IL CAPODOGLIO CHE ISPIRÒ MOBY DICK
Il 20 novembre del 1820 la baleniera Essex veleggiava in mare aperto a circa mille miglia a Ovest delle isole Galapagos, nel bel mezzo del cosiddetto “Offshore Ground”, una porzione di Oceano Pacifico ancora quasi inviolata, ricca di capodogli. Questi animali erano prede ambite perché la loro testa conteneva circa 2.200 litri d’olio sopraffino già pronto per l’uso, che, se bruciato nelle lampade di quei tempi, produceva una luce intensa con un fumo decisamente meno denso di quello emesso dalla combustione dell’olio delle normali balene e ancor più dell’olio minerale. All’inizio del XIX secolo il quartier generale dell’industria olearia baleniera si trovava nella piccola isola di Nantucket, a circa 24 miglia dalle coste del New England, dove una comunità di circa settemila abitanti, in magg... »