gil kane

IRON FIST DAGLI ANNI ’70 A OGGI

IRON FIST DAGLI ANNI ’70 A OGGI

Iron Fist è uno dei personaggi Marvel nati sotto l’influenza del genere cinematografico delle arti marziali esploso in America negli anni settanta attraverso i film di Bruce Lee.La vita editoriale di Iron Fist è fatta di alti e bassi: dopo prolungate assenze, nel 2006 è stato reintrodotto nell’universo Marvel. IL CAMPIONE DI ARTI MARZIALI Creato nel 1974 da Roy Thomas e Gil Kane, è usc... »

MORBIUS TRASFORMATO IN SOAP OPERA

MORBIUS TRASFORMATO IN SOAP OPERA

Ho appena visto il film Morbius (2022) di Daniel Espinosa. Molto prima, nel 1972, mi ero imbattuto nel Morbius originale dei fumetti. Ero in un luogo insolito, la Spagna del dittatore Franco, dove mi trovavo in vacanza con mio padre. In un’edicola di Madrid la mia attenzione fu catturata da un albo tascabile in bianco e nero. Un vampiro anda suelto, diceva il titolo.   Avrei capito pochi mesi... »

GIL KANE, UN GENIO ALLA MARVEL

GIL KANE, UN GENIO ALLA MARVEL

Il disegnatore Howard Chaykin racconta che quando era un avido lettore di fumetti di supereroi, tra la fine degli anni cinquanta e l’inizio dei sessanta, i disegnatori preferiti da lui e dai suoi amici non erano quelli delle principali serie della Dc Comics, Superman e Batman, ma di gran lunga quelli che lavoravano sui personaggi minori. In particolare i più amati dal giro di Chaykin erano Carmine... »

10 IMMAGINI ICONICHE DEL FUMETTO

10 IMMAGINI ICONICHE DEL FUMETTO

Quando un’immagine è iconica? L’etimologia non ci aiuta, poiché il termine icona deriva dal greco classico eikon che significa immagine. Un’immagine iconica è dunque una tautologia? O forse questa ripetizione va intesa come una elevazione al quadrato del termine immagine. Una specie di superimmagine capace di esprimere alla massima potenza tutti i significati dell’immagine originale? P... »

I MOLTI SUPEREROI DI MARVEL PREMIERE

I MOLTI SUPEREROI DI MARVEL PREMIERE

Nel 1971, a fronte di una grave crisi nelle vendite, la Marvel e la Dc si misero d’accordo per alzare i prezzi degli albi (che dal 1969 costavano 15 centesimi di dollaro). La loro intesa verbale prevedeva che il numero di pagine di ogni albo passasse da trentasei a cinquantadue (comprese le copertine), a fronte di un prezzo di venticinque centesimi. Così, per esempio, il n. 115 dei Fantastici Quat... »

I DISEGNATORI DEL RAGNO, DA DITKO A MCFARLANE

I DISEGNATORI DEL RAGNO, DA DITKO A MCFARLANE

L’Uomo Ragno è uno dei più popolari personaggi dei fumetti. Il merito di aver saputo inventare un eroe così affascinante agli occhi del pubblico va senza dubbio in primo luogo ai suoi creatori, Stan Lee e Steve Ditko. I due, dal 1962 al 1966, costruirono insieme il nucleo centrale dal quale si sviluppò un’epopea che negli anni assunse i contorni di una moderna leggenda urbana.   P... »

HOUSE OF MYSTERY E HOUSE OF SECRETS, L’HORROR DELLA DC

HOUSE OF MYSTERY E HOUSE OF SECRETS, L’HORROR DELLA DC

House of Mystery e House of Secrets, i due storici albi antologici horror pubblicati dalla Dc Comics, vissero il loro periodo d‘oro tra la fine degli anni sessanta e l‘inizio dei settanta, sotto la direzione di Joe Orlando.   I due comic book nacquero negli anni cinquanta (House of Mystery nel 1951 e House of Secrets nel 1956), sfruttando il filone horror. Dopo l’avvento del Comics Code... »

L'Uomo Ragno

QUANDO L’UOMO RAGNO PERSE 100MILA COPIE

Nel 1968 l’Uomo Ragno (creato nel 1962 da Stan Lee e Steve Ditko) è il nuovo fenomeno editoriale nei fumetti americani, da anni le vendite sono in crescita: è arrivato a raggiungere una media di 378mila copie a numero, diventando la testata Marvel più venduta. A essere obiettivi non è una diffusione altissima, nella piccola Italia i fumetti vendevano molto di più, ma bisogna tenere presente che da... »

Gli Albi dei super-eroi

GLI ALBI DEI (NON) SUPEREROI: DAI DIFENSORI A CONAN

Nella primavera del 1973 l’Editoriale Corno fa uscire due nuovi quattordicinali di 48 pagine ciascuno dedicati ai supereroi Marvel, che vanno ad aggiungersi ai quattro già esistenti: l’Uomo Ragno, l’Incredibile Devil, i Fantastici Quattro e il Mitico Thor. Uno dei nuovi albi è dedicato a Capitan America, con gli X-Men in appendice. L’altro, Gli Albi dei super-eroi, è un con... »

BERNA, L’ITALIANO CHE INCHIOSTRA KIRBY

BERNA, L’ITALIANO CHE INCHIOSTRA KIRBY

Roberto Berna, che oggi fa l’analista e il programmatore di computer, da ragazzo era un grande lettore di fumetti e una decina di anni fa questa passione è tornata a impossessarsi di lui facendolo diventare un inchiostratore del suo disegnatore preferito: Jack Kirby. Nelle illustrazioni qui sotto si può vedere come, dai primi ripassi a china un po’ impacciati, la mano di Berna ha acqui... »

NASCITA E INAUDITA MORTE DI CAPITAN MARVEL

NASCITA E INAUDITA MORTE DI CAPITAN MARVEL

Capitan Marvel è stato il primo alieno ad avere una testata in casa Marvel, anticipando di vari mesi il più celebre Silver Surfer. È stato anche il primo a essere soggetto a quello che oggi viene chiamato un “reboot”, cioè un rilancio tramite una revisione grafica e strutturale completa. Tranne forse il breve periodo in cui le sue storie vennero scritte e disegnate da Jim Starlin, ques... »