jim starlin

I 10 MIGLIORI DISEGNATORI MARVEL ANNI ’70

I 10 MIGLIORI DISEGNATORI MARVEL ANNI ’70

Ora che ci abbiamo preso gusto, dopo quella dei migliori disegnatori Marvel degli anni sessanta continuiamo con le nostre classifiche: questa volta analizziamo il decennio che va dal 1970 al 1979. Naturalmente molti dei disegnatori che caratterizzarono gli anni sessanta continuavano a lavorare anche nel decennio successivo, ma la loro produzione non verrà presa in considerazione in questo articolo... »

LE PIÙ GRANDI SEQUENZE DELLA MARVEL

LE PIÙ GRANDI SEQUENZE DELLA MARVEL

Un’opinione diffusa è che lo studio del fumetto, come lo studio della lingua, debba passare attraverso un’analisi che lo scompone, via via, in unità minime autosufficienti. Questo avviene normalmente a partire dagli anni sessanta e in alcuni celebri lavori pubblicati da Umberto Eco. Del fumetto è stato analizzato sia il disegno (linee, forme, colori) sia la grafica (balloon, lettering,... »

1990, IL MEGLIO DELLA MARVEL NON PORTAVA ALL’IMAGE

1990, IL MEGLIO DELLA MARVEL NON PORTAVA ALL’IMAGE

Gli anni novanta rappresentano un punto di svolta nella storia del fumetto americano che avrebbe portato al grande successo di alcuni disegnatori “superstar”. Comunque, nel 1990, nonostante si potessero già cogliere qui e là i segni della grave crisi non solo creativa che avrebbe colpito l’industria del fumetto, alla Marvel si continuava a produrre capolavori. I disegnatori che avrebbe... »

THANOS CONTRO CAPITAN MARVEL

THANOS CONTRO CAPITAN MARVEL

In che modo Thanos è diventato uno dei principali personaggi negativi dell’universo Marvel? La sua creazione si deve allo sceneggiatore e disegnatore Jim Starlin in un numero di Iron Man, che lo ha poi sviluppato nella saga di Capitan Marvel. Nella Marvel degli anni settanta nulla era scontato. “Non ho tempo di supervisionare”, diceva il direttore editoriale Roy Thomas agli sceneggiato... »

LA MARVEL PSICHEDELICA DEGLI ANNI SETTANTA

LA MARVEL PSICHEDELICA DEGLI ANNI SETTANTA

Nel 1972 Roy Thomas diventa direttore generale della Marvel, al posto di Stan Lee promosso editore dalla nuova proprietà. Thomas mantiene la carica fino al 1974, anno in cui cede il suo posto a Len Wein. Sono anni convulsi per i fumetti in America, caratterizzati dal calo delle vendite e da una forte instabilità (se ne parla QUI). Nel 1976, nel giro di un anno, si avvicendano ben tre direttori gen... »

LA SPLASH PAGE COME MOMENTO DI ROTTURA

LA SPLASH PAGE COME MOMENTO DI ROTTURA

Per dirla in breve, la splash page consiste in una tavola occupata da una sola vignetta. Si tratta di una pagina dal forte impatto visivo che, se inserita al punto giusto di una storia, può aggiungere un intenso carico emozionale alla narrazione. Diciamo anche cosa non è. Non è una copertina. Qui sotto, una splash page di John Buscema: “Anche un androide può piangere”. La copertina ha ... »

NASCITA E INAUDITA MORTE DI CAPITAN MARVEL

NASCITA E INAUDITA MORTE DI CAPITAN MARVEL

Capitan Marvel è stato il primo alieno ad avere una testata in casa Marvel, anticipando di vari mesi il più celebre Silver Surfer. È stato anche il primo a essere soggetto a quello che oggi viene chiamato un “reboot”, cioè un rilancio tramite una revisione grafica e strutturale completa. Tranne forse il breve periodo in cui le sue storie vennero scritte e disegnate da Jim Starlin, ques... »

JACK KIRBY CONTRO STAN LEE (E ALTRI LITI NELLA MARVEL DAL 1968 AL 1975)

JACK KIRBY CONTRO STAN LEE (E ALTRI LITI NELLA MARVEL DAL 1968 AL 1975)

Jack Kirby contro Stan Lee: Silver Surfer n. 18 (1970) La prima testata dedicata a Silver Surfer si era rivelata un insuccesso. Il direttore Stan Lee aveva sbagliato il formato, pubblicando un albo spillato di 48 pagine (ma con costina), dal prezzo di copertina doppio rispetto a un normale albo di fumetti americano. Oltre alla storia di Silver Surfer, ogni numero conteneva un episodio autoconclusi... »