Autore: Andrea Antonini

banner articolo hacker russi

GLI HACKER RUSSI NON SONO SOLI

Primo capitolo Già ben prima che dessero il via alla loro “operazione speciale” in Ucraina, i russi erano spesso additati come autori di aggressioni informatiche su larga scala. È stato detto che Donald Trump ha vinto le elezioni statunitensi grazie agli hacker russi, che le elezioni in Germania di due anni fa sarebbero state a rischio per via degli hacker russi, che gruppi di hacker r... »

Tags:
Ricevitore filodiffusione Brionvega

LA FILODIFFUSIONE COME ARMA TATTICA DI DIFESA

Prima di presentarvi il tema centrale di questo articolo complottista, a beneficio di distratti, indaffarati e lontani è bene riassumere che cos’era il servizio di filodiffusione. In due parole: la trasmissione dei tre canali radiofonici Rai più due musicali aggiuntivi non attraverso l’etere, ma trasportando i segnali attraverso i cavi telefonici fin nelle case dei singoli utenti. La cosa fu inaug... »

IL SIGNOR FIAMMELLI E LA NEW ECONOMY DEL 1976

IL SIGNOR FIAMMELLI E LA NEW ECONOMY DEL 1976

Quando leggo la solita tiritera su come negli Stati Uniti molte aziende oggi di successo siano nate in un garage, non posso non pensare che la stessa cosa è avvenuta anche nel resto del mondo, anche in Italia, senza tanto clamore. Certo, la sostanziale anarchia economica americana è favorevole a sviluppi commerciali ipertrofici, in quel Paese esistono di fatto solo due regole: paghi le tasse (bass... »

LO SPETTATORE DEL MONOSCOPIO

LO SPETTATORE DI MONOSCOPI

Era quasi il 1970, avevo nove anni e al pomeriggio a volte mi piaceva tenere acceso il televisore di casa sintonizzato sul monoscopio (una forma geometrica per la taratura dei televisori) in bianco e nero con le sfumature azzurrine del tubo catodico. Tempo prima ero stato in uno studio televisivo Rai e su tutti i monitor avevo visto segnali a uso interno, monoscopi appunto e altre immagini di cont... »

Gina Lollobrigida

UNA LOCOMOTIVA DI NOME GINA

La locomotiva diesel tedesca V160 è stata fabbricata in 224 esemplari a partire dal 1960 da varie aziende, tra cui Krupp e Krauss Maffei. Del peso di circa 70 tonnellate, aveva potenza di 1.400 kW e poteva raggiungere la velocità di 120 km/h. Ne sopravvivono pochissime, e quelle poche mal messe. Fu molto amata in Germania e soprattutto i primissimi esemplari furono immediatamente identificati con ... »

Joseph Ratzinger

RATZINGER, L’ULTIMO PAPA

Joseph Ratzinger era nato nella perfetta provincia bavarese, figlio di Giuseppe e Maria, fratello di Georg che anche lui prete sarebbe diventato Kapellmeister del Duomo di Ratisbona. La sua era una famiglia di solida e serena fede cattolica, vissuta come occasione quotidiana di compimento, così come spesso è o forse era in quelle regioni disseminate di monasteri tra Franconia e Austria, verso l’Un... »

LANDO BUZZANCA, SPECCHIO DI UNA PROMESSA

LANDO BUZZANCA, SPECCHIO DI UNA PROMESSA

Nella primavera del 1970 la Rai trasmise un inusuale spettacolo di intrattenimento in sette puntate basato sulle vicende di una coppia di sposi che, leggo sui giornali di oggi, avrebbe dovuto essere il prototipo del matrimonio moderno da canzonare bonariamente, Signore e Signora, con Lando Buzzanca e Delia Scala. Qualche balletto, qualche conversazione teatrale tra i due, sketch con Paola Borboni ... »

Rudolf Steiner

BRUTTI INCONTRI CON RUDOLF STEINER

Rudolf Steiner è stato un tipico esemplare di esoterico positivista del suo tempo, tra metà Ottocento e gli anni Trenta del Novecento, quando grandi masse di pensiero genericamente orientali hanno invaso l’Europa inducendo le classi sociali più elevate a cercare di fonderle con le nuove frequenti scoperte scientifiche, con il solo risultato apprezzabile di utilizzare il linguaggio delle seconde pe... »

fumetti a 1 euro

FUMETTI E MUSICA POP SONO A SCADENZA?

Ho sempre pensato che la conoscenza e in particolare l’arte abbiano date di nascita ma non di scadenza, progressive aggiunte a un sempre vivo patrimonio universale. Andiamo alle mostre per ammirare i quadri di Segantini, ascoltiamo musica composta secoli fa o jazz degli anni Cinquanta, leggiamo Il barone rampante di Calvino che è del 1957, in molti anche giovani tuttora ammirano i film di Fe... »

Carmelo La Bionda

CARMELO LA BIONDA CI HA LASCIATO

Non so come avesse fatto Carmelo La Bionda a raggiungere il successo come musicista e produttore, in un mondo di squali come quello musicale. Musicista tra i migliori, era una persona gentile, a tratti persino ingenua, non aveva mai toccato quella droga che negli Stati Uniti accompagnava con orgoglio la musica disco che lui avrebbe reinventato nei tardi anni Settanta con musiche passate milioni e ... »

scuola media Luigi Majno Milano

MILANO 1972: ORDALIA IN SECONDA MEDIA

Da parecchi anni penso di scrivere un libro sui bambini del 1960, non quelli del 1956 o del 1964, solo quelli nati attorno al 1960. È una generazione particolare, non solo perché è la mia, ma perché si è ritrovata a cavallo di due epoche antitetiche, quando ancora l’Italia era un residuo tenace di Ottocento e al tempo stesso entrava in una nuova era piena di entusiasmanti novità tecnologiche e soc... »

Coca Cola a Berlino

LA COCA COLA È BUONA E FA BENE

Deprivato della Coca Cola in infanzia e prima giovinezza da genitori che la consideravano il male assoluto, in età adulta ne sono diventato un forte e convinto consumatore. Negli anni Sessanta e Settanta del Novecento, forse anche per via della provenienza americana contraria al clima politico corrente dell’epoca, la Coca Cola era concessa malvolentieri ai ragazzi, mentre in compenso passavano bev... »

MICROFONI E FUMETTI RACCONTATI DAL MIO AMICO GOMMISTA

MICROFONI E FUMETTI RACCONTATI DAL MIO GOMMISTA

Il papà di Aldobrando Il mio gommista di fiducia si chiama Aldobrando, vive e lavora in un paesino delle Dolomiti, un migliaio di abitanti perlopiù sparsi nelle malghe circostanti. È un ottimo gommista, e conveniente, fa pagare dieci euro per ogni pneumatico cambiato, equilibratura e convergenza comprese, e le gomme o gliele porti o le compri in internet e le fai mandare alla sua officina, risparm... »

OSCAR 7, IL SATELLITE RITORNATO ALLA VITA

OSCAR 7, IL SATELLITE RITORNATO ALLA VITA

Qualche tempo fa vi ho raccontato la storia del primo satellite radioamatoriale, costruito nel 1961 da abili appassionati americani al solo scopo di fare sperimentazione tecnica. Quel satellite fu chiamato Oscar, ed essendo il primo lo si battezzò Oscar 1. Ancora non faceva da tramite, da ripetitore, per le comunicazioni da terra, come avrebbero poi fatto quasi tutti i satelliti successivi, si lim... »

RAGAZZI E GENITORI, STUDIARE È UN PRIVILEGIO

RAGAZZI E GENITORI, STUDIARE È UN PRIVILEGIO

Leggo su un giornale italiano che “9 studenti su 10 […] affermano di provare stress e/o ansia prima di verifiche scritte o orali”, e che per questi baldi giovani “una valutazione, positiva o negativa che sia, determina l’umore per il resto della giornata”. L’articolo continua proponendo interessanti situazioni tautologiche: “Otto [studenti] su dieci ... »

COMPRATE LIBRI USATI, SONO MIGLIORI DI QUELLI NUOVI

COMPRATE LIBRI USATI, SONO MIGLIORI DI QUELLI NUOVI

Da decenni sento ripetere il lamento del libro in crisi, e in Italia non si legge, e i giovani vanno avvicinati alla lettura e avanti così, e prima era colpa dei fumetti e poi era colpa della televisione, poi era colpa di Berlusconi, poi era colpa di Internet e poi degli smartphone, e che palle tutto quanto. Stessa solfa peraltro per i fumetti, che da corruttori di bambini e giovanotti, dagli anni... »

PERCHÉ UN E-BOOK NON È UN LIBRO

PERCHÉ UN E-BOOK NON È UN LIBRO

“Un e-book sta a un libro quanto un film porno in bassa risoluzione sta alla [propria] profumata fidanzata“, così scrivevo in un mio articolo su Giornale Pop dedicato al rapporto tra internet e cultura. Avevo fatto affidamento su una certa evidenza di quella equazione, se non che qualche giorno fa una gentile lettrice mi ha scritto di non capire del tutto perché io abbia una così bassa... »

L’IMPORTANZA DELL’UFFICIO DIRITTI DI UNA CASA EDITRICE

L’IMPORTANZA DELL’UFFICIO DIRITTI DI UNA CASA EDITRICE

Anni fa una mia amica, responsabile della acquisizione e gestione dei diritti in una media casa editrice, tenne dei corsi universitari incentrati sul suo lavoro. Stretta nei tempi tra ufficio e lezioni mi chiese di scriverle il breve discorso conclusivo del suo corso, cosa che feci. Il mondo è pieno di aspiranti editori velleitari che non hanno la minima idea di come si faccia un libro, spesso per... »

Marmitta

IL VOR È ANCHE MEGLIO DEL COMPLOTTISMO

La maggior parte delle persone non è consapevole di come funzioni tecnicamente il mondo che la circonda. La corrente elettrica esce dai buchi della presa, l’acqua dal rubinetto. L’asfalto è una roba nera che puzza e poi diventa dura, lo smartphone si collega alla rete (chissà poi che cos’è la rete), i lampioni a un certo punto si accendono, poi si spengono. Tutto sembra accadere ... »

LO STRANO SAPORE DEL CIBO ITALIANO NEL MONDO

LO STRANO SAPORE DEL CIBO ITALIANO NEL MONDO

Ogni tanto mi capita di guardare su un canale Discovery la gara culinaria Little Big Italy. Il conduttore, un tizio simpatico che penso faccia lo chef, si reca di volta in volta in una diversa città del mondo per mangiare in tre ristoranti italiani consigliati da altrettanti emigrati che vivono da tempo in quella città. Vince il ristorante migliore, ovviamente. Oltre alla qualità dei cibi, in ques... »

PICCOLE GUERRE TRA LE PRIME RADIO PRIVATE

In Italia gli anni settanta sono stati una faccenda piuttosto unica al mondo. Mentre l’Europa e l’America avanzavano rapide verso un’era di progresso tecnologico e culturale, l’Italia se ne stava beata a discutere se fosse opportuno introdurre le televisione a colori o meno, e proponeva sceneggiati televisivi da oratorio a base di Padre Brown / Renato Rascel. Nel frattempo ... »

vinile

I NUOVI DISCHI IN VINILE SONO UNA FREGATURA

Che siate giovani in cerca di nuove esperienze tecnologiche o ultracinquantenni che sperano di rallentare la senescenza recuperando il giradischi di gioventù dalla cantina, sconsiglio di comprare dischi di vinile di nuova produzione, quelli che ormai si trovano persino nei centri commerciali e che costano sedici, venti, addirittura cinquanta euro, che si tratti di ristampe di vecchi titoli o di nu... »

coronavirus

CANZONI UMORISTICHE SUL CORONAVIRUS

Il Coronavirus non  ha ispirato canzoni particolarmente interessanti, anzi il livello è piuttosto basso. Su YouTube si trovano brani pedagogici, parodie più o meno riuscite di brani famosi e qualche decina di pezzi originali, perlopiù debolucci per musica e video, alcuni registrati sul divano di casa. Sono quasi tutti gonfi di retorica, di leggero c’è poco. Dopo essermi sciroppato tutte le &... »

ARCIDIO BALDANI, COMMERCIANTE DI POESIA

ARCIDIO BALDANI, COMMERCIANTE DI POESIA

Arcidio Baldani, il nome è vero, è stato un poeta che ho molto apprezzato per il suo modo di presentarsi. Era un signore dalla faccia simpatica che negli anni settanta si aggirava in luoghi affollati di Milano, perlopiù musei, mostre d’arte eccetera, mormorando come un bagarino: “Poesia… legge poesia… libri… poesie…”. Un approccio geniale, perché spesso la... »

Bayeux

INTERNET IMPOVERISCE LA CULTURA?

Frequento internet dalla seconda metà degli anni ottanta, quando ancora si chiamava Arpanet e viaggiava parallelamente ad altre reti come Fidonet e il Packet Radio, a volte intersecandosi con loro più o meno ufficialmente. Il mio primo sito (ospitato su un pc clone XT con due floppy drive da 5 pollici e 360 kb) risale al 1989. A metà anni novanta Arpanet, cui avevano accesso utenti istituzionali (... »

Franco Crepax - Giornale Pop

FINALE, DI FRANCO CREPAX

Ornella Vanoni, Ricky Gianco, Johnny Dorelli, I Camaleonti, Enzo Jannacci, Gino Paoli, i Pooh, gli Squallor e decine di altri forse non avrebbero mai avuto successo se non ci fosse stato Franco Crepax. Franco Crepax (che sì, era il fratello del disegnatore Guido) era nato nel 1928, figlio di un violoncellista di fama e di una nobildonna. Si era laureato in legge senza troppo entusiasmo, nel dopogu... »

CAPIRE IMPROVVISAMENTE LA MUSICA

CAPIRE IMPROVVISAMENTE LA MUSICA

Nel corso di un secolo, la psicologia dell’arte non ha ottenuto risultati particolarmente apprezzabili. In particolare la musica resta un fenomeno tutto sommato inspiegabile, sia dal punto di vista psicoanalitico sia di quello delle scienze cognitive e neurologiche. Non mancano libri su libri e sperimentazioni sull’argomento, ma alla fin fine manca sempre la comprensione di quelli che ... »

Dick Tracy Giornale Pop

INVIARE FOTO IN RETE PRIMA DI INTERNET

Di recente mi è capitato di rivedere in internet quello che nei primi anni settanta è stato il mio primo ingranditore fotografico, il Durst modello Reporter, prestatomi allora da uno zio. Montava un obiettivo delle Officine Galileo di Firenze, che oggi sono nel ramo della tecnologia militare e aerospaziale.   Per gli ignari e gli smemorati, un ingranditore serve a proiettare su un foglio di c... »

I MILIONI DI LIBRI NUOVI MANDATI AL MACERO

I MILIONI DI LIBRI NUOVI MANDATI AL MACERO OGNI ANNO

Ogni anno centinaia di migliaia di libri nuovi e recenti sono distrutti dagli stessi editori che li hanno pubblicati. Grazie alla cosiddetta stampa digitale, che permette di produrre libri in piccolissime tirature e qualità vicina a quella tipografica, e agli e-book, che libri peraltro non sono, la situazione rispetto a un decennio fa è migliorata, ma non risolta, almeno per gli editori che contin... »

COME LE LIBRERIE POSSONO TENERE TESTA AD AMAZON

COME LE LIBRERIE POSSONO TENERE TESTA AD AMAZON

Parlando di libri mi capita a volte di sentir persone rifiutare Amazon per il modo in cui tratterebbe i suoi dipendenti, per reali o presunti danni che arrecherebbe al mercato librario, soprattutto alle librerie, per l‘inquinamento derivante dalle migliaia di furgoncini indaffarati nelle consegne. Alcune critiche sono probabilmente giuste, altre sono basate sul sentito dire, altre sono decisamente... »

De Crescenzo

IL FUMETTO DI LUCIANO DE CRESCENZO

Non ricorderò Luciano De Crescenzo, appena scomparso, parlando delle sue cose migliori che in questi giorni potrete trovare senza problemi in molti altri articoli. Al contrario ricorderò De Crescenzo attraverso il suo lavoro più insensato, almeno in apparenza: il fumetto Raffaele, pubblicato in volume da Mondadori nel 1978. Curioso che un uomo così brillante da saper spiegare in due minuti la filo... »

correzione bozze

LE SCUOLE DI REDAZIONE E TRADUZIONE SONO DAVVERO UTILI?

Oggi che nell’editoria libraria e periodica nessuno trova più lavoro (pagato), proliferano le scuole di editoria: dovrebbero insegnare a tradurre, a redazionare, a correggere le bozze, a volte a trattare per i diritti d´autore, a mettere insieme una grafica decente, eccetera. Sono spesso costosissime, i prezzi vanno dai 3mila ai 6mila euro per qualche decina di ore di corso. Gli insegnanti s... »

la usica degli anni Settanta - Giornale Pop

LA MUSICA DEGLI ANNI SETTANTA

Insoddisfatto del mondo circostante e della mia vita adulta, tempo fa ho deciso di trasferirmi stabilmente indietro nel tempo, nel giugno del 1976. Se fosse ancora vivo, il mio analista non ne sarebbe forse contento, ma da uomo di ampie vedute non ne sarebbe neppure scandalizzato. È una scelta che presenta numerosi aspetti positivi. Soprattutto non si invecchia: la percezione di sé è piuttosto sta... »

INGLESE

COME PRONUNCIARE DECENTEMENTE L’INGLESE

Per quanto riguarda la pronuncia delle lingue straniere esistono tre scuole di pensiero, di solito inconsapevoli. La prima prevede che si imiti il meglio possibile la pronuncia della lingua appresa, con risultati di solito analoghi a quelli di Alberto Sordi in Un americano a Roma: una sonorità verosimile ma talmente pasticciata da coprire il senso delle parole. Inoltre, spesso una pronuncia perfet... »

I MERCATINI DELLE PULCI COME ANTIDOTO ALLA VANITÀ

I MERCATINI DELLE PULCI COME ANTIDOTO ALLA VANITÀ

I mercatini delle pulci, soprattutto quelli nordeuropei non segnalati dalle guide turistiche, sono luoghi affascinanti. Difficile fare affari in senso stretto, anche i commercianti hanno internet e più o meno sanno quello che vendono. Ma si fanno affari in senso intimo, ritrovando quel tal libro o disco, o scovando tra la fuffa una bambola da salvare o anelli di fattura industriale degli anni sett... »

Bulgaria Wappe

L’INNO DELLA BULGARIA È IL PIÙ BELLO DEL MONDO?

Sono pochi gli inni nazionali davvero belli, per musica e testo. E sono relativamente noti solo quello inglese, quello tedesco su musica di Haydn e il francese (che secondo ricerche musicologiche dovrebbe forse essere eseguito lentamente e con solennità, ma che ormai è e resterà una marcetta). E quello americano, che si associa perlopiù alle bandiere olimpioniche. L’Italia si sarebbe meritata qual... »

MARIO MARENCO, ARCHITETTO E SCRITTORE

MARIO MARENCO, ARCHITETTO E SCRITTORE

Mario Marenco è morto domenica scorsa, 17 marzo. I giornali hanno tutti titolato e commentato ricordando il personaggio di Riccardino a Indietro tutta, programma di fine anni ottanta, e il suo sodalizio subordinato con Arbore. Riccardino è stata la cosa in assoluto minore di Marenco. Mario Marenco è stato un architetto e designer di livello internazionale. Il suo disegno lo rispecchiava, semplicit... »

Giradischi Technics SL-1500

GUIDA ALLA NON SCELTA DI UN GIRADISCHI

Dopo l’articolo sui dischi di vinile (se non l’avete ancora fatto lo potete leggere QUI) molti mi hanno scritto chiedendo di essere ben indirizzati nel mondo dei giradischi. Una via possibilmente conveniente, qualcosa da spender poco, diciamo meno di 4-500 euro. È una richiesta difficile da esaudire, ma volentieri vi indico alcuni punti fondamentali. Il giradischi è un aggeggio che ser... »

TRIO OF AWESUHM, UNA BAND CON I CONTROFIOCCHI

Come redattore musicale, ogni mese ricevo centinaia di file mp3 e Cd di gruppi e solisti che cercano promozione. Nella maggior parte dei casi è spazzatura sonora, favorita a mio parere anche dai vari talent show che invitano a un’omologazione di basso livello. Nei mesi passati, però, due artisti hanno attirato la mia attenzione e ammirazione. Il primo è Roger d’Arcy, che di mestiere è ... »

scrittori dilettanti

I SEGRETI PER RIUSCIRE A NON PUBBLICARE UN LIBRO

Da editore ricevevo ogni giorno orribili manoscritti di aspiranti autori. Stufo e anche un po’ schifato scrissi allora questa breve nota a uso dei velleitari della letteratura. Oggi che l´editoria italiana si è dissolta, queste informazioni non hanno più molto senso, in ogni caso lasciate perdere i libri come professione e aspirazione, datemi retta. Così vuoi pubblicare un libro? In Italia q... »

Kenwood TS-700G

IL VIAGGIO DI OSCAR 1, IL SATELLITE CHE RIDEVA

Nel 1961, quattro anni dopo il lancio del primo satellite artificiale, il russo Sputnik, gli americani erano già in grande vantaggio tecnologico nella corsa allo spazio. Numerosi satelliti statunitensi del progetto Corona fotografavano a tappeto l’Unione Sovietica e gli aggiornatissimi radioamatori californiani erano in grado di costruire propri satelliti sperimentali, il primo dei quali fu ... »

Valentina

VALENTINA E l’EDITORE CON LA FACCIA DI BONELLI

Da ragazzino andavo matto per i fumetti di Valentina Mela Verde, pubblicati ogni settimana su due grandi pagine del Corriere dei Piccoli, diventato Corriere dei Ragazzi nel 1972. Mi colpiva che i personaggi, Valentina appunto, suo fratello detto il Miura (dal nome di una favolosa Lamborghini), l’amica Bea, il padre baffuto e tutti gli altri, avessero dei corrispettivi identici nella mia vita... »

FEBO CONTI, UN RICORDO DEL CONDUTTORE DI “CHISSÀ CHI LO SA?”

FEBO CONTI, UN RICORDO DEL CONDUTTORE DI “CHISSÀ CHI LO SA?”

Oggi 16 dicembre è l’anniversario della scomparsa di Febo Conti, nel 2012. Era il 1971, facevo la quinta elementare e un giorno arrivarono in classe alcuni biglietti per assistere al quiz televisivo che Febo Conti conduceva da sempre, Chissà chi lo sa?. Era uno dei programmi più seguiti dai bambini nati attorno al 1960. I biglietti non bastavano per tutti, così si fece un’estrazione e io rim... »

SUPERDAN, IL PRIMO FUMETTO DI ALFREDO CASTELLI

SUPERDAN, IL PRIMO FUMETTO DI ALFREDO CASTELLI

Il giovanissimo Alfredo Castelli, intenzionato a diventare disegnatore, incontrò Luciano Secchi, il direttore della Editoriale Corno noto all’epoca soprattutto come autore di Kriminal, il quale gli suggerì di lasciar perdere il genere realistico e di dedicarsi a quello umoristico. Dopo un primo insoddisfacente tentativo con strisce su soggetto di Stanlio e Ollio, “provai a imitare lo s... »

MOMENTO POP – MARKETING

Visita il nostro sito satirico »

LA MISCONOSCIUTA BELLEZZA DEGLI INTERRUTTORI

LA MISCONOSCIUTA BELLEZZA DEGLI INTERRUTTORI

Strani gli interruttori? Da ragazzino conoscevo uno che andava matto per i coleotteri, in campagna passava il tempo a cercarne per poi infilzarli, catalogarli e collezionarli. Ricordo un suo amico con la stessa passione che un giorno sgranò gli occhi pieni di ammirazione e invidia per quello che a me pareva solo uno scarafaggio di dimensioni raccapriccianti. Funziona così, possiamo apprezzare solo... »

IL MISTERO DELL’EDIZIONE INGLESE DI LINUS

IL MISTERO DELL’EDIZIONE INGLESE DI LINUS

Nel maggio del 1970 la casa editrice Milano Libri pubblicò il numero zero di un’edizione in inglese di Linus destinata al mercato britannico. La rivista fu annunciata sul Linus italiano dello stesso mese e l’occasione addotta per la pubblicazione fu la First International Convention Of Cartoonists di Londra. Fu il primo e ultimo numero, di cui non si trova traccia in alcuna storia del ... »

4 BRACCIA E 4 PIEDI PER UN ORGANO

Racconta il compositore Franz Lachner (1803-1890) che un giorno del 1828 fu invitato dall‘editore della rivista di moda “Modezeitung”, il signor Schichk, a visitare assieme a Franz Schubert (1797-1828) – diventato famoso dopo che Al Bano ne rivelò al mondo la tormentata biografia nel film Angeli senza paradiso – l‘organo dell’abbazia di Heiligenkreuz, vicino a Vienna.... »

QUARK XPRESS CON 5 EURO – IL BISOGNO AGUZZA L’INGEGNO

QUARK XPRESS CON 5 EURO – IL BISOGNO AGUZZA L’INGEGNO

Anni fa dirigevo una casa editrice di cui ero anche l’unico collaboratore, anche se sul sito web risultavano non meno di sette uffici (diritti, tecnico eccetera), ognuno con un suo interno. I soldi erano proprio pochi e mi resi presto conto che avrei dovuto occuparmi anche di molte fasi produttive di solito delegate esternamente. Prima fra tutte, la composizione tipografica dei libri. L̵... »

MUSEI PERFETTI: IL MUSEO FERROVIARIO DI LUBIANA

Se vi capita di passare da Lubiana, la bella cittadina capitale della Slovenia, non mancate di visitare il suo museo ferroviario, situato a brevissima distanza dal centro storico. Un museo privo di orpelli: vi sono presentate bellissime locomotive a vapore, parzialmente ancora da restaurare, qualche vagone e una collezione di parti di treni, con piccole etichette descrittive poste a distanza dai p... »

Pagina 1 di 212