
Il professor Giustatut
Il professore risolveva i problemi degli animali della fattoria utilizzando il Ferrochina Bisleri, il tonico per ridare il giusto verso alle cose.

Le avventure di Buc il bucaniere
Prodotto dalla Bozzetto Film, Buc, il prode bucaniere diventato fantasma, usciva dal suo castello per svolgere il compito di “spaventatore”. Malgrado gli sforzi, aveva esiti piuttosto disastrosi che lo riducevano a mal partito. Per fortuna le lavatrici Castor lo facevano tornare lindo e pulito.

Benvenuti a Freddugia
Realizzato da Armando Testa, Bruno Bozzetto e Guido Manuli, il signor Freddosky partiva per le vacanze in cerca di posti meno “freddi”. Nei suoi bagagli non poteva mancare la cosa più importante: le caramelle Don Perugina frizzanti.

Il segno di Zoddo
Carosello con Aroldo Tieri, Ave Ninchi e Rosanna Galli.
Dall’appartamento dove lavora come cameriera, Ave Ninchi osserva dalla finestra il suo vicino, Aroldo Tieri, di cui è innamorata.
Fantastica di diventare una dama spagnola e immagina Aroldo Tieri come Zoddo, il difensore degli oppressi, che lascia sempre il segno. Segno che alla fine Ave Ninchi pulisce grazie allo spray Pronto.

Chi se ne intende…
Sandra e Raimondo Vianello erano testimonial dal 1968 del Brandy Stock 84. Nei ricevimenti i due attori ricordavano i film da loro interpretati. Dove Raimondo, in alcune scene, rimediava sempre brutte figure… ma una giornata non ha sapore senza qualche imprevisto, così come una serata non ha sapore senza il giusto brandy.

Sai Assicurazioni
Un tenero papà gioca con il proprio figliolo e lo protegge contro i rischi della vita grazie alla polizza assicurativa.

L’uomo in ammollo
Franco Cerri era l’uomo in “ammollo”. Durante il giorno gliene capitavano di tutti i colori, tornato a casa la moglie non gli credeva mai, dicendo che quello che raccontava era impossibile.
Di sicuro non era impossibile che Bio Presto fosse in grado di togliere anche le macchie più ostinate.

I Pronipoti
Cartoni animati realizzati dalla Gamma Film. Comoda è la vita nel futuro, ma lo è anche ai tempi odierni grazie agli elettrodomestici Girmi, con cui si può già sfruttare la “super-tecnologia”.

Tacabanda
Altro carosello della Gamma Film. Il Cantastorie Andrea girava per il mondo in compagnia di Oracolo, che suonava il tamburello.
Oracolo parlava poco ed era sempre un po’ brillo, invece il Andrea suonava, cantava e raccontava tante storie. Il suo sogno, in realtà, era quello di sfornare saporiti biscotti e cracker Doria.

Chiamami Peroni, sarò la tua birra
Le belle ragazze bionde facevano da testimonial per la “bionda” birra, sogno e miraggio di Francesco Mulè, Ignazio Leone, Enzo Cerusico e Claudio Lippi, negli spot del Carosello.
La prima di queste ragazze fu la svedese Solvi Stubing, poi Jo Whine, quindi Michelle Gastar e infine Anneline Kriel.

Pino Silvestre Vidal
Un bel cavallo bianco corre sulle spiagge e in riva ai laghi, simbolo di prorompente vitalità collegata a un bagnoschiuma.
Musica di Keith Papworth, arrangiamento di Gianfranco Tadini, voce di Fabrizio Casadio.
1969

Zorry Kid
Il personaggio dei fumetti creato da Jacovitti sponsorizzava l’olio di semi Teodora, in un carosello di Bruno Bozzetto e Guido Manuli.

Provolino
Il famoso pupazzo dei programmi serali sponsorizza la Caffettiera Moka Express – Bialetti.
Provolino si metteva a capo degli alunni della sua classe per cercare di aumentare le ore di ricreazione e diminuire le ore di scuola. Interrogato dalla maestra, lui sapeva solo chi faceva il miglior caffè.

I briganti mattacchioni
I briganti “rubacchiavano” qui e là in cerca dell’isola del tesoro. Dopo mille peripezie scoprivano, però, che il vero tesoro era il Parmigiano Reggiano.

Cynar
L’aperitivo-digestivo a base di foglie di carciofo e altre erbe, con un sapore dolceamaro, creato dal veneziano Angelo Dalle Molle veniva degustato da Ernesto Calindri in mezzo al traffico della città.

La Linea
Il personaggio creato da Osvaldo Cavandoli era il testimonial delle Pentole Lagostina.
La Linea sorgeva, appunto, da una “linea” e, durante il suo cammino lungo tale linea, gli capitava di incontrare diversi ostacoli o altri personaggi “bidimensionali”.
Si esprimeva con un borbottio indecifrabile ed era piuttosto permalosa. Aveva poca pazienza e imprecava spesso, rivolgendosi al suo disegnatore affinché si sbrigasse a risolvergli i problemi, disegnando la cosa di cui aveva bisogno.

Pierino
Il piccolo monello, animato dalla Gamma Film, veniva chiamato alla lavagna dalla severa maestra e sponsorizzava gli abiti maschili Lubiam.
1970

Ridolini
Febo Conti interpretava un personaggio delle “comiche” per le penne a sfera Bic.

Pino Caruso
Questo attore ha fatto da testimonial per la Liebig nel 1970 e la Gibaud nel 1974.
Nel primo vedevamo Caruso come marito e padre, preoccupato per la moglie e per il figlioletto, ma i prodotti Liebig gli ridavano la serenità.
Serenità e sicurezza garantita anche dalle fasce elastiche della Gibaud.
1971

Ser Cuorleone
L’impavido cavaliere prodotto dalla Ultravision affrontava con coraggio ogni tipo di avversario. Dopo il duello, dal quale usciva sconfitto, per consolarsi beveva acqua fresca… che sapeva di cloro!
Per fortuna interveniva la gentile damigella con l’idrolitina Gazzoni per gazare l’acqua.

Marzotto
Carlo Giuffrè è il protagonista del carosello sulle confezioni Marzotto.

I Quattro Assi
Per l’Amaro Cora, Miss Amarevole (interpretata inizialmente dall’attrice Barbara Bach) e il suo partner intervenivano per fermare le imprese criminali della banda dei 4 assi: Picche, Fiori, Quadri e Cuori.
La nostra eroina era abilissima con arco e frecce, che producevano effetti come esplosioni, emissioni di gas, colpi d’impatto eccetera.

Uomini forti
L’amaro Petrus Boonekamp presentava questa serie dove venivano raccontate le gesta di personaggi storici come Leonida, Carlo Magno, Magellano e Caboto.
La colonna sonora era l’ouverture Coriolano di Ludwig Van Beethoven, il pugno di un’armatura medioevale concludeva il carosello sottolineando la forza dell’amaro.

C’era una volta
Le principesse delle favole erano insidiate da orchi, maghi, giganti e streghe malvagie, ma intrepidi cavalieri erano pronti a sfidare il male per soccorrere le fanciulle e far trionfare l’amore. Così anche la regina della casa poteva offrire il principe degli aperitivi per festeggiare con i propri amici. Produzione Gamma Film.

Il gigante amico
In questo carosello della Ferrero, Joe Condor trova sempre il modo di guastare l’armonia del Paese Felice, distruggendo tutto quello che alla gente del posto dà gioia e felicità. Mentre piomba con il suo squadrone di pestiferi uccellacci i bimbi invocano l’aiuto del Buon Gigante, che non esita a rimettere le cose a posto e a punire il volatile.
1972

Pasta del Capitano
Il dentifricio del Dott. Ciccarelli è pubblicizzato da Carlo Dapporto, Georgia Moll e Anna Maria Rizzoli. Se Dapporto ci fa ridere con le sue barzellette, il dentifricio garantisce un sorriso smagliante.

Gli Incontentabili
Adolfo Celi e Giampiero Albertini interpretano alcuni clienti “difficili” a cui non va bene niente di quello che il venditore (interpretato anche da Leo Gullotta) propone.
Solo i frigoriferi, le cucine e le lavatrici Ignis soddisfano le loro esigenze.

Saila Menta
La Bozzetto Film realizzò questo cartone in cui un malcapitato pedone attraversa una città piena di gas di scarico delle auto, che rendono l’aria impossibile da respirare. Per fortuna si può prendere una boccata di aria fresca grazie alle Saila.

Colgate
Il dentifricio in grado di “farti spuntare un fiore in bocca”...

Le avventure di Cimabue
“Dal diario di Frate Notizia” è un carosello dell’amaro Don Bairo con i cartoni di Roberto Gavioli.
I frati di un convento sono impegnati nelle loro faccende quotidiane e anche il buon frate Cimabue si dà da fare, ma trova sempre il modo di combinare guai. Conclude la canzoncina: “Cimabue, Cimabue fa’ una cosa e ne sbaglia due…”.

Le canzoni alla Gigetto
Ninetto Davoli si mette al lavoro la mattina presto per consegnare, caldi e fragranti, i Cracker Saiwa. Gira per le strade della città con la sua fida bicicletta, “allietando” i cittadini con le sue esuberanti esibizioni canore.
1973

Corrida – Dilettanti allo sbaraglio
Corrado presentava la “versione” per Carosello della sua nota trasmissione radiofonica, sponsorizzando il Caffè solubile Nescafè.
Come nella Corrida era importante il giudizio delle persone sull’esibizione dei partecipanti, così la Nestlé teneva conto dei pareri dei suoi consumatori.

Raid
Che siano mosche o zanzare, l’Insetticida Raid li ammazzava tutti stecchiti!
1974

Yoghi
L’orso dei cartoni animati dà la caccia ai soliti cestini da pic-nic, nonostante il ranger cerchi in tutti i modi di fargli passare la voglia. L’astuto orso e il suo inseparabile amico Bubu trovano sempre il modo di cavarsela. I due golosoni scoprono infine le delizie della San Carlo.

I Grandi di Spagna
Don Chisciotte e il fido Sancho Panza vanno in giro per il mondo. Il prode cavaliere scambia fischi per fiaschi e si getta a capofitto contro giganti e draghi che vede solo lui.
Invano il suo scudiero provava a trattenerlo, Don Chisciotte ingrana la quarta e parte all’attacco rimediando sonore batoste.
Sancho gli domanda perché lo faccia, e Don risponde “per diventare un grande”… ma il “grande” c’è già, è il Brandy Fundador.

Brandy Renè Briand
Yul Brinner e Corinne Clery sponsorizzano il brandy per l’uomo inconfondibile.

Grappa Bocchino Sigillo Nero
Mike Bongiorno si cimenta in imprese sportive in ambiente alpino con la neve, usando sci, ramponi e piccozza.

Le avventure di Mariarosa
La brava Mariarosa risolveva, con intelligenza e prontezza, tutti i problemi che coinvolgono i suoi amici del paese. I bambini, intonando una canzoncina, le chiedono a gran voce di intervenire.

Sperlari
L’azienda produceva torroni, torroncini e caramelle dentro cofanetti da collezione, riutilizzabili anche dopo aver mangiato il dolce contenuto.
Il testimonial era Gianrico Tedeschi: “I cofanetti Sperlari sono così belli che non si incartano mai!”.
1975

Sorrisi
Quando tutti sono tristi, niente di meglio dell’aranciata Fanta per far tornare il sorriso sulla bocca di tutti.
1976

Minù e l’elefante
Il piccolo Minù vive tranquillo nella giungla come un piccolo Tarzan, amato e rispettato da tutti gli animali. Ma il dispettoso Caimano, il re del pantano, ne combina sempre una delle sue.
Per fortuna l’elefante Pachi è sempre pronto a intervenire per metterlo in riga e ripristinare l’ordine. Il carosello pubblicizzava il Certosino Galbani.
Salomone il pirata pacioccone era stato inventato da Franco Bonvicini in arte Bonvi, l’indimenticabile creatore delle Sturmtruppen. Bonvi riprese i personaggi di questa pubblicità disegnando gli episodi a fumetti di Capitan Posapiano.
L’animatore dei caroselli di Amore a prima vista, Papalla e l’ippopotamo Pippo era Armando Testa di Torino. Essendo amico di mio padre mi capitava di sentirlo parlare del suo lavoro di animatore e pubblicitario. Un giorno mi spiegò che per proporre nuovi caroselli non bastava l’assenso della ditta da reclamizzare, ma si doveva passare attraverso una censura della Rai. Per i caroselli del Digestivo Antonetto, era stata proposta una scena nella quale Arigliano cercava una prestazione come far benzina al distributore, acquistare in un negozio o altri servizi. Ma l’esercente eseguiva con molta lentezza e fatica. Alla fine Arigliano chiedeva il perché, e l’esercente confessava una digestione pesante. A questo punto Arigliano forniva il digestivo Antonetto che sbloccava lo stomaco e faceva riprendere vigore.
La censura bocciò questa scena, perché il carosello doveva essere composto da almeno un minuto di spettacolo, e solo una parte minore di pubblicità. La scena con l’ esercente in difficoltà di digestione sarebbe invece stata tutta pubblicità, quindi fuori dalla regola.
Correzione, i personaggi del pirata Salomone in cartone animato sono di Guido De Maria, e poi riutilizzati da Bonvi come fumetto su carta cambiando i nomi.