david cronenberg

CABAL (NIGHTBREED), CLIVE BARKER CONTRO I PRODUTTORI

CABAL (NIGHTBREED), CLIVE BARKER CONTRO I PRODUTTORI

Clive Barker è un artista poliedrico che ho sempre trovato affascinante, soprattutto perché nelle sue opere l’orrore non è mai fine a se stesso. Cabal (Nightbreed), film del 1990 scritto e diretto dallo stesso Barker, probabilmente è l’esempio più chiaro possibile che si possa fare in questo senso. L’orrore ha sempre un valore allegorico-simbolico: segni, azioni, espressioni e via dicendo traslano... »

L’OSSESSIONE DEL CORPO NEL CINEMA GENERA MOSTRI

L’OSSESSIONE DEL CORPO NEL CINEMA GENERA MOSTRI

Gli ottanta sono passati alla storia come gli anni dell’edonismo. Dopo la sbornia idealistica degli anni settanta, improvvisamente l’importante non fu più rinnovare il mondo, ma il guardaroba e, con esso, quello che c’è sotto i vestiti: il corpo. Un ideale “neopagano” di bellezza, forza, potere e splendore personale entrò nell’immaginario pubblico e ne prese possesso. Furono gli anni d... »

GRANDI LEZIONI DI REGIA IN 22 SEQUENZE

GRANDI LEZIONI DI REGIA IN 22 SEQUENZE

L’uscita, nel periodo natalizio, del film “Poveri ma ricchissimi” privo del nome del regista Fausto Brizzi nel trailer e sulla locandina, al di là del motivo che ha indotto la produzione a toglierlo, appare quasi simbolico. Negli ultimi tempi si ha la sensazione che la figura del regista, la sua centralità, in termini di impulso realizzativo e originalità creativa, sia messa semp... »