paolo villaggio

Fracchia

COME FRACCHIA DIVENNE FANTOZZI

I più celebri personaggi interpretati da Paolo Villaggio sono stati personaggi televisivi, a cominciare da Giandomenico Fracchia.Il ragioniere Giandomenico Fracchia nasce da un personaggio chiamato Saponetti, creato da Villaggio e, secondo lo stesso Villaggio, da Vittorio Sirianni, quando entrambi appartenevano al gruppo genovese di cabaret Baistrocchi. Fracchia viene nominato per la prima volta i... »

LA GOLIARDIA DI ENZO TORTORA

LA GOLIARDIA DI TORTORA E VILLAGGIO

I termini goliardia e goliardico sono spesso travisati, interpretati come sinonimi di immaturità, disimpegno e poca o nulla serietà. È ora di rivalutare sia il termine sia gli intenti della Goliardia, come antica discendenza studentesca di umorismo condito con cultura e intelligenza. Le prime università e i loro frequentatori creano una cultura alternativa a quella della Chiesa, che si esprime con... »

SERENA GRANDI E LAURA ANTONELLI IN RIMINI RIMINI

SERENA GRANDI E LAURA ANTONELLI IN RIMINI RIMINI

Rimini Rimini (1987) di Sergio Corbucci è una commedia di ambientazione vacanziera che collega tra loro diversi episodi facendo riferimento alla nota località balneare romagnola. Il film è scritto e sceneggiato da ben otto autori: Sergio e Bruno Corbucci, Mario Amendola, Massimo Franciosa, Maurizio Micheli, Marco Risi, Gianni Romoli e Bernardino Zapponi. Il titolo ricorda il romanzo di Pier Vittor... »

LA COMMEDIA ALL’ITALIANA SECONDO LUCIANO SALCE

LA COMMEDIA ALL’ITALIANA SECONDO LUCIANO SALCE

Luciano Salce (Roma, 1922-1989) è un factotum del cinema italiano, attivo sia come regista sia come attore e sceneggiatore. Ricordiamo le sue frequenti apparizioni televisive in trasmissioni popolari come Stasera… Rita! (1965), Studio Uno (1966), Sabato sera (1972), Buonasera con… Luciano Salce (1979), Ieri e oggi (1979) e Due di tutto (1982). È un vero intrattenitore televisivo, un David Letterma... »

NIKOLAJ GOGOL’ DIETRO FANTOZZI E TAXI DRIVER

NIKOLAJ GOGOL’ DIETRO FANTOZZI E TAXI DRIVER

Kafkiano è un aggettivo utilizzato spesso, e in alcuni casi in maniera piuttosto superficiale. Sta a indicare un film, o un’opera letteraria, che si ispiri in modo più o meno evidente alle atmosfere e alle situazioni create dal grande romanziere Franz Kafka (1883-1924).   Aldo, Giovanni e Giacomo hanno persino ironizzato sull’uso del termine kafkiano in una scena del loro film Chi... »

SINÁN CAPUDÁN PASCIÁ

SINÁN CAPUDÁN PASCIÁ, UN RINNEGATO GENOVESE TRA I GIANNIZZERI

Sinán Capudán Pasciá è un brano del cantautore genovese Fabrizio De André, del quale quest’anno ricorre il ventesimo dalla morte. Nel 1984 pubblicò l’undicesimo album di inediti, Creuza de mä, con la volontà di fare un disco in genovese usando strumenti musicali tradizionali del Mediterraneo. De André unì a sé nell’impresa, come musicista e produttore, Mauro Pagani, un musicista ... »

ELEONORA GIORGI, REGINETTA DEI FILM SEXY

ELEONORA GIORGI, REGINETTA DEI FILM SEXY

Poniamo il caso che qualche settimana fa un extraterrestre sia atterrato sul nostro pianeta, in Italia per la precisione, e che gli sia capitato di ascoltare il trailer radiofonico di un film (Non ci resta che il crimine), nel quale il nome dell’interprete femminile (Ilenia Pastorelli) non veniva nemmeno citato. Ebbene, l’extraterrestre in questione faticherebbe a credere che all’... »

LUCIANO SALCE, IL REGISTA DI FANTOZZI, IN 24 SEQUENZE

LUCIANO SALCE, IL REGISTA DI FANTOZZI

Luciano Salce è stato un esempio di regista intelligente e più ambizioso (sia dal punto di vista contenutistico che da quello espressivo) di quanto possa apparire se si affronta in maniera superficiale la sua filmografia. Influenzato a inizio carriera dalle nuove tendenze del cinema europeo, non è poi riuscito a limitare le concessioni al gusto popolare, finendo per rientrare nei ranghi della comm... »

L’EROTISMO ANNI ’80 DI FEDERICA MORO E LOREDANA ROMITO

L’EROTISMO ANNI ’80 DI FEDERICA MORO E LOREDANA ROMITO

Federica Moro e Loredana Romito sono nate nello stesso anno a poco più di un mese di distanza. Hanno anche esordito entrambe nella prima parte degli anni ottanta, eppure non potrebbero essere più diverse. “Erotica” in maniera evidente Loredana Romito, mentre Federica Moro ha puntato sull’immagine da ragazza di buona famiglia. Tuttavia le poche inquadrature delle sue grazie espost... »

5 SEQUENZE PER RICORDARE PAOLO VILLAGGIO

5 SEQUENZE PER RICORDARE PAOLO VILLAGGIO

Paolo Villaggio è stato con ogni probabilità il più grande comico italiano dopo Totò. L’unico ad avere creato e interpretato un personaggio, Fantozzi, che è diventato una vera e propria maschera, nonché alter-ego di Villaggio. Tanto che molti, confondendosi, chiamano l’attore col cognome del personaggio. Proprio per questo è giusto ribadire che l’attore genovese non ha interpreta... »

CRISI DEL CINEMA COMICO E IMPORTANZA DEL REGISTA

CRISI DEL CINEMA COMICO E IMPORTANZA DEL REGISTA

Le recenti notizie riguardanti due tra i più importanti attori comici italiani, Paolo Villaggio e Massimo Boldi, sembrano voler sottolineare, in maniera malinconica e impietosa, i mediocri risultati ottenuti dalla maggior parte dei film in quella che passerà alla storia come una delle peggiori stagioni cinematografiche del nostro paese. Il 29 marzo Elisabetta Villaggio, figlia di Paolo, con un pos... »