Serie

BATMAN IN TV RILANCIA TUTTI I SUPEREROI

BATMAN IN TV RILANCIA TUTTI I SUPEREROI

Può una serie tv far aumentare le vendite di tutti i fumetti di supereroi, e alla sua conclusione farli precipatare in basso? Solo una ha avuto questo potere: la serie di Batman con Adam West. Gli anni sessanta furono talmente creativi per il fumetto americano che gli effetti si avvertono ancora chiaramente nell’industria del fumetto. Le innovazioni del settore, sia commerciali sia culturali, si c... »

MINORANZE ETNICHE DC DAL FUMETTO AL CINEMA

MINORANZE ETNICHE DC DAL FUMETTO AL CINEMA

La Dc Comics ha pubblicato alcuni dei più iconici supereroi dei fumetti. Chiunque riconosce i volti di Superman, Batman, Wonder Woman e Flash: non sarà sfuggito che tutti questi, creati tra gli anni trenta e i cinquanta, sono bianchi.Nei recenti adattamenti in altri media, la Dc ha cercato di dare maggior visibilità ai personaggi di secondo piano puntando sulla diversità etnica. Ma, come vedremo, ... »

COME SARÀ IL VERO FINALE DEL TRONO DI SPADE?

COME SARÀ IL VERO FINALE DEL TRONO DI SPADE?

Il trono di spade è il nome generico con cui è nota la saga fantasy delle Cronache del ghiaccio e del fuoco, una serie di romanzi scritta da George R.R. Martin da cui è stata tratta la serie tv di successo che detiene il record di telespettatori per la casa produttrice Hbo e ha creato un fandom internazionale ampio e molto attivo. Peculiare caratteristica dell’opera di Martin e della serie da lui ... »

GARGOYLES, ANCORA LI RIMPIANGIAMO

GARGOYLES, ANCORA LI RIMPIANGIAMO

Per quanto oggi come oggi possa sembrare strano, c’è stato un tempo in cui la Disney rivolgendosi per lo più a un pubblico infantile/adolescenziale aveva fama di azienda produttrice di stucchevole melassa. Tuttavia, Disney era pure sinonimo di qualità. Altissima qualità. Nel momento in cui si guardava oltre la superficie, uno se ne rendeva conto e cose come i Gargoyles (da noi Garg... »

CIGARETTE BURNES, CARPENTER E LA FINE DEL MONDO

CIGARETTE BURNES, CARPENTER E LA FINE DEL MONDO

Kirby Sweetman è un amante del cinema e ne gestisce uno. Con pressanti debiti difficili da saldare, decide di accettare l’offerta del ricco Bellinger, tenebroso e conosciuto collezionista di film, di cercare e trovare l’unica copia di La Fin Absolue du Mond, film maledetto che da più di trent’anni è introvabile. Il film è tristemente famoso per l’effetto che produce su chi lo vision... »

Crash landing on you

CRASH LANDING ON YOU, DALLA COREA DEL NORD CON AMORE

E alla fine anch’io mi sono modernizzato e mi sono dato al K-Drama. Per tutti coloro che, irrimediabilmente arretrati, non sanno di cosa parlo, nella mia bontà, vi voglio aiutare: detto in soldoni, i K-Drama sono i telefilm coreani. Ogni nazione ha la sua produzione di serie, noi abbiamo Un posto al sole e compagnia bella. Di sicuro ricordate le famigerate telenovelas brasiliane, e ci sono, malgra... »

AMERICAN GRAFFITI, LO ZIO DI HAPPY DAYS

AMERICAN GRAFFITI, LO ZIO DI HAPPY DAYS

American Graffiti è un film statunitense girato nel 1973 e ambientato nel 1962. Non è il film da cui è derivata la serie Happy Days, perché quando l’autore di Happy Days, Garry Marshall, scrisse e girò la prima puntata, nel 1971, American Graffiti non era ancora stato girato. Non si può neanche affermare che American Graffiti derivi da Happy Days anche se alcuni attori compaiono sia nel film... »

IL PRESERALE DI RETE DUE NEGLI ANNI ’70 E ’80: BUONASERA CON…

IL PRESERALE DI RETE DUE NEGLI ANNI ’70 E ’80: BUONASERA CON…

“Buonasera con…” è stato un programma classico della seconda metà degli anni settanta e dei primissimi ottanta, trasmesso sul Secondo Canale Rai (l’attuale Rai Due) nella fascia preserale. Il canovaccio era più o meno costante: si alternavano un programma in studio di varietà, animato da un conduttore che poteva essere un personaggio del mondo dello spettacolo, del cinema, del teatro, della ... »

I TELEFILM PRESERALI DI RAI UNO DEGLI ANNI ’70

I TELEFILM PRESERALI DI RAI UNO DEGLI ANNI ’70

A partire dal 5 ottobre 1976 su Rete Uno iniziò un appuntamento che divenne fisso per tutte le sere da lunedì a venerdì, o anche sabato, fino agli inizi degli anni ottanta: quello con il telefilm delle 19.20 (a volte anche sceneggiati o film divisi in puntate). A inaugurare queste “serie delle 19.20”, da martedì 5 ottobre all’11 novembre 1976, fu “Amore in soffitta” (Love on a Rooftop, 1966,... »

Borgen

BORGEN, IL VERO VOLTO DEL POTERE

Come faccio di solito, voglio parlare di una serie televisiva non troppo conosciuta: Borgen – Il potere. Si tratta di una serie nientemeno che danese, sviluppata su quattro stagioni, le prime tre uscite in sequenza tra il 2010 e il 2013, la quarta e apparentemente conclusiva apparsa dopo un lungo iato nel 2022. La serie prende il nome dal palazzo che ospita il parlamento danese e ha come pro... »

Tags:
I PIÙ ASSURDI E MENO NOTI NEMICI DI BATMAN

I PIÙ ASSURDI E MENO NOTI NEMICI DI BATMAN

I più assurdi nemici di Batman sono prodotti e scarti viventi della società in cui si muovono.. Nella sua lunga storia editoriale (QUI) l’Uomo Pipistrello li ha dovuto affrontarli forse più con imbarazzo che con timore. LOUIE LILLÀ Sicuramente il telefilm Batman degli anni sessanta con Adam West ci ha regalato i nemici più assurdi. Tipo questo Louie Lillà, un gangster in violetto che utilizz... »

Tags:
MERCOLEDÌ DI TIM BURTON È PIÙ UMANA?

MERCOLEDÌ DI TIM BURTON È PIÙ UMANA?

In questi giorni su Netflix è iniziata la serie di Tim Burton dedicata a Mercoledì. La serie televisiva degli anni sessanta della Famiglia Addams, ispirata alle inquietanti vignette di Charles Addams, è sempre stata nel cuore deglii telespettatori, grazie al suo irresistibile fascino macabro e a una irriverenza che la porta a essere contro corrente, a prescindere dal periodo e dal tipo di trasposi... »

IL TRONO DI SPADE: DAI POEMI EPICI ALLA SERIE TELEVISIVA

IL TRONO DI SPADE: DAI POEMI EPICI ALLA SERIE TELEVISIVA

Il trono di spade (il titolo originale Game of thrones significa Gioco di troni) è una serie televisiva statunitense. Tutti noi fan della serie televisiva non possiamo fare a meno di pensare che il successo del Trono di spade sia dovuto almeno in parte ai draghi che realizzano le nostre fantasie di quando eravamo bambini. Tuttavia questa serie non è una creazione originale, ma si inserisce nella g... »

SHE-HULK ATTORNEY AT LAW, PIÙ BRUTTO CHE FEMMINISTA

SHE-HULK ATTORNEY AT LAW, PIÙ BRUTTO CHE FEMMINISTA

Senza girarci troppo intorno: She-Hulk Attorney at Law è un prodotto semplicemente mediocre e, certo, uno non ha bisogno della scienza per arrivarci. I motivi sono abbastanza evidenti e non c’è tanto da chiedersi il come. Semmai, ci sarebbe da chiedersi il perché. Perché She-Hulk Attorney at Law è una roba, a livello sia strutturale sia concettuale, talmente sciatta, pigra, vecchia e fuori t... »

BLOCCO 181, INTERESSANTE ANCHE SE NON ORIGINALE

BLOCCO 181, INTERESSANTE ANCHE SE NON ORIGINALE

Invece di antiche regine o di politica internazionale, oggi voglio parlare di una serie “evento” di Sky Italia: Blocco 181. La promozione ha insistito molto che il cast annovera la partecipazione del rapper Salmo. Diciamo subito che Salmo riesce bene nel suo primo ruolo televisivo, anche perché, molto opportunamente gli hanno affidato un personaggio, Snake, un trafficante di droga, che ha solo due... »

LE DIECI PIÙ BELLE DONNE DI STAR TREK

LE DIECI PIÙ BELLE DONNE DI STAR TREK

Essendo la serie televisiva cult per eccellenza, oltre che quella oggetto del fandom più esteso a livello mondiale, Star Trek deve necessariamente presentare molteplici motivi di interesse. Le anticipazioni tecnologiche sono senz’altro uno di questi. Star Trek ha anticipato diversi oggetti tecnologici che decine di anni dopo sono diventati di uso quotidiano come i minidischi, i telefoni sate... »

FEDELTÀ TRA ROMANZO E SERIE TV

FEDELTÀ TRA ROMANZO E SERIE TV

Voglio proporre un confronto tra il romanzo Fedeltà, scritto da Marco Missiroli nel 2019 (vinse il Premio Strega Giovani), e la serie tv che Netflix ne ha appena tratto, per vedere come la versione “serie tv” migliora o peggiora la storia. Parto da una recensione che paradossalmente stronca il libro. Diceva qualcosa come (cito a memoria): “Missiroli sembra ritenere che basti scrivere b... »

EMILY DICKINSON POLITICAMENTE CORRETTA DIVENTA LESBICA

EMILY DICKINSON POLITICAMENTE CORRETTA DIVENTA LESBICA

Il lato positivo della massa di produzioni tirate fuori dalle piattaforme streaming è che nella quantità alla fine qualcosa di buono esce, il lato negativo è che è difficile trovarlo, algoritmi di personalizzazione o no. Per fortuna Dickinson l’ho trovata. È una serie in tre stagioni, e dovrebbe chiudersi qua senza allungare il brodo, rapide puntate di 30 minuti, prodotte di Apple Tv che raccontan... »

SISSI, IN TV L’IMPERATRICE È AFFAMATA DI SESSO

SISSI, IN TV L’IMPERATRICE È AFFAMATA DI SESSO

C’erano una volta le fiabe, popolate da bellissime principesse e prodi principi azzurri. La malvagità dei draghi, delle matrigne e delle streghe non poteva nulla contro di loro e finiva sempre con il tormentone: “Vissero tutti felici e contenti”. Le fiabe servivano a intrattenere i piccini e a dare un sogno e una speranza per il loro avvenire da adulti di uomini e donne. Ma le fiabe, a... »

TWO WEEKS TO LIVE, STORIA DI UNA GIOVANE KILLER

TWO WEEKS TO LIVE, STORIA DI UNA GIOVANE KILLER

Vittoria, ci sono riuscito! Sono riuscito a fare binge watching di una serie! Confesso, c’è il trucco: Two weeks to live sono in tutto sei puntate di nemmeno trenta minuti l’una, ma, ok, che volete da me? Ho una vita impegnata! È una serie che merita e si fa guardare. La potremmo riassumere, in una frase, come un Hanna che non si prende sul serio. Il concept è identico: teenager cresciuta al di fu... »

ITALIA 1 COMPIE QUARANTA ANNI

ITALIA 1 COMPIE QUARANTA ANNI

Rete giovane, fresca e “americana”, ma anche tri-coloratissima sin dal nome: Italia 1 è il canale Mediaset che per anni è stato la casa dei cartoon, dei film action, degli sport, dei telefilm cult e delle notti horror. Lanciata il 3 gennaio 1982 dall’editore Edilio Rusconi e acquistata nel dicembre dello stesso anno da Silvio Berlusconi, Italia 1 diventa quarantenne e di cose da ... »

FONDAZIONE, LA SERIE TV E IL ROMANZO

FONDAZIONE, LA SERIE TV E IL ROMANZO

Ho appena finito di vedere le prime due puntate della serie che Apple Tv sta dedicando a Fondazione di Isaac Asimov. Inevitabile per me scriverne: le opere di Asimov sono state le fondamenta della mia adolescenza. Penso di aver letto tutto quello che Asimov ha scritto di sf e quasi tutti i gialli e le opere di divulgazione scientifica. Ero instancabile e tuttora la sua opera omnia è sopravvissuta ... »

Westworld

WESTWORLD, GLI ANDROIDI HANNO UN’ANIMA

Westworld è una serie televisiva fantascientifico-distopica targata Hbo, ideata da Lisa Joy e Jonathan Nolan (noto per le collaborazioni con il fratello Christopher in film come Memento, 2000, The Prestige, 2006, e Interstellar, 2014). La serie, ispirata all’omonimo film del 1973 (in italiano Il mondo dei robot) scritto e diretto da Michael Crichton, viene trasmessa dal 2016 ed è ancora in produzi... »

EMMA PEEL NON ERA UN AGENTE SPECIALE

EMMA PEEL NON ERA UN AGENTE SPECIALE

Ricordate Emma Peel, interpretata da Diana Rigg, nel telefilm Agente Speciale? Anche se non siete così vecchi da averla vista in televisione negli anni sessanta, sicuramente il suo look e il suo modo di fare li avete potuti apprezzare in altri personaggi femminili, del cinema e del fumetto, che a lei sono ispirati. In realtà Emma Peel è solo uno dei personaggi della serie Agente Speciale, e tra l&... »

LOST E THE WILDS PER UN NUOVO STATO DI NATURA

LOST E THE WILDS PER UN NUOVO STATO DI NATURA

È evidente che non si tratti di uno Stato di natura come lo poteva intendere il filosofo illuminista Jean-Jacques Rousseau. Ovvero, tagliando il concetto con l’accetta, una condizione nella quale gli esseri umani ancora non hanno costituito una società e vivono “liberi, sani, buoni, felici”. Il primo che, avendo cintato un terreno, pensò di dire questo è mio e trovò delle persone abbastanza stupid... »

RICORDANDO JOE LARA, L’ULTIMO TARZAN

RICORDANDO JOE LARA, L’ULTIMO TARZAN

È recentemente scomparso in un incidente aereo l’attore 58enne Joe Lara. Il nome a molti non dirà nulla. In effetti la sua carriera è stata piuttosto modesta, limitata per lo più a piccoli film action o di fantascienza. Di quelli che negli anni novanta trovavi in Vhs a poche lire nei cestoni degli ipermercati. Titoli come Bersaglio di Mezzanotte, Il Guerriero D’Acciaio, Final Equinox, Operazione D... »

JUPITER’S LEGACY, SUPEREROI CON SCARSI MEZZI

JUPITER’S LEGACY, SUPEREROI CON SCARSI MEZZI

Jupiter’s Legacy di Netflix è l’ennesima produzione nell’attuale guerra dei contenuti ad alta visibilità tra piattaforme streaming. Da un lato c’è Disney, che spinge a tutta forza con WandaVision e The Falcon and the Winter Soldier. Dall’altro Warner con Titans, Doom Patrol e Watchmen. Dall’altro ancora si mette Amazon coi The Boys e Invincible. Chiaramente, Netflix non poteva reggere un assalto d... »

LE BUREAU E DEUTSCHLAND 83: MIGLIORI SERIE DI SPIONAGGIO

LE BUREAU E DEUTSCHLAND 83: MIGLIORI SERIE DI SPIONAGGIO

Approfittando del fatto che un caso di spionaggio è salito alla ribalta nazionale ho letto in giro parecchie recensioni sui film o sui romanzi di spionaggio, ma non ne ho trovata nessuna sulle serie tv. Vediamo di rimediare con queste righe. Sarò breve, tanto sono poche le serie di spionaggio che a mio parere meritino di essere viste, in particolare voglio indicarne due, entrambe europee. La prima... »

LA SERIE TV PERFETTA DI HIGHLANDER

LA SERIE TV PERFETTA DI HIGHLANDER

Il franchise di Highlander andrebbe studiato nelle scuole di cinema. Se i due sequel sono l’esempio di come non andrebbe fatto un seguito, la serie tv è invece un modello di continuazione perfetta. Infatti, se Highlander 2 falliva perché stravolgeva le premesse del capostipite e (all’estremo opposto) Highlander 3 le riproponeva stancamente, la serie televisiva le riprende e le sviluppa, portando a... »

BRIDGERTON, CONTRASTI TRA GENTE ANTIPATICA

BRIDGERTON, CONTRASTI TRA GENTE ANTIPATICA

Ho visto la serie di Bridgerton con lo stesso piacere colpevole con cui si addenta un panino al fast food, con tutte quelle salsine e il bacon croccante che infiamma le papille gustative, già stimolate dal lussurioso formaggio filante. Tutto ciò mentre nel retro del cervello già ci si immagina il viso severo del medico di famiglia che sfoglia, scuotendo la testa, la cartellina delle analisi del sa... »

YOU, STORIA DI UNA RAGAZZA NEWYORKESE

Voglio parlare di Tu (You) di Caroline Kepnes. Non solo del libro, ma anche della serie televisiva che Netflix ne ha tratto, trasmessa in Italia con il titolo inglese, e il dibattito che ha suscitato. La serie non è una semplice riduzione del romanzo, come si diceva un tempo, ma uno sguardo diverso, se non una espansione. Il protagonista della serie è Joe Goldberg che gestisce una libreria a Manha... »

“LONESOME DOVE”, OMERO NEL WEST

“LONESOME DOVE”, OMERO NEL WEST

Spesso le avventure più grandi nascono da spunti banali. L’Odissea, la più famosa avventura di tutti i tempi, narra di un tizio che si è perso in mare per vent’anni tra mostri marini e giganti con un occhio solo. Nel Signore degli Anelli c’è da gettare un anello in un vulcano… In Lonesome Dove c’è da portare delle vacche verso nord. Eppure nel mezzo ci sta tutto: l’amicizia virile, il confli... »

LE PRIME SERIE DI FANTASCIENZA SULLA TV ITALIANA

LE PRIME SERIE DI FANTASCIENZA SULLA TV ITALIANA

Dopo aver parlato degli sceneggiati e delle serie tv di fantascienza realizzate in Italia, e dei telefilm giapponesi con lo stesso tema, diamo ora uno sguardo agli altri telefilm esteri che hanno a che fare con la fantascienza trasmessi dalla nostra tv negli anni sessanta, settanta e prima metà degli anni ottanta. Sono tutte serie americane e inglesi, salvo una tedesca.   Martedì 5 luglio 196... »

BEFOREIGNERS GLI EXTRACOMUNITARI VENUTI DAL PASSATO

BEFOREIGNERS GLI EXTRACOMUNITARI VENUTI DAL PASSATO

Beforeigners è la serie norvegese in sei puntate, sbarcata dal 20 gennaio su Rayplay, tra poliziesco, fantascienza e ironia sulle teorie sulla “sostituzione etnica”. La domanda alla base della sceneggiatura è: Cosa succederebbe se i migranti arrivassero attraversando il tempo, invece che lo spazio? Succede che, pur restando consapevoli dei problemi, la retorica viene messa all’an... »

UFO, GLI ALIENI RAPISCONO I TERRESTRI

UFO, GLI ALIENI RAPISCONO I TERRESTRI

I coniugi Gerry e Sylvia Anderson, che negli anni sessanta avevano prodotto diverse serie di marionette animate come Stingray e Thunderbirds, nel 1969 realizzarono il film Doppia immagine nello spazio per sperimentare una produzione con attori dal vero, il quale ebbe una sorta di seguito ideale l’anno successivo nel telefilm Ufo. Alle 16.45 di domenica 3 ottobre 1971 sul Programma Nazionale ... »

FLASH, PIÙ MODERNO DEI TELEFILM SUCCESSIVI

FLASH, PIÙ MODERNO DEI TELEFILM SUCCESSIVI

Correva (verbo in tema parlando di Flash) il biennio 1990-1991. Il primo film di Batman, diretto da Tim Burton, aveva registrato incassi record nei cinema di tutto il mondo. Soprattutto il film aveva dimostrato che un fumetto di supereroi (malgrado maschere e calzamaglie) poteva essere un prodotto denso, avvincente, spettacolare, ricco di suspense e azione, in grado di attirare un pubblico adulto ... »

LE PRIME SERIE TV GIAPPONESI IN ITALIA

LE PRIME SERIE TV GIAPPONESI IN ITALIA

Le prime serie tv giapponesi trasmesse dalla televisione italiana negli anni settanta e ottanta erano soprattutto di due tipi: del genere tokusatsu (“effetti speciali”) riferito a serie fantascientifiche, fantasy o horror; e quelle di genere storico, con protagonisti samurai e altri guerrieri del medioevo giapponese. La prima serie ad apparire sulla nostra tv è Ultraseven (Urutora Sebun, 1967), tr... »

JACK OF ALL TRADES, LA SERIE INEDITA DI SAM RAIMI

JACK OF ALL TRADES, LA SERIE INEDITA DI SAM RAIMI

Con Jack Of All Trades parleremo di quando Sam Raimi e Bruce Campbell applicarono la formula di Hercules allo swashbuckling, cercando anche di far rivivere la magia di Brisco County Jr.   Nella stagione televisiva dell’anno 2000 la moda dei telefilm fantasy fatti con pochi soldi e tanta ironia, che avevano spopolato in tv nella seconda metà degli anni novanta, era ormai agli sgoccioli. Xena –... »

I POLIZIESCHI IN TV DEGLI ULTIMI ANNI OTTANTA

I POLIZIESCHI IN TV DEGLI ULTIMI ANNI OTTANTA

Concludiamo la carrellata delle serie tv poliziesche, investigative o simili, illustrando i titoli trasmessi in Italia durante la seconda parte degli anni ottanta. Le serie, quando non altrimenti specificato, sono americane. Sabato 8 giugno 1985, su Italia 1 alle 21.30, va in onda La banda dei sette (The Renegades, 1983) in soli 6 episodi. Con Patrick Swayze (Bandit), Randy Brooks (Eagle), Paul Mo... »

CHERRYVALE, CITTADINA DEGLI ORRORI E DI LOUISE BROOKS

CHERRYVALE, CITTADINA DEGLI ORRORI E DI LOUISE BROOKS

Ci sono luoghi all’apparenza rassicuranti, pacifici. Piccole realtà provinciali circondate dal verde, a poche miglia dai parchi naturali e da laghi limpidi e trasparenti. Cittadine tranquille, immerse nella natura, in cui i campi di granturco si stendono a perdita d’occhio con l’intensa doratura estiva delle sue lunghe foglie. Zone talvolta flagellate dagli uragani, come nel Mago di Oz, ma in cui ... »

PUPAZZI ANIMATI NELLA TV DEGLI ANNI SESSANTA E SETTANTA

Negli anni sessanta e settanta all’interno della Tv dei ragazzi sono state trasmesse diverse serie con protagonisti dei pupazzi mossi con fili, mani nascoste o animati con la cosiddetta tecnica a passo uno (stop motion), utilizzando cioè una cinepresa che riprende un fotogramma per volta riproducendo le varie scene con i movimenti dei personaggi. Pupazzi realizzati con stoffa, plastilina o altri m... »

LE MARIONETTE DI STINGRAY E THUNDERBIRDS

LE MARIONETTE DI STINGRAY E THUNDERBIRDS

Le “supermarionation” (Super Marionette Animation) usata nelle serie Supercar, Stingray, Thunderbirds e Joe 90 sono marionette controllate da fili molto sottili che guidano gli arti dei personaggi. Il sistema permette anche di trasformare la voce in segnale elettrico per il movimento delle labbra in sincronia con la voce dell’attore. Furono inventate negli anni sessanta dal britannico ... »

SERIE POLIZIESCHE DEI PRIMI ANNI OTTANTA

SERIE POLIZIESCHE DEI PRIMI ANNI OTTANTA

Proseguiamo la carrellata delle serie poliziesche trasmesse dalla tv italiana dal 1980 al 1985 (alcune delle quali erano uscite nei paesi di origine anni prima). Dove non diversamente indicato, le serie descritte sono americane. Domenica 23 novembre 1980, alle 18.55 su Tv 2, va in onda la serie britannica I Professionals (1977). I protagonisti sono il comandante George Cowley (Gordon Jackson) e Ra... »

GUARDARE GLI ZOMBIE IN TV AL TEMPO DEL COVID

GUARDARE GLI ZOMBIE IN TV AL TEMPO DEL COVID

All’inizio della pandemia e durante il lockdown, gli amanti di serie tv horror apocalittiche probabilmente hanno pensato di rivivere gli scenari con gli zombie di The Walking Dead. Strade semideserte, paesaggi surreali e sguardi carichi di diffidenza. Se non altro non c’erano persone con la katana pronte a staccarti la testa per sopravvivere… Forse per cavalcare la drammaticità del mom... »

SERIE POLIZIESCHE DI FINE ANNI SETTANTA

SERIE POLIZIESCHE DI FINE ANNI SETTANTA

Terza parte dedicata alle serie tv poliziesche trasmesse dalla nostra tv. Questa volta esaminiamo la fine degli anni settanta, periodo dove fanno la comparsa anche alcune protagoniste femminili. Per gli articoli precedenti vedi qui e qui. Domenica 16 gennaio 1977, su Rete 2 alle 18.05, va in onda il telefilm francese Le Brigate del Tigre (Les Brigades du Tigre, 1974). Protagonisti ed interpreti:  ... »

JUSTIFIED, NON SOTTOVALUTATE L’UOMO DELLA LEGGE

JUSTIFIED, NON SOTTOVALUTATE L’UOMO DELLA LEGGE

Justified – L’uomo della legge è una serie trasmessa per sei stagioni, dal 2010 al 2015, sul network americano FX. A prima vista sembra un anonimo serial poliziesco, in realtà Justified è un intrigante connubio di western e noir targato Elmore Leonard (mica cotica…). Passata pressoché inosservata nel nostro Paese, alla stregua di un poliziesco di routine, la serie ha in realtà un pedigree non indi... »

LA SERIE DEL VERO SHERLOCK HOLMES

LA SERIE DEL VERO SHERLOCK HOLMES

Passata in sordina qui in Italia, la serie britannica Le avventure di Sherlock Holmes ha restituito al segugio di Baker Street la sua essenza più pura. La serie è composta di 41 episodi (36 da un’ora più 5 special formato film) prodotti dalla Granada Television dal 1984 al 1994 e suddivisi in quattro parti, ciascuna intitolata come la raccolta in cui sono stati raggruppati i racconti originali di ... »

TELEFILM POLIZIESCHI NELLA PRIMA METÀ DEI SETTANTA

Proseguiamo la rassegna dei telefilm e delle serie con protagonisti le forze dell’ordine, agenti segreti, investigatori privati e simili trasmessi dalla televisione italiana, dopo avere visto quelli degli anni sessanta qui. Stavolta ci occuperemo, largheggiando, della prima metà degli anni settanta: dal 1970 al 1976. Giovedì 29 gennaio 1970 sul Canale Nazionale (l’attuale Rai Uno), alle 22, ... »

POLIZIOTTI, DETECTIVE E AGENTI SEGRETI DELLA TV ANNI SESSANTA

POLIZIOTTI, DETECTIVE E AGENTI SEGRETI DELLA TV ANNI SESSANTA

Diamo un’occhiata a telefilm e miniserie che hanno come protagonisti uomini delle forze dell’ordine, investigatori privati e agenti segreti trasmessi dalla nostra tv negli anni sessanta. Nell’articolo trattiamo solo i telefilm, o serie tv come si dice oggi, non gli sceneggiati, come le versioni italiane dei gialli di Francis Durbridge. Altrimenti l’elenco sarebbe stato molto più ... »

XENA PRINCIPESSA GUERRIERA

XENA PRINCIPESSA GUERRIERA

Al tempo degli dèi dell’Olimpo… Xena Principessa Guerriera è, come noto, il primo spin-off della serie Hercules: The Legendary Journeys di Sam Raimi. Con questa condivide l’ambientazione fantasy mitologica, e ci aggiunge una gestione “allegra” della storia con la S maiuscola. La protagonista passa infatti dalla Guerra di Troia (secondo la tradizione avvenuta nel 1200 a.C.) alle Guerre ... »

Pagina 1 di 212