cina

TAIWAN, IL DESIDERIO DELLA CINA

TAIWAN, IL DESIDERIO DELLA CINA

Dato che Taiwan si trova al centro dell’interesse mondiale forse è il caso di fare un breve ripasso della storia di quest’isola una volta chiamata Formosa dagli europei. È una storia affascinante tra bellicose tribù di tagliatori di teste, mercanti olandesi, avventurieri cino-giapponesi e governatori troppo ambiziosi. L’isola di Taiwan è stata popolata fin dalla preistoria da popolazioni di origin... »

La Cina

LA CINA PRENDERÀ IL POSTO DEGLI STATI UNITI

La storia della vecchia Cina è noiosa come quella dell’antico Egitto: millenni tutti uguali dominati dal sovrano di turno. Diversamente dalla storia dell’Occidente, che è sempre in evoluzione e alla fine costringe, volenti o nolenti, anche egiziani e cinesi ad adeguarsi. Per dare un’idea di questo immobilismo, basti pensare che l’imperatrice cinese Cixi aveva radunato i propri ministri per decider... »

CINA E RUSSIA SI INCONTRANO NEL SEICENTO

CINA E RUSSIA SI INCONTRANO NEL SEICENTO

Il consolidamento del controllo sulla Cina e la stabilità delle frontiere furono due aspetti strettamente connessi nella conduzione politica di Kangxi (Aisin Gioro Xuanye, anni di regno 1662-1722), imperatore della dinastia di origine mancese dei Qing. Subito dopo la conquista dell’isola di Taiwan nel 1683, il sovrano Qing (dinastia subentrata nel 1644 a quella Ming nel governo dell’im... »

Tibet

L’ORIGINE DELLA INFLUENZA CINESE SUL TIBET

Il periodo che va dall’ascesa di Ngawang Lozang Gyatso (1617-1682), Dalai Lama dal 1642 ricordato come il Grande Quinto, alla morte del reggente Desi Sangye Gyatso nel 1705, vide l’unificazione politica e religiosa del Tibet nonché il fiorire della sua vita culturale ed economica.   Nel gennaio 1653 l’autorevole Dalai Lama visitò persino Pechino, dietro invito del giovane im... »

TAIWAN E IL RICHIAMO DELLA GRANDE CINA

TAIWAN E IL RICHIAMO DELLA GRANDE CINA

Per cinquant’anni, dal 1895 al 1945, Taiwan aveva prosperato economicamente sotto la rapace, ma efficiente, amministrazione giapponese. Mentre la popolazione di origine aborigena si era mostrata in generale restia ad accettare i nuovi dominatori (subendone le conseguenze), la maggior parte dei taiwanesi di nazionalità han, dopo le iniziali resistenze, si era adattata alla situazione e aveva ... »

TAIWAN DAGLI INSEDIAMENTI CINESI ALL’INVASIONE GIAPPONESE

TAIWAN DAGLI INSEDIAMENTI CINESI ALL’INVASIONE GIAPPONESE

Prima del Seicento l’isola di Taiwan, pur distando dalle sponde cinesi del Fujian meno di 160 km nel punto più vicino, era ancora in gran parte sconosciuta agli stranieri: forti correnti, tifoni e banchi di sabbia ne proteggevano le coste mentre le pianure infestate dalla malaria nella parte occidentale e le catene montuose in quella orientale (con picchi che sfiorano i 4000 metri) ne garant... »

YAOI, I FUMETTI GAY PROIBITI CHE PIACCIONO ALLE CINESI

YAOI, I FUMETTI GAY PROIBITI CHE PIACCIONO ALLE CINESI

Yaoi o Boys Love è il genere manga gay giapponese diventato estremamente popolare tra le donne cinesi. Molti hanno probabilmente sentito parlare di hentai, i fumetti erotici o porno giapponesi. Yaoi è la sua versione omosessuale. Molti autori e lettori di yaoi sono donne eterosessuali. Il termine yaoi pare costituito da un acronimo delle parole giapponesi Yamanashi, Ochinashi, Iminashi (che signif... »

IL FUMETTO CINESE DALLE ORIGINI ALL’UNDERGROUND

IL FUMETTO CINESE DALLE ORIGINI ALL’UNDERGROUND

Il fumetto cinese è ancora poco conosciuto in occidente. Del resto, al di là della cucina, con particolare riguardo agli involtini primavera, ben poco sappiamo dei cinesi.   Non sarà il caso di chiedersi chi sono questo miliardo e mezzo (quasi) di tizi con cui condividiamo il pianeta, cominciando dalle domande fondamentali? Per esempio, i cinesi leggono i fumetti? Il fumetto è altrettanto pop... »