Rai

EDIZIONE STRAORDINARIA, LA STORIA ATTRAVERSO I TG

EDIZIONE STRAORDINARIA, LA STORIA ATTRAVERSO I TG

Walter Veltroni ha realizzato il documentario Edizione Straordinaria sugli ultimi sessantasei anni di storia italiana e mondiale. Dal 1954 fino a questo 2020, segnato indelebilmente dal Covid-19, novanta minuti per ricordare i principali momenti della storia che hanno stabilito un punto di svolta, attraverso le edizioni straordinarie dei telegiornali delle reti Rai.  Il 3 gennaio del 1954, tramite... »

FANTASCIENZA E SOPRANNATURALE NELLA RAI DEGLI ANNI ’60 E ’70

FANTASCIENZA E SOPRANNATURALE NELLA RAI DEGLI ANNI ’60 E ’70

Negli anni sessanta e settanta la Rai realizzò diversi sceneggiati e originali televisivi aventi come tema la fantascienza, l’occulto e il fantastico. Dopo aver parlato dei due più famosi sceneggiati “misteriosi”, Il Segno del Comando e Ritratto di donna velata, diamo uno sguardo a tutti gli altri sceneggiati di genere fantascientifico o soprannaturale, prodotti dalla Rai in quei due decenni. Tral... »

GLI SCENEGGIATI RAI DEI GIALLI DI FRANCIS DURBRIDGE

GLI SCENEGGIATI RAI DEI GIALLI DI FRANCIS DURBRIDGE

Francis Durbridge era uno scrittore britannico. Nato a Kingston upon Hull, una cittadina dello Yorkshire (nell’Inghilterra settentrionale), il 25 novembre 1912, è morto a Londra il 18 aprile 1998. Il suo personaggio più famoso è Paul Temple (da non confondere con Simon Templar). Creato per la radio inglese nel 1938, Paul Temple è uno scrittore di romanzi gialli che si cimenta come detective ... »

LA TV DI UN GIORNO QUALSIASI DEL PASSATO

LA TV DI UN GIORNO QUALSIASI DEL PASSATO

Le differenze tra l’attuale programmazione televisiva e quella di qualche decennio fa saltano all’occhio se soltanto si scorrono i palinsesti dei principali canali di un giorno qualsiasi del passato. Senza tornare troppo indietro nel tempo, prendiamo per esempio domenica 2 dicembre del 1990. Cominciando con i tre canali della Rai. Si noterà innanzitutto che le programmazioni avevano un... »

IL RITORNO DI GOLDRAKE

IL RITORNO DI GOLDRAKE

Goldrake fa la sua prima apparizione in Italia su Rai Due nell’aprile del 1978. In realtà era il terzo capitolo di una saga che comprendeva Mazinga Z e Il Grande Mazinga, da noi trasmessi in ordine inverso. Ideato da Go Nagai come terzo atto della saga dei Mazinga, Ufo Robot Grendizer è apparso per la prima volta sugli schermi di Fuji Tv il 5 ottobre 1975 per finire, dopo 74 episodi, il 27 F... »

soubrette

APOLOGIA DELLA SOUBRETTE TELEVISIVA

C’era una volta la soubrette televisiva, significativa sia dal punto di vista dello spettacolo che per l’impostazione di un varietà televisivo. Figura senza dubbio in via di estinzione più di qualsiasi altra appartenente alla storia della televisione; e significativa nella sua accezione di primadonna, di elemento centrale dello show, di attrazione che balla e canta. Ed è incontrovertibile che la s... »