Autore: Gianluca Cavallo

IL PRESERALE DI RETE DUE NEGLI ANNI ’70 E ’80: BUONASERA CON…

IL PRESERALE DI RETE DUE NEGLI ANNI ’70 E ’80: BUONASERA CON…

“Buonasera con…” è stato un programma classico della seconda metà degli anni settanta e dei primissimi ottanta, trasmesso sul Secondo Canale Rai (l’attuale Rai Due) nella fascia preserale. Il canovaccio era più o meno costante: si alternavano un programma in studio di varietà, animato da un conduttore che poteva essere un personaggio del mondo dello spettacolo, del cinema, del teatro, della ... »

I TELEFILM PRESERALI DI RAI UNO DEGLI ANNI ’70

I TELEFILM PRESERALI DI RAI UNO DEGLI ANNI ’70

A partire dal 5 ottobre 1976 su Rete Uno iniziò un appuntamento che divenne fisso per tutte le sere da lunedì a venerdì, o anche sabato, fino agli inizi degli anni ottanta: quello con il telefilm delle 19.20 (a volte anche sceneggiati o film divisi in puntate). A inaugurare queste “serie delle 19.20”, da martedì 5 ottobre all’11 novembre 1976, fu “Amore in soffitta” (Love on a Rooftop, 1966,... »

I PERSONAGGI ANIMATI (E NON) DI CAROSELLO

I PERSONAGGI ANIMATI (E NON) DI CAROSELLO

Carosello era un contenitore televisivo di spot pubblicitari che iniziò il 3 febbraio 1957 e si concluse il 1 gennaio 1977. Era trasmesso dalla Rai sul Programma Nazionale (l’attuale Rai Uno) più o meno intorno alle 20.30 tutti i giorni della settimana. Ogni spot di Carosello consisteva in un breve filmato con protagonisti attori, cantanti, artisti dello spettacolo; ma anche sportivi, telecronisti... »

JEEG ROBOT D’ACCIAIO E LA MITOLOGIA GIAPPONESE

JEEG ROBOT D’ACCIAIO E LA MITOLOGIA GIAPPONESE

Jeeg robot d’acciaio (Kōtetsu Jīgu) è un manga ideato da Go Nagai, con i disegni di Tatsuya Yasuda, pubblicato dalla casa editrice giapponese Kōdansha nell’aprile del 1975. Nello stesso anno, dall’ottobre 1975, è stato realizzato un anime di 46 episodi, prodotto dalla Toei Animation per la rete Tv Ashai. In Italia fu trasmesso sulle reti private a partire dal 12 marzo 1979.   Le origini... »

EMMA PEEL NON ERA UN AGENTE SPECIALE

EMMA PEEL NON ERA UN AGENTE SPECIALE

Ricordate Emma Peel, interpretata da Diana Rigg, nel telefilm Agente Speciale? Anche se non siete così vecchi da averla vista in televisione negli anni sessanta, sicuramente il suo look e il suo modo di fare li avete potuti apprezzare in altri personaggi femminili, del cinema e del fumetto, che a lei sono ispirati. In realtà Emma Peel è solo uno dei personaggi della serie Agente Speciale, e tra l&... »

LE DUE AVVENTUROSE VITE DI KA-ZAR

LE DUE AVVENTUROSE VITE DI KA-ZAR

Ka-Zar, alias David Rand, è un personaggio ideato da Bob Byrd, apparso per la prima volta in un racconto della omonima rivista pulp il primo ottobre del 1936. La casa editrice è la Manvis Publishing Company, una delle tante sigle editoriali di Martin Goodman, futuro fondatore della Timley e quindi della Marvel. Di Ka-Zar vengono pubblicati solo altri tre numeri, fino al giugno del 1937. La prima s... »

LE SETTE CITTÀ DI CIBOLA DA PAPERINO AGLI EROI BONELLI

LE SETTE CITTÀ DI CIBOLA DA PAPERINO AGLI EROI BONELLI

Il mito delle Sette città d’oro ebbe origine dopo la conquista della città spagnola di Merida agli inizi del’ottavo secolo da parte degli arabi. Narra la leggenda che sette vescovi fuggirono al di là dell’Oceano Atlantico per fondare altrettante favolose città con i loro meravigliosi tesori. Avrebbero raggiunto una terra chiamata Antilia. La leggenda tornò alla ribalta quando Antonio de Mendoza (1... »

DOTTOR FAUST, DALLA LEGGENDA AI FUMETTI

DOTTOR FAUST, DALLA LEGGENDA AI FUMETTI

Il Dottor Faust (Doktor Faust) è protagonista di un racconto popolare tedesco dove si narra del suo spasmodico desiderio di conoscere più cose possibili, tanto da stringere un patto con il diavolo Mefistofele. Il quale, dopo aver soddisfatto la sua brama di conoscenza e avergli fatto conoscere i piaceri della vita, come l’amore, la ricchezza, il potere, ottiene in cambio la sua anima.   Dotto... »

LE PRIME SERIE DI FANTASCIENZA SULLA TV ITALIANA

LE PRIME SERIE DI FANTASCIENZA SULLA TV ITALIANA

Dopo aver parlato degli sceneggiati e delle serie tv di fantascienza realizzate in Italia, e dei telefilm giapponesi con lo stesso tema, diamo ora uno sguardo agli altri telefilm esteri che hanno a che fare con la fantascienza trasmessi dalla nostra tv negli anni sessanta, settanta e prima metà degli anni ottanta. Sono tutte serie americane e inglesi, salvo una tedesca.   Martedì 5 luglio 196... »

UFO, GLI ALIENI RAPISCONO I TERRESTRI

UFO, GLI ALIENI RAPISCONO I TERRESTRI

I coniugi Gerry e Sylvia Anderson, che negli anni sessanta avevano prodotto diverse serie di marionette animate come Stingray e Thunderbirds, nel 1969 realizzarono il film Doppia immagine nello spazio per sperimentare una produzione con attori dal vero, il quale ebbe una sorta di seguito ideale l’anno successivo nel telefilm Ufo. Alle 16.45 di domenica 3 ottobre 1971 sul Programma Nazionale ... »

LE PRIME SERIE TV GIAPPONESI IN ITALIA

LE PRIME SERIE TV GIAPPONESI IN ITALIA

Le prime serie tv giapponesi trasmesse dalla televisione italiana negli anni settanta e ottanta erano soprattutto di due tipi: del genere tokusatsu (“effetti speciali”) riferito a serie fantascientifiche, fantasy o horror; e quelle di genere storico, con protagonisti samurai e altri guerrieri del medioevo giapponese. La prima serie ad apparire sulla nostra tv è Ultraseven (Urutora Sebun, 1967), tr... »

I POLIZIESCHI IN TV DEGLI ULTIMI ANNI OTTANTA

I POLIZIESCHI IN TV DEGLI ULTIMI ANNI OTTANTA

Concludiamo la carrellata delle serie tv poliziesche, investigative o simili, illustrando i titoli trasmessi in Italia durante la seconda parte degli anni ottanta. Le serie, quando non altrimenti specificato, sono americane. Sabato 8 giugno 1985, su Italia 1 alle 21.30, va in onda La banda dei sette (The Renegades, 1983) in soli 6 episodi. Con Patrick Swayze (Bandit), Randy Brooks (Eagle), Paul Mo... »

PUPAZZI ANIMATI NELLA TV DEGLI ANNI SESSANTA E SETTANTA

Negli anni sessanta e settanta all’interno della Tv dei ragazzi sono state trasmesse diverse serie con protagonisti dei pupazzi mossi con fili, mani nascoste o animati con la cosiddetta tecnica a passo uno (stop motion), utilizzando cioè una cinepresa che riprende un fotogramma per volta riproducendo le varie scene con i movimenti dei personaggi. Pupazzi realizzati con stoffa, plastilina o altri m... »

LE MARIONETTE DI STINGRAY E THUNDERBIRDS

LE MARIONETTE DI STINGRAY E THUNDERBIRDS

Le “supermarionation” (Super Marionette Animation) usata nelle serie Supercar, Stingray, Thunderbirds e Joe 90 sono marionette controllate da fili molto sottili che guidano gli arti dei personaggi. Il sistema permette anche di trasformare la voce in segnale elettrico per il movimento delle labbra in sincronia con la voce dell’attore. Furono inventate negli anni sessanta dal britannico ... »

GLI INVASORI, SUPEREROI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

GLI INVASORI, SUPEREROI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Nell’agosto del 1975 la Marvel propone i suoi primi supereroi ambientati nel periodo prebellico e bellico in cui furono creati, unendoli nel gruppo degli Invasori, The Invaders. Un gruppo informale dei vecchi supereroi della Timely Comics si era già visto nel numero 71 degli Avengers, del dicembre del 1969: una storia scritta da Roy Thomas con i disegni di Sal Buscema e le rifiniture di Sam ... »

SERIE POLIZIESCHE DEI PRIMI ANNI OTTANTA

SERIE POLIZIESCHE DEI PRIMI ANNI OTTANTA

Proseguiamo la carrellata delle serie poliziesche trasmesse dalla tv italiana dal 1980 al 1985 (alcune delle quali erano uscite nei paesi di origine anni prima). Dove non diversamente indicato, le serie descritte sono americane. Domenica 23 novembre 1980, alle 18.55 su Tv 2, va in onda la serie britannica I Professionals (1977). I protagonisti sono il comandante George Cowley (Gordon Jackson) e Ra... »

SERIE POLIZIESCHE DI FINE ANNI SETTANTA

SERIE POLIZIESCHE DI FINE ANNI SETTANTA

Terza parte dedicata alle serie tv poliziesche trasmesse dalla nostra tv. Questa volta esaminiamo la fine degli anni settanta, periodo dove fanno la comparsa anche alcune protagoniste femminili. Per gli articoli precedenti vedi qui e qui. Domenica 16 gennaio 1977, su Rete 2 alle 18.05, va in onda il telefilm francese Le Brigate del Tigre (Les Brigades du Tigre, 1974). Protagonisti ed interpreti:  ... »

TELEFILM POLIZIESCHI NELLA PRIMA METÀ DEI SETTANTA

Proseguiamo la rassegna dei telefilm e delle serie con protagonisti le forze dell’ordine, agenti segreti, investigatori privati e simili trasmessi dalla televisione italiana, dopo avere visto quelli degli anni sessanta qui. Stavolta ci occuperemo, largheggiando, della prima metà degli anni settanta: dal 1970 al 1976. Giovedì 29 gennaio 1970 sul Canale Nazionale (l’attuale Rai Uno), alle 22, ... »

POLIZIOTTI, DETECTIVE E AGENTI SEGRETI DELLA TV ANNI SESSANTA

POLIZIOTTI, DETECTIVE E AGENTI SEGRETI DELLA TV ANNI SESSANTA

Diamo un’occhiata a telefilm e miniserie che hanno come protagonisti uomini delle forze dell’ordine, investigatori privati e agenti segreti trasmessi dalla nostra tv negli anni sessanta. Nell’articolo trattiamo solo i telefilm, o serie tv come si dice oggi, non gli sceneggiati, come le versioni italiane dei gialli di Francis Durbridge. Altrimenti l’elenco sarebbe stato molto più ... »

CARTONI ANIMATI EUROPEI IN ITALIA DAL 1960 Al 1980

CARTONI ANIMATI EUROPEI IN ITALIA DAL 1960 Al 1980

Dopo aver parlato dei viaggi fantastici di Aladar Mezil, uno dei più famosi cartoni animati dell’Europa dell’Est trasmessi dalla nostra televisione, diamo uno sguardo alle altre serie animate provenienti dall’Ungheria, dalla ex Iugoslavia, dalla ex Cecoslovacchia, dalla Polonia, dalla Francia, dalla Svezia, dall’Inghilterra, e anche alcuni di produzione italiana. Martedì 8 ottobre 1963 sul Program... »

I VIAGGI DI ALADAR DELLA FAMIGLIA MEZIL

I VIAGGI DI ALADAR DELLA FAMIGLIA MEZIL

Alle 17 di Martedì 10 giugno 1980 su Rete Uno va in onda, con il titolo “Contatto con il futuro”, il primo episodio de La Famiglia Mezil (Mézga család). Un cartone animato ungherese del 1968 scritto da József Romhányi e József Nepp per la Pannonia Film Studios di Budapest, a cui fanno seguito altre due serie nel 1972 e nel 1978. Il capofamiglia dei Mezil è Sandor (Géza nell’originale), un modesto ... »

IL TELEFILM DI BATMAN… ARRIVA IN RITARDO

IL TELEFILM DI BATMAN… ARRIVA IN RITARDO

«Mi è stato detto che il film Joker non sarebbe esistito senza la mia storia del personaggio, ma tre mesi dopo averla scritta io la ripudiai, perché era troppo violenta. Si trattava di Batman, per amor di Dio, è un tipo vestito da pipistrello. Sono sempre più convinto che la migliore versione di Batman fosse quella di Adam West, che non si prendeva sul serio», Alan Moore. Solo il 23 febbraio 1981 ... »

I COMPAGNI DI BAAL

I COMPAGNI DI BAAL

Giovedì 11 giugno 1970 alle 21, sul Programma Nazionale (l’attuale Rai Uno), va in onda il primo dei 7 episodi de I compagni di Baal (Les Compagnons de Baal), serie tv francese del 1968. Poi replicata da venerdì 10 settembre 1976 alle 19 sulla Rete 2. Regia di Pierre Prevert. Con Jacques Champreux (Claude Leroy), Claire Nadeau (Françoise Cordier), Jean Martin (M. De Plassans / Hubert de Mauvouloir... »

BELFAGOR, IL FANTASMA DEL LOUVRE

BELFAGOR, IL FANTASMA DEL LOUVRE

Mercoledì 15 giugno 1966, alle 21.15 sul Secondo (l’attuale Rai Due), va in onda la prima delle 6 puntate di Belfagor ovvero il fantasma del Louvre (Belphégor ou “Le fantôme du Louvre”), serie tv francese del 1965 basata sul romanzo del 1925 dello scrittore Arthur Bernède (1871 – 1937). Regia di Claude Barma. Le prime quattro puntate vanno in onda sul Secondo canale, le ultime due, dato il grande ... »

I TROPPI MISTERI DI GEMINUS

I TROPPI MISTERI DI GEMINUS

Venerdì 15 agosto 1969 alle 21.15 sul Secondo canale (oggi Rai Due), va in onda la prima delle 6 puntate dello sceneggiato Geminus. Soggetto e sceneggiatura di Francesco Milizia ed Enrico Roda. Regia di Luciano Emmer. Con Walter Chiari (Alberto Piergiorgi), Alida Chelli (Caterina Malfatti), Giampiero Albertini (Commissario Stacchi), Ira von Fürstenberg (Irina), Ugo Fangareggi (Padre Lennon), Elisa... »

FANTASCIENZA E SOPRANNATURALE NELLA RAI DEGLI ANNI ’60 E ’70

FANTASCIENZA E SOPRANNATURALE NELLA RAI DEGLI ANNI ’60 E ’70

Negli anni sessanta e settanta la Rai realizzò diversi sceneggiati e originali televisivi aventi come tema la fantascienza, l’occulto e il fantastico. Dopo aver parlato dei due più famosi sceneggiati “misteriosi”, Il Segno del Comando e Ritratto di donna velata, diamo uno sguardo a tutti gli altri sceneggiati di genere fantascientifico o soprannaturale, prodotti dalla Rai in quei due decenni. Tral... »

SUSAN, REED E NAMOR NEL TRIANGOLO AMOROSO

SUSAN, REED E NAMOR NEL TRIANGOLO AMOROSO

Nei primi numeri de I Fantastici Quattro, Stan Lee cerca di imbastire una specie di soap opera con il triangolo amoroso composto da Susan Storm/Ragazza Invisibile, Reed Richards/Mister Fantastic e Namor il Sub-Mariner: insomma, è meglio il cervellone sempre distratto o il romanticone impulsivo? Jack Kirby non sembra dare molto spazio a questi intermezzi romantici (è lui a sceneggiare le storie sul... »

GLI SCENEGGIATI RAI DEI GIALLI DI FRANCIS DURBRIDGE

GLI SCENEGGIATI RAI DEI GIALLI DI FRANCIS DURBRIDGE

Francis Durbridge era uno scrittore britannico. Nato a Kingston upon Hull, una cittadina dello Yorkshire (nell’Inghilterra settentrionale), il 25 novembre 1912, è morto a Londra il 18 aprile 1998. Il suo personaggio più famoso è Paul Temple (da non confondere con Simon Templar). Creato per la radio inglese nel 1938, Paul Temple è uno scrittore di romanzi gialli che si cimenta come detective ... »

DAL CORRIERE DEI PICCOLI AL CORRIERE DEI RAGAZZI

DAL CORRIERE DEI PICCOLI AL CORRIERE DEI RAGAZZI

Domenica 27 dicembre 1908, al prezzo di 10 centesimi esce, come supplemento del Corriere della Sera, il Corriere dei Piccoli, un settimanale destinato ai bambini. L’idea della testata era venuta alla scrittrice Paola Carraro Lombroso, figlia di Cesare Lombroso, medico, antropologo e giurista. Come direttore venne nominato il giornalista Silvio Spaventa Filippi. Oltre alle storielle illustrate, che... »

ASPETTANDO LE TURTLES, CARTONI AMERICANI DI FINE ANNI ’80

ASPETTANDO LE TURTLES, CARTONI AMERICANI DI FINE ANNI ’80

Alla fine degli anni ottanta le serie dei cartoni animati americani venivano sempre più spesso trasmesse dai circuiti televisivi alternativi ai tre grandi network (Cbs, Nbc e Abc), in questo modo evitavano le censure e le gabbie imposte dai responsabili delle reti. La distribuzione alternativa dei cartoni in tante piccole emittenti, che non intervenivano sui contenuti, permisero l’affermarsi... »

I CARTONI AMERICANI IN ITALIA DAL 1980 AL 1985

I CARTONI AMERICANI IN ITALIA DAL 1980 AL 1985

Proseguiamo la storia dei cartoni animati americani trasmessi in Italia arrivando alla prima metà degli anni ottanta (per gli anni precedenti e per le serie Hanna-Barbera e Filmation, non trattate qui, vedi i link posti alla fine di questo articolo). Il 31 marzo 1980 sulle tv locali arriva la nuova serie dei Fantastici Quattro, “The New Fantastic Four” (1978), realizzata dalla Marvel Productions e... »

I CARTONI AMERICANI IN ITALIA NEGLI ANNI ’60 E ‘70

I CARTONI AMERICANI IN ITALIA NEGLI ANNI ’60 E ‘70

Tralasciando i cartoni animati Hanna-Barbera (già trattati qui e qui), Filmation e Disney (questi ultimi li vedremo in seguito), proviamo a fare un elenco delle serie realizzate dalle altre case di produzione americane, come la Warner Bros., trasmesse dalla tv italiana dall’inizio degli anni sessanta fino alla fine dei settanta. Accanto a ogni serie mettiamo l’anno in cui è iniziata in... »

LE SERIE ANIMATE GIAPPONESI IN ITALIA DAL 1984 AL 1985

LE SERIE ANIMATE GIAPPONESI IN ITALIA DAL 1984 AL 1985

Brusco calo delle prime tv dei cartoni animati giapponesi nel 1984 e nel 1985: anche messe insieme, le due annate totalizzano meno delle prime tv dei singoli tre anni precedenti. Ci sono comunque diversi titoli ancora oggi famosissimi, come Lamù, Kiss me Licia e Occhi di Gatto. Dal 9 gennaio 1984 su Italia 1 alle 20 va in onda Il Tulipano Nero (Ra Senu no Hoshi, 1975), di Mitsuru Kaneko, regia di ... »

HURRICANE POLIMAR: TUTTI I 26 EPISODI

HURRICANE POLIMAR: TUTTI I 26 EPISODI

Hurricane Polimar (Hariken Porima), anime trasmesso per la prima volta in Giappone nel 1974, è stato creato da Tatsuo Yoshida per la propria casa di produzione Tatsunoko. In Italia lo abbiamo visto sulle tv private all’interno del contenitore Ciao Ciao, a partire dal 16 dicembre 1980. Fa parte del filone dei supereroi giapponesi degli anni settanta, insieme a Gatchaman (1972), Kyashan (1973), e Te... »

1983, ALTRO ANNO MAGICO DI SERIE GIAPPONESI IN ITALIA

1983, ALTRO ANNO MAGICO DI SERIE GIAPPONESI IN ITALIA

Nel 1983 le serie anime in prima tv italiana diminuirono leggermente rispetto agli anni precedenti, ma si mantennero comunque in numero elevato. Dal 9 gennaio 1983 su Rete A va in onda Vultus 5 (Chōdenji Mashīn Borutesu Faibu, 1977), di Saburō Yatsude.Gli abitanti del pianeta Boazan sono simili ai terrestri, ma sono muniti di corna. Chi non le ha è trattato piuttosto male per una forma di razzismo... »

SERIE WESTERN TELEVISIVE E VERSIONI A FUMETTI

SERIE WESTERN TELEVISIVE E VERSIONI A FUMETTI

Tra i telefilm mandati in onda dalla Rai, fin dalle sue prime trasmissioni, numerosi sono stati quelli di genere western. Negli anni cinquanta, sessanta e settanta sono stati trasmessi quasi tutti all’interno dei programmi per ragazzi, ma ci sono stati anche telefilm destinati a un pubblico più “maturo”. Molte serie hanno avuto anche una versione a fumetti soprattutto grazie alle case editrici sta... »

1982, LE SERIE ANIMATE GIAPPONESI IN ITALIA

1982, LE SERIE ANIMATE GIAPPONESI IN ITALIA

Nel 1982 le nuove serie animate giapponesi trasmesse dalle reti televisive italiane aumentarono ancora rispetto all’anno precedente. Sia la Rai sia le tv private le inserirono nella loro programmazione dedicata ai bambini e ai ragazzi, introducendo personaggi di vario genere, incluso qualche horror. Domenica 3 gennaio 1982, alle 16.30, su Italia 1 all’interno del programma contenitore “Bim Bum Bam... »

1981, L’INVASIONE DEFINITIVA DEGLI ANIME

1981, L’INVASIONE DEFINITIVA DEGLI ANIME

Proseguiamo il racconto cronologico delle serie anime giunte in Italia, che abbiamo iniziato con l’articolo I primi anime in Italia: dal 1975 a 1980, con la grande infornata del 1981. Dal 5 gennaio 1981 sulle tv locali va in onda La banda dei ranocchi (Kerokko Demetan,1973), di Jinzo Toriumi e Tatsuo Yoshida. Il ranocchio Demetan vive in una famiglia povera. Con il papà Amataro e la mamma Am... »

I PRIMI ANIME IN ITALIA: DAL 1975 AL 1980

I PRIMI ANIME IN ITALIA: DAL 1975 AL 1980

I primi cartoni animati realizzati in Giappone, gli “anime”, erano lungometraggi per il cinema. La leggenda del serpente bianco (Hakujaden, 1958) di Taiji Yabushita, è stato trasmesso dalla nostra tv per la prima volta il 12 dicembre 1970 sul Secondo Canale (l’attuale Rai Due) all’interno del programma Mille e una Sera, e poi replicato nella Tv dei Ragazzi. Il secondo lungometraggio es... »

JERRY SIEGEL, IL CREATORE DI SUPERMAN SCRIVE TOPOLINO

JERRY SIEGEL, IL CREATORE DI SUPERMAN SCRIVE TOPOLINO

Nei primi anni settanta il settimanale “Topolino” comincia a pubblicare avventure diverse dal solito come viaggi nello spazio e nel tempo, nemici alieni, malvagi scienziati e mondi fantastici: sono opera di Jerry Siegel, il creatore di Superman. Jerome “Jerry” Siegel nasce a Cleveland il 17 ottobre 1914. Appassionato di fantascienza, ancora ragazzino inizia a pubblicare racconti sulla rivista amat... »

I CARTONI ANIMATI DELLA FILMATION IN ITALIA

I CARTONI ANIMATI DELLA FILMATION IN ITALIA

La casa di produzione americana Filmation Associates fu fondata nel 1962 dal produttore e doppiatore Louis “Lou” Scheimer (1928-2013), che sarà sempre il “boss”, l’animatore Harold H. “Hal” Sutherland (1929-2014) e l’ex disc jockey radiofonico e poi produttore Norm Prescott (1927-2005). La sede dello studio era a Reseda, una località nei pressi di Los Angeles, in cui la Filmation ha re... »

Hanna-Barbera Ciao Ciao

I CARTONI HANNA-BARBERA NELLE TV LOCALI

Nell’articolo precedente abbiamo visto le serie Hanna-Barbera lanciate in Italia negli anni sessanta e settanta dai due canali Rai esistenti allora. Sul finire degli anni settanta la nascita delle tv private fa si che, così come per altri cartoni e telefilm, le serie Hanna-Barbera iniziano a essere trasmesse anche dalle emittenti locali (fino ai primi anni ottanta sono ancora vietati i netwo... »

Hanna-Barbera

I CARTONI HANNA-BARBERA ARRIVANO IN ITALIA

William Hanna e Joseph Barbera si conoscono alla Metro Goldwyn Mayer nel 1938. Insieme realizzano i cortometraggi della serie a cartoni animati Tom & Jerry: Hanna si occupa della regia, Barbera delle storie e dei disegni. Dopo la chiusura del settore dei cartoni animati della Mgm, perché la diffusione delle televisione mette in crisi gli spettacoli “collaterali” dei cinema (oltre a... »

Olandese Volante

L’OLANDESE VOLANTE DI SCARPA, BARKS E CAVAZZANO

Secondo la leggenda, l’Olandese Volante è un vascello fantasma che solca eternamente i mari. O meglio, li sorvola visto che sta sospeso in aria avvolto nella nebbia. I fantasmi del suo equipaggio sono condannati a vagare fino alla fine dei tempi.   La maledizione che ha colpito la nave è dovuta alla caparbietà del suo capitano di voler superare a qualsiasi costo il Capo di Buona Speranza, la ... »

Saturno contro la Terra

DA SATURNO CONTRO LA TERRA A PAPERINO CONTRO REBO

Saturno contro la Terra è una serie di fumetti di genere fantascientifico che ruota intorno al tiranno alieno Rebo. La storia è basata su un soggetto del giornalista, scrittore, sceneggiatore e regista Cesare Zavattini (1902-1989), su richiesta di Federico Pedrocchi (1907-1945), nato in Argentina da genitori italiani, autore di storie di fumetti (soprattutto di Paperino) che lo ha sceneggiato. I d... »

LE STRAVAGANTI PARODIE MARVEL DI NOT BRAND ECHH

LE STRAVAGANTI PARODIE MARVEL DI NOT BRAND ECHH

Not Brand Echh è un albo antologico pubblicato dalla Marvel con scarsa fortuna dall’agosto del 1967 fino al maggio del 1969, per un totale di 13 numeri. Stan Lee e Jack Kirby, presenti nel primo numero, scrivono e disegnano poche storie della serie, lasciando spazio a sceneggiatori come Gary Friedrich, Roy Thomas e Arnold Drake; e a disegnatori come Marie Severin e Tom Sutton. L’umorismo è q... »

MILLE E UNA SERA: DA KAREL ZEMAN A OSVALDO CAVANDOLI

MILLE E UNA SERA: DA KAREL ZEMAN A OSVALDO CAVANDOLI

Mille e una Sera è stato un programma-contenitore curato dal regista cinematografico Luciano Pinelli, con la collaborazione di Gianni Rondolino. La trasmissione ha presentato cortometraggi e lungometraggi animati, anche con pupazzi, di tutto il mondo, offrendo un’ampia panoramica. La prima edizione è stata trasmessa dal Secondo canale (l’attuale Rai Due) ogni sabato sera alle 21,15 a partire... »

RITRATTO DI DONNA VELATA, UNO SCENEGGIATO DI SUCCESSO

RITRATTO DI DONNA VELATA, UNO SCENEGGIATO DI SUCCESSO

Durante gli ultimi anni del monopolio televisivo della Rai, alle 20.55 del 31 agosto 1975 sul Programma Nazionale (l’attuale Rai Uno), va in onda la prima delle cinque puntate di Ritratto di donna velata, per la sceneggiatura di Gianfranco Calligarich e Paolo Levi, e la regia di Flaminio Bollini. È uno sceneggiato “giallo-misterioso” ambientato nei pressi di Firenze e Volterra, a... »

La serie di Zorro

LE LEGGENDARIE DUE STAGIONI DELLA SERIE DI ZORRO

Domenica 10 aprile 1966 nella “Tv dei Ragazzi” sul Canale Nazionale (l’attuale Rai Uno), all’interno del programma: “Il Club di Topolino”, va in onda “La prima impresa“, l’episodio iniziale de La spada di Zorro. Una serie della Walt Disney Production intitolata in patria semplicemente Zorro, andata in onda dal 1957 al 1959, in due stagioni per un totale di 78 ep... »

La Spada di Ghiaccio

TOPOLINO E PIPPO NELLA SAGA DELLA SPADA DI GHIACCIO

La Saga della Spada di Ghiaccio è composta da quattro avventure a fumetti Disney di genere fantasy, ideate e disegnate da Massimo De Vita e pubblicate, sempre in occasione delle festività natalizie, sul Topolino dei primi anni ottanta, tranne l’ultimo capitolo che venne realizzato nel gennaio del 1993 e a cui collaborò alla sceneggiatura Fabio Michelini. Si inizia su Topolino n. 1411 del 12 dicemb... »

Pagina 1 di 212