SDCC16 – ROCKET E GROOT ALLA CONQUISTA DELLO SPAZIO

SDCC16 – ROCKET E GROOT ALLA CONQUISTA DELLO SPAZIO

Le avventure spaziali di Rocket Raccoon e Groot sono destinate a proseguire anche nella vita reale.

In sinergia con la Marvel, e in occasione del San Diego Comic Con, la NASA ha infatti presentato una nuova Mission Patch, ovvero una toppa, che verrà indossata dagli astronauti e i ricercatori che lavorano presso il Laboratorio Nazionale nella Stazione Spaziale Internazionale (Iss); la Patch raffigura proprio il furibondo procione seduto sulla spalla dell’albero parlante nell’atto di guardare verso il cielo, proprio in direzione della Iss.

rocket-raccoon-e-groot-nasa
Secondo Patrick O’Neill, rappresentante del Center for the Advancement of Science in Space (Casis) e che sovrintende al National Laboratory, la scelta era quasi scontata poiché “si tratta di personaggi che hanno un background spaziale” e perché “incarnano alcune delle caratteristiche associate a ciò che sta accadendo sulla stazione spaziale”.
Nelle intenzioni di CASIS è previsto anche l’utilizzo della coppia in un prossimo concorso di volo di istruzione entro la fine dell’anno, presumibilmente orientato alla sensibilizzazione di un pubblico di bambini.

landscape-1468945290-guardians-of-the-galaxy-vol-2
Ma altre missioni attendono Rocket e Groot; oltre alle regolari run a fumetti che li vedono protagonisti (soli, in coppia e nei ranghi dei Guardiani): torneranno anche nell’attesissimo Guardiani della Galassia Vol. 2 sequel della pellicola ormai quasi cult di James Gunn.

Guardiani della Galassia Vol. 2 vedrà il ritorno di Chris Pratt nel ruolo di Star-Lord, Zoe Saldana come Gamora, Dave Bautista nei panni di Drax, Karen Gillian come Nebula, Michael Rooker come Yondu Udonta e le voci del candidato Oscar Bradley Cooper e Vin Diesel, rispettivamente Rocket Raccoon e Groot.

New entry nel cast il mitico Kurt Russell e Pom Klementieff, che debutta come Mantis. Soggetto e regia sempre di James Gunn, il film uscirà nelle sale italiane il 25 aprile del 2017 e il 5 maggio in quelle Usa.

Un motivo in più per buttare un occhio alle stelle.

vivo tra immaginario pop, fantascienza, nuvolette e altre cazzatelle. Cerco risposte nei libri di Palahniuk e non nella Bibbia.

1 commento

  1. Bell’articolo.
    Non era così scontato usare il procione e Groot (alle cui origini Kirbyane sono tra l’altro affezionato), ci sono tonnellate di personaggi “spaziali”, ma questi sono appunto quelli che si vedranno nei prossimi film. E allora…
    Ma come si è ridotta la NASA? Ma ci pensi se negli anni 50 avessero fatto la toppa di Tom Corbett?
    La “toppa”!… Ma levaci una p e metti Gamora… O almeno riedita quelle di Spazio 1999. 😀

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati con *

Dichiaro di aver letto l'Informativa Privacy resa ai sensi del D.lgs 196/2003 e del GDPR 679/2016 e acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità espresse nella stessa e di avere almeno 16 anni. Tutti i dati saranno trattati con riservatezza e non divulgati a terzi. Potrò revocare il mio consenso in qualsiasi momento, integralmente o parzialmente, con effetto futuro, ed esercitare i miei diritti mediante notifica a info@giornalepop.it

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*