roy thomas

IRON FIST DAGLI ANNI ’70 A OGGI

IRON FIST DAGLI ANNI ’70 A OGGI

Iron Fist è uno dei personaggi Marvel nati sotto l’influenza del genere cinematografico delle arti marziali esploso in America negli anni settanta attraverso i film di Bruce Lee.La vita editoriale di Iron Fist è fatta di alti e bassi: dopo prolungate assenze, nel 2006 è stato reintrodotto nell’universo Marvel. IL CAMPIONE DI ARTI MARZIALI Creato nel 1974 da Roy Thomas e Gil Kane, è usc... »

Visione

VISIONE DAGLI ANNI ’60 (O ’40?) A OGGI

Visione è senz’altro uno dei Vendicatori più noti al grande pubblico, uno dei membri che vanta maggiori presenze in squadra. Si tratta di un androide, o meglio un sintezoide, così viene definito, capace di cambiare densità al proprio corpo rendendosi intangibile come uno spettro o indistruttibile come il diamante. Tra la storia delle sue origini, le varie ricostruzioni del proprio ... »

NON SOLO FRANK MILLER, GLI SCENEGGIATORI DI DEVIL

NON SOLO FRANK MILLER, GLI SCENEGGIATORI DI DEVIL

Di Devil si è sempre detto che è il Batman della Marvel. Pochi superpoteri, tanta forza di volontà e, soprattutto, una profondità di carattere che permette agli sceneggiatori di scrivere una estrema varietà di storie. Non è sempre stato così. Devil ci ha messo anni a ingranare. All’inizio Stan Lee, che lo ha creato insieme a Bill Everett, sembrava non avere molto tempo da dedicare a questa sua cre... »

MORBIUS TRASFORMATO IN SOAP OPERA

MORBIUS TRASFORMATO IN SOAP OPERA

Ho appena visto il film Morbius (2022) di Daniel Espinosa. Molto prima, nel 1972, mi ero imbattuto nel Morbius originale dei fumetti. Ero in un luogo insolito, la Spagna del dittatore Franco, dove mi trovavo in vacanza con mio padre. In un’edicola di Madrid la mia attenzione fu catturata da un albo tascabile in bianco e nero. Un vampiro anda suelto, diceva il titolo.   Avrei capito pochi mesi... »

ROY THOMAS, I CAPOLAVORI DEL BRACCIO DESTRO DI STAN LEE

ROY THOMAS, I CAPOLAVORI DEL BRACCIO DESTRO DI STAN LEE

Roy Thomas è un predestinato: passare da fan della Marvel ad autore Marvel in 15 minuti, dopo avere incontrato per la prima volta Stan Lee all’età di 25 anni non è da tutti. Nel 1965, durante il fine settimana seguente all’incontro, Thomas scrive, non accreditato, i dialoghi per un fumetto a metà strada tra la commedia e il romanticismo con protagonista una bionda chiamata Millie the Model, ... »

THE MARVEL AGE OF COMICS DI ROY THOMAS

THE MARVEL AGE OF COMICS DI ROY THOMAS

Nel novembre del 1961 esce il primo numero di Fantastic Four. La cultura pop comincia a trasformarsi anche grazie alla Marvel e ai suoi iconici personaggi. Nuovi eroi dai poteri straordinari invadono le pagine dei comics. Oltre ai Fantastic Four, Spider-Man, Iron Man e The Incredible Hulk e perfino Captain America, risvegliato dopo venti anni di ibernazione nei ghiacci dell’Oceano Atlantico del no... »

INTERVISTA A ROY THOMAS, L’UOMO CHE LANCIÒ CONAN

INTERVISTA A ROY THOMAS, L’UOMO CHE LANCIÒ CONAN

Abbiamo intervistato Roy Thomas, sceneggiatore della Marvel nella seconda metà degli anni sessanta, e poi anche direttore della stessa casa editrice fino ai primi anni settanta, quando Stan Lee ricopriva il ruolo che era stato dell’editore Martin Goodman. Ricordiamo Thomas per il suo lungo ciclo dei Vendicatori disegnato da John Buscema e, soprattutto, per i fumetti di Conan il barbaro, iniz... »

GLI INVASORI, SUPEREROI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

GLI INVASORI, SUPEREROI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Nell’agosto del 1975 la Marvel propone i suoi primi supereroi ambientati nel periodo prebellico e bellico in cui furono creati, unendoli nel gruppo degli Invasori, The Invaders. Un gruppo informale dei vecchi supereroi della Timely Comics si era già visto nel numero 71 degli Avengers, del dicembre del 1969: una storia scritta da Roy Thomas con i disegni di Sal Buscema e le rifiniture di Sam ... »

GEORGE LUCAS HA SALVATO LA MARVEL

GEORGE LUCAS HA SALVATO LA MARVEL

Nel 1977 l‘industria del fumetto negli Stati Uniti stava precipitando verso il baratro. Il duro confronto tra Marvel e Dc Comics che aveva caratterizzato gli anni settanta, basato sulla moltiplicazione degli albi, si stava rivelando una strategia fallimentare per entrambe. La Dc andrà incontro alla cosiddetta implosione con la cancellazione di oltre trenta testate nel 1978. Mentre la Marvel fu sal... »

I 10 AUTORI MARVEL PIÙ PROLIFICI (VINCE STAN LEE)

I 10 AUTORI MARVEL PIÙ PROLIFICI (VINCE STAN LEE)

Mi chiedevo come fosse possibile stilare una classifica degli autori Marvel su dati oggettivi che non lasciassero spazio a discussioni e recriminazioni. Più ci pensavo più mi sembrava una impresa impossibile, fino al giorno in cui mi imbattei in un dato che aveva dell’incredibile: Stan Lee nel corso della sua carriera aveva realizzato per la Marvel il numero impensabile di 2.388 storie. Certamente... »

I MOLTI SUPEREROI DI MARVEL PREMIERE

I MOLTI SUPEREROI DI MARVEL PREMIERE

Nel 1971, a fronte di una grave crisi nelle vendite, la Marvel e la Dc si misero d’accordo per alzare i prezzi degli albi (che dal 1969 costavano 15 centesimi di dollaro). La loro intesa verbale prevedeva che il numero di pagine di ogni albo passasse da trentasei a cinquantadue (comprese le copertine), a fronte di un prezzo di venticinque centesimi. Così, per esempio, il n. 115 dei Fantastici Quat... »

NAMOR IL SUB-MARINER, PRIMO SUPEREROE MARVEL

NAMOR IL SUB-MARINER, PRIMO SUPEREROE MARVEL

Namor il Sub Mariner è il più vecchio supereroe lanciato dalla Marvel Comics, all’epoca nota come Timely, che continua a essere pubblicato anche oggi, in qualche modo. Scritto e disegnato nel 1939 da Bill Everett, Sub-Mariner esce su Marvel Comics n. 1, dopo che alcuni mesi prima era apparso su Motion Picture Funnies Weekly un albo-omaggio distribuito nei cinema, i cui diritti sono stati com... »

Gli Albi dei super-eroi

GLI ALBI DEI (NON) SUPEREROI: DAI DIFENSORI A CONAN

Nella primavera del 1973 l’Editoriale Corno fa uscire due nuovi quattordicinali di 48 pagine ciascuno dedicati ai supereroi Marvel, che vanno ad aggiungersi ai quattro già esistenti: l’Uomo Ragno, l’Incredibile Devil, i Fantastici Quattro e il Mitico Thor. Uno dei nuovi albi è dedicato a Capitan America, con gli X-Men in appendice. L’altro, Gli Albi dei super-eroi, è un con... »

horror

LA SCOMMESSA DELL’HORROR MARVEL

Nel 1955, con l’entrata in vigore del Comics Code, l’organo autocensorio degli editori di comic book, i molti fumetti horror presenti nelle edicole sono costretti a chiudere (come abbiamo raccontato QUI). Dopo un decennio di vuoto editoriale, verso la metà degli anni sessanta la casa editrice Warren pubblica due riviste horror: Creepy (da noi Zio Tibia) e Eerie, alle quali fa seguire V... »

IL CAVALIERE NERO DELLA MARVEL NON È UNO SOLO

IL CAVALIERE NERO DELLA MARVEL NON È UNO SOLO

Il primo Cavaliere Nero della Marvel, quando ancora si chiama Atlas Comics, è Sir Percy di Scandia, cugino del Re Artù. Le storie, ambientate nel medioevo, sono scritte da Stan Lee e illustrate da Joe Maneely, all’epoca disegnatore principe della casa editrice (fino alla morte avvenuta in un incidente sul treno nel 1958). Il personaggio appare per la prima volta su “Black Knight” n. 1 del ma... »

LA MARVEL STA STRETTA A NEAL ADAMS

LA MARVEL STA STRETTA A NEAL ADAMS

Neal Adams, uno dei più grandi disegnatori di fumetti della storia, è famoso per avere completamente rinnovato il personaggio di Batman nel suo lungo periodo alla Dc Comics alla fine degli anni sessanta e l’inizio dei settanta. Negli stessi anni lavorò anche per la Marvel, ma la collaborazione tra il grande artista e la Casa delle idee non diede i frutti sperati. La Marvel in quegli anni ave... »

LA MARVEL PSICHEDELICA DEGLI ANNI SETTANTA

LA MARVEL PSICHEDELICA DEGLI ANNI SETTANTA

Nel 1972 Roy Thomas diventa direttore generale della Marvel, al posto di Stan Lee promosso editore dalla nuova proprietà. Thomas mantiene la carica fino al 1974, anno in cui cede il suo posto a Len Wein. Sono anni convulsi per i fumetti in America, caratterizzati dal calo delle vendite e da una forte instabilità (se ne parla QUI). Nel 1976, nel giro di un anno, si avvicendano ben tre direttori gen... »

KULL IL CONQUISTATORE, MODELLO DI CONAN

KULL IL CONQUISTATORE, MODELLO DI CONAN

Kull il Conquistatore, re di Valusia, è un personaggio creato da Robert Ervin Howard, scrittore di racconti avventurosi, horror e fantasy, che diede vita al sottogenere fantasy di sword and sorcery (spada e stregoneria). Un tipo di storie dove guerrieri lottano in un mondo dominato dal soprannaturale contro stregoni e mostri di ogni tipo. Kull è stato il primo eroe-guerriero di Howard, che ha ispi... »

IL TARZAN SELVAGGIO DI JOE KUBERT

IL TARZAN SELVAGGIO DI JOE KUBERT

Oltre che nei fumetti dei quotidiani, Tarzan ha avuto una gloriosa storia nei comic book (gli albi a fumetti americani) grazie ad autori eccezionali come Russ Manning e Joe Kubert. Nel 1972 la gestione dei comic book di Tarzan passa dalla declinante casa editrice Gold Key/Western (come abbiamo visto qui) alla Dc Comics diretta da Carmine Infantino. L’autore scelto per rilanciare il personagg... »

GHITA, LA PUTTANA CHE DIVENNE REGINA

GHITA, LA PUTTANA CHE DIVENNE REGINA

Negli anni settanta l’eroe dei comic book più carismatico era Conan il Barbaro, il personaggio creato da Robert E. Howard negli anni trenta, che Roy Thomas e Barry Smith (poi sostituito da John Buscema) hanno portato nei fumetti per la Marvel. Nelle pagine di Conan fa capolino Red Sonja, l’eroina dai capelli rossi e con la cotta di maglia, creata sempre da Howard (della quale abbiamo p... »

SONJA LA ROSSA, UNA DIAVOLESSA CON LA SPADA

SONJA LA ROSSA, UNA DIAVOLESSA CON LA SPADA

Red Sonja, la rossa diavolessa armata di spada, è uno dei personaggi più affascinanti e famosi dell’Era hyboriana. Robert Erwin Howard (1906 – 1936) inserì nel racconto ambientato nel XVI secolo, Shadow of the Vulture (pubblicato da The Magic Carpet Magazine nel gennaio 1934), una guerriera slava dalle trecce rosse di nome Red Sonya, con la ipsilon.   Nel 1970, la Marvel aveva acquistat... »

LA NASCITA FIN TROPPO CASUALE DI WOLVERINE

LA NASCITA FIN TROPPO CASUALE DI WOLVERINE

Wolverine, mutante col potere di sopravvivere a qualunque cosa, fin dall’inizio ha trionfato su ogni avversità che una distratta Marvel gli ha messo contro per annientarlo. Richiesto dall’editor Roy Thomas, che voleva una rappresentazione del classico personaggio canadese ruvido e rissoso, in un ritaglio di tempo è stato ideato graficamente dall’art director John Romita. Per poi ... »

LE BELLE E LETALI AMANTI DI CONAN IL BARBARO

LE BELLE E LETALI AMANTI DI CONAN IL BARBARO

L’Era Hyboriana non era un bel posto per le donne, spesso ridotte al ruolo di preda durante le interminabili guerre tra gli irrequieti regni che si spartivano il mondo o costrette a sfornare figli fino allo sfinimento. Le alternative erano ben poche: ladre o meretrici, streghe o cortigiane. Conan il barbaro ebbe grande dimestichezza con tutte queste “categorie”, ma riservò il suo amore solo a quel... »

UNA SUPEREROINA MARVEL CHIAMATA MISS AMERICA

UNA SUPEREROINA MARVEL CHIAMATA MISS AMERICA

La prima reginetta di bellezza fu una esile ragazza di Washington, Margaret Gorman, la Miss America del 1921. La Miss di cui vorremmo parlarvi non sfilò mai in costume da bagno né alimentò le cronache rosa del suo tempo, ma si dedicò a un mestiere pericoloso e non sempre gratificante: quello della supereroina. C’è da dire subito che, fortunatamente, le affinità tra questo personaggio e le vincitri... »