supergulp

I CARTONI AMERICANI IN ITALIA DAL 1980 AL 1985

I CARTONI AMERICANI IN ITALIA DAL 1980 AL 1985

Proseguiamo la storia dei cartoni animati americani trasmessi in Italia arrivando alla prima metà degli anni ottanta (per gli anni precedenti e per le serie Hanna-Barbera e Filmation, non trattate qui, vedi i link posti alla fine di questo articolo). Il 31 marzo 1980 sulle tv locali arriva la nuova serie dei Fantastici Quattro, “The New Fantastic Four” (1978), realizzata dalla Marvel Productions e... »

I CARTONI AMERICANI IN ITALIA NEGLI ANNI ’60 E ‘70

I CARTONI AMERICANI IN ITALIA NEGLI ANNI ’60 E ‘70

Tralasciando i cartoni animati Hanna-Barbera (già trattati qui e qui), Filmation e Disney (questi ultimi li vedremo in seguito), proviamo a fare un elenco delle serie realizzate dalle altre case di produzione americane, come la Warner Bros., trasmesse dalla tv italiana dall’inizio degli anni sessanta fino alla fine dei settanta. Accanto a ogni serie mettiamo l’anno in cui è iniziata in... »

Hanna-Barbera

I CARTONI HANNA-BARBERA ARRIVANO IN ITALIA

William Hanna e Joseph Barbera si conoscono alla Metro Goldwyn Mayer nel 1938. Insieme realizzano i cortometraggi della serie a cartoni animati Tom & Jerry: Hanna si occupa della regia, Barbera delle storie e dei disegni. Dopo la chiusura del settore dei cartoni animati della Mgm, perché la diffusione delle televisione mette in crisi gli spettacoli “collaterali” dei cinema (oltre a... »

MEZZO SECOLO D’ITALIA NEI FUMETTI

MEZZO SECOLO D’ITALIA NEI FUMETTI

Prosegue l’articolo sui fumetti ambientati in Italia di cui potete leggere qui la prima parte. Questa volta mi occuperò delle pubblicazioni uscite nell’ultimo mezzo secolo, iniziando dai fumetti “neri” e dalle riviste-contenitore rivolte a un pubblico più maturo di quello dei classici “giornalini”. Per Horror, il magazine edito da Gino Sansoni, Pier Carpi e Marc... »

SCOPERTE 2 STORIE INEDITE DELL’UOMO RAGNO

SCOPERTE 2 STORIE INEDITE DELL’UOMO RAGNO

Dopo il successo della prima edizione televisiva di “Gulp!” nel 1972, la Rai decise qualche anno dopo di proporre nuove puntate. Con il nuovo titolo “SuperGulp! Fumetti in Tv”, dal 15 marzo 1977 e per quindici settimane, tornarono sul piccolo schermo i “fumetti animati”. Protagonisti Nick Carter, Tintin, Alan Ford, Corto Maltese, Jak Mandolino e Jonny Logan. Dagli Stati Uniti arrivarono due serie ... »

GULP, I PRIMI CARTONI DEI SUPEREROI IN TV?

GULP, I PRIMI CARTONI DEI SUPEREROI IN TV?

Si dice spesso che i cartoni animati dei supereroi siano approdati in tv all’interno del programma “Gulp”, chiamato poi “SuperGulp”, dove avremmo visto per la prima volta l’Uomo Ragno e i Fantastici Quattro “in movimento”. In realtà, il loro debutto televisivo non risale affatto a SuperGulp, dove i Fantastici Quattro sono apparsi solo il 15 marzo 197... »

SUPERGULP I FUMETTI IN TV!

SUPERGULP I FUMETTI IN TV!

Correva l’anno 1972. Un giovanissimo Bill Gates e l’amico Paul Allen fondano la Traf-O-Data, azienda che di lì a poco si sarebbe trasformata nella a dir poco remunerativa Microsoft. Il presidente americano Richard Nixon visita la Cina comunista di Mao Zedong, il preludio al ristabilimento delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica Popolare e gli Stati Uniti nel 1979. Nel mese di se... »