atlas

VIC CARRABOTTA, OTTANT’ANNI DI FUMETTI

VIC CARRABOTTA, OTTANT’ANNI DI FUMETTI

Chissà se i vecchi lettori dell’Editoriale Corno ricordano quelle brevi storie a fumetti, senza personaggio fisso, che a volte apparivano in coda ai giornalini dei supereroi. La sensazione è che non venissero particolarmente apprezzate, e di questo vi è qualche traccia nella rubrica della posta. Un riferimento agli “sciocchi raccontini” su una pagina della posta della Editoriale Corno Oggi, grazie... »

I FUMETTI DI GUERRA DELLA ATLAS-MARVEL

I FUMETTI DI GUERRA DELLA ATLAS-MARVEL

I fumetti americani di guerra hanno un loro primo sviluppo durante la Golden Age parallelamente all’avvicinarsi della discesa in campo degli Stati Uniti nella Seconda guerra mondiale, soprattutto dopo che Capitan America di Joe Simon e Jack Kirby della Timely-Marvel ha preso Adolf Hitler a pugni in faccia sulla iconica copertina del numero uno. Ma con la fine della guerra l’interesse per questo ge... »

I MOSTRI CHE HANNO CREATO LA MARVEL

I MOSTRI CHE HANNO CREATO LA MARVEL

A seguito alla pubblicazione del saggio The seduction of the innocent scritto dal famigerato psicologo Fredric Wertham vengono banditi dai fumetti americani mostri come gli zombi, i vampiri e i licantropi, insieme a ogni forma di violenza esplicita. Nel 1955 molte testate chiudono portando al fallimento le case editrici. Quelle poche che riescono a sopravvivere non se la passano molto bene nella s... »

I SUPEREROI ITALIANI DIMENTICATI

I SUPEREROI ITALIANI DIMENTICATI

Sono pochi a conoscere i supereroi italiani, questa scarsa conoscenza è determinata da diversi fattori. Intanto sono personaggi datati: il più recente che abbia avuto un certo successo risale agli anni sessanta. All’epoca venivano spesso spacciati per americani (o comunque esteri) dagli editori, e risultava quindi difficile ai lettori riconoscerli come prodotti autoctoni. A questo problema si aggi... »

fumetti horror

I FUMETTI HORROR SCATENANO L’APOCALISSE

I fumetti horror appartengono a un genere come il western, la fantascienza, il giallo, il bellico o il supereroistico. Il genere horror, nato nell’ambito della letteratura romantica, riconosce i suoi maestri in Mary Shelley, Edgard Allan Poe e H.P. Lovecraft. Dalla letteratura, il genere horror si estende prima al teatro popolare e da qui, nei primi decenni del novecento, al cinema. Si sviluppa pi... »

IL CAVALIERE NERO DELLA MARVEL NON È UNO SOLO

IL CAVALIERE NERO DELLA MARVEL NON È UNO SOLO

Il primo Cavaliere Nero della Marvel, quando ancora si chiama Atlas Comics, è Sir Percy di Scandia, cugino del Re Artù. Le storie, ambientate nel medioevo, sono scritte da Stan Lee e illustrate da Joe Maneely, all’epoca disegnatore principe della casa editrice (fino alla morte avvenuta in un incidente sul treno nel 1958). Il personaggio appare per la prima volta su “Black Knight” n. 1 del ma... »

TRA TIMELY E MARVEL: L’ERA ATLAS

TRA TIMELY E MARVEL: L’ERA ATLAS

Il passaggio tra le compagnie denominate Timely, Atlas e Marvel è piuttosto nebuloso, in quanto l’editore e proprietario è sempre stato Martin Goodman, che ha stampato e distribuito ogni sorta di pubblicazione (libri tascabili, riviste, pulp e naturalmente fumetti) utilizzando una sessantina di etichette diverse, probabilmente per motivi fiscali come anni fa faceva anche la Bonelli in Italia. Nell... »

MARVEL BOY, SUPEREROE ANNI ’50

MARVEL BOY, SUPEREROE ANNI ’50

Nell’America del 1950 l’epoca dei supereroi è ormai finita, è tempo di Marvel Boy. Le decine di ragazzi (e ragazze) che con i loro sgargianti costumi hanno spopolato per anni tramontano uno dopo l’altro. L’ultimo eroe della Timely ad arrendersi, proprio all’inizio del 1950, è Capitan America, ma la sua presenza è ridotta a un logo sulla copertina di Captain America Weird Tales n.... »

I PROTOTIPI SCONOSCIUTI DEGLI EROI MARVEL

I PROTOTIPI SCONOSCIUTI DEGLI EROI MARVEL

L’era dei prototipi. Nell’ottobre 1956, la Dc Comics fa uscire il n. 4 di Showcase con la nuova versione di Flash, dopo quella originale del tempo della guerra. Poco dopo risorge anche Green Lantern (Lanterna Verde). A questi due personaggi vanno aggiunti i tre supereroi sopravvissuti degli anni quaranta: Superman, Batman e Wonder Woman. I supereroi tornano a vendere. Alla fine degli a... »