christopher lambert

NIRVANA, IL CYBERPUNK DI SALVATORES VISTO OGGI

NIRVANA, IL CYBERPUNK DI SALVATORES VISTO OGGI

Nirvana è innanzitutto un film di Gabriele Salvatores. Sì, lo stesso di Marrakech Express, di Puerto Escondido. Quello che nel 1991 vinse l’Oscar con Mediterraneo. La sola idea che uno come lui, un regista “impegnato”, se ne possa uscire con un film di fantascienza vera e propria è… insomma. In qualunque modo la si voglia mettere, qui da noi la science fiction è considerata da sempre un gene... »

2013 LA FORTEZZA, DA LOVECRAFT ALLA SUPERPRIGIONE

2013 LA FORTEZZA, DA LOVECRAFT ALLA SUPERPRIGIONE

2013 La fortezza, (Fortress, 1992) di Stuart Gordon, con Chistopher Lambert, non è altro che l’ennesima goccia nell’oceano di storie pressoché tutte uguali, arrivato liscio con almeno vent’anni di ritardo su temi come la paranoia della sovrappopolazione. Povero nei mezzi e nella sostanza, 2013 La fortezza è abbastanza incongruente e con quasi niente di nuovo da dire, ma è anche divertente e incred... »

HIGHLANDER 3, L’INUTILE SEQUEL AUTUNNALE

HIGHLANDER 3, L’INUTILE SEQUEL AUTUNNALE

Se  Highander 2 falliva perché osava troppo rispetto al capostipite, Highlander 3 ha il problema opposto: è un sequel-fotocopia con qualche guizzo tra musica e fotografia. Highlander 2 era stato linciato da fan e critica. Tuttavia, misteriosamente, aveva incassato bene ai botteghini. Ciò permise la creazione di un nuovo capitolo. Ma, dato che i produttori si erano scottati le dita distaccandosi tr... »

HIGHLANDER II, IL PEGGIORE SEQUEL DELLA STORIA

HIGHLANDER II, IL PEGGIORE SEQUEL DELLA STORIA

Blade Runner, Dune, e perfino Scientology: tutto riappare sgangheratamente frullato insieme in Highlander II, il sequel più pazzo e odiato della storia del cinema. Come dicevamo l’altra volta, Highlander – L’Ultimo Immortale fu un parziale flop al botteghino, salvo poi rifarsi alla grande con l’home video tra vendite e noleggio. Ciò permise la messa in cantiere di un sequel. Russell Mulcahy ... »

HIGHLANDER NON INVECCHIA MAI

HIGHLANDER NON INVECCHIA MAI

Nel mese di marzo del 1986 usciva nelle sale un film destinato non solo a entrare nell’immaginario collettivo, ma anche nei vocabolari trasformando il significato della parola inglese highlander da “abitante degli altipiani” a “immortale”. Sigla: Highlander è il caso più unico che raro di un film prodotto con budget medio-basso realizzato da tanti grandi professionisti al meglio delle loro potenzi... »