Rock

SUMMER OF LOVE TRA ROCK, FILM E FUMETTI

SUMMER OF LOVE TRA ROCK, FILM E FUMETTI

La Summer of Love (letteralmente “estate dell’amore”) è un modo di dire che indica gli eventi che caratterizzarono l’estate del 1967 nella città di San Francisco. Questa però sarebbe una visione dei fatti piuttosto limitata. In realtà la Summer of Love ebbe un lungo prologo che ci porta indietro di due anni nel 1965 ed ebbe anche una lunga coda che arriv... »

I BEATLES IMPUGNANO REVOLVER

I BEATLES IMPUGNANO REVOLVER

Due sono, nella vulgata, i suoni agli estremi del periodo più creativo dei Beatles: l’accordo di apertura, lievemente dissonante, di A Hard Day’s Night, primo pezzo dell’omonimo album del luglio 1964, e l’accordo di chiusura, quasi una pietra tombale, di A Day in The Life, al termine del Sergeant Pepper del luglio 1967. Si tratta, in verità, di una suddivisione artificiosa, che non riesce a dar co... »

Tags:
PARANOID, I BLACK SABBATH SEGNANO IL ROCK

PARANOID, I BLACK SABBATH SEGNANO IL ROCK

Nel gennaio del 1970, i Black Sabbath pubblicano Evil Woman (Don’t Play Your Games with Me), cover della hit della band di Minneapolis Crow, uscita l’anno precedente e oggetto di un rifacimento anche da parte del duo Ike & Tina Turner, sempre nel 1970 (e nel 2021 anche dei Saxon, sul disco Ispiration). Registrato ai celebri Trident Studios di Soho, a Londra (che ospitarono anche David Bowie, L... »

SMILE, I BEACH BOYS ATTESI PER 44 ANNI

SMILE, I BEACH BOYS ATTESI PER 44 ANNI

Uno dei dischi inediti più famoso al mondo è senza ombra di dubbio SMiLE (scritto proprio così) dei Beach Boys. O meglio, sarebbe più corretto dire “era” visto che, dopo essere stato annunciato in uscita per l’inizio del 1967, poi per la fine dello stesso anno, spostato al 1972, slittato al 1989 e successivamente rinviato ancora al 1996, il disco è stato rilasciato ufficialmente a novembre 2011, a... »

MCCARTNEY III, UN DISCO PER OGNI SVOLTA

MCCARTNEY III, UN DISCO PER OGNI SVOLTA

Si può dire che ogni sconvolgimento, ogni trauma, nella vita musicale (e non) di Sir Paul McCartney abbia il suo disco da solista, realizzato completamente con le proprie forze.   Il 17 aprile 1970, quasi un mese prima dell’uscita di Let It Be, il disco con cui i Beatles si accomiatarono dal pubblico, pubblicato l’8 maggio di quello stesso anno, Paul McCartney pubblicò il suo album da solista... »

PAUL MCCARTNEY, I PERSONAGGI MARVEL E JACK KIRBY

PAUL MCCARTNEY, I PERSONAGGI MARVEL E JACK KIRBY

Con il suo disco del 1973, l’ex Beatle Paul McCartney mette finalmente d’accordo tutti. Anche la stampa, sempre propensa a lodare il più politicamente impegnato John Lennon, ammette la bontà dei suoi ultimi lavori, riconoscendo che si possono creare capolavori sonori anche nella quiete di una vita ordinaria. Band of the Run, realizzato tra Lagos (Nigeria) e Londra, ha un successo planetario ... »

SMOKE ON THE WATER, NATO TRA LE FIAMME

SMOKE ON THE WATER, NATO TRA LE FIAMME

Ci sono alcune canzoni che sono immediatamente riconoscibili, così famose da trascendere il genere di appartenenza. Indipendentemente da chi le stia ascoltando generano una sorta di rispetto e ammirazione, obbligano ad alzare il volume, muovere la testa, battere il piede, roteare i fianchi. Magari non se ne conosce il titolo o il nome di chi la esegue, ma sono praticamente nel “dna” di ogni person... »

QUANDO BERTRAND CANTAT UCCISE MARIE TRINTIGNANT

QUANDO BERTRAND CANTAT UCCISE MARIE TRINTIGNANT

Nel luglio del 2003, Bertrand Cantat, solista del gruppo francese Noir Désir, parte per Vilnius, capitale della Lituania. In questa città Marie Trintignant, l’attrice con la quale sta insieme da sei mesi, ha appena finito di girare una miniserie televisiva sulla vita della scrittrice Colette. Marie ha 41 anni, Bertrand 39. La coppia festeggia l’incontro nella camera d’albergo tra fiumi di champagn... »

BRIAN JONES

BRIAN JONES DEI ROLLING STONES È STATO UCCISO?

Il 3 luglio 1969, poco dopo la mezzanotte, il corpo del musicista Brian Jones viene scoperto sul fondo della piscina nella sua villa a Hartfield, una città poco distante da Londra. Non è passato nemmeno un mese da quando il gruppo che ha fondato, i Rolling Stones, lo ha buttato fuori. La sua fidanzata del momento, la svedese Anna Wohlin, chiama aiuto e subito accorrono in molti, dato che la villa ... »

MARK CHAPMAN, L'ASSASSINO DI JOHN LENNON

MARK CHAPMAN, L’ASSASSINO DI JOHN LENNON

Negli anni settanta ricorreva un tormentone: “Quando si riuniranno i Beatles?”. Ogni voce su un loro possibile riavvicinamento veniva presa sul serio: si pensava che prima o poi i Beatles sarebbero tornati a comporre e suonare fantastiche canzoni insieme, come avevano fatto nei magici anni sessanta. Nel 1980, a spegnere per sempre quell’illusione provvederà il venticinquenne Mark Chapman. La sera ... »

LO STORICO INCONTRO DEI PINK FLOYD CON IL DOTTOR STRANGE

LO STORICO INCONTRO DEI PINK FLOYD CON IL DOTTOR STRANGE

I leggendari Pink Floyd integrarono nella copertina del loro secondo album, “A Saucerful of Secrets” (1968), un riquadro dell’albo Strange Tales n. 158 tratto dalla storia di Doctor Strange “Sands od Death”. Un episodio nel quale il Tribunale Vivente, entità cosmica comparsa per la prima volta al cospetto di Strange in tutta la sua inquietante magnificenza nel n. 157,... »

FRANK ZAPPA A PALERMO TRA I LACRIMOGENI

FRANK ZAPPA A PALERMO TRA I LACRIMOGENI

The Man from Utopia, pubblicato nel 1983, è un album di Frank Zappa celebre in Italia soprattutto per la copertina realizzara da Tanino Liberatore, disegnatore di Ranxerox, che ritrae Frank impegnato con una paletta per uccidere zanzare durante un concerto, con riferimento all’esibizione del musicista statunitense del 7 luglio 1982 al Laghetto di Redecesio di Segrate ed a altri concerti di q... »

LE BRILLANTI STELLE OSCURE DEL GOTH

LE BRILLANTI STELLE OSCURE DEL GOTH

Il goth è il risultato di una epopea precedente. “L’era post punk è senza dubbio in competizione con gli anni sessanta per quanto riguarda la mole di splendida musica prodotta, allo spirito d’avventura, all’idealismo di cui era intrisa e al legame inestricabile che sembrava unire la musica alla turbolenza politica e sociale del tempo”, scrive il critico musicale Simon Reynolds nell’int... »

IL PICCOLO MISTERO DELLE COPERTINE DEGLI AFTERHOURS

IL PICCOLO MISTERO DELLE COPERTINE DEGLI AFTERHOURS

Nel 2005 gli Afterhours, gruppo rock italiano che si è fatto conoscere a Milano negli anni ottanta come esponente principale dell’alternative rock, pubblicarono l’album Ballate per piccole iene, il cui cd aveva una particolarità: uscì con quattro copertine diverse, in ognuna delle quali i membri del gruppo si fecero ritrarre singolarmente dal celebre fotografo Guido Harari in compagnia delle rispe... »

THE SECRET, IL MAGICO RITORNO AL PASSATO DI ALAN PARSONS

THE SECRET, IL MAGICO RITORNO AL PASSATO DI ALAN PARSONS

Alan Parsons Project è uno dei gruppi musicali di progressive / psychedelic / pop rock più famoso e influente degli ultimi quarant’anni e più. Nato nel 1975 dal sodalizio tra il produttore e ingegnere del suono Alan Parsons (che ha lavorato con Pink Floyd, Joh Miles, Beatles, Paul McCartney, Steve Willson, solo per citarne alcuni) ed Eric Woolfson, gli Alan Parsons Project esordirono l’anno seguen... »

di Natale

RIASCOLTIAMO CINQUE CANZONI DI NATALE ALTERNATIVE

Si fa presto a tirare in ballo Mariah Carey. Troppo scontato chiamare in causa Michael Bublé. Pur con tutto il dovuto rispetto, è eccessivamente comodo rifarsi al solito John Lennon. Se volete passare un Natale davvero “alternativo”, la colonna sonora ve la consiglio io. Quella della canzone di Natale è una sfida con cui si sono cimentati tanti autori musicali, quasi una tappa obbligata, un eserci... »

Le perle dimenticate del progressive italiano

LE PERLE DIMENTICATE DEL PROGRESSIVE ITALIANO

Nel periodo della contestazione, che inizia nel 1968, si afferma la musica progressive. Questa musica poco orecchiabile, densa di contenuti e di sonorità ricercate, sembrò rappresentare al meglio l’irrequietudine del periodo.   Dal beat al progressive Il progressive nasce come evoluzione della musica beat, sulla quale si innestano la lezione del rock psichedelico e alcune suggestioni derivant... »

IL ROCK TOTALE DI LOST ON THE ROAD TO ETERNITY

IL ROCK TOTALE DI LOST ON THE ROAD TO ETERNITY

A quarant’anni di distanza dalla prima apparizione discografica dei Magnum, esce Lost On The Road To Eternity: il ventesimo album di inediti. Formatasi nel 1972, sei anni dopo la band inglese dei Magnum si affaccia sulla scena musicale progressive e hard rock con “Kingdom of Madness”, un ottimo debutto che fa intuire le potenzialità della band di Birmingham capitanata dal chitarrista Tony Clarkin ... »

PAWN HEARTS, L'APICE DEL ROCK PROGRESSIVO

PAWN HEARTS, L’APICE DEL ROCK PROGRESSIVO

Pawn Hearts, il quarto album degli inglesi Van der Graaf Generator, rappresenta il vertice di tutta la loro produzione ed è un capolavoro. Pawn Hearts è anche l’apice raggiunto dal rock progressivo anni settanta. Probabilmente lo è anche oggi, nella totalità della produzione del genere. Un disco duro, allucinato ed allucinante che non si esime da momenti di forza e sublime poesia melodica. Un disc... »

ASPETTANDO SPIRIT I DEPECHE MODE FANNO LA RIVOLUZIONE

ASPETTANDO SPIRIT I DEPECHE MODE FANNO LA RIVOLUZIONE

“Spirit” è il titolo del nuovo album dei Depeche Mode che uscirà il 17 marzo. Il trio formato da Dave Gahan, Martin Lee Gore e Andrew Fletcher, al nuovo disco lavora dal 2015, due anni dopo “Delta Machine”, l’album che arrivò primo nelle classifiche di dodici Paesi. Intanto, i Depeche Mode hanno deciso di pubblicare in digitale, venerdì 3 febbraio scorso, il loro nuovo sing... »

“57TH & 9TH” DI STING: STUPIRE CON IL CLASSICO

“57TH & 9TH” DI STING: STUPIRE CON IL CLASSICO

Sting ama fare sorprese al proprio pubblico e, dall’alto della sua pluridecennale carriera, può ampiamente permettersi il rischio di azzardare proposte inusuali. Se negli ultimi anni alcuni lavori come Songs from the labyrinth (raccolta di musiche barocche di John Dowland), si sono rivelati dei progetti di nicchia e quindi non esattamente dei successi di massa, altri lavori sembrano essere stati l... »

THE CURE LIVE, NON CHIAMATELI (SOLO) DARK

THE CURE LIVE, NON CHIAMATELI (SOLO) DARK

Quanti di voi sono passati attraverso un periodo-Cure nella propria vita? Tanti, a giudicare dal gran parlare che si fa sui social network a proposito del nuovo tour di Robert Smith e soci. Questa eccitazione generale dimostra che il quintetto inglese ha rappresentato e rappresenta ancora qualcosa di importante nella vita e nella cultura di tanti di noi. Ma credo che questo clamore sia anche detta... »

MR. NEWMAN DEGLI SCISMA: UNA RECENSIONE TARDIVA (E STRUMENTALE)

MR. NEWMAN DEGLI SCISMA: UNA RECENSIONE TARDIVA (E STRUMENTALE)

Getto subito la maschera: questa recensione tardiva è un mero pretesto per mettere nero su bianco la mia passione viscerale verso uno dei gruppi italiani più interessanti degli ultimi venti anni e per invocare (per quanto mi sia possibile) il loro ritorno in studio al più presto. Riassunto delle puntate precedenti: anni novanta, nel pieno dell’ondata di musica indipendente di qualità che invade i ... »

ZEN CIRCUS: NIENTE PUÒ BATTERE UN POWER TRIO

ZEN CIRCUS: NIENTE PUÒ BATTERE UN POWER TRIO

Nel 1989 Lou Reed scriveva nelle note dell’album “New York” una delle sue frasi più famose, ovvero: “Non si possono battere due chitarre, un basso e una batteria”. Per quanto ci si possa trovare d’accordo con questa affermazione, esiste un tipo di formazione ancor più ridotta in grado di portare all’estremo le potenzialità di ogni singolo strumento: il power trio. Già negli anni ’60 gruppi come la... »

EVERYTHING EVERYTHING, IL SUONO DEL CONTEMPORANEO

Nella scorsa recensione, parlando di “Ha perso la città” di Niccolò Fabi (a cui vanno le mie più sincere congratulazioni per avere vinto il Premio Tenco per il miglior album), scrivevo di quanto sia importante per un cantautore l’essere ben sintonizzato con la realtà che lo circonda. Il brano di Fabi descrive la cupa, gretta e alienante situazione in cui sono sprofondate le città italiane, attrave... »

PERFECT ILLUSION: IL RITORNO ROCK DI LADY GAGA

PERFECT ILLUSION: IL RITORNO ROCK DI LADY GAGA

Lady Gaga è tornata. E ha detto basta ad abiti sgargianti e make-up fantasiosi a favore di short di jeans e di uno stile musicale lontano dagli eccessi pop di Paparazzi e Pokerface e dalla verve swing sfoggiata al fianco di Tony Bennett in Cheek to Cheek. Lo fa con Perfect Illusion, nuovo brano che anticipa il suo quinto album in studio, in uscita entro la fine dell’anno. Trasmesso in esclus... »

TOTO: FALLING IN BETWEEN, L’APICE DELLA MUSICA

TOTO: FALLING IN BETWEEN, L’APICE DELLA MUSICA

Recensione dell'album "Falling in Between" dei Toto, una pietra miliare del rock progressivo degli anni Duemila. »

IL RITORNO DEI THE DREAM SYNDICATE

IL RITORNO DEI THE DREAM SYNDICATE

Completata la registrazione del nuovo album della storica band americana The Dream Syndicate per la cui pubblicazione manca però ancora un'etichetta. »

ANARCHY IN THE WWW

A 40 ANNI DAL PUNK: ANARCHY IN THE WWW!

40 anni di Punk: Brani duri e veloci, suonati “a cazzo di cane”, chitarre rumorose e batterie potenti: questo è il sound dei Sex Pistols, la band che più di ogni altra ha fatto la storia del punk rock. Chi verrà dopo, e penso a Kurt Cobain, non potrà che esserne influenzato. I Sex Pistols furono i campioni, osceni e sboccati, di una cultura che influenzerà non solo la musica e la moda... »

“A MOON SHAPED POOL” DEI RADIOHEAD: UNA RECENSIONE INVIDIOSA

“A MOON SHAPED POOL” DEI RADIOHEAD: UNA RECENSIONE INVIDIOSA

Da più di vent’anni ho questa specie di fissa compulsiva di scrivere canzoni, registrarle, fare album, suonare dal vivo e tutto il resto. Nel farlo coinvolgo altre tre persone pazienti e comprensive, insieme ci diamo il nome Belzer (lo so, è il mio cognome, ci sto lavorando con uno specialista). Quelli che hanno il mio stesso problema sanno come vanno le  cose quando vuoi fare un disco nuovo... »