti posero, mentre stavano costruend... »

Pagina 1 di 41234