POP – QUANDO IL GIOCO SI FA DURO
Visita il nostro gruppo satirico cliccando QUI »
Visita il nostro gruppo satirico cliccando QUI »
Quello che è stato il sogno di ogni adolescente appassionato di fumetti alla fine è diventato realtà: Venom, il film. L’hanno fatto. L’hanno fatto davvero. Fischi e botti dagli spalti, signori. La folla esulta, il film di Venom non è più un sogno, ma una solida realtà. Applausi, lacrime e pacche sulle spalle. Non sembrava vero, ma in fondo ci hai creduto, ci hai creduto fino all’ultimo in questo f... »
L’Uomo Ragno nasce nel 1962 negli Stati Uniti grazie a Stan Lee e Steve Ditko. Importato con scarso successo in Giappone, il Tessiragnatele ha in seguito una edizione realizzata completamente da autori locali. Così, nel 1969, anche i nipponici hanno il loro Spider-Man. L’UOMO RAGNO NEI MANGA L’Uomo Ragno made in Japan è stato scritto da Kosei Ono e Kazumasa Hirai, con i disegni d... »
In origine l'Uomo Ragno (Spider-Man) era un personaggio in radicale conflitto con la modernità, come il suo autore Steve Ditko. La cosa non poteva durare a lungo... »
Come si muovono i personaggi dei fumetti? In mille modi diversi. Superman, per esempio, vola. Visto da lontano lo scambiano spesso per un uccello o un aeroplano. Tex praticamente abita in sella a un cavallo. Devil si aggira per la città a penzoloni attaccato a un cavo che fuoriesce dal suo bastone. Tarzan e Zagor ciondolano da una liana all’altra. Quando però questi personaggi usano un veicolo si ... »
Nato il 23 ottobre del 1959 a Royal Oak, nello stato del Michigan, Sam Raimi è uno dei registi americani più interessanti tra quelli che hanno esordito nei primi anni ottanta. Capace oltretutto di svincolarsi dai limiti di un genere, l’horror, che aveva dato opere straordinarie nei decenni precedenti ma che mostrava d’essere stato un po’ consunto dall’uso. Ha così ottenuto ... »
Len Wein, lo sceneggiatore scomparso in questi giorni a 69 anni (1948-2017), è un nome a molti ignoto. Certamente più conosciuti sono i personaggi da lui creati. Un nome su tutti? Wolverine, comparso nell’ultima vignetta del n. 180 di Hulk (1974). Ma possiamo aggiungere Nightcrawler, Storm (Tempesta), Colosso, Thunderbird, praticamente tutti i nuovi X-Men che hanno preso il posto di quelli o... »
Dopo il successo della prima edizione televisiva di “Gulp!” nel 1972, la Rai decise qualche anno dopo di proporre nuove puntate. Con il nuovo titolo “SuperGulp! Fumetti in Tv”, dal 15 marzo 1977 e per quindici settimane, tornarono sul piccolo schermo i “fumetti animati”. Protagonisti Nick Carter, Tintin, Alan Ford, Corto Maltese, Jak Mandolino e Jonny Logan. Dagli Stati Uniti arrivarono due serie ... »
Come tutti sanno, è arrivato nelle sale italiane uno dei film più attesi dell’anno con l’eroe di Stan Lee e Steve Ditko: Spiderman Homecoming, diretto da Jon Watts. Chi scrive gestisce un negozio in cui vende roba nerd di vario tipo, compresi i fumetti americani. L’uomo Ragno è un’icona che ha saputo interpretare le diverse epoche a generazioni di lettori: i miei clienti, r... »
Si dice spesso che i cartoni animati dei supereroi siano approdati in tv all’interno del programma “Gulp”, chiamato poi “SuperGulp”, dove avremmo visto per la prima volta l’Uomo Ragno e i Fantastici Quattro “in movimento”. In realtà, il loro debutto televisivo non risale affatto a SuperGulp, dove i Fantastici Quattro sono apparsi solo il 15 marzo 197... »
Come si è arrivati al fumetto del 1975 intitolato “La Battaglia del Secolo”, dove l’Uomo Ragno, icona Marvel, sfida e poi si allea con Superman, icona Dc? È normale vedere Peter Parker insieme ad altri personaggi Marvel come i Vendicatori, gli X-Men, i Fantastici Quattro o Devil. Così come, nell’universo Dc, Superman fa parte della Lega della Giustizia, dove agisce gomito a... »
La serie “What If?” (cosa succederebbe se…?), lanciata dalla Marvel nel 1977, deriva dalle “Imaginary Stories” della Dc Comics che nella fine degli anni cinquanta aveva permesso di variare i consueti toni narrativi. L’idea di universo alternativo è stato introdotto da Otto Binder in Superman 146 del luglio 1961: due mesi prima del n. 123 di Flash “Flash de... »
L’Avvoltoio sarà il personaggio interpretato da Michael Keaton quasi trent’anni dopo avere ridefinito la versione cinematografica di Batman per un’intera generazione di fan. Ricordate? Era il 1989, il regista era Tim Burton e accanto a uno straordinario Keaton c’erano nientemeno che Jack Nicholson nel ruolo del Joker, Kim Basinger in quello di Vicki Vale e Jack Palance nei panni del bo... »
Se mi si chiede quale personaggio del fumetto rappresenti meglio la figura femminile e i suoi mutamenti, non ho alcun dubbio: Mary Jane Watson. È stata odiata, amata e desiderata, raramente è stata capita. Ha subìto e ha inflitto, ha creduto e ha sopportato, è stata protagonista ed è stata vittima. Mary Jane si intravede solo parzialmente sin dal numero 15 di Amazing Spider-Man, scritto da Stan Le... »
L’era dei prototipi. Nell’ottobre 1956, la Dc Comics fa uscire il n. 4 di Showcase con la nuova versione di Flash, dopo quella originale del tempo della guerra. Poco dopo risorge anche Green Lantern (Lanterna Verde). A questi due personaggi vanno aggiunti i tre supereroi sopravvissuti degli anni quaranta: Superman, Batman e Wonder Woman. I supereroi tornano a vendere. Alla fine degli a... »