alan davis

ENGLISH GLAMOUR: SMITH, BOLLAND, DAVIS E BISLEY

ENGLISH GLAMOUR: SMITH, BOLLAND, DAVIS E BISLEY

In America non c’è stata solo l’ondata degli sceneggiatori britannici (Alan Moore in testa): anche qualche ottimo disegnatore della perfida Albione vi ha lasciato il segno. Questi autori hanno un tratto distintivo comune? Direi proprio di sì: un certo glamour europeo, che non si riscontra allo stesso livello nei disegnatori americani dei comic book della silver age (Jim Steranko e Howa... »

COME L’INGLESE MARVELMAN È FINITO ALLA MARVEL

COME L’INGLESE MARVELMAN È FINITO ALLA MARVEL

Il MarvelMan di Alan Moore rappresenta uno dei più importanti capitoli nella evoluzione dei supereroi. Si tratta di un personaggio nato negli anni cinquanta in Inghilterra e finito, dopo una lunga odissea, alla Marvel. Un successo nato nel primo boom dei supereroi Superman, creato da Jerry Siegel e Joe Shuster, viene lanciato nel 1938 dalla casa editrice che, dopo avere cambiato diversi nomi, dive... »

I PET SHOP BOYS E ALAN MOORE ALLA MARVEL

I PET SHOP BOYS E ALAN MOORE ALLA MARVEL

Va be’, Alan Moore è del giro, ma cosa c’entrano i Pet Shop Boys? Per noi italiani Marvel Uk è quasi un mistero. Pochi ne parlano e non se ne sa un granchè, ma è stata un esperimento importante sotto molti punti di vista. È nata nel 1972 per pubblicare comic book identici a quelli americani, con l’unica ovvia differenza del prezzo espresso in penny invece che in cents. Dato che q... »