janet agren

LE ATTRICI SEXY NEI VARIETÀ TELEVISIVI

Fino a qualche decennio fa il varietà era la forma di spettacolo televisivo per eccellenza. Lanciava personaggi di successo e teneva incollati al piccolo schermo milioni di spettatori. Le reti televisive ne realizzavano almeno due o tre a settimana e necessitavano di volti popolari che attirassero il pubblico. Nella prima metà degli anni ottanta la Rai e le nascenti reti private, per completare il... »

NERI PARENTI E LE SUE ATTRICI

NERI PARENTI E LE SUE ATTRICI

Le ultime settimane hanno registrato il ritorno di Neri Parenti, regista rappresentante di una categoria ormai in via d’estinzione: quella degli specialisti del nostro cinema comico. Prima è uscito il libro Due palle… di Natale. Gli aneddoti e i retroscena dei miei cinepanettoni che non troverete su Wikipedia, edito da Gremese: nel quale vengono svelate inedite e interessanti curiosità sulla... »

L’EROTISMO BIONDO DI JANET AGREN

L’EROTISMO BIONDO DI JANET AGREN

Janet Agren nasce il 6 aprile del 1949 (alcune fonti riportano 1951) a Lund, in Svezia. Una bionda svedese che fa subito sognare gli italiani, al tempo in cui da noi si fantasticava sulla Svezia come il paese dei facili amori e della liberazione sessuale. Janet Agren conquista il titolo di Miss Svezia, lavora come fotomodella e alla fine degli anni sessanta comincia a lavorare nel cinema italiano.... »

LUCIO FULCI, MAESTRO DEL GORE E NON SOLO

LUCIO FULCI, MAESTRO DEL GORE E NON SOLO

Lucio Fulci è stato spesso bistrattato dalla critica italiana e poi riscoperto, in primis dai francesi, grazie soprattutto ai suoi horror. Oggi conta su un gran numero di estimatori (anche tra i registi delle ultime generazioni), tanto da poter rivaleggiare, nella considerazione degli addetti ai lavori, con Dario Argento e Mario Bava. In alcuni casi la rivalutazione pare eccessiva e sconfina nel f... »

IL CINEMA HORROR ITALIANO IN 10 SEQUENZE

IL CINEMA HORROR ITALIANO IN 10 SEQUENZE

La recente tavola rotonda organizzata durante il Festival internazionale del cinema fantastico di Sitges, alla quale hanno partecipato Dario Argento, Sergio Martino, Lamberto Bava e Guillermo del Toro, dimostra che l’interesse nei confronti del nostro cinema dell’orrore è quantomai vivo. Nato a metà degli anni cinquanta con il film I vampiri (1955) di Riccardo Freda, si è sviluppato ne... »