stan lee

DOTTOR STRANGE DI STEVE DITKO

DOTTOR STRANGE DI STEVE DITKO

All’inizio degli anni sessanta, mentre una cultura giovanile emergente sfidava gli ideali dei genitori, l’industria dei fumetti continuava a basarsi sui valori di un tempo. Ma gran parte del pubblico era alla ricerca di qualcosa di nuovo. Questo pubblico aveva seguito con partecipazione e trepidazione la rocambolesca vicenda del Dalai Lama che nel 1959 aveva abbandonato il Tibet ed era... »

LARRY LIEBER, IL FRATELLO DI STAN LEE

LARRY LIEBER, IL FRATELLO DI STAN LEE

Molti sanno che il primo direttore della Marvel, Stan Lee, si chiama in realtà Stanley Lieber. Qualcuno sa anche che Larry Lieber, uno dei primi disegnatori e sceneggiatori della Marvel, è suo fratello minore. Pochi però conoscono il ruolo abbastanza centrale che quest’ultimo ebbe nello sviluppo della Marvel nei primi anni sessanta. I “credits” nelle prime pagine di una serie di import... »

QUANDO LA MARVEL SUPERÒ LA DC

QUANDO LA MARVEL SUPERÒ LA DC

Nel 1962 la corazzata Dc Comics era stata centrata in pieno. Mentre gli alti papaveri della casa editrice restavano beatamente ignari di ciò, alcuni uomini Dc ci videro subito chiaro: Bob Haney e Arnold Drake, due sceneggiatori che scrivevano molte cose per la Dc. Una notte, mentre stavano lavorando fino a tardi, i due decisero di intrufolarsi in un locale n. 575 Lexington Avenue, dove si trovava ... »

JOE MANEELY, IL DISEGNATORE PREFERITO DA STAN LEE

JOE MANEELY, IL DISEGNATORE PREFERITO DA STAN LEE

Martin Goodman, il fondatore della Timely, la casa editrice che lanciò Capitan America, Sub-Mariner e la Torcia Umana, nel 1951 cambiò il nome della propria azienda in Atlas. In quegli anni Stan Lee dirigeva alcune dozzine di albi, scrivendo anche diverse storie. Lee, che aveva cominciato a lavorare con i grandi disegnatori della Golden Age, si trovava ora ad avere a che fare con i giovani rappres... »

LE PRIME STORIE DI STAN LEE

LE PRIME STORIE DI STAN LEE

Stanley Martin Lieber, il futuro Stan Lee, non era solo cugino di Jean Davis, la moglie dell’editore Martin Goodman: il fratello di sua madre, Robbie Solomon, era sposato con la sorella di Martin Goodman. Quindi Stanley era doppiamente imparentato con il proprietario della Timely Comics, la futura Marvel. Martin Goodman era solito far lavorare i suoi parenti nella propria azienda. Questa pra... »

CINQUE REMAKE A FUMETTI

CINQUE REMAKE A FUMETTI

Sarà che, come diceva qualcuno, dopo la Bibbia e Shakespeare tutte le storie sono state già raccontate. Sarà che oggi il pubblico è frastagliato e occorre produrre materiale di tutti i tipi. O che, banalmente, la fantasia si esaurisce. Fatto sta che, da tempo, si ha la sensazione che romanzi, canzoni, film, serie televisive, videogiochi, si assomiglino un po’ tutti, e che ci sia una preoccupante m... »

LE MIGLIORI STORIE CLASSICHE MARVEL

LE MIGLIORI STORIE CLASSICHE MARVEL

Gli anni sessanta furono il periodo d’oro della Marvel. Sono gli anni in cui una piccola casa editrice a gestione quasi familiare divenne un gigante del settore. I primi tempi furono dedicati soprattutto all’invenzione di nuovi personaggi, sempre originali, diversi e avvincenti. In questa fase cruciale di crescita la quasi totalità del lavoro fu svolta da tre persone: Stan Lee, Jack Kirby e Steve ... »

STAN LEE O JACK KIRBY: CHI MERITA DI PIÙ?

STAN LEE O JACK KIRBY: CHI MERITA DI PIÙ?

Stan Lee e Jack Kirby sono la leggendaria coppia che ha praticamente creato l’universo Marvel. La loro proficua collaborazione ha visto nascere negli anni sessanta personaggi come i Fantastici Quattro, Hulk, Thor, i Vendicatori, gli X-Men e tutto l’incredibile cast di nemici e amici a loro legati. Ha visto rinascere a nuova gloria anche vecchi eroi come Capitan America e Namor il Sub-M... »

GLI SCENEGGIATORI DELL’UOMO RAGNO

GLI SCENEGGIATORI DELL’UOMO RAGNO

Creare un personaggio dei fumetti che funzioni nel tempo non è cosa di tutti i giorni, richiede anche una grossa dose di fortuna. La risposta del pubblico non può essere prevista a tavolino perché spesso sono in gioco fattori imponderabili. Tra questi il più importante è certamente la possibilità di sviluppo nel tempo del personaggio. Le direttive di sviluppo possono essere di volta in volta espli... »

MERAVIGLIE MARVEL DEGLI ANNI SESSANTA

MERAVIGLIE MARVEL DEGLI ANNI SESSANTA

Se si ripensa a ciò che fu la Marvel negli anni sessanta non si può che rimanere stupefatti di fronte a un tale incredibile spiegamento di fantasia creatrice. Ciò fu possibile grazie a una concentrazione di talenti, a partire da Stan Lee, Jack Kirby e Steve Ditko, che nel fumetto è difficile ritrovare in altre epoche. Molte sono le pietre miliari che questi talenti posero, mentre stavano costruend... »

DITKO CREA E ABBANDONA L’UOMO RAGNO

DITKO CREA E ABBANDONA L’UOMO RAGNO

I primi 38 più 1 numeri dell’Uomo Ragno, realizzati da Stan Lee e Steve Ditko, costituiscono nel loro insieme uno dei momenti più alti della storia fumettistica di tutti i tempi. Tra i vari fattori che sono stati individuati per spiegare l’eccellenza dei risultati conseguiti c’è la diversità caratteriale tra i due autori.Stan Lee e Steve Ditko non avrebbero potuto essere più differenti. Tanto timi... »

SCENEGGIATORE E DISEGNATORE CREANO MAGIE

SCENEGGIATORE E DISEGNATORE CREANO MAGIE

Il fumetto nella sua essenza è quasi sempre stato un lavoro di coppia. Uno scenggiatore si occupa di scrivere un testo e un disegnatore si preoccupa di illustrarlo. Funziona così dall’inizio dei comic book. Naturalmente il rapporto tra sceneggiatore e disegnatore è stato negli anni declinato in tutte le maniere possibili.   Alcuni autori fornivano al disegnatore pochi spunti che lasciavano sv... »

KINGPIN, LO ZAR DEL CRIMINE DELLA MARVEL

KINGPIN, LO ZAR DEL CRIMINE DELLA MARVEL

Se c’è un personaggio della Marvel in grado di rappresentare perfettamente la figura del boss criminale, a metà tra Al Capone e don Vito Corleone, quello è senz’altro Wilson Fisk alias Kingpin, lo zar del crimine di New York. Concepito come avversario dell’Uomo Ragno, con il trascorrere degli anni Kingpin trova la sua consacrazione definitiva sulle pagine dedicate a un altro vigi... »

LE DUE AVVENTUROSE VITE DI KA-ZAR

LE DUE AVVENTUROSE VITE DI KA-ZAR

Ka-Zar, alias David Rand, è un personaggio ideato da Bob Byrd, apparso per la prima volta in un racconto della omonima rivista pulp il primo ottobre del 1936. La casa editrice è la Manvis Publishing Company, una delle tante sigle editoriali di Martin Goodman, futuro fondatore della Timley e quindi della Marvel. Di Ka-Zar vengono pubblicati solo altri tre numeri, fino al giugno del 1937. La prima s... »

PANTERA NERA, IL DESTINO DI UN EROE AFRICANO

PANTERA NERA, IL DESTINO DI UN EROE AFRICANO

Pantera Nera è un personaggio molto particolare. Legittimo re dello stato immaginario del Wakanda, è il primo grande supereroe africano che fa del proprio bagaglio culturale, così diverso da quello degli altri eroi, la fonte del proprio orgoglio. Esistono altri eroi che traggono la propria origine da culture e mitologie non americane, si pensi a Thor o Wonder Woman, legati ai miti norreni o greci.... »

NORMAN OSBORN, UN CRIMINALE IN CARRIERA

NORMAN OSBORN, UN CRIMINALE IN CARRIERA

Ogni supereroe che si rispetti ha la sua nemesi: Superman ha Lex Luthor, Batman il Joker, Capitan America il Teschio Rosso e così via. Per ogni paladino della giustizia esiste un arcinemico. L’Uomo Ragno è tra tutti i supereroi uno di quelli che può vantare una gamma di avversari variopinti e ben caratterizzati. Tra tutti, il ruolo di antitesi dell’eroe è senza dubbio riservato a Norma... »

Silver Surfer

SILVER SURFER, L’ARALDO DI KIRBY CORRETTO DA LEE

È stato detto spesso che i supereroi costituiscono “una mitologia moderna” e che l’universo Marvel, più di altri, ha saputo richiamare e rendere evidente questa circostanza. Se tutto ciò corrisponde al vero il merito va attribuito principalmente a Jack Kirby. Tutto comincia a prendere forma grazie alla passione di Kirby per i racconti mitologici, che si evidenzia sin dal suo prim... »

TONY STARK, L’UOMO DENTRO IRON MAN

TONY STARK, L’UOMO DENTRO IRON MAN

Se c’è un personaggio che ha ricevuto un grande incremento di popolarità in questo nuovo millenio è senz’altro Iron Man, l’altra faccia del playboy inventore Tony Stark. Un eroe Marvel creato dagli sceneggiatori Stan Lee e Larry Lieber, e dal disegnatore Don Heck con il contributo di Jack Kirby. Iron Man, con la sua armatura e il suo essere sempre all’avanguardia nel campo ... »

PETER PARKER IL RIVOLUZIONARIO

PETER PARKER IL RIVOLUZIONARIO

L’Uomo Ragno è il personaggio Marvel di maggior successo, il simbolo stesso della casa editrice, il suo figlio prediletto, il più amato dal pubblico. Parte del merito va dato al costume e a una galleria di criminali con pochi eguali nel mondo dei supereroi creati da Stan Lee e Steve Ditko all’inizio degli anni sessanta, ma il vero segreto di tale successo è da attribuire all’alte... »

AMERICAN HORROR: STAN LEE CONTRO WERTHAM

AMERICAN HORROR: STAN LEE CONTRO WERTHAM

Il tessuto connettivo della cultura americana è da sempre permeato da profonde venature sovrannaturali. Non stupisce, perciò, che anche il fumetto abbia attinto al serbatoio dell’horror in tutte le sue forme. Quando si parla di fumetto horror Made in Usa, il pensiero va immediatamente agli Ec Comics: quei brevi racconti pubblicati nella prima metà degli anni cinquanta popolano l’immaginario ... »

L’UOMO CHE CREÒ NAMOR, DEVIL E… GEPPO?

L’UOMO CHE CREÒ NAMOR, DEVIL E… GEPPO?

I due principali personaggi comici del fumetto italiano, Tiramolla e Geppo, hanno entrambi indirette origini americane. Nel caso di Tiramolla è certo, perché gli stessi autori hanno rivelato di essersi ispirati a Plastic Man di Jack Cole. Quanto a Geppo, creato nel 1954 nell’albo “Trottolino” della Bianconi, è solo una mia ipotesi. Geppo è il protagonista di una lunghissima serie di avventure che ... »

I 10 AUTORI MARVEL PIÙ PROLIFICI (VINCE STAN LEE)

I 10 AUTORI MARVEL PIÙ PROLIFICI (VINCE STAN LEE)

Mi chiedevo come fosse possibile stilare una classifica degli autori Marvel su dati oggettivi che non lasciassero spazio a discussioni e recriminazioni. Più ci pensavo più mi sembrava una impresa impossibile, fino al giorno in cui mi imbattei in un dato che aveva dell’incredibile: Stan Lee nel corso della sua carriera aveva realizzato per la Marvel il numero impensabile di 2.388 storie. Certamente... »

COME CALCOLARE L’ETÀ DEGLI EROI MARVEL

COME CALCOLARE L’ETÀ DEGLI EROI MARVEL

Nel mondo dei fumetti il tempo non trascorre come nella realtà: i lettori crescono e invecchiano mentre i loro beniamini trascorrono l’esistenza senza età in un eterno “anno zero”. Vedi Tex, Diabolik e Dylan Dog, per esempio. “Gli eroi sono tutti giovani e belli” cantava Guccini ne “La Locomotiva”, e la cosa vale a maggior ragione per i supereroi. Eppure, quando Stan Lee e Jack K... »

OCCHIO DI FALCO, IL JAMES DEAN DEI VENDICATORI

OCCHIO DI FALCO, IL JAMES DEAN DEI VENDICATORI

Occhio di Falco (Hawkeye) lo potremmo definire il Vendicatore per antomasia, se mettiamo da parte i tre big storici: Capitan America, Thor e Iron Man. Oggi più che mai i Vendicatori o Avengers, come li hanno voluti chiamare anche in Italia, sono gli eroi più famosi della Terra grazie ai loro film, che guadagnano centinaia di milioni di dollari. Ma, come spesso accade, la versione cinematografica d... »

Devil di Wally Wood

WALLY WOOD RILANCIA DEVIL E LITIGA CON STAN LEE

Gli anni passano, i fumetti si accumulano ma alcune cose rimangono per sempre scolpite nel marmo della storia. Tutti concordano che la produzione della Marvel Comics della prima metà degli anni sessanta sia stata rivoluzionaria e che il principale artefice di questa rivoluzione sia stato il trio formato da Stan Lee, Jack Kirby e Steve Ditko. Pochi ricordano il breve periodo in cui questa trinità p... »

SILVER SURFER, IL MESSIA DI STAN LEE E JOHN BUSCEMA

SILVER SURFER, IL MESSIA DI STAN LEE E JOHN BUSCEMA

La prima serie di Silver Surfer, scritta da Stan Lee e disegnata da John Buscema nel 1968, è una eccezione alla regola. Salvo i disegnatori e gli aspiranti tali, i lettori di un fumetto seguono più il testo dei disegni. Se poi i disegni sono belli, tanto meglio. Dico che Silver Surfer rappresenta un’eccezione perché le storie di Stan Lee obiettivamente non sono un granché. Mentre John Buscema nei ... »

Dick Ayers

CHI SA QUALCOSA DEL “TEXONE” DI DICK AYERS?

Prima di arrivare a Dick Ayers facciamo una premessa: la storia del fumetto, come quella del cinema, della letteratura o di qualsiasi altra arte, non è fatta solo dalle opere realizzate, ma anche da quelle che non vennero alla luce. Nello spirito gozzaniano delle rose non colte (da Cocotte, poesia del 1911) o in quello gucciniano delle lettere non spedite (Quello che non, canzone del 1990), è gius... »

L'Uomo Ragno

QUANDO L’UOMO RAGNO PERSE 100MILA COPIE

Nel 1968 l’Uomo Ragno (creato nel 1962 da Stan Lee e Steve Ditko) è il nuovo fenomeno editoriale nei fumetti americani, da anni le vendite sono in crescita: è arrivato a raggiungere una media di 378mila copie a numero, diventando la testata Marvel più venduta. A essere obiettivi non è una diffusione altissima, nella piccola Italia i fumetti vendevano molto di più, ma bisogna tenere presente che da... »

LE STRAVAGANTI PARODIE MARVEL DI NOT BRAND ECHH

LE STRAVAGANTI PARODIE MARVEL DI NOT BRAND ECHH

Not Brand Echh è un albo antologico pubblicato dalla Marvel con scarsa fortuna dall’agosto del 1967 fino al maggio del 1969, per un totale di 13 numeri. Stan Lee e Jack Kirby, presenti nel primo numero, scrivono e disegnano poche storie della serie, lasciando spazio a sceneggiatori come Gary Friedrich, Roy Thomas e Arnold Drake; e a disegnatori come Marie Severin e Tom Sutton. L’umorismo è q... »

I DIVERSI STILI DI SCRITTURA DI STAN LEE E DI JACK KIRBY

GLI STILI DI SCRITTURA DI STAN LEE E DI JACK KIRBY

Come tutti i bambini della mia generazione ho amato alla follia il modo di scrivere di Stan Lee. Storie scorrevoli, facili e divertenti, difficile chiedere di più a quell’età. Ma la scrittura di Jack Kirby? Era diversa. Quando ero giovane non riuscivo quasi mai a finire una storia di Kirby. Anche adesso devo ammettere che richiede molta più concentrazione. Crescendo, dopo aver letto la Bibbia, Sha... »

L'Uomo Ragno di John Romita

L’UOMO RAGNO CLASSICO DI JOHN ROMITA

Il vero uomo ragno sarà anche quello inattuale di Steve Ditko, come sostiene il buon Sauro (andiamoci piano con la condiscendenza – NdR), ma è innegabile che fu quello meno ombroso e complicato di John Romita a imporsi nell’immaginario collettivo. Quello di Ditko era semplicemente troppo nevrotico per diventare mainstream (era solo il fumetto più venduto della Marvel – NdR), quello di ... »

fumetti horror

I FUMETTI HORROR SCATENANO L’APOCALISSE

I fumetti horror appartengono a un genere come il western, la fantascienza, il giallo, il bellico o il supereroistico. Il genere horror, nato nell’ambito della letteratura romantica, riconosce i suoi maestri in Mary Shelley, Edgard Allan Poe e H.P. Lovecraft. Dalla letteratura, il genere horror si estende prima al teatro popolare e da qui, nei primi decenni del novecento, al cinema. Si sviluppa pi... »

LA MARVEL CREÒ I SUPEREROI GRAZIE A GODZILLA

LA MARVEL CREÒ I SUPEREROI GRAZIE A GODZILLA

Il film “Godzilla” di Ishiro Honda esce in Giappone nel 1954 dando il via a una lunga serie di sequel cinematografici, e portando indirettamente alla creazione dei fumetti Marvel: dai Fantastici Quattro a Hulk, dall’Uomo Ragno a Devil e gli X-Men.   La venuta di Godzilla Nel film di Godzilla vediamo il rettile di un isolotto dell’Oceano Pacifico trasformarsi in un most... »

IL CAVALIERE NERO DELLA MARVEL NON È UNO SOLO

IL CAVALIERE NERO DELLA MARVEL NON È UNO SOLO

Il primo Cavaliere Nero della Marvel, quando ancora si chiama Atlas Comics, è Sir Percy di Scandia, cugino del Re Artù. Le storie, ambientate nel medioevo, sono scritte da Stan Lee e illustrate da Joe Maneely, all’epoca disegnatore principe della casa editrice (fino alla morte avvenuta in un incidente sul treno nel 1958). Il personaggio appare per la prima volta su “Black Knight” n. 1 del ma... »

IL VERO UOMO RAGNO È L’INATTUALE STEVE DITKO

IL VERO UOMO RAGNO È L’INATTUALE STEVE DITKO

In origine l'Uomo Ragno (Spider-Man) era un personaggio in radicale conflitto con la modernità, come il suo autore Steve Ditko. La cosa non poteva durare a lungo... »

WILL EISNER RIFIUTÒ DI DIRIGERE LA MARVEL

WILL EISNER RIFIUTÒ DI DIRIGERE LA MARVEL

Vent’anni dopo la sospensione di The Spirit e avere abbandonato l’editoria a fumetti per confezionare Ps – The Preventive Maintenance Monthly, una rivista dell’esercito americano, Will Eisner riceve una telefonata da Stan Lee. Questo accade nel 1972, quando Stan Lee da direttore generale della Marvel viene messo al posto di Martin Goodman, fondatore ed editore della casa editrice che d... »

L’ERBA MAGICA DI PANTERA NERA

L’ERBA MAGICA DI PANTERA NERA

Dopo essere stato un film Marvel Studios campione d’incassi, il supereroe Pantera Nera, creato da Stan Lee e Jack Kirby, è diventato un’icona della cultura pop. Tanto che recentemente nel programma L’Eredità, storico gioco a quiz preserale di Rai Uno, hanno posto una domanda su di lui: “L’eroe dei fumetti Black Panther deve i suoi poteri a cosa?”. La risposta gi... »

CHI HA TRADOTTO PER PRIMO LA MARVEL?

CHI HA TRADOTTO PER PRIMO LA MARVEL?

Giugno 1966, nelle edicole italiane arriva il supplemento Linus Estate con il primo episodio dei Fantastici Quattro di Stan Lee e Jack Kirby, un fumetto che cinque anni prima negli Stati Uniti era stato il big bang dell’Universo Marvel. La storia però passa abbastanza inosservata. Occorrono altri cinque anni prima che un altro editore, Andrea Corno, rilanci la serie in formato comic book ottenendo... »

TRA TIMELY E MARVEL: L’ERA ATLAS

TRA TIMELY E MARVEL: L’ERA ATLAS

Il passaggio tra le compagnie denominate Timely, Atlas e Marvel è piuttosto nebuloso, in quanto l’editore e proprietario è sempre stato Martin Goodman, che ha stampato e distribuito ogni sorta di pubblicazione (libri tascabili, riviste, pulp e naturalmente fumetti) utilizzando una sessantina di etichette diverse, probabilmente per motivi fiscali come anni fa faceva anche la Bonelli in Italia. Nell... »

LA PIÙ GRANDE STORIA DELL’UOMO RAGNO

LA PIÙ GRANDE STORIA DELL’UOMO RAGNO

Ci sono fumetti, come l’Uomo Ragno, che a un certo punto hanno raggiunto la perfezione. È una cosa rara. Ad alcuni può non succedere mai. Per rendercene conto vediamo la storia in tre parti pubblicata nei numeri 31, 32 e 33 di The Amazing Spider-Man. Il capolavoro della coppia formata da Stan Lee e Steve Ditko. Se è scritto nel destino La prima parte della storia, in italiano “Se è scr... »

MARVEL BOY, SUPEREROE ANNI ’50

MARVEL BOY, SUPEREROE ANNI ’50

Nell’America del 1950 l’epoca dei supereroi è ormai finita, è tempo di Marvel Boy. Le decine di ragazzi (e ragazze) che con i loro sgargianti costumi hanno spopolato per anni tramontano uno dopo l’altro. L’ultimo eroe della Timely ad arrendersi, proprio all’inizio del 1950, è Capitan America, ma la sua presenza è ridotta a un logo sulla copertina di Captain America Weird Tales n.... »

RAGNAROK, IL DESTINO DEGLI DEI DI ASGARD

RAGNAROK, IL DESTINO DEGLI DEI DI ASGARD

Quanto sappiamo del Ragnarok e degli altri miti nordici, che si tramandavano oralmente, lo dobbiamo soprattutto ai testi medievali trascritti dopo l’introduzione del cristianesimo tra i popoli scandinavi. In particolare all’Edda in prosa, dell’islandese Snorri Stuurluson (1179-1241) e all’Edda poetica, una raccolta di poemi sulla mitologia norrena tratti dal manoscritto medioevale islandese ... »

IL NUOVO SPIDERMAN PIACE AI NERD

IL NUOVO SPIDERMAN PIACE AI NERD

Come tutti sanno, è arrivato nelle sale italiane uno dei film più attesi dell’anno con l’eroe di Stan Lee e Steve Ditko: Spiderman Homecoming, diretto da Jon Watts. Chi scrive gestisce un negozio in cui vende roba nerd di vario tipo, compresi i fumetti americani. L’uomo Ragno è un’icona che ha saputo interpretare le diverse epoche a generazioni di lettori: i miei clienti, r... »

SILVER SURFER, IL CAVALIERE DELLE STELLE DI LEE E BUSCEMA

SILVER SURFER, IL CAVALIERE DELLE STELLE DI LEE E BUSCEMA

Quali sono le origini di Silver Surfer? È un giorno come tutti gli altri sul pianeta Zenn-La, in orbita intorno alla stella di Deneb nella stessa nostra galassia della Via Lattea. L’antichissima razza umanoide che lo popola è riuscita a realizzare l’utopia: le malattie, la povertà, le guerre e tutti i tipi di contrasto sociale sono stati sconfitti. Una società perfetta che ha, inevitabilment... »

JACK KIRBY CONTRO STAN LEE (E ALTRI LITI NELLA MARVEL DAL 1968 AL 1975)

JACK KIRBY CONTRO STAN LEE (E ALTRI LITI NELLA MARVEL DAL 1968 AL 1975)

Jack Kirby contro Stan Lee: Silver Surfer n. 18 (1970) La prima testata dedicata a Silver Surfer si era rivelata un insuccesso. Il direttore Stan Lee aveva sbagliato il formato, pubblicando un albo spillato di 48 pagine (ma con costina), dal prezzo di copertina doppio rispetto a un normale albo di fumetti americano. Oltre alla storia di Silver Surfer, ogni numero conteneva un episodio autoconclusi... »

MARY JANE, OVVERO LA PREVALENZA DELLA ROSSA

MARY JANE, OVVERO LA PREVALENZA DELLA ROSSA

Se mi si chiede quale personaggio del fumetto rappresenti meglio la figura femminile e i suoi mutamenti, non ho alcun dubbio: Mary Jane Watson. È stata odiata, amata e desiderata, raramente è stata capita. Ha subìto e ha inflitto, ha creduto e ha sopportato, è stata protagonista ed è stata vittima. Mary Jane si intravede solo parzialmente sin dal numero 15 di Amazing Spider-Man, scritto da Stan Le... »

I PROTOTIPI SCONOSCIUTI DEGLI EROI MARVEL

I PROTOTIPI SCONOSCIUTI DEGLI EROI MARVEL

L’era dei prototipi. Nell’ottobre 1956, la Dc Comics fa uscire il n. 4 di Showcase con la nuova versione di Flash, dopo quella originale del tempo della guerra. Poco dopo risorge anche Green Lantern (Lanterna Verde). A questi due personaggi vanno aggiunti i tre supereroi sopravvissuti degli anni quaranta: Superman, Batman e Wonder Woman. I supereroi tornano a vendere. Alla fine degli a... »

STRIPPERELLA, LA SEXY EROINA DI STAN LEE

STRIPPERELLA, LA SEXY EROINA DI STAN LEE

Nel corso della sua lunga e fortunata vita, Stan Lee, il papà dei supereroi Marvel (da Spider-Man agli Avengers), non ha mai fatto mistero della sua attrazione per il gentil sesso. Il vecchio reprobo, che il 28 dicembre 2016 ha compiuto 94 anni, ama ancora farsi fotografare in compagnia di avvenenti fanciulle. Che questa sua passione diventasse addirittura “professionale” è una cosa spiazzante per... »

IL REALISMO FUMETTOSO DI WALLY WOOD

IL REALISMO FUMETTOSO DI WALLY WOOD

Il fumetto realistico non deve per forza essere “fotografico”, come quello che imperversa oggi. Lo ha dimostrato la carriera di Wally Wood, che pure si “vantava” di copiare qua e là. Prendiamo la storia di Wood pubblicata nel numero 7 di “Daredevil” del 1965, e proviamo a immaginarci come sarebbe stata realizzata da un disegnatore “fotografaro”. &nbs... »

STERANKO: IL DISEGNATORE PIÙ RAFFINATO DELLA MARVEL

STERANKO: IL DISEGNATORE PIÙ RAFFINATO DELLA MARVEL

Jim Steranko è uno dei grandi autori della Marvel degli anni sessanta, e sicuramente il più “glamour”: l’unico disegnatore americano del periodo che potrebbe essere accostato a Jean-Claude Forest di Barbarella e a Guido Crepax di Valentina. Nato nel 1938, Jim Steranko comincia a mettersi in luce nel mondo dei fumetti all’inizio del 1966 scrivendo e disegnando (parzialmente)... »