gerry conway

NON SOLO FRANK MILLER, GLI SCENEGGIATORI DI DEVIL

NON SOLO FRANK MILLER, GLI SCENEGGIATORI DI DEVIL

Di Devil si è sempre detto che è il Batman della Marvel. Pochi superpoteri, tanta forza di volontà e, soprattutto, una profondità di carattere che permette agli sceneggiatori di scrivere una estrema varietà di storie. Non è sempre stato così. Devil ci ha messo anni a ingranare. All’inizio Stan Lee, che lo ha creato insieme a Bill Everett, sembrava non avere molto tempo da dedicare a questa sua cre... »

GLI SCENEGGIATORI DELL’UOMO RAGNO

GLI SCENEGGIATORI DELL’UOMO RAGNO

Creare un personaggio dei fumetti che funzioni nel tempo non è cosa di tutti i giorni, richiede anche una grossa dose di fortuna. La risposta del pubblico non può essere prevista a tavolino perché spesso sono in gioco fattori imponderabili. Tra questi il più importante è certamente la possibilità di sviluppo nel tempo del personaggio. Le direttive di sviluppo possono essere di volta in volta espli... »

IL PUNITORE DELLA LINEA MARVEL MAX

IL PUNITORE DELLA LINEA MARVEL MAX

Il Punitore (The Punisher) è il flagello della malavita dell’Universo Marvel. Il suo vero nome è Frank Castle, un ex berretto verde che ha giurato guerra al crimine organizzato dopo aver perso la famiglia durante un regolamento di conti tra cosche mafiose. Ma è veramente solo per questo?   Le origini del Punitore Il Punitore è uno di quei personaggi occasionali che ha un successo inaspe... »

I NEMICI PIÙ BIZZARRI DI DEVIL

I NEMICI PIÙ BIZZARRI DI DEVIL

In un articolo precedente (qui) abbiamo parlato di come Devil, l’eroe cieco della Marvel, abbia impiegato diversi anni per raggiungere la propria dimensione narrativa e lo status di eroe di prima fascia. Questo forse è stato dovuto anche per la galleria dei suoi nemici, in genere piuttosto strambi. Stan Lee, maggiormente predisposto al lato rosa delle trame e alla psicologia dei personaggi, ... »

MIKE PLOOG INVENTA L'HORROR DELLA MARVEL

MIKE PLOOG INVENTA L’HORROR DELLA MARVEL

Nel 1971, l’ammorbidimento delle ferree regole del Comics Code (la censura del fumetto instaurata nel 1955), permise alle case editrici di fumetti americane di tornare a presentare materiale con mostri classici. Vampiri e lupi mannari che avevano fatto la fortuna degli albi a fumetti negli anni cinquanta potevano di nuovo riappropriarsi della scena. All’epoca maestri del disegno come J... »

IL PUNITORE DI GARTH ENNIS È UN SERIAL KILLER

IL PUNITORE DI GARTH ENNIS È UN SERIAL KILLER

Garth Ennis, autore acclamato in questo periodo per la versione televisiva della sua serie The Boys, ha scritto una nuova miniserie de Il Punitore. Una buona occasione per parlare di questo personaggio, stranamente sempre in bilico tra il grande successo di pubblico e l’improvvisa scomparsa dalle fumetterie per scarse vendite. Il Punitore (The Punisher) appare per la prima volta su The Amazi... »

horror

LA SCOMMESSA DELL’HORROR MARVEL

Nel 1955, con l’entrata in vigore del Comics Code, l’organo autocensorio degli editori di comic book, i molti fumetti horror presenti nelle edicole sono costretti a chiudere (come abbiamo raccontato QUI). Dopo un decennio di vuoto editoriale, verso la metà degli anni sessanta la casa editrice Warren pubblica due riviste horror: Creepy (da noi Zio Tibia) e Eerie, alle quali fa seguire V... »

SUPERMAN INCONTRA L’UOMO RAGNO

SUPERMAN INCONTRA L’UOMO RAGNO

Come si è arrivati al fumetto del 1975 intitolato “La Battaglia del Secolo”, dove l’Uomo Ragno, icona Marvel, sfida e poi si allea con Superman, icona Dc? È normale vedere Peter Parker insieme ad altri personaggi Marvel come i Vendicatori, gli X-Men, i Fantastici Quattro o Devil. Così come, nell’universo Dc, Superman fa parte della Lega della Giustizia, dove agisce gomito a... »

JACK KIRBY CONTRO STAN LEE (E ALTRI LITI NELLA MARVEL DAL 1968 AL 1975)

JACK KIRBY CONTRO STAN LEE (E ALTRI LITI NELLA MARVEL DAL 1968 AL 1975)

Jack Kirby contro Stan Lee: Silver Surfer n. 18 (1970) La prima testata dedicata a Silver Surfer si era rivelata un insuccesso. Il direttore Stan Lee aveva sbagliato il formato, pubblicando un albo spillato di 48 pagine (ma con costina), dal prezzo di copertina doppio rispetto a un normale albo di fumetti americano. Oltre alla storia di Silver Surfer, ogni numero conteneva un episodio autoconclusi... »