fantastici quattro

1990, IL MEGLIO DELLA MARVEL NON PORTAVA ALL’IMAGE

1990, IL MEGLIO DELLA MARVEL NON PORTAVA ALL’IMAGE

Gli anni novanta rappresentano un punto di svolta nella storia del fumetto americano che avrebbe portato al grande successo di alcuni disegnatori “superstar”. Comunque, nel 1990, nonostante si potessero già cogliere qui e là i segni della grave crisi non solo creativa che avrebbe colpito l’industria del fumetto, alla Marvel si continuava a produrre capolavori. I disegnatori che avrebbe... »

L’EVOLUZIONE DI JACK KIRBY NEI FANTASTICI QUATTRO

L’EVOLUZIONE DI JACK KIRBY NEI FANTASTICI QUATTRO

La carriera di Jack Kirby, una delle più prolungate nella storia del fumetto americano, si estese per un periodo superiore ai quattro decenni. È normale che il suo stile sia cambiato più volte nel corso di questo percorso. Il Jack Kirby degli anni quaranta è diverso da quello degli anni cinquanta, che a sua volta è diverso da quello degli anni sessanta e settanta. I cambiamenti più interessanti av... »

I MOSTRI CHE HANNO CREATO LA MARVEL

I MOSTRI CHE HANNO CREATO LA MARVEL

A seguito alla pubblicazione del saggio The seduction of the innocent scritto dal famigerato psicologo Fredric Wertham vengono banditi dai fumetti americani mostri come gli zombi, i vampiri e i licantropi, insieme a ogni forma di violenza esplicita. Nel 1955 molte testate chiudono portando al fallimento le case editrici. Quelle poche che riescono a sopravvivere non se la passano molto bene nella s... »

L’EDITORIALE CORNO LANCIA LA MARVEL

L’EDITORIALE CORNO LANCIA LA MARVEL

L’Editoriale Corno è stata una delle case editrici di fumetti più amate nel periodo a cavallo tra gli anni sessanta e settanta. Negli anni sessanta era nota per Kriminal e Satanik, i “neri” più interessanti apparsi in edicola, poi per Alan Ford: tutti e tre i tascabili erano stati realizzati dalla coppia formata da Max Bunker (Luciano Secchi) e Magnus (Roberto Raviola). Mentre dal 1970... »

SCIENZA E FANTASCIENZA DEI FANTASTICI QUATTRO

SCIENZA E FANTASCIENZA DEI FANTASTICI QUATTRO

La saga dei Fantastici Quattro non è una storia qualunque. Rappresenta qualcosa di nuovo nel mondo dei fumetti. Qualcosa di deflagrante: la nascita dell’universo Marvel. Il prodotto migliore partorito dalla premiata ditta Stan Lee e Jack Kirby. I primi cento numeri sono avvolti da una tale aura di leggenda che si fa fatica persino a parlarne. In questa sede proviamo a sostenere la tesi che una del... »

Silver Surfer

SILVER SURFER, L’ARALDO DI KIRBY CORRETTO DA LEE

È stato detto spesso che i supereroi costituiscono “una mitologia moderna” e che l’universo Marvel, più di altri, ha saputo richiamare e rendere evidente questa circostanza. Se tutto ciò corrisponde al vero il merito va attribuito principalmente a Jack Kirby. Tutto comincia a prendere forma grazie alla passione di Kirby per i racconti mitologici, che si evidenzia sin dal suo prim... »

I FANTASTICI QUATTRO, UN FILM FATTO PER NON USCIRE

I FANTASTICI QUATTRO, UN FILM FATTO PER NON USCIRE

Fantastic 4 (2015) di Josh Trank è stato un flop ed è talmente brutto che rischia di far rivalutare Batman & Robin con George Clooney. Abbiamo quindi pensato di parlarvi non dell’ultimo film dei Fantastici Quattro, ma del primo prodotto e mai uscito in sala. All’inizio degli anni novanta si sparse la voce che fosse in lavorazione un film sui Fantastici Quattro, e che la pellicola a... »

SUSAN, REED E NAMOR NEL TRIANGOLO AMOROSO

SUSAN, REED E NAMOR NEL TRIANGOLO AMOROSO

Nei primi numeri de I Fantastici Quattro, Stan Lee cerca di imbastire una specie di soap opera con il triangolo amoroso composto da Susan Storm/Ragazza Invisibile, Reed Richards/Mister Fantastic e Namor il Sub-Mariner: insomma, è meglio il cervellone sempre distratto o il romanticone impulsivo? Jack Kirby non sembra dare molto spazio a questi intermezzi romantici (è lui a sceneggiare le storie sul... »

IL FUMETTO CHE ILLUMINÒ LA TUA GIOVINEZZA

IL FUMETTO CHE ILLUMINÒ LA TUA GIOVINEZZA

Tradizionalmente il fumetto è rivolto ai ragazzini, a tal punto da essere spesso identificato con loro. A prescindere dalla recente evoluzione del genere, in particolare la crescente popolarità delle graphic novel per adulti, il legame tra i fumetti e la giovinezza continua a esistere. I fan desiderano mantenere in vita i loro eroi anche dopo la morte del loro creatore: da Astroboy a Blake e Morti... »

MI SONO PIACIUTI I PRIMI CENTO NUMERI, POI HO SMESSO

MI SONO PIACIUTI I PRIMI CENTO NUMERI, POI HO SMESSO

Quante volte nelle discussioni tra appassionati di fumetti si sente ripetere la frase “mi sono piaciuti i primi cento numeri, poi ho smesso di comprarlo”? Accade veramente così spesso questo fenomeno? Può essere che, per qualche oscura ragione, un personaggio dei fumetti è destinato a esaurire la sua ragione d’essere nell’arco dei primi cento numeri? Veramente in cento numeri un fumetto ha detto t... »

LA MARVEL CREÒ I SUPEREROI GRAZIE A GODZILLA

LA MARVEL CREÒ I SUPEREROI GRAZIE A GODZILLA

Il film “Godzilla” di Ishiro Honda esce in Giappone nel 1954 dando il via a una lunga serie di sequel cinematografici, e portando indirettamente alla creazione dei fumetti Marvel: dai Fantastici Quattro a Hulk, dall’Uomo Ragno a Devil e gli X-Men.   La venuta di Godzilla Nel film di Godzilla vediamo il rettile di un isolotto dell’Oceano Pacifico trasformarsi in un most... »

I 20 CERVELLONI PIÙ AMATI DAI NERD

I 20 CERVELLONI PIÙ AMATI DAI NERD

Vi siete mai chiesti quali siano i più grandi cervelloni di fumetti, cartoni animati e film? No? Be’, io sì e questa è la mia personalissima (e discutibilissima) “top 20” che presento partendo dalla posizione più bassa. 20) Michael Holt / Mister Terrific (Dc comics) Michael Holt, alias Mister Terrific, si è presentato come la terza persona più intelligente sulla Terra. È in grado... »

CHI HA TRADOTTO PER PRIMO LA MARVEL?

CHI HA TRADOTTO PER PRIMO LA MARVEL?

Giugno 1966, nelle edicole italiane arriva il supplemento Linus Estate con il primo episodio dei Fantastici Quattro di Stan Lee e Jack Kirby, un fumetto che cinque anni prima negli Stati Uniti era stato il big bang dell’Universo Marvel. La storia però passa abbastanza inosservata. Occorrono altri cinque anni prima che un altro editore, Andrea Corno, rilanci la serie in formato comic book ottenendo... »

GLI INCREDIBILI VEICOLI DEI PERSONAGGI DEI FUMETTI

GLI INCREDIBILI VEICOLI DEI PERSONAGGI DEI FUMETTI

Come si muovono i personaggi dei fumetti? In mille modi diversi. Superman, per esempio, vola. Visto da lontano lo scambiano spesso per un uccello o un aeroplano. Tex praticamente abita in sella a un cavallo. Devil si aggira per la città a penzoloni attaccato a un cavo che fuoriesce dal suo bastone. Tarzan e Zagor ciondolano da una liana all’altra. Quando però questi personaggi usano un veicolo si ... »

IL SUPEREROE, LA SERIE DIMENTICATA

IL SUPEREROE, LA SERIE DIMENTICATA

Dopo essersi comportata splendidamente con la pubblicazione dei fumetti Marvel durante i primi anni settanta, l’Editoriale Corno impazzisce a partire dalla metà del decennio buttando sul mercato albi strampalati come “Il Supereroe”. Forse il responsabile delle testate (non è facile capire chi sia quello reale) è cambiato: quello nuovo non legge ciò che pubblica e tantomeno lo ama... »

JIM SHOOTER SALVA I FANTASTICI QUATTRO E LA MARVEL

JIM SHOOTER SALVA I FANTASTICI QUATTRO E LA MARVEL

I Fantastici Quattro di John Byrne sono un esempio della rivoluzione operata da Jim Shooter negli anni ottanta, quando tutti ritenevano che i fumetti sarebbero morti a breve: una lezione valida oggi più che mai. Nella seconda metà degli anni settanta la Marvel è a un passo dalla morte. I comic book hanno ormai solo 17 pagine di fumetti, per di più scritte in maniera approssimativa, e vendono sempr... »

LA CRONACA RACCONTATA DAI FUMETTI

LA CRONACA RACCONTATA DAI FUMETTI

Ogni opera d’arte è figlia del tempo in cui è stata concepita e il fumetto non sfugge a questa regola. Alcuni fumetti, in particolare, sono profondamente influenzati dal momento storico, dalle coordinate geografiche e dall’ambiente sociale che li ha partoriti. Altri vanno ancora al di là. In alcuni fumetti la cronaca assume una importanza preponderante e finisce con il permeare di sé l... »

GULP, I PRIMI CARTONI DEI SUPEREROI IN TV?

GULP, I PRIMI CARTONI DEI SUPEREROI IN TV?

Si dice spesso che i cartoni animati dei supereroi siano approdati in tv all’interno del programma “Gulp”, chiamato poi “SuperGulp”, dove avremmo visto per la prima volta l’Uomo Ragno e i Fantastici Quattro “in movimento”. In realtà, il loro debutto televisivo non risale affatto a SuperGulp, dove i Fantastici Quattro sono apparsi solo il 15 marzo 197... »

THOR-JANE E GLI ALTRI WHAT IF?

THOR-JANE E GLI ALTRI WHAT IF?

La serie “What If?” (cosa succederebbe se…?), lanciata dalla Marvel nel 1977, deriva dalle “Imaginary Stories” della Dc Comics che nella fine degli anni cinquanta aveva permesso di variare i consueti toni narrativi. L’idea di universo alternativo è stato introdotto da Otto Binder in Superman 146 del luglio 1961: due mesi prima del n. 123 di Flash “Flash de... »

I PROTOTIPI SCONOSCIUTI DEGLI EROI MARVEL

I PROTOTIPI SCONOSCIUTI DEGLI EROI MARVEL

L’era dei prototipi. Nell’ottobre 1956, la Dc Comics fa uscire il n. 4 di Showcase con la nuova versione di Flash, dopo quella originale del tempo della guerra. Poco dopo risorge anche Green Lantern (Lanterna Verde). A questi due personaggi vanno aggiunti i tre supereroi sopravvissuti degli anni quaranta: Superman, Batman e Wonder Woman. I supereroi tornano a vendere. Alla fine degli a... »

SE DIO ESISTE SI CHIAMA JACK KIRBY

SE DIO ESISTE SI CHIAMA JACK KIRBY

Secondo Jack Kirby, a giudicare da questa sua illustrazione in bianco e nero, Dio è un demiurgo che si è dimenticato degli uomini.   Mentre a giudicare dall’energia crepitante che scarica nelle sue tavole, il dio Kirby ha sempre tenuto ben presente i propri lettori.   Anche dopo la più completa delle distruzioni, Kirby è venuto a prenderci con i suoi memorabili personaggi, come questi Nu... »