Film

UN CYBORG FORMATO DA SPIDER-MAN E HE-MAN

UN CYBORG FORMATO DA SPIDER-MAN E HE-MAN

Prima di parlare del film Cyborg, uscito nel 1989, dobbiamo trattare della Cannon Films, un’azienda fondata nel 1967 da Dennis Friedland e Christopher Dewey. La Cannon ebbe subito un certo successo perché, sostanzialmente, si occupava di importare e produrre film porno svedesi. Bello, eh? Passato il boom degli anni settanta, il settore pornozozzografico cominciava a essere inflazionato. Scel... »

COSE DELL’ALTRO MONDO CON HULK HOGAN

COSE DELL’ALTRO MONDO CON HULK HOGAN

Hulk Hogan e la fantascienza sono due cose che, come dire, non è che si siano dimostrate andare esattamente d’accordo. Sotto un certo punto di vista, l’idea di “Hulk Hogan eroe dello spazio” è pericolosamente simile a un piatto di spaghetti con il ketchup. Inappropriato, insomma. Se abbiamo un film del 1991 come Suburban Commando, da noi arrivato con il titolo Cose dell’altro mon... »

The barbarians

THE BARBARIANS, I DUE CONAN DE NOANTRI

The Barbarians è un film di Ruggero Deodato senza capo né coda, ma non si può dire che l’impegno non ce l’abbia messo. Capiamoci, Cannibal Holocaust e La casa sperduta nel parco, due film dello stesso regista, oggi sono considerati dei capisaldi del cinema di genere, ma all’epoca furono presi a fischi e sputi. Pertanto non è che ci fosse tanta gente che facesse a gara per scucirgli il contante. Si... »

UNA POLTRONA PER DUE, 10 CURIOSITÀ SUL FILM

UNA POLTRONA PER DUE, 10 CURIOSITÀ SUL FILM

Una poltrona per due: si scrive così, ma si legge il Natale. Da noi, almeno. Perché Trading Places, titolo originale del film di John Landis, in patria è uscito in estate. Nel giugno del 1983, a voler essere precisi. In Italia dal 1997 viene puntualmente mandato ogni sera della vigilia. Sono quasi venticinque anni. Impossibile ci sia qualcuno che non abbia mai visto Una poltrona per due, che non s... »

ANNA AND THE APOCALYPSE, UN BEL FILM PER NATALE

ANNA AND THE APOCALYPSE, UN BEL FILM PER NATALE

Una buona regola di prudenza che applico è quella di evitare alcuni generi cinematografici. Per esempio, io di solito evito i film di Natale, i teen movie, i musical e i film di zombie. Si tratta di una semplificazione tramite stereotipi ovviamente, utile per risparmiare tempo ed energie, ma come tutte le semplificazioni può essere sbagliata. Per esempio, Anna and the Apocalypse di John McPhail è ... »

LA STORIA FANTASTICA È VERAMENTE FANTASTICA

LA STORIA FANTASTICA È VERAMENTE FANTASTICA

Andiamo a buttare l’occhio a uno di quei film che, in un modo o nell’altro, ti sono rimasti impressi in maniera indelebile, colonna portante delle lacrime amarcord che ti porti dentro: The Princess Bride (Rob Reiner, 1987), conosciuto da noi con il titolo de La storia fantastica. Titolo schiaffato per sfruttare la scia di quell’altro grande successo che fu La storia infinita. Dunque, La storia fan... »

WELCOME TO RACCOON CITY, RESIDENT EVIL PER COSPLAYER

WELCOME TO RACCOON CITY, RESIDENT EVIL PER COSPLAYER

Resident Evil: Welcome to Raccoon City è l’ulteriore prova, se mai ce ne fosse ancora bisogno, del fatto che cinema e videogames non vanno d’accordo. Ulteriore prova, se mai ce ne fosse bisogno, di quanto sia profondamente sbagliata una certa mentalità. Resident Evil è un franchise vecchio di quasi trent’anni, ormai. Dal successo di quel primo gioco uscito su Playstation nel 1996 hanno tirato fuor... »

TOMIRIS, PRINCIPESSA GUERRIERA

TOMIRIS, PRINCIPESSA GUERRIERA

Questo weekend mi sono visto Tomiris – Principessa guerriera, un colossal storico kazako. Ebbene sì, anche i kazaki girano colossal e, forse è ancora più sorprendente, hanno tirato fuori un film niente male. Il film tratta la storia, appunto, di Tomiris la regina dei massageti, un popolo nomade assimilabile agli sciti che dominava le steppe dell’attuale Kazakistan nel lontano sesto secolo av... »

L’IMPLACABILE ARNOLDONE IN FUGA

L’IMPLACABILE ARNOLDONE IN FUGA

L’Implacabile, ovvero The Running Man, è un fanta-polpettone del 1987 che, a volerlo riassumere in poche parole, altro non è che una specie di live action de La ruota della fortuna. Giusto un tantino più vivace. Abbiamo il conduttore, il pubblico in studio e pure i premi in palio, ma, piccola quanto sostanziale differenza, c’è pure una caterva di wrestler tamarri che stanno lì con lo scopo di amma... »

CLASSE 1999 IN MANO AI CYBORG

CLASSE 1999 IN MANO AI CYBORG

Classe 1999 (Class of 1999 di Mark L. Lester, 1990) è piuttosto sopra le righe, ma ciò non significa necessariamente che sia un brutto film. Una delle cose che più mi manca degli anni ottanta è, come dire, la “semplicità”, la faciloneria volendo, con cui si affrontavano le cose. Classe 1999 è un residuato di un’epoca in cui i film non erano solo il frutto di complesse strategie di marketing.... »

PISTOLE E FUCILI ICONICI DI FUMETTI E FILM

PISTOLE E FUCILI ICONICI DI FUMETTI E FILM

Le armi sono una componente essenziale dei film e dei fumetti. Non c’è eroe senza la sua arma, fin dagli albori, pensiamo alla fionda di Davide che sconfisse Golia, passando per l’arco di Ulisse, fino ad arrivare alle pistole dei western e ai fucili delle storie di guerra. L’arma è quasi un prolungamento dell’eroe, l’oggetto magico che gli conferisce un potere sovraumano. Molte armi esistono solo ... »

MRS. DOUBTFIRE È UN FILM INQUIETANTE

MRS. DOUBTFIRE È UN FILM INQUIETANTE

Mrs. Doubtfire (1993), a voler essere brutali, potrebbe essere brevemente riassunto come il sorello scemo di Tootsie. Perché, in sostanza, la Mrs. Doubtfire di Robin Williams e Chris Columbus altro non è che, come dire… la copia for dummies del film di Sydney Pollack. Mrs. Doubtfire si aggrappa con le unghie e con i denti a Tootsie, in bilico su un baratro di va be’ e ma perché, nel disperato tent... »

PROMETHEUS COME SAREBBE DOVUTO ESSERE?

PROMETHEUS COME SAREBBE DOVUTO ESSERE?

Prometheus. Allora, ehm… sì. Ehm… Dunque, lo dice la parola stessa, uhm… Prometheus è: quando uno o più persone si mettono a fare cose, beh… cioè che si sfidano, insomma. Più o meno… Nel momento stesso in cui pensi al “Prometeo” di Ridley Scott, a come approcciarlo, come parlarne, inevitabilmente partono questi “flash scolastici”. Quelli di quando da ragazzino non sapevi una beata mazza di niente ... »

L’UOMO OMBRA (THE SHADOW) NON È STATO RIPENSATO

L’UOMO OMBRA (THE SHADOW) NON È STATO RIPENSATO

The Shadow, ovvero L’Ombra (da noi L’Uomo Ombra), nasce nel 1931 come voce narrante del radiodramma americano Detective Story Hour. Il programma radiofonico servì anche per lanciare nel 1932 l’omonima pulp, in pratica una serie di pubblicazioni che contenevano un romanzo breve ciascuna. In brevissimo tempo L’Uomo Ombra ebbe un enorme successo. Lo scrittore Walter B. Gibson scrisse per ... »

GHOSTBUSTERS LEGACY HA POCO DI GHOSTBUSTERS

GHOSTBUSTERS LEGACY HA POCO DI GHOSTBUSTERS

A prendere giusto un attimo le distanze, ci metti poco a capire che quel running time di Ghostbusters Legacy è la dimostrazione di quanto diceva John Le Carré quando definì il cinema un “legame forzato di opposti inconciliabili”. Si parte sempre da una storia scritta, una sceneggiatura di centoventi pagine che, però, ha bisogno del denaro di qualcun altro. Poi quel denaro arriva, ma arriva pieno d... »

IL GRANDE GATSBY, DAL ROMANZO AI FILM FINO ALLA TV

IL GRANDE GATSBY, DAL ROMANZO AI FILM FINO ALLA TV

New York, estate 1922. Il giovane Nick Carraway viene travolto dalla vita mondana, frenetica e sfarzosa della città, in un vortice sfavillante a suon di jazz e art déco. Alle prese con gli studi per sfondare a Wall Street, Nick riallaccia i rapporti con la cugina Daisy Buchanan e suo marito Tom, una coppia di ricchi ereditieri felici solo in apparenza. In questo viaggio all’insegna dell’eccesso, f... »

FUGA DA LOS ANGELES PER JOHN CARPENTER

FUGA DA LOS ANGELES PER JOHN CARPENTER

Da quel 1983 in cui uscì Christine – La macchina infernale fino al 1996 di Fuga da Los Angeles, in tredici anni, John Carpenter non ne ha azzeccata una. Sono stati tredici lunghi anni di fallimenti commerciali e logoranti battaglie con i grandi studios. Battaglie portate avanti per avere il controllo e la direzione artistica dei suoi progetti, che perdeva sistematicamente. A un certo punto, ormai ... »

ATTO DI FORZA È MIGLIORE DEI BLOCKBUSTER DI OGGI

ATTO DI FORZA È MIGLIORE DEI BLOCKBUSTER DI OGGI

Atto di forza (Total Recall, 1990) come si è mantenuto più di tre decenni dopo? Siccome il tempo è un tiranno che tanto dà soddisfazioni quanto impietose fregature, questo Atto di forza di Arnold Schwarzenegger a buttargli un occhio oggi com’è? Un gran film come fu all’epoca, oppure la sua bellezza è solo uno scherzo della memoria annebbiata dal tempo? Per quel che mi riguarda, dico che Atto di fo... »

I FILM LISERGICI DI ROGER CORMAN

I FILM LISERGICI DI ROGER CORMAN

Più di cinquanta film diretti e almeno il triplo prodotti per altri registi. Nella storia del cinema americano, Roger Corman (nato a Detroit il 5 aprile del 1926) è l’unico che possa vantare una filmografia registico/produttiva di tali proporzioni. Naturalmente non è solo una questione di quantità. Corman ha girato film bellissimi e ne ha prodotti di altrettanto belli. Tra i primi ricordiamo... »

HOWARD E IL DESTINO DEL MONDO È COSÌ BRUTTO CHE...

HOWARD E IL DESTINO DEL MONDO È COSÌ BRUTTO CHE…

Nel 1986 Howard e il destino del mondo usciva nelle sale, e da quell’anno si tira appresso fischi e pernacchie. Tanto per capirci, su Rotten Tomatoes ha un rating di appena 15%. E va be’, uno potrebbe pure obiettare che un aggregatore di giudizi non sia il massimo come pietra di paragone. Be’, i circa trentacinque milioni spesi per realizzarlo (senza tener conto delle spese di promozio... »

LA MORTE TI FA BELLA, 10 COSE CHE NON SAPEVI

LA MORTE TI FA BELLA, 10 COSE CHE NON SAPEVI

La morte ti fa bella (Death Becomes Her, 1992), dopo Ritorno al Futuro e Chi ha incastrato Roger Rabbit, è il mio film preferito di Robert Zemeckis. Perché è splendidamente assurdo e assurdamente splendido. Perché è… diverso. Sia dai precedenti lavori di Zemeckis sia dal resto del panorama hollywoodiano di quegli anni. Un tipo di commedia nera, grottesca e divertente, che rimanda a film come Arsen... »

VIRUS, JAMIE LEE CURTIS CONTRO ALIEN E TERMINATOR

VIRUS, JAMIE LEE CURTIS CONTRO ALIEN E TERMINATOR

Al suo debutto, nel 1999, Virus venne definito “un brutto pastrocchio tra Alien e Terminator“. La stessa Jamie Lee Curtis, protagonista del film, in un’intervista rilasciata a IGN.com se ne uscì con delle belle parole. “Alla festa di compleanno, per i suoi quarant’anni, Rob Reiner organizzò un bad show. In pratica, tutti gli invitati portarono una clip del loro film/interpretazione peg... »

LE SCALE NEI FILM DI STANLEY KUBRICK

LE SCALE NEI FILM DI STANLEY KUBRICK

Le scale sono un elemento importante nelle opere di molti registi, per esempio Alfred Hitchcock. In quasi tutti i film di Stanley Kubrick si può vedere una scala nella scena (e in certi casi in evidenza nell’inquadratura) in cui, per un motivo o per l’altro, la vita del personaggio o dei personaggi principali cambia.   Nel 1955 Kubrick gira il secondo lungometraggio, Il bacio dell... »

BLOB, IL FLUIDO CHE UCCIDE

BLOB, IL FLUIDO CHE UCCIDE

The Blob di Chuck Russell, in Italia Blob – Il fluido che uccide, è un film rilevante. Naturalmente con rilevante non intendo che sia un capolavoro. Quando uscì nelle sale nel 1988, fece, come dire… schifo? Effettivamente, spendere venti milioni di dollari per ricavarne otto scarsi non è un risultato di successo. Ritengo che Blob sia, comunque, un film considerevole per due motivi. Perché di... »

FRANKENSTEIN DI MARY SHELLEY HA TROPPA ROBA

FRANKENSTEIN DI MARY SHELLEY HA TROPPA ROBA

Frankenstein di Mary Shelley (1994) è la storia di un uomo dalla mente contorta e della sua creatura nata dalla sofferenza e dall’ossessione. Suppongo che la scrittrice Mary Shelley (1797-1851) non immaginasse neanche lontanamente che con il suo romanzo avrebbe dato vita a un marchio ancora remunerativo duecento anni dopo. Il regista Kenneth Branagh è solo uno dei tanti che ha provato a sfruttare ... »

A CLASSIC HORROR STORY… CHE CI RIGUARDA

A CLASSIC HORROR STORY… CHE CI RIGUARDA

Siamo proprio sicuri che gli italiani non sappiano fare film horror? Attenzione: Spoiler! Se non avete ancora visto il film rimandate la lettura. È uscito il 14 luglio 2021 l’atteso A Classic Horror Story, la pellicola horror tutta italiana distribuita da Netflix, vincitrice del Festival di Taormina 2021 come miglior film. Nella loro prima collaborazione, i due registi Roberto De Feo (The Ne... »

LA LEGGENDA DELLA VALLE ADDORMENTATA O DELL’HORROR DISNEY

LA LEGGENDA DELLA VALLE ADDORMENTATA O DELL’HORROR DISNEY

Anche la Disney può riservare sorprese “inquietanti”, con un lato oscuro, su opere semisconosciute o titoli cult (qui). Ma è un titolo in particolare a decretare “l’halloween disneyano” per antonomasia: La leggenda della Valle Addormentata (1949). Un cortometraggio molto particolare, ironico e orrifico… La leggenda della Valle Addormetata è, in realtà, un segmen... »

I MOSTRI MARINI IN 10 FILM DA VEDERE

I MOSTRI MARINI IN 10 FILM DA VEDERE

No, sul serio, a chi non piacciono i mostri marini? C’è un’infinità di storie e leggende di ogni tipo al riguardo: da Tiamat a Jormungandr, passando da Scilla e Cariddi fino al Leviatano. Da millenni si parla e si racconta di mostri marini pressoché in ogni cultura del mondo. A pensarci un attimo, il sentimento più forte e più antico dell’animo umano è la paura, e la paura più grande è quella dell... »

TREMORS, I VERMI GIGANTI FUNZIONANO

TREMORS, I VERMI GIGANTI FUNZIONANO

La cosa che più mi piace dei film come Tremors di Ron Underwood (1990) è il loro essere un po’ come Cenerentola. Nel senso che Cenerentola fa la sguattera, è vestita di pezze, dorme con i topi e ha pure quel giusto accenno di stato allucinatorio, visto e considerato che con le pantegane ci parla pure. Però dentro è ‘na principessa. Tremors, in fondo, è la stessa cosa: una potenziale baracconata ch... »

REGISTI CHE MERITEREBBERO UN OMAGGIO

REGISTI CHE MERITEREBBERO UN OMAGGIO

La Festa del Cinema di Roma 2021, conclusasi da pochi giorni, ha messo in cartellone la rassegna delle pellicole dirette dal regista Arthur Penn, per far conoscere anche ai giovani l’autore di grandi film come Furia selvaggia, Gangster’s Story e Bersaglio di notte. Iniziativa lodevole, senza dubbio. Si ha però la sensazione che certe retrospettive vengano utilizzate anche per dare lust... »

IL RE DI SHAKESPEARE AL CINEMA CON IL CATTIVO

Ho appena finito di vedere Il re (The King), film del 2019 dell’australiano David Michôd. Il quale con quello che, per luogo comune, viene comunemente definito un cast stellare (Timothée Chalamet, Robert Pattinson, Sean Harris) affronta l’impresa di riportare sul grande schermo le vicende di Enrico V di Inghilterra. Da quando un certo William Shakespeare, approfittando della vita reale di un grand... »

RE-ANIMATOR, DA H.P. LOVECRAFT A STUART GORDON

RE-ANIMATOR, DA H.P. LOVECRAFT A STUART GORDON

Il racconto Herbert West rianimatore (dal quale è stato ricavato il film Re-Animator, 1985), credo sia, insieme al Ciclo di Cthulhu, una delle opere più conosciute di H.P. Lovecraft. Sebbene questo racconto del 1922 si basi su Frankenstein di Mary Shelley, il “Re-Animator” di Lovecraft ha contribuito alla definizione degli zombie nella cultura popolare. In particolare l’idea che ... »

2013 LA FORTEZZA, DA LOVECRAFT ALLA SUPERPRIGIONE

2013 LA FORTEZZA, DA LOVECRAFT ALLA SUPERPRIGIONE

2013 La fortezza, (Fortress, 1992) di Stuart Gordon, con Chistopher Lambert, non è altro che l’ennesima goccia nell’oceano di storie pressoché tutte uguali, arrivato liscio con almeno vent’anni di ritardo su temi come la paranoia della sovrappopolazione. Povero nei mezzi e nella sostanza, 2013 La fortezza è abbastanza incongruente e con quasi niente di nuovo da dire, ma è anche divertente e incred... »

1997: FUGA DA NEW YORK – 10 COSE CHE FORSE NON SAPEVI

1997: FUGA DA NEW YORK – 10 COSE CHE FORSE NON SAPEVI

È venuto fuori a grande richiesta che volete un nuovo episodio di Lo Sapevi che…, la rubrica che ci porta a scoprire le curiosità sui film. Allora questo volta andiamo a buttare l’occhio su dieci curiosità che forse non sapevate su 1997: Fuga da New York (Escape from New York, 1981).   10 Da dove nasce l’idea di Snake Plissken e della sua grande fuga da New York? In un’intervista, il regista ... »

FUGA DA ABSOLOM E DALLA LOGICA, MA CI STA

FUGA DA ABSOLOM E DALLA LOGICA, MA CI STA

No Escape, da noi e in altri Paesi distribuito e conosciuto come Fuga da Absolom, è un film difficile da mettere a fuoco. Fuga da Absolom è, in sé, un mischione di robe schiaffate assieme senza un vero e proprio senso. È difficile capire se il film funziona davvero oppure se è la miscellanea di suggestioni a tenerlo, in qualche modo, in piedi. Facciamo un passo indietro, perché la storia dietro il... »

COLAZIONE DA TIFFANY 60 ANNI DOPO

COLAZIONE DA TIFFANY 60 ANNI DOPO

1961: sessant’anni fa al Radio City Music Hall di New York veniva proiettato per la prima volta Colazione da Tiffany. Tratto dall’omonimo romanzo del 1958 di Truman Capote, il film diretto da Blake Edwards rappresenta una storia di libertà personale, incentrata sulla giovane accompagnatrice Holly che cerca un posto in questo mondo, meglio ancora se da Tiffany (una famosa gioielleria di New York ... »

L’IMPORTANZA DELLE SPALLE DEI COMICI

L’IMPORTANZA DELLE SPALLE DEI COMICI

Il successo dei nostri comici più celebri è dovuto anche ai caratteristi che li affiancavano. Oggi la cosidetta “spalla” è meno importante, ma in passato Totò piuttosto che Franchi e Ingrassia o Paolo Villaggio davano vita a scene memorabili grazie all’apporto di ottimi attori. Naturalmente esistono casi diversi. Quando davanti alla macchina presa c’era Totò, tutti coloro che lo affian... »

PREDATOR, 10 COSE CHE MAGARI NON SAI

PREDATOR, 10 COSE CHE MAGARI NON SAI

Predator, un classico di culto conosciuto in lungo, in largo e sì, pure avanti e dietro. Negli anni è diventato una specie di universo espanso comprensivo di ogni sorta di paccottiglia e una serie di seguiti dalla dubbia qualità. Sì, Predator è considerabile un vero e proprio pilastro della fantascienza. Tuttavia, era il 1987: nei cinema davano RoboCop, La storia fantastica e Ragazzi perduti. Da t... »

DUNE 2021 È RIUSCITO PERCHÉ INCOMPLETO

DUNE 2021 È RIUSCITO PERCHÉ INCOMPLETO

Dunque: abbiamo… sì, Dune 2021. Ormai a forza di remake, reboot, nuovi adattamenti e compagnia cantante, mettere l’anno nel titolo per distinguere un film dall’altro è diventata la prassi. Appunto, metti che nel 1984 usciva Dune, scritto e diretto da David Lynch. Aspetta, però: prima ancora c’è stato il Dune di Alejandro Jodorowsky. O meglio, il tentativo di Jodorowsky di portare Dune sul grande s... »

NANCY BRILLI TRA FILM E SERIE TV

NANCY BRILLI TRA FILM E SERIE TV

Nancy Brilli è tornata alla ribalta durante lo svolgimento della Mostra del Cinema di Venezia del 2021. Quando si è presentata per assistere alla proiezione del film di Mario Martone, l’attrice ha avuto una breve discussione con il personale addetto all’accoglienza degli spettatori: è stata “rimbalzata”, come ha dichiarato lei stessa, e quindi ha preferito non entrare in sala. Quanto è... »

ZAZIE NEL METRÓ, DA QUENEAU A MALLE

ZAZIE NEL METRÓ, DA QUENEAU A MALLE

Il film Zazie nel metró, del 1960, è tratto dall’omonimo romanzo di Raymond Queneau, autore molto in voga in quegli anni. La trama, come in tutti gli scritti di Queneau, è semplice e non particolarmente avvincente: un’impertinente e sveglia bambina di dieci anni viene accompagnata a Parigi dalla madre (la quale ha un appuntamento galante con il proprio amante) e affidata a una stramba coppia di zi... »

LE PARODIE DEL TRIO ZAZ

LE PARODIE DEL TRIO ZAZ

L’influsso del cinema degli anni Ottanta ha dato origine a quasi tutto ciò che vediamo oggi sul grande e sul piccolo schermo, film sui supereroi compresi. Grazie anche all’apporto creativo dei registi americani che hanno esordito in quel decennio, da  Sam Raimi. Tra i più inventivi possono essere annoverati i fratelli Jerry e David Zucker e Jim Abrahams. Conosciuti come il trio Zaz, ha... »

DIMENSIONE TERRORE DI FRED DEKKER

DIMENSIONE TERRORE DI FRED DEKKER

Dimensione Terrore (Night of the Creeps, 1986) è il “cult sconosciuto” dello sconosciuto Fred Dekker, un tizio che ha ispirato gente come James Gunn e la coppia Rodriguez-Tarantino. Di Fred Dekker avevamo parlato a proposito di Scuola di mostri, ma ha fatto anche altro, partendo dalla sceneggiatura di Chi è sepolto in quella casa?. Dopo l’esordio da regista con Dimensione Terrore, c... »

FEMINA RIDENS, L’UOMO DIVORATO DALLA DONNA

FEMINA RIDENS, L’UOMO DIVORATO DALLA DONNA

Femina ridens resta il film d’autore più compiuto di Piero Schivazappa, che nel 1969 viene sequestrato, massacrato in più parti, assolto in appello, quindi divulgato nei circuiti nazionali, ma ancora oggi per essere visto in versione integrale dobbiamo cercare il dvd per il mercato estero. Piero Schivazappa (Cologno, 1935) si forma alla scuola di Valerio Zurlini dal 1960 al 1963. lavorando come ai... »

LINK, LA SCIMMIA DI UN HORROR DA RISCOPRIRE

Nel periodo cinematografico che va dalla metà degli anni Settanta alla fine del decennio successivo varie produzioni cinematografiche hanno per protagoniste le scimmie. In alcuni casi sono amiche dell’uomo, come lo scimpanzé compagno di avventure del commerciante John Dexter (Giuliano Gemma) in Africa Express, diretto da Michele Lupo nel 1975. I due aiutano l’affascinante spia Madelein... »

MONICA BELLUCCI È LA VITTIMA PERFETTA

MONICA BELLUCCI È LA VITTIMA PERFETTA

Monica Bellucci è stata per anni il sogno erotico degli italiani, un’attrice provocante e sensuale, una donna bellissima venuta dal mondo della moda capace di ritagliarsi uno spazio come attrice. Soltanto il cinema francese ha saputo valorizzarla, parte del suo successo è dovuto al rapporto, finito da tempo, con Vincent Cassel, anche se alcuni film italiani la consegnano all’immaginario erotico co... »

LA FAMIGLIA ADDAMS 1991: OCCASIONE PERSA

LA FAMIGLIA ADDAMS 1991: OCCASIONE PERSA

Their creepy and their kooky, mysterious and spooky, their all together ooky, the Adams family e schiocco di dita: sono passati più o meno sessant’anni da quando La famiglia Addams è apparsa per la prima volta in televisione. Quei giusto quattro accordi di clavicembalo si sono piantati nell’immaginario collettivo.   La famiglia Addams vs. The World… C’è un motivo per cui questi personag... »

GLI ESORDI EROTICI DI DANIELA POGGI

GLI ESORDI EROTICI DI DANIELA POGGI

Daniela Poggi è un’attrice completa di teatro, televisione e cinema, che ha saputo trovare una sua strada fatta di impegno e dedizione professionale. Al grande pubblico è nota perché dal 2000 al 2004 ha condotto “Chi l’ha visto?”. Negli ultimi anni è stata molto attiva nelle iniziative dell’Unicef a tutela dei diritti dei bambini nel mondo. Questo per dire che non si può ridurre il talento e... »

10 FANTAFILM DIMENTICATI DEGLI ANNI ’90

10 FANTAFILM DIMENTICATI DEGLI ANNI ’90

Se vi chiedessi di dirmi al volo una manciata di film di fantascienza anni ’90, quali tirereste fuori? Terminator 2, sicuramente, e poi Jurassic Park, Stargate, Men in Black. Magari Independence Day. Sono stati dei successi enormi, facile ricordarseli. Gli anni novanta sono stati un periodo florido per la fantascienza: oltre a quei quattro, cinque titoli conosciuti pure dalle scolopendre, di... »

GLORIA GUIDA, IL SOGNO PROIBITO

GLORIA GUIDA, IL SOGNO PROIBITO

Di Gloria Guida, inutile negarlo, siamo stati innamorati tutti. Certo, c’era chi preferiva Edwige Fenech per la sua erre francese e per il nasino all’insù, oppure Nadia Cassini per quel fondo schiena così perfetto, o ancora Carmen Villani per la frangetta sbarazzina, o Lilli Carati, Femi Benussi, Anna Maria Rizzoli e chi più ne ha più ne metta. Ma Gloria Guida restava sempre Gloria Guida. Lei riem... »

Pagina 3 di 1112345»