silver surfer

L'ULTIMA STORIA DI LEE E KIRBY

L’ULTIMA STORIA DI LEE & KIRBY

Nel 1978, quando il contratto di Jack Kirby con la Marvel era prossimo a scadere, gli fu offerto un rinnovo, che conteneva una clausola che non gli permetteva di rivendicare alcun diritto sui personaggi che avrebbe inventato. Anche se era sempre stato così, Kirby decise che questo era inaccettabile e non firmò nessun rinnovo. Dopo il suo ritorno alla Marvel, Jack Kirby aveva evitato di lavorare su... »

Silver Surfer

SILVER SURFER, L’ARALDO DI KIRBY CORRETTO DA LEE

È stato detto spesso che i supereroi costituiscono “una mitologia moderna” e che l’universo Marvel, più di altri, ha saputo richiamare e rendere evidente questa circostanza. Se tutto ciò corrisponde al vero il merito va attribuito principalmente a Jack Kirby. Tutto comincia a prendere forma grazie alla passione di Kirby per i racconti mitologici, che si evidenzia sin dal suo prim... »

LA SILVER AGE FINÌ IN USA, MA NON IN MESSICO

LA SILVER AGE FINÌ IN USA, MA NON IN MESSICO

Il passaggio dalla Silver age degli anni sessanta alla Bronze age dei settanta fu il passaggio da temi più leggeri centrati sugli individui, per quanto non proprio scanzonati, ad argomenti cupi e impegnati socialmente. Le storie passarono da una evidente estroversione a una sottile introversione, soprattutto, per la Marvel, quando Stan Lee smise di scrivere all’inizio dei settanta. Passaggio... »

SILVER SURFER, IL MESSIA DI STAN LEE E JOHN BUSCEMA

SILVER SURFER, IL MESSIA DI STAN LEE E JOHN BUSCEMA

La prima serie di Silver Surfer, scritta da Stan Lee e disegnata da John Buscema nel 1968, è una eccezione alla regola. Salvo i disegnatori e gli aspiranti tali, i lettori di un fumetto seguono più il testo dei disegni. Se poi i disegni sono belli, tanto meglio. Dico che Silver Surfer rappresenta un’eccezione perché le storie di Stan Lee obiettivamente non sono un granché. Mentre John Buscema nei ... »

SILVER SURFER, IL CAVALIERE DELLE STELLE DI LEE E BUSCEMA

SILVER SURFER, IL CAVALIERE DELLE STELLE DI LEE E BUSCEMA

Quali sono le origini di Silver Surfer? È un giorno come tutti gli altri sul pianeta Zenn-La, in orbita intorno alla stella di Deneb nella stessa nostra galassia della Via Lattea. L’antichissima razza umanoide che lo popola è riuscita a realizzare l’utopia: le malattie, la povertà, le guerre e tutti i tipi di contrasto sociale sono stati sconfitti. Una società perfetta che ha, inevitabilment... »

JACK KIRBY CONTRO STAN LEE (E ALTRI LITI NELLA MARVEL DAL 1968 AL 1975)

JACK KIRBY CONTRO STAN LEE (E ALTRI LITI NELLA MARVEL DAL 1968 AL 1975)

Jack Kirby contro Stan Lee: Silver Surfer n. 18 (1970) La prima testata dedicata a Silver Surfer si era rivelata un insuccesso. Il direttore Stan Lee aveva sbagliato il formato, pubblicando un albo spillato di 48 pagine (ma con costina), dal prezzo di copertina doppio rispetto a un normale albo di fumetti americano. Oltre alla storia di Silver Surfer, ogni numero conteneva un episodio autoconclusi... »

L’ESPRESSIONISMO MUSCOLARE DI BUSCEMA

L’ESPRESSIONISMO MUSCOLARE DI BUSCEMA

Negli anni settanta, John Buscema (1927-2002) era il più noto e pagato disegnatore dei comic book. Oggi viene ricordato soprattutto per le sue versioni dei Vendicatori, di Silver Surfer e di Conan il Barbaro.   Come Burne Hogarth, al quale, peraltro, il suo segno non assomiglia per niente, Buscema unisce la tensione del corpo con quella dei muscoli del volto, creando un forte impatto allo ste... »