brian michael bendis

I VENDICATORI DI BRIAN MICHAEL BENDIS

I VENDICATORI DI BRIAN MICHAEL BENDIS

I Vendicatori, conosciuti oggi in Italia anche con il nome originale di The Avengers, sono diventati i personaggi più popolari dei comic book grazie agli incassi dei film prodotti dai Marvel Studios. Nei fumetti, invece, per molti anni gli “eroi più potenti della Terra” hanno faticato a emergere trai i titoli più venduti, riuscendo infine a risollevarsi grazie allo sceneggiatore Brian Michael Bend... »

LA DONNA RAGNO, CANCELLAZIONE E SUCCESSO

LA DONNA RAGNO, CANCELLAZIONE E SUCCESSO

La Donna Ragno (Spider-Woman) è un personaggio dalle origini alquanto complesse. Creata negli anni settanta, quando l’ondata femminista aveva spinto la Marvel Comics a lanciare testate con supereroine, la Donna Ragno ebbe una certa popolarità nei suoi primi anni di vita editoriale, per poi sparire nell’anonimato per circa vent’anni e tornare in pompa magna nel nuovo millennio. &n... »

L’EVOLUZIONE ACCIDENTATA DI LUKE CAGE

L’EVOLUZIONE ACCIDENTATA DI LUKE CAGE

Gli anni settanta sono stati molto intensi dal punto di vista dei cambiamenti sociali e da quello dell’industria dell’intrattenimento. La Marvel ha costruito molte delle sue storie e dei suoi personaggi tastando il polso di quanto avveniva nella società, e tenendo conto dal consenso di pubblico ottenuto da certe pellicole, ispirandosi a esse per le nuove testate. Per questo motivo lanc... »

LA POSTA – ZAGOR CONTRO LE FIGONE

LA POSTA – ZAGOR CONTRO LE FIGONE

Il brillante Zagor Buongiorno direttore, chiedo a lei (ma non mi spiacerebbe sentire anche il parere dell’autorevole Toninelli) se ritiene che Zagor possa essere considerato l’ultimo sopravvissuto dei fumetti brillanti, dove avventura e commedia sono sapientemente amalgamati. Fabio Gentile Fabio, l’autorevole Toninelli in proposito ha scritto qualcosa qui. Fino a poco tempo fa ho seguito con inter... »

JOE QUESADA, LA MARVEL TRA REALISMO E CROSSOVER

JOE QUESADA, LA MARVEL TRA REALISMO E CROSSOVER

Joe Quesada, nato nel 1962 da genitori cubani a New York, è il primo caso di disegnatore diventato Editor-in-Chief (direttore generale) della Marvel Comics. Prima tale ruolo veniva affidato solo agli sceneggiatori. Inizia a lavorare negli anni novanta alla Valiant Comics, casa editrice fondata nel 1989 da Jim Shooter dopo avere diretto la Marvel fino al 1987 con ottimi risultati. Per la Valiant, Q... »

SCARLET, VENDICATRICE DALLE TROPPE PERSONALITÀ

SCARLET, VENDICATRICE DALLE TROPPE PERSONALITÀ

Uno dei volti femminili più rappresentativi dei Vendicatori è quello di Wanda Maximoff, alias Scarlet (in originale Scarlet Witch: Strega Scarlatta). Cercheremo di ripercorrere la sua complessa vicenda dalle origini a oggi.   Anni sessanta, da criminale a vendicatrice Creata dal vulcanico duo Stan Lee e Jack Kirby nel numero 4 degli X-Men (marzo 1964), Scarlet è l’elemento femminile del... »

LA DECOMPRESSIONE COLPISCE IL FUMETTO AMERICANO

LA DECOMPRESSIONE COLPISCE IL FUMETTO AMERICANO

Un male oscuro serpeggia tra le pagine dei fumetti americani, nei nostri amati comic book. Iniziata in sordina una quindicina di anni fa, l’epidemia sembra aver attecchito profondamente fino al punto di essere diventata una sorta di endemia. La piaga ha un nome: decompressione! La decompressione è una tecnica di sceneggiatura caratterizzata dalla enfatizzazione degli elementi visivi rispetto a que... »