Autore: Andrea Cau

ESPERIMENTI DI PALEOARTE

ESPERIMENTI DI PALEOARTE

Lo scorso mese, ho pubblicato un post in cui introducevo il concetto di “paleoarte sperimentale”. Il post ha avuto un buon riscontro, in particolare tra i follower della pagina Facebook del blog. Ne è risultata una discussione sulla fattibilità di un esperimento di paleoarte sperimentale, esperimento al quale hanno aderito alcuni lettori (in particolare, giovani paleoartisti). Questo p... »

Teratitan maximus

TERATITAN MAXIMUS, IL PIÙ GRANDE DINOSAURO

I sauropodi giganti ci intrigano assai. Essi sfidano le leggi della fisica e il nostro stesso senso della misura. Quanto potrebbe essere grande il più grande di tutti i dinosauri? A questo animale colossale, che probabilmente non troveremo mai conservato nella documentazione fossile, diamo qui il nome di Teratitan maximus, il super-sauropode massimo. Siccome è un nome di fantasia, privo di valore ... »

PALEOARTE: SONO ATTENDIBILI I DISEGNI DEI DINOSAURI?

PALEOARTE: SONO ATTENDIBILI I DISEGNI DEI DINOSAURI?

La paleoarte è l’insieme delle rappresentazioni iconografiche di specie ed ambienti del passato paleontologico. La parola unisce il termine paleo (che rimanda alla paleontologia, quindi alle scienze naturali, quantitative e sperimentali) e arte (che rimanda alla libertà creativa, all’estro e alla maestria dell’esecuzione).  Le opere di paleoarte sono per me tutte (e in parti... »

DAURLONG, RITROVATO L’INTESTINO DI UN DINOSAURO

DAURLONG, RITROVATO L’INTESTINO DI UN DINOSAURO

L’eccezionale preservazione di Daurlong e, a sinistra, la regione intestinale Da più di 25 anni, l’Eldorado mondiale dei dinosauri ha un nome: Biota Jehol. Questo termine indica una serie di località fossilifere, risalenti al Cretacico Inferiore (in particolare, l’intervallo Barremiano-Aptiano, ovvero circa 125-115 milioni di anni fa), localizzate nel nord-est della Cina, in part... »

VOTA RIFONDAZIONE MESOZOICA PER UN NUOVO MIRACOLO TRIASSICO

VOTA RIFONDAZIONE MESOZOICA PER UN NUOVO MIRACOLO TRIASSICO

Appare evidente che il Modello Mammaliano fondato sul Dente da Latte, fanaticamente ispirato da neocortecce consumistiche e succube di strategie riproduttive individualistiche e smidollate è stato un fallimento. Appare evidente che la frammentazione geografica, l’esaltazione dell’orogenesi e il feticcio delle calotte polari è stato un fallimento. Appare evidente che i mammiferi non san... »

COME SALVARE IL FRANCHISE GIURASSICO

COME SALVARE IL FRANCHISE GIURASSICO NELL’EPISODIO 7

Qui sotto una delle scene più epiche di Mad Max – Fury Road, forse il miglior film d’azione e avventura del decennio appena concluso. In una sola scena, c’è tutto quello che l’intera trilogia trevorrowiana conclusa con Jurassic World – Il dominio non è mai stata in grado di fare.   Partiamo dalla premessa che non è necessario che ci siano altri episodi della saga... »

OMEOPATIA E ANTROPOCENE

OMEOPATIA E IMPORTANZA DELL’UOMO NELL’UNIVERSO

Nel foglietto illustrativo di un noto prodotto omeopatico è descritto cosa contenga ognuno dei globuli inclusi nella confezione, da assumere per via orale: “1 dose contiene 1 g di globuli di Anas Barbariae, Hepatis e Cordis extractum 200 K. Questo preparato contiene inoltre sostanze ausiliarie: saccarosio e lattosio”. I termini “Anas Barbariae, Hepatis e Cordis extractum” s... »

PREHISTORIC PLANET VISTO DA UN PALEONTOLOGO

PREHISTORIC PLANET VISTO DA UN PALEONTOLOGO

Nessuno della mia generazione ignora l’enorme valore della produzione documentaristica di Sir David Attenborough, voce narrante della serie in cinque puntate di Prehistoric Planet. Uno dei primissimi documentari che ricordo, risalente alla mia infanzia, a metà degli anni ottanta, è proprio uno degli episodi de Il Pianeta Vivente di Attenborough, trasmessi all’interno del programma Il M... »

JURASSIC WORLD 3

JURASSIC WORLD 3, AL PEGGIO NON C’È MAI LIMITE

I sequel sono ripugnanti a causa del loro corpo freddo, colorito pallido, scheletro cartilaginoso, pelle immonda, aspetto feroce, occhio calcolatore, odore sgradevole, voce stridula, tana squallida e terribile veleno; per questa ragione il Creatore non ha esercitato il suo potere per crearne un franchise. Michael Crichton   Saprete di sicuro che in questi giorni esce l’attesissimo (circ... »

Ferrari F40

LA DIFFERENZA TRA LA FERRARI E IL TYRANNOSAURUS

Uno dei motivi per cui sono molto critico verso la grande maggioranza delle discussioni (online) sui dinosauri è che esse fondamentalmente si riducono a diatribe su lunghezze e masse. E “lunghezza” e “massa” sono concetti molto deboli da argomentare in biologia e paleontologia. Chiunque abbia un minimo di formazione naturalistica sa che gli esseri viventi sono sistemi dinam... »

PALEONTOLOGI DI FINZIONE

PALEONTOLOGI DI FINZIONE

Il paleontologo è un tipo di scienziato che si vende benissimo al cinema e nelle serie tv. Inoltre, a differenza del genetista e del fisico, che di solito sono dipinti come dei cattivi più o meno nazisti o come dei pazzi scatenati, il paleontologo è sovente un protagonista positivo, o comunque uno dei “buoni”. E anche quando un paleontologo è nelle fila dei cattivi, in fondo non lo con... »

LAMENTARSI DELLE RAPPRESENTAZIONI DEI DINOSAURI

LAMENTARSI DELLE RAPPRESENTAZIONI DEI DINOSAURI

L’iconografia dei dinosauri è cambiata continuamente fin dalla loro primissima scoperta negli anni venti dell’Ottocento. Le prime rappresentazioni artistiche dei dinosauri sono figlie della loro epoca. I pochi resti fossili noti dei dinosauri, ancora privi di scheletri decentemente completi, e un clima culturale non ancora pronto per l’idea di evoluzione come la concepiamo oggi, ... »

COME LO FACEVANO I DINOSAURI

COME LO FACEVANO I DINOSAURI

Avendo prosperato per 160 milioni di anni, i dinosauri non-aviani (tutti i dinosauri tranne gli uccelli) devono, necessariamente, essersi riprodotti con successo. Questa mera constatazione, però, ci dice poco su come lo facessero. Gli organi riproduttivi dei vertebrati sono, nella maggioranza dei casi, formati esclusivamente da parti molli, e quindi tendono a non fossilizzare. Eccezioni a questa r... »

IL TYRANNOSAURUS AVEVA LE PIUME?

IL TYRANNOSAURUS AVEVA LE PIUME?

Larramendi et al. (2021) pubblicano una tabella in cui sono riportate le masse corporee con o senza piume di vari uccelli. Se usiamo il grafico per stabilire la relazione tra la massa corporea e quella del piumaggio in questi uccelli, vediamo che la curva tende a flettersi quando si avvicina alla massa dello struzzo. Assumendo come ipotesi di lavoro che tutti i theropodi piumati seguano questo tre... »

QUANDO VISSERO GLI ULTIMI DINOSAURI?

QUANDO VISSERO GLI ULTIMI DINOSAURI?

Parlare di una estinzione di massa avvenuta 66 milioni di anni fa è molto insidioso. Inevitabilmente, riguardo gli ultimi dinosauri finiamo con il parlare delle nostre personali concezioni e suggestioni, e il risultato è una narrazione più mitologica che storica. Il problema ha molteplici forme, ma quello fondamentale è la scala. Quale fu la vera scala dell’estinzione della fine del Mesozoic... »

JURASSIC PARK DIVENTA UNA SERIE MARVEL

JURASSIC PARK DIVENTA UNA SERIE MARVEL

“Nessuno di noi va da nessuna parte, dottor Grant”, disse Gutierrez sorridendo. Poi si voltò e si avviò verso l’uscita dell’albergo. Con queste parole si chiude il romanzo “Jurassic Park”, pubblicato da Michael Crichton nel 1990. Come altre opere di questo autore, “Jurassic Park” è un romanzo autoconclusivo di genere fantascientifico “duro̶... »

I DINOSAURI PIUMATI CHE VIVEVANO IN MONTAGNA

I DINOSAURI PIUMATI CHE VIVEVANO IN MONTAGNA

Nelle rappresentazioni classiche delle faune a dinosauri mesozoici gli animali sono inseriti in un contesto climatico e ambientale abbastanza definito: una bassa pianura alluvionale, generalmente prossima al mare o a un grande specchio d’acqua, con clima tropicale-subtropicale.   Poi è arrivato il Rinascimento dei Dinosauri, negli anni settanta e ottanta, e l’iconografia classica ... »