mario monicelli

CECCHI GORI, IL CINEMA DA MARIO A VITTORIO

CECCHI GORI, IL CINEMA DA MARIO A VITTORIO

Dai primi film con Totò, al decennale e quantomai proficuo sodalizio con il “mattatore” Vittorio Gassman, fino ai premi ottenuti da Troisi e Benigni, Mario e Vittorio Cecchi Gori con le loro produzioni hanno contribuito in modo determinante al successo della commedia all’italiana, a cui il marchio Cecchi Gori è indubbiamente legato. Nella filmografia dei due produttori tuttavia non mancano, ... »

CE LO MERITIAMO ALBERTO SORDI

CE LO MERITIAMO ALBERTO SORDI

Alberto Sordi sì, Alberto Sordi no. Da decenni la figura dell’attore e regista romano (di più: simbolo della romanità), divide studiosi, addetti ai lavori e, in parte, anche il pubblico. Divisione testimoniata dalla celebre invettiva di Michele, personaggio interpretato da Nanni Moretti, nel film dello stesso Moretti Ecce Bombo (1978).   Alberto Sordi è stato osteggiato, soprattutto neg... »

i film politici

I FILM POLITICI DEGLI ANNI SETTANTA

Negli anni settanta si diceva che “il privato è politico”, quindi non deve certo stupire se in quel periodo furono girati precchi film politici. L’Enciclopedia Treccani spiega che questo tipo di cinema racconta e analizza la condizione umana di fronte al potere e che si oppone alle verità imposte dalla “storia ufficiale”, offrendo, grazie alla forza stessa del suo lin... »

IL METODO DI  STENO IN 18 SEQUENZE

IL METODO DI STENO IN 18 SEQUENZE

Se si comincia a studiare l’opera di Steno (Stefano Vanzina, Roma 1917-1988), con serietà e senza pregiudizi, ci si accorge che è limitativo definirlo un regista comico e che, forse, può essere addirittura considerato un autore importante, quindi meritevole di un discorso approfondito. Partiamo dagli inizi della carriera dietro la macchina da presa, gli anni dei film diretti insieme a Mario Monice... »