dc comics

LE DIFFERENZE TRA MARVEL E DC

LE DIFFERENZE TRA MARVEL E DC

Marvel e Dc Comics sono i maggiori colossi nel campo dell’editoria di fumetti di supereroi. Il loro parco personaggi presenta figure entrate nell’immaginario collettivo di tutto il mondo. Da decenni Dc e Marvel si sfidano regolarmente ogni mese nelle edicole e nelle fumetterie cercando di superarsi l’un l’altra presentando novità e colpi di scena nelle storie che pubblicano... »

I DIFFICILI ANNI SETTANTA DELLA DC COMICS

I DIFFICILI ANNI SETTANTA DELLA DC COMICS

Dagli anni sessanta la competizione tra la Dc Comics e la Marvel Comics è alla base della vitalità del fumetto americano. Alla fine degli anni cinquanta la Dc, che allora si chiamava National Periodical, vendeva molto di più della Marvel, che si chiamava Atlas. I suoi competitori maggiori erano la Dell Comics e la Archie Comics. La stessa Dc Comics aveva provveduto anche alla distribuzione dei fum... »

QUANTI ANNI HANNO GLI EROI DC?

QUANTI ANNI HANNO GLI EROI DC?

In un precedente articolo abbiamo indicato il modo per calcolare in maniera approssimativa l’età degli eroi Marvel. Stavolta proveremo a fare altrettanto con gli eroi della Dc Comics. La casa editrice di Superman e Batman ha un percorso narrativo meno lineare della Marvel: in più occasioni il suo universo è stato resettato: si pensi alla celebre Crisi sulle Terre Infinite e alla recente saga... »

KAMANDI, PERCHÉ GLI UOMINI SONO REGREDITI?

KAMANDI, PERCHÉ GLI UOMINI SONO REGREDITI?

Nel 1957, Jack Kirby realizza “The last enemy!” (L’ultimo nemico!), una storia breve per il numero 1 dell’albo “Alarming Tales” pubblicato dalla casa editrice Harvey. Anni dopo, gli sarà di ispirazione per una nuova creazione dal destino meno effimero. In questo fumetto autoconclusivo, un uomo che viaggia nel futuro si imbatte nei cadaveri di numerose tigri. Vie... »

IL TARZAN SELVAGGIO DI JOE KUBERT

IL TARZAN SELVAGGIO DI JOE KUBERT

Oltre che nei fumetti dei quotidiani, Tarzan ha avuto una gloriosa storia nei comic book (gli albi a fumetti americani) grazie ad autori eccezionali come Russ Manning e Joe Kubert. Nel 1972 la gestione dei comic book di Tarzan passa dalla declinante casa editrice Gold Key/Western (come abbiamo visto qui) alla Dc Comics diretta da Carmine Infantino. L’autore scelto per rilanciare il personagg... »

LA STRADA PER PERDITION

LA STRADA PER PERDITION

Stati Uniti, anni Trenta del Novecento. Michael O’Sullivan è un buon padre di famiglia che conduce un’esistenza apparentemente appartata e devota. Uno dei due amati figli decide di nascondersi nel baule della sua auto mentre Michael, come tutti i giorni, va al lavoro, e assiste a una brutale esecuzione in stile mafioso. Apprende così che il padre è in realtà un famigerato killer. Purtroppo si fa s... »

BIRDMAN DA ALEX TOTH A STEVE RUDE

BIRDMAN DA ALEX TOTH A STEVE RUDE

I cartoni animati di Birdman (Uomo Uccello), prodotti dalla Hanna-Barbera, hanno debuttato negli Stati Uniti il 9 settembre 1967 nel programma del sabato mattina della rete televisiva americana Nbc. La creazione del personaggio è di Alex Toth, il celebre disegnatore dei comic book.   La carriera di Alex Toth nel mondo dei fumetti è iniziata nel 1947 nella futura Dc Comics, disegnando le prime... »

IL RINNOVAMENTO DC TRA GLI ANNI SESSANTA E SETTANTA

IL RINNOVAMENTO DC TRA GLI ANNI SESSANTA E SETTANTA

La Silver Age del fumetto americano è spesso ricordata per il trionfo del Sense of Wonder dovuto alla Marvel Comics dell’editore Martin Goodman, con i fumetti di Stan Lee, Jack Kirby, Steve Ditko, John Buscema eccetera. Ma è stata la Dc Comics a inaugurare questa seconda epoca dei supereroi, dopo quella conclusasi poco dopo la Seconda guerra mondiale. La Dc lo ha fatto con il secondo Flash, ... »

LA DECOMPRESSIONE COLPISCE IL FUMETTO AMERICANO

LA DECOMPRESSIONE COLPISCE IL FUMETTO AMERICANO

Un male oscuro serpeggia tra le pagine dei fumetti americani, nei nostri amati comic book. Iniziata in sordina una quindicina di anni fa, l’epidemia sembra aver attecchito profondamente fino al punto di essere diventata una sorta di endemia. La piaga ha un nome: decompressione! La decompressione è una tecnica di sceneggiatura caratterizzata dalla enfatizzazione degli elementi visivi rispetto a que... »

NEMBO KID E PIPISTRELLO, I SUPEREROI IN ITALIA

NEMBO KID E PIPISTRELLO, I SUPEREROI IN ITALIA

Gli Albi del Falco (Nembo Kid) costituiscono la più importante e longeva serie di supereroi del dopoguerra contando ben 574 numeri, anche se dal n. 529 la testata cambia nome e diventa Superman Nembo Kid, in circa 13 anni di permanenza in edicola. La collana esordisce il 16 maggio 1954 come pubblicazione quattordicinale, con un formato tascabile di 12,5×18 cm per sole 32 pagine. Formato ident... »

SUPERMAN INCONTRA L’UOMO RAGNO

SUPERMAN INCONTRA L’UOMO RAGNO

Come si è arrivati al fumetto del 1975 intitolato “La Battaglia del Secolo”, dove l’Uomo Ragno, icona Marvel, sfida e poi si allea con Superman, icona Dc? È normale vedere Peter Parker insieme ad altri personaggi Marvel come i Vendicatori, gli X-Men, i Fantastici Quattro o Devil. Così come, nell’universo Dc, Superman fa parte della Lega della Giustizia, dove agisce gomito a... »

ENGLISH GLAMOUR: SMITH, BOLLAND, DAVIS E BISLEY

ENGLISH GLAMOUR: SMITH, BOLLAND, DAVIS E BISLEY

In America non c’è stata solo l’ondata degli sceneggiatori britannici (Alan Moore in testa): anche qualche ottimo disegnatore della perfida Albione vi ha lasciato il segno. Questi autori hanno un tratto distintivo comune? Direi proprio di sì: un certo glamour europeo, che non si riscontra allo stesso livello nei disegnatori americani dei comic book della silver age (Jim Steranko e Howa... »

IL SEGNO DURO DI ERNIE CHAN SU BUSCEMA

IL SEGNO DURO DI ERNIE CHAN SU BUSCEMA

il nome di Ernie Chan probabilmente non dice nulla ai giovani di oggi. E se i nostri libri scolastici si occupassero più di storia mondiale, molti saprebbero che nel 1899 gli Stati Uniti dichiararono guerra alla Spagna per ottenere l’indipendenza di Cuba. L’esito del conflitto fu scontato e gli Stati Uniti ottennero, come “compensazione” per le spese di guerra, il passaggio delle... »

CATWOMAN SPOSA BATMAN

Se Catwoman ci appare spesso un po’ frivola, l’immagine di Batman (salvo alcuni sbandamenti) è quella del Cavaliere Oscuro, l’eroe cupo e disincantato che ha sacrificato la vita privata per inseguire il suo ideale di giustizia. Apparentemente, in un mondo di ombre non dovrebbe esserci spazio per una solare presenza femminile, ma Batman è anche Bruce Wayne, un ricco e fascinoso playboy che pu... »

CARMINE INFANTINO HA RIVOLUZIONATO LA DC COMICS

CARMINE INFANTINO HA RIVOLUZIONATO LA DC COMICS

Se chiedete a un fan di supereroi di elencare i suoi disegnatori preferiti, con tutta probabilità Carmine Infantino non verrà citato. Eppure, Infantino può essere a giusta ragione considerato uno dei più importanti artisti che abbiano popolato il mondo del fumetto. La sua figura si staglia come quella di un colosso del settore per la sua capacità di abbinare talento e professionalità, doti che lo ... »

I PROTOTIPI SCONOSCIUTI DEGLI EROI MARVEL

I PROTOTIPI SCONOSCIUTI DEGLI EROI MARVEL

L’era dei prototipi. Nell’ottobre 1956, la Dc Comics fa uscire il n. 4 di Showcase con la nuova versione di Flash, dopo quella originale del tempo della guerra. Poco dopo risorge anche Green Lantern (Lanterna Verde). A questi due personaggi vanno aggiunti i tre supereroi sopravvissuti degli anni quaranta: Superman, Batman e Wonder Woman. I supereroi tornano a vendere. Alla fine degli a... »

LA CENSURA DELLA MARVEL: IERI L’HORROR, OGGI L’EROTISMO PER IL “POLITICAMENTE CORRETTO”

LA CENSURA DELLA MARVEL: IERI L’HORROR, OGGI L’EROTISMO PER IL “POLITICAMENTE CORRETTO”

In America si cominciò a parlare seriamente di censura a causa di un libro-denuncia sulla violenza nel fumetto scritto nel 1954 dallo psicologo americano di origine tedesca Fredric Wertham: “Seduction of the Innocent”. Alcuni politici americani organizzarono una crociata contro la presunta, o reale, violenza nei fumetti utilizzando i mezzi inquisitori del tristemente noto senatore Jose... »

Preacher - Copertina di Glenn Fabry

PREACHER: IL FUMETTO PIÙ VIOLENTO E BLASFEMO ARRIVA IN TV

Tra il 1995 e il 2000, la casa editrice americana DC Comics – quella di Batman e Superman, per intenderci – pubblicò sotto l’etichetta Vertigo, sotto la quale raccoglieva materiale rivolto a un pubblico più maturo e lontano dal concetto di superoeroe in calzamaglia, un fumetto fuori da tutti gli schemi, che colpì e conquistò un gran numero di lettori sin dalle prime uscite: Preac... »