goliardia

OVIDIO BORGONDO, CAVOUR PONTEFICE DELLA GOLIARDIA

OVIDIO BORGONDO, CAVOUR PONTEFICE DELLA GOLIARDIA

Il vero e buon spirito goliardico è in realtà l’attitudine giovanile di usare la cultura condita con la fantasia e l’ironia. Il miglior campione di questa tendenza positiva di esprimersi degli studenti fu Ovidio Borgondo. Ovidio Borgondo nasce a Buenos Aires nel 1899, figlio del dottor Salvatore Borgondo di Crescentino (provincia di Vercelli), famoso medico di quei tempi conosciuto col soprannome ... »

BAISTROCCHI E OXILIA, VITE PARALLELE DI DUE GOLIARDI

BAISTROCCHI E OXILIA, VITE PARALLELE DI DUE GOLIARDI

Questa è la storia di Baistrocchi e Oxilia, due goliardi che hanno innovato il mondo dello spettacolo prima di sprofondare nell’inferno della Grande guerra… Angelo (Nino) Oxilia nasce a Torino il 13 novembre 1889. La sua famiglia è di origine ligure di Loano, suo padre è capufficio in una agenzia di assicurazioni. Dimostrando un precoce ingegno letterario, pubblica la prima poesia... »

LA GOLIARDIA DI ENZO TORTORA

LA GOLIARDIA DI TORTORA E VILLAGGIO

I termini goliardia e goliardico sono spesso travisati, interpretati come sinonimi di immaturità, disimpegno e poca o nulla serietà. È ora di rivalutare sia il termine sia gli intenti della Goliardia, come antica discendenza studentesca di umorismo condito con cultura e intelligenza. Le prime università e i loro frequentatori creano una cultura alternativa a quella della Chiesa, che si esprime con... »