supereroi

I SUPEREROI SONO MORTI – POSTA

I SUPEREROI SONO MORTI – POSTA

La fine dei supereroi Caro Direttore, cosa le piace meno dei supereroi di oggi? Melissa   Gentile Melissa, negli anni sessanta i supereroi Marvel, al di fuori dell’albo dei Vendicatori, si incontravano abbastanza raramente. Ognuno di loro viveva in una dimensione particolare: quella puramente fantascientifica da B-movie dei Fantastici Quattro, quella mitologica di Thor, quella metropoli... »

SCIENZA & FANTASCIENZA 2021: Eroi, antieroi, supereroi

SCIENZA & FANTASCIENZA 2021: Eroi, antieroi, supereroi

Torna il ciclo di seminari Scienza & Fantascienza 2021, organizzati da Paolo Musso, docente del Dipartimento di Scienze umane per l’innovazione e il territorio, e tenuto presso l’Università degli Studi Insubria di Varese. Avevo parlato diffusamente di questi seminari in occasione dell’edizione del 2019 in un articolo intitolato Paolo Musso, il primo docente di fantascienza in Itali... »

ARRIVANO GLI OROLOGI DA SUPEREROE

ARRIVANO GLI OROLOGI DA SUPEREROE

Oramai i supereroi sono amati da tutti, non solo dai bambini e dagli appassionati di fumetti di lunga data ma anche dal grande pubblico, e il motivo è molto semplice. Offrono diversi spunti per seguire questi personaggi le ultime creazioni della Marvel per il cinema e così pure quelle della Dc. Non solo, viste le numerose produzioni originali sfornate da colossi dello streaming come Netflix e Amaz... »

Marino di Ferdinando Tacconi

MARINO, IL SUB-MARINER DI FERDINANDO TACCONI

Chi è Marino e cosa c’entra l’italianissimo disegnatore Ferdinando Tacconi con i supereroi americani? Tra la fine degli anni quaranta e l’inizio dei cinquanta in Italia vennero realizzati numerosi fumetti con supereroi o uomini mascherati nuovi di zecca, lo strascico creativo riprese vigore nei primi anni sessanta (quando si cimentò nel genere anche Luciano Secchi/Max Bunker con Atomik... »

I SUPEREROI LATINOS DEGLI ANNI SESSANTA

I SUPEREROI LATINOS DEGLI ANNI SESSANTA

Gli albi dei supereroi nascono negli Stati Uniti nel 1938 con Superman e nel giro di pochi anni si moltiplicano nelle edicole americane. Il fenomeno si riduce nel dopoguerra a favore di altri generi più violenti, ma la rigida autocensura varata nel 1955 contro i fumetti horror e simili avvantaggia i supereroi, che tornano al successo grazie alla Dc Comics alla fine del decennio e alla Marvel all... »

NESSUNO SA CHE IL PRIMO SUPEREROE È PHANTOM

NESSUNO SA CHE IL PRIMO SUPEREROE È PHANTOM

Phantom, conosciuto in Italia come Uomo Mascherato, è il primo supereroe dei fumetti essendo uscito due anni prima di Superman. Anche se nessuno gli riconosce questo primato. Il suo creatore, Lee Falk (Leon Harrison Gross), nasce nel 1911 a Saint Louis. Dopo gli studi si trasferisce a New York, dove trova lavoro come pubblicitario. La svolta nella sua carriera avviene quando propone con successo d... »