Persone

ALESSANDRO MANZONI SI NASCONDEVA

ALESSANDRO MANZONI SI NASCONDEVA

In questo 2023 cade il cento cinquantenario dalla morte di Alessandro Manzoni (1785-1873). Delle commemorazioni, specie di alte autorità politiche e culturali non voglio parlare. Lascio solo alcune mie considerazioni in merito all’uomo. Il periodo del coronavirus troverà certamente i suoi scrittori e sceneggiatori. Chi ha narrato di una epidemia di peste è stato proprio Alessandro Manzoni, c... »

COCCODRILLO FUMETTOSO 1

COCCODRILLO FUMETTOSO 1

AUTOGRAFI E SCRITTORI FAMOSI

AUTOGRAFI E SCRITTORI FAMOSI

Una volta gli scrittori scrivevano… con la penna, la matita, le stilografiche. Immagino la dura fatica dei redattori, quando, a lavori consegnati, dovevano tradurre in un testo a stampa i manoscritti, vergati con scritture fini, larghe, pulite, svolazzanti, a ghirigori, eleganti e spesso incomprensibili. Eppure, anche e perfino nelle pubblicazioni cosiddette economiche, non si trovava un refuso, c... »

Franco Crepax - Giornale Pop

FINALE, DI FRANCO CREPAX

Ornella Vanoni, Ricky Gianco, Johnny Dorelli, I Camaleonti, Enzo Jannacci, Gino Paoli, i Pooh, gli Squallor e decine di altri forse non avrebbero mai avuto successo se non ci fosse stato Franco Crepax. Franco Crepax (che sì, era il fratello del disegnatore Guido) era nato nel 1928, figlio di un violoncellista di fama e di una nobildonna. Si era laureato in legge senza troppo entusiasmo, nel dopogu... »

NESSUNO HA UCCISO DALIA NERA

NESSUNO HA UCCISO DALIA NERA

Alla signora Betty Bersinger piace passeggiare all’alba per Leimert Park, quando c’è ancora poca gente in giro. Ma alle sette e mezza del 15 gennaio 1947 la donna scopre in quel quartiere periferico di Los Angeles qualcosa che le fa accapponare la pelle dall’orrore. Vicino a un marciapiede, l’uno accanto all’altro, giacciono i due pezzi del corpo nudo di una giovane donna perfettamente segato a m... »

HO INCONTRATO ANDREA PAZIENZA A PORTA PORTESE

HO INCONTRATO ANDREA PAZIENZA A PORTA PORTESE

Può capitare di decidere, una domenica mattina, di fare un giro a Porta Portese, al mercatino delle pulci più famoso della capitale (e forse d’Italia) che dista pochi km da casa mia. Così, senza un motivo apparente e senza una necessità impellente. Nessun acquisto programmato o altro. E può capitare di non portarsi appresso tutto il portafoglio visto che già me l’hanno fregato due volte (bastardi!... »

TRE ILLUSTRATORI PER LE FIGURE DELLE CARTE

TRE ILLUSTRATORI PER LE FIGURE DELLE CARTE

Molti artisti si sono messi alla prova, nel corso del tempo, a illustrare carte da gioco. Sfogliando vecchi libri, ho trovato un almanacco degli anni Quaranta dedicato ai vari tipi di gioco da tavolo, comprese le carte. Questo almanacco è un volume delle edizioni fiorentine di Scena Illustrata: “La Matta, almanacco dei giochi” pubblicato, come recita il colophon, nel 1940-XVIII (ossia diciottesimo... »

VITA DI DICK, SCRITTORE DI FANTASCIENZA PARANOICO

VITA DI DICK, SCRITTORE DI FANTASCIENZA PARANOICO

“A uno scrittore di fantascienza non è consentito credere a quello che racconta, altrimenti pensate un po’ che confusione”, Philip Dick. Philip Kendred Dick è autore de “La svastica sul sole”, “Un oscuro scrutare”, “Ma gli androidi sognano pecore elettriche?” (da cui il film-capolavoro di Ridley Scott, “Blade Runner”) e molti altri titoli (quarantaqu... »

ROGER FENTON, FOTOGRAFO DI GUERRA

ROGER FENTON, FOTOGRAFO DI GUERRA

ROGER FENTON, FOTOGRAFO DI GUERRA – FOTOSTORIA 13, 1840-1860 Roger Fenton, nato nella contea della Greater Manchester (1819-1869), eccelse in ambito fotografico un po’ in tutti i generi: dal paesaggio alle architetture, dal ritratto alla natura morta. Soprattutto è passato agli annali fotografici per il primo reportage storico, militare e di guerra, realizzato durante la Guerra di Crimea a cui par... »

I FRATELLI BISSON, TALENTI DIVERSI PER UN UNICO OBIETTIVO

I FRATELLI BISSON, TALENTI DIVERSI PER UN UNICO OBIETTIVO

I FRATELLI BISSON, TALENTI DIVERSI PER UN UNICO OBIETTIVO – FOTOSTORIA 12, 1840-1860 Dire Bisson vuol dire parlare sia di Louis Auguste sia di Auguste Rosalie, perché i Bisson furono due fratelli. Chiunque si sia interessato di alpinismo e montagna, prima o poi non ha potuto evitare di imbattersi in una delle foto alpinistiche più famose di tutti i tempi, che documenta un’ascensione sul mont... »

LA GRANDE IMPRESA DI FRANCIS FRITH

LA GRANDE IMPRESA DI FRANCIS FRITH

LA GRANDE IMPRESA DI FRANCIS FRITH, FOTOSTORIA 11, 1840-1860 Inglese di Chesterfield, Francis Frith (1822-1898) esordì nel mondo fotografico a partire dal 1850, quando aprì uno studio a Liverpool con il nome di Frith & Hayward Studio. Tre anni dopo fu uno dei membri fondatori della Società Fotografica di Liverpool. Durante i suoi viaggi utilizzò il procedimento del collodio umido per l’esecuzi... »

L’UOMO MISTERIOSO DI MAXIME DU CAMP

L’UOMO MISTERIOSO DI MAXIME DU CAMP

L’UOMO MISTERIOSO DI MAXIME DU CAMP, FOTOSTORIA 10, 1840-1860 Su Maxime Du Camp ci sarebbe molto da dire, e un articolo non basta. Non tanto perché sia stato un protofotografo geniale, quanto per il contributo sociologico, antropologico e culturale che ha dato attraverso i suoi scatti, filtrato dalle sue vicende personali, l’estrazione sociale, la cultura da cui proveniva e, non ultimo... »

LE ATMOSFERE NOIR DI THOMAS KEITH

LE ATMOSFERE NOIR DI THOMAS KEITH

LE ATMOSFERE NOIR DI THOMAS KEITH, FOTOSTORIA 9, 1840-1860   A chi ama le atmosfere alla Edgar Allan Poe o alla Howard Phillips Lovecraft, o comunque certi stati animati da una sospensione tra la vita e la morte, tipiche dello spirito anglosassone e che trovano la loro origine nel Settecento, piaceranno senz’altro alcune fotografie di Thomas Keith. Non c’è, forse, una città migliore di Edimbu... »

DELAMOTTE  E IL PALAZZO DI CRISTALLO [FOTOSTORIA 1840-1860, 8]

DELAMOTTE E IL PALAZZO DI CRISTALLO [FOTOSTORIA 1840-1860, 8]

Philip Henry Delamotte, britannico (1821-1889), proveniva da una famiglia di artisti. Il padre era maestro di disegno al Royal Military College di Sandhurst e i fratelli pittori. Cominciò come illustratore, acquarellista e incisore alla Society of Arts. Ma la sua maggiore passione e i suoi migliori risultati furono per la fotografia. Il suo esordio fotografico, come lui stesso racconta in una pubb... »

GUSTAVE LE GRAY, L’ESILIO DI UN MAESTRO [FOTOSTORIA 1840-1860, 7]

GUSTAVE LE GRAY, L’ESILIO DI UN MAESTRO [FOTOSTORIA 1840-1860, 7]

In questi primi capitoli parliamo di un’epoca in cui è appena nato un bambino: la fotografia. Tutto è nuovo e degno di sorpresa. Per leggere le fotografie del primo ventennio, dobbiamo guardarle immergendoci in quell’epoca e vederle come qualcosa di nuovo.  Con l’occhio di oggi risulteranno “ridicole” perché non le capiamo, oppure ci sembreranno “già viste”. Ogni scatto, anche il più antico,... »

CHARLES NÈGRE, FOTOGRAFO PITTORICO [FOTOSTORIA 1840-1860, 6]

CHARLES NÈGRE, FOTOGRAFO PITTORICO [FOTOSTORIA 1840-1860, 6]

Ben presto i protofotografi cominciarono a cercare di andare oltre il ritratto o il paesaggio e a usare l’occhio della macchina fotografica come il proprio, cogliendo istanti di scene quotidiane a cui assistevano. Uno dei primi ad aderire a questa tendenza fu il francese Charles Nègre (1820 – 1880), giovane pittore accademico influenzato dalla pittura neoclassica di Jean-Auguste-Dominique Ingres e... »

HIPPOLYTE BAYARD, L’ INVENTORE [FOTOSTORIA 1840-1860, 5]

L’annuncio dato dal governo francese nel gennaio 1839 in cui si dichiarava l’invenzione della fotografia opera di Louis Daguerre fu un evento tristissimo per Hippolyte Bayard (1801 – 1887), un funzionario del governo addetto al Ministero delle finanze. Bayard, fin dal 1837, andava sperimentando gli effetti della luce sulla carta sensibile con un procedimento simile a quello messo a punto da Willia... »

DAVID OCTAVIUS HILL & ROBERT ADAMSON [FOTOSTORIA 1840-1860, 4]

DAVID OCTAVIUS HILL & ROBERT ADAMSON [FOTOSTORIA 1840-1860, 4]

Tra i primi a offrire il meglio dalle fotografie impressionistiche che si ottenevano attraverso la calotipia (il procedimento messo a punto da W. H. F. Talbot), ci furono due scozzesi: David Octavius Hill e Robert Adamson. In meno di cinque anni produssero oltre 2500 (!) fotografie di straordinaria qualità. David Octavius Hill, (1802–1870), un uomo sulla quarantina dalla natura estroversa, era un ... »

TALBOT, L’INVENTORE DELLA MODERNA FOTOGRAFIA [FOTOSTORIA 1840-1860, 3]

TALBOT, L’INVENTORE DELLA MODERNA FOTOGRAFIA [FOTOSTORIA 1840-1860, 3]

L’inventore su cui si basa la moderna fotografia – perlomeno fino a quando non è stata introdotta la fotografia digitale – non fu Daguerre ma un inglese, William Henry Fox Talbot, il quale nel 1839 (quindi a soli pochi mesi di distanza dall’annuncio della presentazione del processo dagherrotipico) presentò, alla Royal Society di Londra, una rilevante messa a punto di un’altra for... »

STELZNER, IL PRECURSORE DEI REPORTER [FOTOSTORIA 1840-1860, 2]

STELZNER, IL PRECURSORE DEI REPORTER [FOTOSTORIA 1840-1860, 2]

Carl Ferdinand Stelzner (1805 – 1894), tedesco, fu uno di quegli artisti che abbandonarono la pittura per il dagherrotipo. Miniaturista itinerante, aveva una reputazione prestigiosa fra la nobiltà europea. Quando venne a sapere del nuovo procedimento di Daguerre e si rese conto della possibilità che offriva di ritrarre con estrema fedeltà, ricchezza di particolari, basso costo e velocità di ... »

NELL’INFERNO DEI TABLOID

NELL’INFERNO DEI TABLOID

Intervista all’autrice di Tabloid Inferno, Selene Pascarella, che sfata con le sue pagine ogni mito sul giornalismo e lo riporta a una dimensione fatta di sudore e inchiostro e garage usati come improbabili redazioni »

L’IROSA MAFALDA DAL CUORE D’ORO

L’IROSA MAFALDA DAL CUORE D’ORO

Non doveva essere per nulla facile farsi strada nell’universo delle strisce per i quotidiani, quando questa forma artistica era al massimo del suo splendore. Era un mondo popolato quasi esclusivamente da personaggi anglofoni e le altre lingue sembravano scontare pesantemente questa prevalenza. Eppure, qualcosa stava per cambiare perché in una terra prodiga per il fumetto, l’Argentina, stava spunta... »

DARIO ARGENTO DIVENTA RE DELL’HORROR E DEL THRILLER

DARIO ARGENTO DIVENTA RE DELL’HORROR E DEL THRILLER

Dario Argento è l’indiscusso padre dell’horror moderno italiano, che riesce a prendere il meglio del cinema nero di Mario Bava e a fonderlo, in una miscela di macabro e di giallo, per dare origine al thriller all’italiana. Gira alcuni horror soprannaturali, ma è nel thriller contaminato da elementi orrifici che lascia la sua firma di autore. Ci ricorda un assassino in guanti neri (il regista inter... »

IL MIO AMICO TONINO VALERII

IL MIO AMICO TONINO VALERII

Lo sceneggiatore, regista e scrittore Ernesto Gastaldi ricorda Tonino Valerii, il regista di film western come “I giorni dell’ira” e “Il mio nome è nessuno” scomparso in questi giorni. Tonino Valerii, il più caro amico che ho avuto nel mondo del cinema. L’ho conosciuto nell’ottobre del 1955 al Centro Sperimentale di Cinematografia, eravamo entrambi stati ammessi al pr... »

LOGICOMIX: UNA RICERCA EPICA DELLA VERITÀ

LOGICOMIX: UNA RICERCA EPICA DELLA VERITÀ

Logicomix è un romanzo grafico, o per dirla all’inglese un graphic novel, scritto da Apostolos Doxiadis, scrittore e matematico, autore di Zio Petros e la congettura di Goldbach, e  Christos Papadimitriou, docente di informatica, pluripremiato per il suo contributo alla teoria della complessità computazionale e alla teoria degli algoritmi. I disegni sono di Alecos Papadatos, il quale lavora ... »

L’INVERNO DI JACK KIRBY, IL RE DEL FUMETTO

L’INVERNO DI JACK KIRBY, IL RE DEL FUMETTO

Nella vita di ogni uomo esiste un tempo finale, una stagione che preannuncia la conclusione e che, comunque la si viva, è pervasa da una sottile malinconia. Come fu l’inverno del “re”? Come passò gli ultimi anni su questo pianeta il ragazzo di Suffolk Street che era nato Kurtzberg e morì Kirby? Era il 1981 quando Jack Kirby, dopo una remunerativa esperienza nell’animazione televisiva, era tornato ... »

IL DIO D'ACQUA DI MARCEL GRIAULE

IL DIO D’ACQUA DI MARCEL GRIAULE

Marcel Griaule, uno dei più importanti antropologi del Novecento, ebbe i suoi primi contatti con i Dogon della Nigeria insediati nella regione del Massiccio di Bandiagara – oggi l’odierno Mali – nel 1931. La sua missione, Dakar-Djibouti, restò nei pressi fino al 1939, ovvero fino allo scoppio della seconda guerra mondiale. Solo nel 1946 Griaule poté ritornare in Africa e continua... »

TODDI, COME SI REALIZZA UN GIORNALE GIAPPONESE

TODDI, COME SI REALIZZA UN GIORNALE GIAPPONESE

Riporto alla luce un articolo del 1925 scritto dal grande intellettuale Toddi, nel quale si spiega come veniva pubblicato un quotidiano giapponese. Si tratta di un piccolo frammento di storia asiatica, visto con gli occhi di chi in Giappone ci ha abitato imparandone a conoscere gli usi e i costumi e, non ultimo, la lingua stessa. Ed è anche l’occasione per ricordare una personalità ingiustam... »