john buscema

FUMO DI CHINA CON BUSCEMA E ALTRI

FUMO DI CHINA CON BUSCEMA E ALTRI

Negli anni ottanta gli appassionati di fumetto cominciarono a sfogare il loro amore mettendo insieme più o meno improbabili fanzine (fanatic magazine), ciclostilate o stampate. Ne uscirono tantissime.Ad aprire la strada era stato, già nel 1970, il nucleo fondatore dell’Anaf, Associazione Nazionale Amici del Fumetto, che costituì appunto un’associazione attorno alla quale si radunarono ... »

IL SOTTOVALUTATO SAL BUSCEMA

IL SOTTOVALUTATO SAL BUSCEMA

Sal Buscema era un vero e proprio stakanovista del tavolo da disegno. Un disegnatore che difficilmente viene menzionato nella hall of fame, ma che fa parte in tutto e per tutto della storia del fumetto americano. Nato a Brooklyn il 26 gennaio 1936, Sal Buscema ha avuto il torto di essere il fratello minore di una vera e propria leggenda del fumetti: il mitico John, con il quale, nonostante fosse p... »

IL COLPO SEGRETO DI BIG JIM

IL COLPO SEGRETO DI BIG JIM

Chi non ricorda Big Jim, con il suo caratteristico “pulsante” sulla schiena che, premendolo, sferrava un colpo di karate? Nell’Italia degli anni settanta l’espressione action figure era misconosciuta, dato che venivano chiamate pupazzetti o bambolotti. Se per le bambine c’era Barbie, prodotta dalla Mattel, ancora oggi icona del genere, da poco i bambini avevano i G.I.... »

ALFREDO ALCALA INCHIOSTRA JOHN BUSCEMA

ALFREDO ALCALA INCHIOSTRA JOHN BUSCEMA

Alfredo Alcala non fu il primo. Da quando nel 1970 le matite e le chine di Tony De Zuniga erano apparsi per la prima volta su House of Mistery, un albo horror della Dc Comics, il pubblico americano si era reso conto dell’esistenza di una scuola filippina del fumetto che comprendeva numerosi artisti di talento. Ben presto molti disegnatori filippini si trasferirono negli Stati Uniti per lavorare ne... »

I 10 DISEGNATORI MARVEL PIÙ PROLIFICI

I 10 DISEGNATORI MARVEL PIÙ PROLIFICI

Per iniziare devo necessariamente ricordare un altro articolo scritto da me sui 10 sceneggiatori Marvel più prolifici. Quello che state per leggere è l’articolo gemello, che ha come oggetto i disegnatori. I disegnatori storici che hanno fatto grande la Marvel ci sono tutti, a cominciare dal Re che se ne sta irraggiungibile al primo posto nonostante le scappatelle alla Dc Comics. La classifica rise... »

NAMOR IL SUB-MARINER, PRIMO SUPEREROE MARVEL

NAMOR IL SUB-MARINER, PRIMO SUPEREROE MARVEL

Namor il Sub Mariner è il più vecchio supereroe lanciato dalla Marvel Comics, all’epoca nota come Timely, che continua a essere pubblicato anche oggi, in qualche modo. Scritto e disegnato nel 1939 da Bill Everett, Sub-Mariner esce su Marvel Comics n. 1, dopo che alcuni mesi prima era apparso su Motion Picture Funnies Weekly un albo-omaggio distribuito nei cinema, i cui diritti sono stati com... »

SILVER SURFER, IL MESSIA DI STAN LEE E JOHN BUSCEMA

SILVER SURFER, IL MESSIA DI STAN LEE E JOHN BUSCEMA

La prima serie di Silver Surfer, scritta da Stan Lee e disegnata da John Buscema nel 1968, è una eccezione alla regola. Salvo i disegnatori e gli aspiranti tali, i lettori di un fumetto seguono più il testo dei disegni. Se poi i disegni sono belli, tanto meglio. Dico che Silver Surfer rappresenta un’eccezione perché le storie di Stan Lee obiettivamente non sono un granché. Mentre John Buscema nei ... »

Tutti i costumi di Wolverine

TUTTI I COSTUMI (O QUASI) DI WOLVERINE E LA LORO ORIGINE

Ecco un articolo con tutti i costumi di Wolverine l’immortale, l’Arma X, Logan o, come conosciuto in tempi più recenti, James Howlett. Come glieli indossi, alla fine tutto si riduce sempre nello stesso personaggio. Breve premessa Wolverine è il nome inglese del ghiottone. Un mammifero carnivoro che sembra l’incrocio tra una mangusta e un orso in miniatura. È un animale piccolo, tozzo, forte ... »

CONAN IL BARBARO

CONAN IL BARBARO NEI LIBRI, FUMETTI, FILM E CARTONI

Amazon nel 2018 ha avviato la produzione di una serie tv su Conan il Barbaro, l’eroe creato nel 1932 per la rivista pulp Weird Tales da Robert Ervin Howard, divenuto, anche se non immediatamente, uno dei personaggi più inflazionati tra carta stampata, cinema e tv ormai al pari di Tarzan, Sherlock Holmes, Dracula e Harry Potter. Per i profani che conoscessero Conan solo per i film con Arnold Schwar... »

IL TARZAN SELVAGGIO DI JOE KUBERT

IL TARZAN SELVAGGIO DI JOE KUBERT

Oltre che nei fumetti dei quotidiani, Tarzan ha avuto una gloriosa storia nei comic book (gli albi a fumetti americani) grazie ad autori eccezionali come Russ Manning e Joe Kubert. Nel 1972 la gestione dei comic book di Tarzan passa dalla declinante casa editrice Gold Key/Western (come abbiamo visto qui) alla Dc Comics diretta da Carmine Infantino. L’autore scelto per rilanciare il personagg... »

LA SPLASH PAGE COME MOMENTO DI ROTTURA

LA SPLASH PAGE COME MOMENTO DI ROTTURA

Per dirla in breve, la splash page consiste in una tavola occupata da una sola vignetta. Si tratta di una pagina dal forte impatto visivo che, se inserita al punto giusto di una storia, può aggiungere un intenso carico emozionale alla narrazione. Diciamo anche cosa non è. Non è una copertina. Qui sotto, una splash page di John Buscema: “Anche un androide può piangere”. La copertina ha ... »

IL SUPEREROE, LA SERIE DIMENTICATA

IL SUPEREROE, LA SERIE DIMENTICATA

Dopo essersi comportata splendidamente con la pubblicazione dei fumetti Marvel durante i primi anni settanta, l’Editoriale Corno impazzisce a partire dalla metà del decennio buttando sul mercato albi strampalati come “Il Supereroe”. Forse il responsabile delle testate (non è facile capire chi sia quello reale) è cambiato: quello nuovo non legge ciò che pubblica e tantomeno lo ama... »

RAGNAROK, IL DESTINO DEGLI DEI DI ASGARD

RAGNAROK, IL DESTINO DEGLI DEI DI ASGARD

Quanto sappiamo del Ragnarok e degli altri miti nordici, che si tramandavano oralmente, lo dobbiamo soprattutto ai testi medievali trascritti dopo l’introduzione del cristianesimo tra i popoli scandinavi. In particolare all’Edda in prosa, dell’islandese Snorri Stuurluson (1179-1241) e all’Edda poetica, una raccolta di poemi sulla mitologia norrena tratti dal manoscritto medioevale islandese ... »

IL SEGNO DURO DI ERNIE CHAN SU BUSCEMA

IL SEGNO DURO DI ERNIE CHAN SU BUSCEMA

il nome di Ernie Chan probabilmente non dice nulla ai giovani di oggi. E se i nostri libri scolastici si occupassero più di storia mondiale, molti saprebbero che nel 1899 gli Stati Uniti dichiararono guerra alla Spagna per ottenere l’indipendenza di Cuba. L’esito del conflitto fu scontato e gli Stati Uniti ottennero, come “compensazione” per le spese di guerra, il passaggio delle... »

SILVER SURFER, IL CAVALIERE DELLE STELLE DI LEE E BUSCEMA

SILVER SURFER, IL CAVALIERE DELLE STELLE DI LEE E BUSCEMA

Quali sono le origini di Silver Surfer? È un giorno come tutti gli altri sul pianeta Zenn-La, in orbita intorno alla stella di Deneb nella stessa nostra galassia della Via Lattea. L’antichissima razza umanoide che lo popola è riuscita a realizzare l’utopia: le malattie, la povertà, le guerre e tutti i tipi di contrasto sociale sono stati sconfitti. Una società perfetta che ha, inevitabilment... »

SONJA LA ROSSA, UNA DIAVOLESSA CON LA SPADA

SONJA LA ROSSA, UNA DIAVOLESSA CON LA SPADA

Red Sonja, la rossa diavolessa armata di spada, è uno dei personaggi più affascinanti e famosi dell’Era hyboriana. Robert Erwin Howard (1906 – 1936) inserì nel racconto ambientato nel XVI secolo, Shadow of the Vulture (pubblicato da The Magic Carpet Magazine nel gennaio 1934), una guerriera slava dalle trecce rosse di nome Red Sonya, con la ipsilon.   Nel 1970, la Marvel aveva acquistat... »

LE BELLE E LETALI AMANTI DI CONAN IL BARBARO

LE BELLE E LETALI AMANTI DI CONAN IL BARBARO

L’Era Hyboriana non era un bel posto per le donne, spesso ridotte al ruolo di preda durante le interminabili guerre tra gli irrequieti regni che si spartivano il mondo o costrette a sfornare figli fino allo sfinimento. Le alternative erano ben poche: ladre o meretrici, streghe o cortigiane. Conan il barbaro ebbe grande dimestichezza con tutte queste “categorie”, ma riservò il suo amore solo a quel... »

L’ESPRESSIONISMO MUSCOLARE DI BUSCEMA

L’ESPRESSIONISMO MUSCOLARE DI BUSCEMA

Negli anni settanta, John Buscema (1927-2002) era il più noto e pagato disegnatore dei comic book. Oggi viene ricordato soprattutto per le sue versioni dei Vendicatori, di Silver Surfer e di Conan il Barbaro.   Come Burne Hogarth, al quale, peraltro, il suo segno non assomiglia per niente, Buscema unisce la tensione del corpo con quella dei muscoli del volto, creando un forte impatto allo ste... »