IL 2020 È UFFICIALMENTE L’ANNO DEL FUMETTO
Su iniziativa del Ministero della Cultura francese il 2020 è stato dichiarato "l'anno del fumetto". Un evento sotto forma di riconoscimento della nona arte »
Su iniziativa del Ministero della Cultura francese il 2020 è stato dichiarato "l'anno del fumetto". Un evento sotto forma di riconoscimento della nona arte »
Claire Bretécher è morta. L’autrice francese ha reinventato i codici della satira sociale a fumetti negli anni settanta con opere come Agrippina, Cellulite e I Frustrati. Nel 1976, il critico Roland Barthes disse che era “la migliore sociologa dell’anno”, in occasione di una mostra a lei dedicata al Centre Pompidou. Tra le poche donne a imporsi nel mondo dei fumetti degli anni settant... »
Mettetevi nei panni di un francese che ha appena comprato casa. È un bell’appartamento luminoso al terzo piano con vista sul parco. La camera matrimoniale è spaziosa, quella del figlio in arrivo pure, la cucina è come Dio comanda, il bagno è bello grande e non gli manca proprio nulla: la vasca idromassaggi, il lavabo, il water, il… che cavolo ci fa quel coso nel mio bagno? Quel coso sarebbe ... »
Parlando di compositori del Novecento, i nomi che vengono subito in mente sono i soliti quattro o cinque, tralasciando gli Einaudi ed emuli che a mio parere sono solo degli Steven Schlaks sdoganati: Stravinskij, che nel 1913 con la sua Sagra della primavera inventò la musica contemporanea; i quasi inascoltabili Schönberg e Berg, il cui successo puramente intellettuale fu sostenuto soprattutto da A... »
Il Colle del Moncenisio (in francese Col du Mont Cenis) è un valico delle Alpi Cozie che mette in comunicazione Susa e Torino con il dipartimento francese della Alta Moriana (Haute Maurienne) in Savoia. Durante l’inverno le neve non viene sgombrata dal passo che è un parco naturale. Verso la fine di maggio la neve si scioglie e il passo diventa percorribile. Anticamente al centro del valico ... »
Quando si dice riunioni familiari di solito si pensa al Natale, l’occasione per eccellenza perché si ritrovino nonni e nipotini, genitori e figli, fratelli, cugini, zii, suoceri e cognati. In qualche caso, però, sarebbe più opportuno usare il termine di raduni, per indicare l’incontro di membri di una famiglia allargata che, con i parenti dei parenti può arrivare a un numero impressionante d... »
Quando, nel 1917, le truppe americane si stanziarono lungo le linee amiche, a rallegrare o cullare il cuore dei soldati impegnati nella Prima guerra mondiale c’erano, oltre ai canti e alle marce militari di ordinanza, le canzoni nostalgiche dedicate alla donna amata rimasta a casa o canzoni dal gusto comico e un po’ goliardico. Una, in particolare, piaceva ai francesi: “Quand Madelon”. Racco... »
Dire Marvel, negli anni settanta, in Italia fa automaticamente venire in mente l’Editoriale Corno diretta da Luciano Secchi, che dall’aprile 1970, con la pubblicazione de L’Uomo Ragno e dell’Incredibile Devil, inaugura una stagione conclusasi nei primi del 1984. Senz’altro il migliore adattamento Marvel, per rigore filologico, del continente europeo. In precedenza abbiamo visto le edizioni Marvel ... »
La battaglia di Ponte Novu (9 maggio 1769) fu un terribile colpo inferto alla nazione corsa. Da una parte si erano affrontate le truppe di Luigi XV, con 5000 soldati francesi e, dall’altra, quelle di Pasquale Paoli, con 2000 corsi. Morirono circa 500 francesi e fino a 1000 corsi. Ma ad essere sacrificati, quel giorno, non furono soltanto gli uomini: andarono perse la libertà, l’indipendenza e la C... »
Prima dell’emancipazione femminile, della crisi, del divorzio, del disfacimento del matrimonio, della singletudine e fino ai primi anni settanta, ci si sposava di norma intorno ai venti anni. Il primo figlio non si faceva attendere a lungo e gli altri, di solito tre o quattro, in qualche caso anche di più, seguivano a un anno di distanza. Coloro che non si facevano una famiglia a quell’età e... »
Marcel Pagnol è nato a Aubagne, a pochi chilometri da Marsiglia, nel 1895, insieme al cinema si potrebbe dire. La sua opera, vasta e varia, profuma di Provenza. Va dalla commedia teatrale al film, passando per il romanzo, il saggio e le memorie dell’uomo attempato che si decide di consegnare alla posterità, insieme a qualche briciola di saggezza, la sua particolare voglia di vivere. Non la tratter... »
Prima del trasporto su gomma e prima ancora della ferrovia, la Francia si era gradualmente dotata di una rete di canali navigabili che consentiva la circolazione delle merci da una parte all’altra del Paese. Questi lavori, talora giganteschi, conobbero gli ostacoli della natura e quelli umani della politica o dell’insufficienza tecnologica ma, una volta portati a termine, assunsero una enorme impo... »
Il sistema moda italiano è in salute e, anzi, registra dati migliori di quelli francesi, imponendosi sempre più a livello europeo. Un nuovo stimolo ai consumi arriva dal ruolo dell’e-commerce, che in dieci anni ha più che raddoppiato clienti e fatturato. Un settore in salute, in cui le principali imprese battono le dirette concorrenti a livello europeo e in cui, soprattutto, i clienti contin... »
La “narrativa sequenziale” d’Oltralpe sembra passarsela abbastanza bene. Almeno è quanto si desume dal rapporto annuale della Acbd, l’associazione di critici e giornalisti della bande dessinée (“striscia disegnata”, come viene chiamato il fumetto in Francia) o bédé. Anche se non ci sono significativi exploit nelle vendite, il mercato dei volumi disegnati frances... »
SOTTOMISSIONE di Michel Houellebecq: buono lo spunto, ma libro così così. È tutto uno sciorinare di nomi, strade, ricette, vini… in quell’ostentato modo assai snob che solo i francesi (o meglio, i parigini) sanno fare. Di questo “Sottomissione” di Michel Houellebecq salvo l’idea del raccontare una Francia all’indomani delle elezioni del 2022, che scopre improvvi... »