censura

LE DISTOPIE ALLA BLADE RUNNER – POSTA

LE DISTOPIE ALLA BLADE RUNNER – POSTA

Effetto Blade Runner Gentile direttore, ricorda quando Hollywood ci metteva in guardia contro la deriva tecno-capitalista dei giorni nostri? Penso a Minority Report, Blade Runner, Jurassic Park, Io Robot, Matrix; più di recente Elysium, In Time, Total Recall, e anche Ready Player One. Il messaggio è chiaro, il controllo delle menti e dei popoli tramite la tecnologia, con le macchine che controllan... »

JACOVITTI EROTICO – LA POSTA

JACOVITTI EROTICO – LA POSTA

Le prime donne nude di Jacovitti Tra il 1958 e il 1959, Jacovitti, pur essendo oberato di lavoro, realizzò ben tre storie a fumetti per il giornale satirico Il Travaso delle idee. L’ultima delle quali, intitolata “Pasqualino Rififì”, gli permise di mostrare qualche donna discinta! Poi per questo giornale Jacovitti non fece più alcun fumetto, ormai legato mani e piedi da un contra... »

LA POSTA – CANCEL CULTURE E FUMETTO

LA POSTA – CANCEL CULTURE E FUMETTO

Le censure pensate per il “nostro bene” Caro Direttore, le censure vanno per la maggiore. Il movimento “cancel culture” vorrebbe rimuovere dall’insegnamento molti testi considerati “razzisti”, dall’Odissea di Omero in poi. Altri vogliono censurare la lingua italiana mettendo gli asterischi alla fine dell* parol* per privarle del “sesso” e... »

LA CENSURA DELLE OPERE D’ARTE

LA CENSURA DELLE OPERE D’ARTE

Come spesso avviene per altri temi, anche nel caso della censura alle opere d’arte scoppia una polemica, violenta quanto breve, solo in occasione di eventi eclatanti, come la visita del presidente iraniano Rohani a Roma nel 2016, di cui avremo modo di parlare. Questo episodio ha avuto ampia risonanza sui media, conquistandosi i titoli dei quotidiani, ma altri non meno importanti sono rimasti confi... »

AMMAZZALE TUTTE, KRIMINAL!

AMMAZZALE TUTTE, KRIMINAL!

Kriminal nasce nel 1964, due anni dopo Diabolik, per sfruttarne lo spettacolare successo. Si tratta, però, di un prodotto completamente diverso. Diabolik è stato creato da una donna, Angela Giussani, e si vede: le storie alternano situazioni alla James Bond con altre nello stile di Liala, la scrittrice di romanzi sentimentali. Kriminal, invece, era realizzato da due maschi e si vede altrettanto be... »

VITA, MORTE E RESURREZIONE DI CHARLIE HEBDO

VITA, MORTE E RESURREZIONE DI CHARLIE HEBDO

La strage del 7 gennaio 2015 a Parigi nella redazione di Charlie Hebdo ha inevitabilmente sconvolto l’ambiente fumettistico. Alcune delle persone uccise in modo così assurdo erano nostri colleghi, persone che “conosciamo” anche se non le abbiamo mai incontrate. All’inizio fu Hara-Kiri, una rivista fondata nel 1960 da Georges Bernier, alias Professeur Choron. Sul primo numer... »

LA FRANCIA VOLEVA CACCIARE LA MARVEL

LA FRANCIA VOLEVA CACCIARE LA MARVEL

Dire Marvel, negli anni settanta, in Italia fa automaticamente venire in mente l’Editoriale Corno diretta da Luciano Secchi, che dall’aprile 1970, con la pubblicazione de L’Uomo Ragno e dell’Incredibile Devil, inaugura una stagione conclusasi nei primi del 1984. Senz’altro il migliore adattamento Marvel, per rigore filologico, del continente europeo. In precedenza abbiamo visto le edizioni Marvel ... »

LE CENSURE AI CARTONI GIAPPONESI NON FINISCONO MAI

LE CENSURE AI CARTONI GIAPPONESI NON FINISCONO MAI

La tendenza di modificare i cartoni animati giapponesi, spesso a causa delle censure, eliminando riferimenti, cambiando nomi e alterando concetti esiste fin dall’arrivo di Ufo Robot Goldrake. Per vari motivi il 90% degli anime trasmessi dalle nostre reti ha subito modifiche ora leggere, ora pesantissime. Lady Oscar, Georgie, Occhi di Gatto, Dragon Ball, Lupin… nessuno si è salvato. Ved... »

QUANDO LA CENSURA PROVOCA IL BLACK OUT

QUANDO LA CENSURA PROVOCA IL BLACK OUT

“Nessun bisogno vi è de libri” perché “meglio che mille libri (…) fossero proibiti senza demerito, che permesso uno meritevole di proibizione”. Ludovico Beccadelli, segretario del Concilio di Trento dal 1545 La censura ha una lunga storia che ancora oggi continua. Se non avesse tristi e negativi esiti, sarebbero addirittura umoristiche le modalità spesso grossolane con cui viene applicata o le ver... »

LA CENSURA DELLA MARVEL: IERI L’HORROR, OGGI L’EROTISMO PER IL “POLITICAMENTE CORRETTO”

LA CENSURA DELLA MARVEL: IERI L’HORROR, OGGI L’EROTISMO PER IL “POLITICAMENTE CORRETTO”

In America si cominciò a parlare seriamente di censura a causa di un libro-denuncia sulla violenza nel fumetto scritto nel 1954 dallo psicologo americano di origine tedesca Fredric Wertham: “Seduction of the Innocent”. Alcuni politici americani organizzarono una crociata contro la presunta, o reale, violenza nei fumetti utilizzando i mezzi inquisitori del tristemente noto senatore Jose... »