sceneggiato

FANTASCIENZA E SOPRANNATURALE NELLA RAI DEGLI ANNI ’60 E ’70

FANTASCIENZA E SOPRANNATURALE NELLA RAI DEGLI ANNI ’60 E ’70

Negli anni sessanta e settanta la Rai realizzò diversi sceneggiati e originali televisivi aventi come tema la fantascienza, l’occulto e il fantastico. Dopo aver parlato dei due più famosi sceneggiati “misteriosi”, Il Segno del Comando e Ritratto di donna velata, diamo uno sguardo a tutti gli altri sceneggiati di genere fantascientifico o soprannaturale, prodotti dalla Rai in quei due decenni. Tral... »

GLI SCENEGGIATI RAI DEI GIALLI DI FRANCIS DURBRIDGE

GLI SCENEGGIATI RAI DEI GIALLI DI FRANCIS DURBRIDGE

Francis Durbridge era uno scrittore britannico. Nato a Kingston upon Hull, una cittadina dello Yorkshire (nell’Inghilterra settentrionale), il 25 novembre 1912, è morto a Londra il 18 aprile 1998. Il suo personaggio più famoso è Paul Temple (da non confondere con Simon Templar). Creato per la radio inglese nel 1938, Paul Temple è uno scrittore di romanzi gialli che si cimenta come detective ... »

RITRATTO DI DONNA VELATA, UNO SCENEGGIATO DI SUCCESSO

RITRATTO DI DONNA VELATA, UNO SCENEGGIATO DI SUCCESSO

Durante gli ultimi anni del monopolio televisivo della Rai, alle 20.55 del 31 agosto 1975 sul Programma Nazionale (l’attuale Rai Uno), va in onda la prima delle cinque puntate di Ritratto di donna velata, per la sceneggiatura di Gianfranco Calligarich e Paolo Levi, e la regia di Flaminio Bollini. È uno sceneggiato “giallo-misterioso” ambientato nei pressi di Firenze e Volterra, a... »

EDWARD CON “IL SEGNO DEL COMANDO” FERMA L’ITALIA

EDWARD CON “IL SEGNO DEL COMANDO” FERMA L’ITALIA

“Il Segno del comando” è uno sceneggiato prodotto dalla Rai con al centro le vicissitudini giallo-esoteriche del professor Edward Forster. Trasmesso alle 21 tra maggio e giugno del 1971 dal Programma Nazionale (l’attuale Rai Uno), lo sceneggiato fermava tutta l’Italia che seguiva con crescente attenzione le sue puntate. Lo sceneggiato è scritto da Flaminio Bollini e Giusepp... »