steve ditko

I FUMETTI DI GUERRA DELLA ATLAS-MARVEL

I FUMETTI DI GUERRA DELLA ATLAS-MARVEL

I fumetti americani di guerra hanno un loro primo sviluppo durante la Golden Age parallelamente all’avvicinarsi della discesa in campo degli Stati Uniti nella Seconda guerra mondiale, soprattutto dopo che Capitan America di Joe Simon e Jack Kirby della Timely-Marvel ha preso Adolf Hitler a pugni in faccia sulla iconica copertina del numero uno. Ma con la fine della guerra l’interesse per questo ge... »

SHADE, IL SUPEREROE FOLLE DI STEVE DITKO

SHADE, IL SUPEREROE FOLLE DI STEVE DITKO

Nei fumetti non mancano certo i personaggi folli, soprattutto tra i criminali. In particolare i classici nemici di Batman come Joker, Due Facce o il Cappellaio Matto sono etichettati come folli e vengono regolarmente rinchiusi nel manicomio cittadino chiamato Arkham Asylum, che prende il nome dell’immaginaria città in cui si svolgono alcuni inquietanti racconti di Howard Phillips Lovecraft. ... »

I SOSTITUTI DI JACK KIRBY E STEVE DITKO

I SOSTITUTI DI JACK KIRBY E STEVE DITKO

La Marvel raggiunge il suo apice creativo tra la fine del 1965 e l’inizio del 1966. In quel lasso di tempo lavoravano per la Casa delle idee tre geni del fumetto: Jack Kirby, Steve Ditko e, sia pure per poco, Wally Wood. Nel breve lasso di tempo che va dal ottobre 1965 al maggio 1966 escono tre archi narrativi indimenticabili: la trilogia del Coordinatore sull’Uomo Ragno, la trilogia dì Gala... »

MERAVIGLIE MARVEL DEGLI ANNI SESSANTA

MERAVIGLIE MARVEL DEGLI ANNI SESSANTA

Se si ripensa a ciò che fu la Marvel negli anni sessanta non si può che rimanere stupefatti di fronte a un tale incredibile spiegamento di fantasia creatrice. Ciò fu possibile grazie a una concentrazione di talenti, a partire da Stan Lee, Jack Kirby e Steve Ditko, che nel fumetto è difficile ritrovare in altre epoche. Molte sono le pietre miliari che questi talenti posero, mentre stavano costruend... »

DITKO CREA E ABBANDONA L’UOMO RAGNO

DITKO CREA E ABBANDONA L’UOMO RAGNO

I primi 38 più 1 numeri dell’Uomo Ragno, realizzati da Stan Lee e Steve Ditko, costituiscono nel loro insieme uno dei momenti più alti della storia fumettistica di tutti i tempi. Tra i vari fattori che sono stati individuati per spiegare l’eccellenza dei risultati conseguiti c’è la diversità caratteriale tra i due autori.Stan Lee e Steve Ditko non avrebbero potuto essere più differenti. Tanto timi... »

SCENEGGIATORE E DISEGNATORE CREANO MAGIE

SCENEGGIATORE E DISEGNATORE CREANO MAGIE

Il fumetto nella sua essenza è quasi sempre stato un lavoro di coppia. Uno scenggiatore si occupa di scrivere un testo e un disegnatore si preoccupa di illustrarlo. Funziona così dall’inizio dei comic book. Naturalmente il rapporto tra sceneggiatore e disegnatore è stato negli anni declinato in tutte le maniere possibili.   Alcuni autori fornivano al disegnatore pochi spunti che lasciavano sv... »

BLUE BEETLE, UN COMMEDIANTE ALLA DC

BLUE BEETLE, UN COMMEDIANTE ALLA DC

Blue Beetle è oggi uno degli eroi “minori” della Dc Comics, malgrado questo è piuttosto conosciuto dal grande pubblico grazie alla sua lunga militanza nella Justice League e alla sua partnership con Booster Gold. L’insolito duo composto da Blue Beetle e Booster Gold ha dato vita a un sodalizio tra i più solidi e longevi nel mondo di comics, tanto che non si può fare quasi il nome... »

10 SUPEREROI STRAVAGANTI E SFORTUNATI

10 SUPEREROI STRAVAGANTI E SFORTUNATI

Da quando il genere dei supereroi nacque, verso la fine degli anni trenta, migliaia di personaggi hanno visto la luce contribuendo a rimpinguare le casse di diverse case editrici e ad allietare la giovinezza di milioni di persone. Non tutti però hanno avuto la fortuna di Superman e dell’Uomo Ragno di essere ancora presenti in edicola dopo decenni dalla loro nascita. Molti sono durati lo spaz... »

NORMAN OSBORN, UN CRIMINALE IN CARRIERA

NORMAN OSBORN, UN CRIMINALE IN CARRIERA

Ogni supereroe che si rispetti ha la sua nemesi: Superman ha Lex Luthor, Batman il Joker, Capitan America il Teschio Rosso e così via. Per ogni paladino della giustizia esiste un arcinemico. L’Uomo Ragno è tra tutti i supereroi uno di quelli che può vantare una gamma di avversari variopinti e ben caratterizzati. Tra tutti, il ruolo di antitesi dell’eroe è senza dubbio riservato a Norma... »

KIRBY, DITKO, ADAMS E LIBERATORE ALLA PACIFIC COMICS

KIRBY, DITKO, ADAMS E LIBERATORE ALLA PACIFIC COMICS

Nel 1971, i fratelli californiani Steve, 17 anni, e Bill Schanes, 13, fondarono la Pacific Comics, una piccola società che vendeva fumetti per corrispondenza. Le cose andarono talmente bene che nel 1974 la società iniziò a distribuire alle prime fumetterie della California. Ben presto i fratelli si accorsero che se fossero riusciti a evitare di passare attraverso i distributori avrebbero potuto in... »

PETER PARKER IL RIVOLUZIONARIO

PETER PARKER IL RIVOLUZIONARIO

L’Uomo Ragno è il personaggio Marvel di maggior successo, il simbolo stesso della casa editrice, il suo figlio prediletto, il più amato dal pubblico. Parte del merito va dato al costume e a una galleria di criminali con pochi eguali nel mondo dei supereroi creati da Stan Lee e Steve Ditko all’inizio degli anni sessanta, ma il vero segreto di tale successo è da attribuire all’alte... »

COME CALCOLARE L’ETÀ DEGLI EROI MARVEL

COME CALCOLARE L’ETÀ DEGLI EROI MARVEL

Nel mondo dei fumetti il tempo non trascorre come nella realtà: i lettori crescono e invecchiano mentre i loro beniamini trascorrono l’esistenza senza età in un eterno “anno zero”. Vedi Tex, Diabolik e Dylan Dog, per esempio. “Gli eroi sono tutti giovani e belli” cantava Guccini ne “La Locomotiva”, e la cosa vale a maggior ragione per i supereroi. Eppure, quando Stan Lee e Jack K... »

I DISEGNATORI DEL RAGNO, DA DITKO A MCFARLANE

I DISEGNATORI DEL RAGNO, DA DITKO A MCFARLANE

L’Uomo Ragno è uno dei più popolari personaggi dei fumetti. Il merito di aver saputo inventare un eroe così affascinante agli occhi del pubblico va senza dubbio in primo luogo ai suoi creatori, Stan Lee e Steve Ditko. I due, dal 1962 al 1966, costruirono insieme il nucleo centrale dal quale si sviluppò un’epopea che negli anni assunse i contorni di una moderna leggenda urbana.   P... »

HOUSE OF MYSTERY E HOUSE OF SECRETS, L’HORROR DELLA DC

HOUSE OF MYSTERY E HOUSE OF SECRETS, L’HORROR DELLA DC

House of Mystery e House of Secrets, i due storici albi antologici horror pubblicati dalla Dc Comics, vissero il loro periodo d‘oro tra la fine degli anni sessanta e l‘inizio dei settanta, sotto la direzione di Joe Orlando.   I due comic book nacquero negli anni cinquanta (House of Mystery nel 1951 e House of Secrets nel 1956), sfruttando il filone horror. Dopo l’avvento del Comics Code... »

LO STORICO INCONTRO DEI PINK FLOYD CON IL DOTTOR STRANGE

LO STORICO INCONTRO DEI PINK FLOYD CON IL DOTTOR STRANGE

I leggendari Pink Floyd integrarono nella copertina del loro secondo album, “A Saucerful of Secrets” (1968), un riquadro dell’albo Strange Tales n. 158 tratto dalla storia di Doctor Strange “Sands od Death”. Un episodio nel quale il Tribunale Vivente, entità cosmica comparsa per la prima volta al cospetto di Strange in tutta la sua inquietante magnificenza nel n. 157,... »

Thor

I MOLTI THOR PRIMA DI THOR (4 DELLA DC)

Per parlare di Thor, il personaggio creato nel 1962 da Jack Kirby per la Marvel (come vedremo Stan Lee ci ha messo pochissimo di suo), dobbiamo fare un salto indietro. Al tempo dell’Impero romano e prima ancora.   Thor, il capo degli dei deposto Thor veniva chiamato così in Scandinavia, mentre in Germania era Donar. Il nome unificante precedente credo fosse Tonar, “tonante”.... »

L'Uomo Ragno di John Romita

L’UOMO RAGNO CLASSICO DI JOHN ROMITA

Il vero uomo ragno sarà anche quello inattuale di Steve Ditko, come sostiene il buon Sauro (andiamoci piano con la condiscendenza – NdR), ma è innegabile che fu quello meno ombroso e complicato di John Romita a imporsi nell’immaginario collettivo. Quello di Ditko era semplicemente troppo nevrotico per diventare mainstream (era solo il fumetto più venduto della Marvel – NdR), quello di ... »

fumetti horror

I FUMETTI HORROR SCATENANO L’APOCALISSE

I fumetti horror appartengono a un genere come il western, la fantascienza, il giallo, il bellico o il supereroistico. Il genere horror, nato nell’ambito della letteratura romantica, riconosce i suoi maestri in Mary Shelley, Edgard Allan Poe e H.P. Lovecraft. Dalla letteratura, il genere horror si estende prima al teatro popolare e da qui, nei primi decenni del novecento, al cinema. Si sviluppa pi... »

Cannon

CANNON, LO SPIONAGGIO EROTICO DI WALLY WOOD

Wallace Wood (Menahga, 1927 – Los Angeles, 1981) è considerato uno dei migliori disegnatori americani di sempre, conosciuto soprattutto con il nomignolo di Wally. Cannon è il nome di un suo fumetto per adulti pubblicato tra il 1970 e il 1973 su Overseas Weekly, rivista settimanale pubblicata nella Germania occidentale tra gli anni 1950 e 1970 (quando la parte orientale apparteneva alla sfera polit... »

ASTRATTO COME UN FUMETTO DI KIRBY O DI BRECCIA

ASTRATTO COME UN FUMETTO DI KIRBY O DI BRECCIA

Nelle arti figurative il concetto di astratto assume il significato di “non reale”. L’arte astratta, quindi, è quella che non rappresenta la realtà. L’arte astratta, creando immagini che non appartengono alla nostra esperienza visiva, cerca di esprimere i propri contenuti nella libera composizione di linee, forme, colori, senza imitare la realtà concreta in cui noi viviamo. Astratto co... »

LE MANI DISEGNATE NEI FUMETTI

LE MANI DISEGNATE NEI FUMETTI

Come ci ricorda il grande Burne Hogarth nella introduzione al suo trattato “Drawing dynamic hands”, un bravo disegnatore lo si giudica da come disegna le mani. Questo perché le mani, al pari del volto, sono la parte del corpo che, in base alle varie posture e atteggiamenti, permettono di esprimere la più vasta gamma di emozioni. Pensiamo alle mani di Adamo nella “Cacciata dal paradiso”... »

IL VERO UOMO RAGNO È L’INATTUALE STEVE DITKO

IL VERO UOMO RAGNO È L’INATTUALE STEVE DITKO

In origine l'Uomo Ragno (Spider-Man) era un personaggio in radicale conflitto con la modernità, come il suo autore Steve Ditko. La cosa non poteva durare a lungo... »

LA SPLASH PAGE COME MOMENTO DI ROTTURA

LA SPLASH PAGE COME MOMENTO DI ROTTURA

Per dirla in breve, la splash page consiste in una tavola occupata da una sola vignetta. Si tratta di una pagina dal forte impatto visivo che, se inserita al punto giusto di una storia, può aggiungere un intenso carico emozionale alla narrazione. Diciamo anche cosa non è. Non è una copertina. Qui sotto, una splash page di John Buscema: “Anche un androide può piangere”. La copertina ha ... »

IL SUPEREROE, LA SERIE DIMENTICATA

IL SUPEREROE, LA SERIE DIMENTICATA

Dopo essersi comportata splendidamente con la pubblicazione dei fumetti Marvel durante i primi anni settanta, l’Editoriale Corno impazzisce a partire dalla metà del decennio buttando sul mercato albi strampalati come “Il Supereroe”. Forse il responsabile delle testate (non è facile capire chi sia quello reale) è cambiato: quello nuovo non legge ciò che pubblica e tantomeno lo ama... »

LA PIÙ GRANDE STORIA DELL’UOMO RAGNO

LA PIÙ GRANDE STORIA DELL’UOMO RAGNO

Ci sono fumetti, come l’Uomo Ragno, che a un certo punto hanno raggiunto la perfezione. È una cosa rara. Ad alcuni può non succedere mai. Per rendercene conto vediamo la storia in tre parti pubblicata nei numeri 31, 32 e 33 di The Amazing Spider-Man. Il capolavoro della coppia formata da Stan Lee e Steve Ditko. Se è scritto nel destino La prima parte della storia, in italiano “Se è scr... »

GLI INGIUSTAMENTE DIMENTICATI MICRONAUTI

GLI INGIUSTAMENTE DIMENTICATI MICRONAUTI

La serie dei giocattoli dei Micronauti (The Micronauts) nella versione a fumetti della Marvel degli anni ottanta rappresentava, per le piccole dimensioni dei personaggi, il contrario dei giganteschi Transformer (pubblicati dalla stessa casa editrice e in origine giocattoli come loro), e hanno avuto un destino differente che li ha portati quasi all’oblio: se il regista-produttore Steven Spiel... »

IL NUOVO SPIDERMAN PIACE AI NERD

IL NUOVO SPIDERMAN PIACE AI NERD

Come tutti sanno, è arrivato nelle sale italiane uno dei film più attesi dell’anno con l’eroe di Stan Lee e Steve Ditko: Spiderman Homecoming, diretto da Jon Watts. Chi scrive gestisce un negozio in cui vende roba nerd di vario tipo, compresi i fumetti americani. L’uomo Ragno è un’icona che ha saputo interpretare le diverse epoche a generazioni di lettori: i miei clienti, r... »

I PROTOTIPI SCONOSCIUTI DEGLI EROI MARVEL

I PROTOTIPI SCONOSCIUTI DEGLI EROI MARVEL

L’era dei prototipi. Nell’ottobre 1956, la Dc Comics fa uscire il n. 4 di Showcase con la nuova versione di Flash, dopo quella originale del tempo della guerra. Poco dopo risorge anche Green Lantern (Lanterna Verde). A questi due personaggi vanno aggiunti i tre supereroi sopravvissuti degli anni quaranta: Superman, Batman e Wonder Woman. I supereroi tornano a vendere. Alla fine degli a... »