libri

L’IMPORTANZA DELL’UFFICIO DIRITTI DI UNA CASA EDITRICE

L’IMPORTANZA DELL’UFFICIO DIRITTI DI UNA CASA EDITRICE

Anni fa una mia amica, responsabile della acquisizione e gestione dei diritti in una media casa editrice, tenne dei corsi universitari incentrati sul suo lavoro. Stretta nei tempi tra ufficio e lezioni mi chiese di scriverle il breve discorso conclusivo del suo corso, cosa che feci. Il mondo è pieno di aspiranti editori velleitari che non hanno la minima idea di come si faccia un libro, spesso per... »

I MILIONI DI LIBRI NUOVI MANDATI AL MACERO

I MILIONI DI LIBRI NUOVI MANDATI AL MACERO OGNI ANNO

Ogni anno centinaia di migliaia di libri nuovi e recenti sono distrutti dagli stessi editori che li hanno pubblicati. Grazie alla cosiddetta stampa digitale, che permette di produrre libri in piccolissime tirature e qualità vicina a quella tipografica, e agli e-book, che libri peraltro non sono, la situazione rispetto a un decennio fa è migliorata, ma non risolta, almeno per gli editori che contin... »

correzione bozze

LE SCUOLE DI REDAZIONE E TRADUZIONE SONO DAVVERO UTILI?

Oggi che nell’editoria libraria e periodica nessuno trova più lavoro (pagato), proliferano le scuole di editoria: dovrebbero insegnare a tradurre, a redazionare, a correggere le bozze, a volte a trattare per i diritti d´autore, a mettere insieme una grafica decente, eccetera. Sono spesso costosissime, i prezzi vanno dai 3mila ai 6mila euro per qualche decina di ore di corso. Gli insegnanti s... »

scrittori dilettanti

I SEGRETI PER RIUSCIRE A NON PUBBLICARE UN LIBRO

Da editore ricevevo ogni giorno orribili manoscritti di aspiranti autori. Stufo e anche un po’ schifato scrissi allora questa breve nota a uso dei velleitari della letteratura. Oggi che l´editoria italiana si è dissolta, queste informazioni non hanno più molto senso, in ogni caso lasciate perdere i libri come professione e aspirazione, datemi retta. Così vuoi pubblicare un libro? In Italia q... »

L’ANTICA E NOBILE ARTE DELLA LEGATURA

L’ANTICA E NOBILE ARTE DELLA LEGATURA

Interpretare la scheda professionale di un libraio antiquario assomiglia un po’ al tentativo di leggere un rompicapo. Il linguaggio è costellato da parole inusuali o simbolizzate con la lettera iniziale seguita da un punto, così che il profano si trova di fronte a un testo sintetico di cui al massimo comprende l’autore, il titolo e l’anno di edizione. In realtà, da una scheda bibliografica eseguit... »

SERISSIMI ROMANZI CHE PARLANO DI FUMETTI

SERISSIMI ROMANZI CHE PARLANO DI FUMETTI

Quando si vuole sostenere che un libro sia di scarso valore, che i personaggi non siano approfonditi, che le azioni siano di facile presa e non credibili si dice che è “un fumettone”. Chi dà questa definizione ignora che ci sono anche fumetti di valore con personaggi approfonditi, e che i loro autori si pongono il problema di essere credibili e, se non se lo pongono, lo fanno per scelta, come avvi... »

SOTTOMISSIONE di Michel Houellebecq

SOTTOMISSIONE di Michel Houellebecq

SOTTOMISSIONE di Michel Houellebecq: buono lo spunto, ma libro così così. È tutto uno sciorinare di nomi, strade, ricette, vini… in quell’ostentato modo assai snob che solo i francesi (o meglio, i parigini) sanno fare. Di questo “Sottomissione” di Michel Houellebecq salvo l’idea del raccontare una Francia all’indomani delle elezioni del 2022, che scopre improvvi... »