Autore: Franco Ressa

ASTERIX SENZA GOSCINNY E CORTO SENZA PRATT

ASTERIX SENZA GOSCINNY E CORTO SENZA PRATT

Nello spettacolo e nella musica i divi che hanno avuto successo a un certo punto declinano e spariscono dalla scena, sostituiti da personaggi emergenti con nuove capacità ed espressioni artistiche. Succede qualcosa di simile per i personaggi del fumetto? Se i loro autori non sono più in vita i personaggi possono continuare a esistere?Di fatto sì, ma quasi sempre la qualità del prodotto ne ris... »

ANTONIO RUBINO TRA GOLIARDIA ED EROTISMO

ANTONIO RUBINO TRA GOLIARDIA ED EROTISMO

Nel 1898 la facoltà di giurisprudenza ebbe una matricola proveniente da Sanremo destinata alla gloria, non nel foro bensì sulla carta stampata. Era il figlio di un bislacco banchiere, botanico e cercatore d’oro nizzardo e di una gentildonna provenzale: Antonio Rubino (1880-1964). Il quale si raccontava così… Ero da piccolo un bambino biondo piuttosto delicato: avevo due occhi azzurri fatti p... »

TERESA GRIGOLINI, UNA VERA EROINA RICORDATA DA SALGARI

TERESA GRIGOLINI, UNA VERA EROINA RICORDATA DA SALGARI

In un precedente articolo, Elsa Muller ha esaminato il carattere delle eroine create dalla fantasia di Emilio Salgari, che naturalmente sono figure di finzione romanzesca. Esiste però un’eccezione, un personaggio storico femminile di Salgari che è esistito realmente. La persecuzione dei cristiani da parte degli islamici risale al Corano, dove viene prescritta la jihad, la “guerra santa”... »

Le indomite ragazze di Emilio Salgari

LE DONNE INDOMITE DI EMILIO SALGARI

Questa volta compio un’operazione di archeologia su Emilio Salgari: eseguo il recupero di un articolo scritto nel 1967 da Elisa Muller, pubblicato sul numero 6 della leggendaria rivista Sgt. Kirk dell’editore Ivaldi. Il contenuto di questa trattazione sulle donne nei romanzi di Emilio Salgari non è invecchiato di un giorno, e viene degnamente corredato dalle illustrazioni di copertina che il grand... »

LA GOLIARDIA DI ENZO TORTORA

LA GOLIARDIA DI TORTORA E VILLAGGIO

I termini goliardia e goliardico sono spesso travisati, interpretati come sinonimi di immaturità, disimpegno e poca o nulla serietà. È ora di rivalutare sia il termine sia gli intenti della Goliardia, come antica discendenza studentesca di umorismo condito con cultura e intelligenza. Le prime università e i loro frequentatori creano una cultura alternativa a quella della Chiesa, che si esprime con... »

MARTHA GARRETSON, LA PRIMA DONNA SULLA SEDIA ELETTRICA

MARTHA GARRETSON, LA PRIMA DONNA SULLA SEDIA ELETTRICA

Thomas Alva Edison (1847-1931) viene ricordato come grande inventore e benefattore dell’umanità, anche se i suoi intenti non erano puramente filantropici. Edison si specializzò nell’applicazione dell’elettricità in molti campi dell’attività umana: dalla sua società imprenditoriale vennero fuori il fonografo, che per la prima volta poteva registrare le voci e le musiche; la lampadina a filamento, c... »

LE RAGAZZE SEXY DI BOTTARO

LE RAGAZZE SEXY DI BOTTARO

I personaggi femminili nelle storie a fumetti di Luciano Bottaro (1931-2006) spiccavano per l’energia e la decisione di cui si dimostravano capaci, e anche per la forza fisica che permetteva loro di maneggiare armi da taglio (la spada, usata dalla giovane Lolita e dalla vecchia Caterina nella serie di Pepito) o contundenti (il mattarello, magistralmente usato tra le tante, da Colombina di Pon Pon,... »

500 ANNI FA GLI ALIENI IN LOMBARDIA?

500 ANNI FA GLI ALIENI IN LOMBARDIA?

Girolamo Cardano (1500-1576) nasce a Pavia, figlio di un dignitario della corte sforzesca, dove conosce Leonardo da Vinci. Dimostra precocemente il suo ingegno e viene mandato a studiare medicina a Padova. Nel paese veneto di Piove di Sacco passerà diversi anni come medico condotto e qui si sposerà. Ritornato a Milano non riesce a entrare nella corporazione dei medici perché figlio naturale. La su... »

APPLESEED, UN SANTO PROTESTANTE AMERICANO

APPLESEED, UN SANTO PROTESTANTE AMERICANO

Su Giornale POP ho pubblicato due articoli su antiche sante dei primi tempi del cristianesimo. Già in quei tempi le interpretazioni del Vangelo non erano omogenee, anzi di Vangeli ne esitevano fino a 40: oltre ai quattro considerati canonici c’erano gli apocrifi, tutti diversi tra loro come racconto e ideologia. Niente da stupirsi se esistono divere religioni cristiane. Le maggiori sono l’or... »

COSÌ FAN TUTTE, UN MANGA EROTICO SIMPATICO

COSÌ FAN TUTTE, UN MANGA EROTICO SIMPATICO

Hikaru Yuzuchi (nato nel 1949) è un autore di manga, famoso per la serie “rosa” di Amai Seikatsu, che ha raggiunto i 40 volumetti pubblicati. Forse riveste un maggior significato la sua serie di esordio del 1982-87, in giapponese Minna Agechau: “Ti darò tutto”, ristampata in Italia in 21 albi dal 2000 al 2002 da Star Comics con il titolo Così fan tutte (da un’opera di Mozart). La vicenda inizia pr... »

PERPETUA, LA SANTA LOTTATRICE

PERPETUA, LA SANTA LOTTATRICE

Uno dei primi teologi cristiani, Tertulliano (160-250 circa), era un misogino che considerava le donne una fonte di tentazione e trasgressione, e pretendeva che le ragazze andassero in giro velate in viso, come poi lo saranno le musulmane. Per questi eccessi e per altre sue derive eretiche rispetto alla Chiesa di Roma, Tertulliano non è mai stato dichiarato santo. Tuttavia fu un buon testimone dei... »

QUANDO LO ZAR SALTA IN ARIA

QUANDO LO ZAR SALTA IN ARIA

Alessandro II sale sul trono di tutte le Russie nell’aprile 1855. È un momento critico per il suo impero, impegnato in guerra con l’Inghilterra, la Francia, la Turchia e il Piemonte, l’embrione dell’Italia. Dopo undici mesi d’assedio gli alleati prendono la fortezza di Sebastopoli e occupano la Crimea, che nel seguente trattato di pace verrà restituita.   Questa ... »

TECLA GETTATA NUDA TRA LE BELVE

TECLA GETTATA NUDA TRA LE BELVE

Un vangelo apocrifo, che potremmo oggi chiamare fake gospel, è un libro sacro di contenuto non considerato genuino dalla Chiesa, scritto a volte dagli “eretici”, quindi per antagonismo, ma altre volte per troppo zelo verso Cristo o i santi, narrando in tono favolistico imprese da loro non compiute. Nel secondo caso, pur non servendo alla teologia, questi testi contengono una morale pos... »

IL CUBISMO FUTURISTA DI LUCIANO BOTTARO

IL CUBISMO FUTURISTA DI LUCIANO BOTTARO

Nel 1972, alla fiera del fumetto di Lucca, incontrai per la prima volta Luciano Bottaro (1931-2006), disegnatore noto soprattutto per i fumetti Disney e Pon Pon su Il Giornalino. Malgrado frequentassi Rapallo non mi ero ancora accorto che la città ligure in quegli anni era una piccola capitale del fumetto italiano, sede dello studio Bierreci che raggruppava il meglio dell’arte a quadretti dell’epo... »

LA VERGINE SUICIDA EUFRASIA E CORTO MALTESE

LA VERGINE SUICIDA EUFRASIA E CORTO MALTESE

Nella religione cristiana lo Spirito Santo è definito “Paraclito”, cioè difensore e avvocato. Gesù esortava ad averne fiducia come continuatore e portatore a compimento di ciò che lui aveva iniziato sulla terra: “È meglio per voi che io parta, perché se non parto il Paraclito non verrà a voi” (Giovanni, 16,7). E ancora: “Chi avrà bestemmiato contro lo Spirito Santo non otterrà il... »

CARLO BOSSOLI, ARTISTA SVIZZERO-UCRAINO-ITALIANO

CARLO BOSSOLI, ARTISTA SVIZZERO-UCRAINO-ITALIANO

Nell’articolo su Vsevolod Nikulin, vedi qui, avevo tratteggiato la figura di un artista ucraino diventato italiano. Stavolta parleremo di un pittore svizzero di lingua italiana cresciuto in Ucraina. Carlo Bossoli nasce nel 1820 a Lugano, nella Svizzera italiana. All’età di cinque anni la sua famiglia si trasferisce a Odessa sul mar Nero, oggi importante città dell’Ucraina. Qui suo padre arti... »

MIO PAPÀ NEL DONBASS 80 ANNI FA

MIO PAPÀ NEL DONBASS 80 ANNI FA

Papà era un medico, lavorava per la mutua e all’ospedale dermatologico San Lazzaro di Torino, dove diventò primario. Gli piaceva raccontarmi i tempi della sua gioventù, quando era studente di medicina. Ecco una delle sue storie. Ero matricola proprio all’inizio della guerra, nel 1940. Ben presto ricevetti la chiamata militare e mi destinarono come soldato di sanità. Due anni dopo ero stato promoss... »

VSEVOLODE NICOULINE, ARTISTA UCRAINO-ITALIANO

VSEVOLODE NICOULINE, ARTISTA UCRAINO-ITALIANO

Che esista “un’altra Russia” chiamata Ucraina molti se ne sono accorti da poco, ma se leggiamo le cronache storiche vediamo che gli slavi meridionali di Kiev erano tutt’altra cosa da quelli settentrionali di Novgorod e Mosca. La maggiore antichità spetta all’Ucraina, che aveva stretti rapporti con l’Impero bizantino e i mercanti genovesi. Finché smise di fiorire a causa delle devastazi... »

GLI ANTENATI DI ASTERIX E OBELIX SONO ITALIANI

GLI ANTENATI DI ASTERIX E OBELIX SONO ITALIANI

Il fiorentino Luigi Pulci (1435-1484), cortigiano di casa Medici, è stato ambasciatore a Milano, Napoli e Venezia per il condottiero Roberto Sanseverino. I suoi resti sono stati sepolti in terra sconsacrata perché ateo convinto. Per divertire Lorenzo il Magnifico e la madre di lui Lucrezia Tornabuoni ha scritto un poema che faceva la parodia dei romanzi cavallereschi, come le gesta di Orlando, re ... »

SOPRAVVISSUTO 8 ANNI SOTTO LE MACERIE

SOPRAVVISSUTO 8 ANNI SOTTO LE MACERIE

Oggi c’è l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Poco più di un secolo fa anche da quelle parti si svolgeva la Grande guerra, poi chiamata Prima guerra mondiale, che è costata sedici milioni di morti. Non fu simile a nessun conflitto precedente né successivo. Fu, in realtà, un grande assedio reciproco che strinse le nazioni europee. Non battaglie campali, ma una logorante... »

MINO MILANI, IL MIO SECONDO PADRE

MINO MILANI, IL MIO SECONDO PADRE

Ho avuto due padri, quello naturale autorevole medico e scienziato, e quello spirituale scrittore, giornalista, fumettaro. Fino a ieri era vivo con il nome di Mino Milani. Era nato a Pavia il 3 febbraio 1928, passata la guerra nei suoi anni verdi, preferisce gli studi letterari a quelli scientifici. Già nel dopoguerra per un letterato la vita non è facile, ma lui si arrangia lavorando per la local... »

SISSI, IN TV L’IMPERATRICE È AFFAMATA DI SESSO

SISSI, IN TV L’IMPERATRICE È AFFAMATA DI SESSO

C’erano una volta le fiabe, popolate da bellissime principesse e prodi principi azzurri. La malvagità dei draghi, delle matrigne e delle streghe non poteva nulla contro di loro e finiva sempre con il tormentone: “Vissero tutti felici e contenti”. Le fiabe servivano a intrattenere i piccini e a dare un sogno e una speranza per il loro avvenire da adulti di uomini e donne. Ma le fiabe, a... »

FRANCESCO VIGO, L’ITALIANO AMICO DEI PELLIROSSE

FRANCESCO VIGO, L’ITALIANO AMICO DEI PELLIROSSE

«L’unico indiano buono è quello morto», questo motto di dubbia attribuzione era probabilmente condivisio da molti bianchi sbarcati in America nei tempi passati. Ma Francesco Vigo, nato a Mondovì (oggi in provincia di Cuneo) nel 1747, la pensava diversamente. A diciannove anni Vigo si arruola in un reggimento mercenario spagnolo imbarcato per le colonie americane. Presta servizio a L’Av... »