IL CAPODOGLIO CHE ISPIRÒ MOBY DICK

IL CAPODOGLIO CHE ISPIRÒ MOBY DICK

Il 20 novembre del 1820 la baleniera Essex veleggiava in mare aperto a circa mille miglia a Ovest delle isole Galapagos, nel bel mezzo del cosiddetto “Offshore Ground”, una porzione di Oceano Pacifico ancora quasi inviolata, ricca di capodogli. Questi animali erano prede ambite perché la loro testa conteneva circa 2.200 litri d’olio sopraffino già pronto per l’uso, che, se bruciato nelle lampade di quei tempi, produceva una luce intensa con un fumo decisamente meno denso di quello emesso dalla combustione dell’olio delle normali balene e ancor più dell’olio minerale. All’inizio del XIX secolo il quartier generale dell’industria olearia baleniera si trovava nella piccola isola di Nantucket, a circa 24 miglia dalle coste del New England, dove una comunità di circa settemila abitanti, in magg... »

Lenti Office: Un Alleato per i Professionisti

Lenti Office: Un Alleato per i Professionisti

L’era digitale ha trasformato radicalmente il nostro modo di lavorare, portando con sé nuove sfide per la salute visiva dei professionisti moderni. In questo contesto, le lenti office emergono come una soluzione innovativa, progettate per affrontare specificamente le esigenze visive legate al lavoro prolungato davanti a schermi digitali. Questo articolo, ispirato da una visita a un’ottica a Roma rinomata per la sua expertise nel settore, esplora i numerosi vantaggi offerti da queste lenti, dalla riduzione dell’affaticamento visivo alla protezione dalla luce blu, enfatizzando la loro importanza cruciale per mantenere una visione chiara e confortevole in un ambiente di lavoro sempre più tecnologico. Con le lenti office, i professionisti possono non solo migliorare la propri... »

JOE SACCO RACCONTA GAZA

JOE SACCO RACCONTA GAZA

In questo difficile momento in cui la striscia di Gaza torna sulle prime pagine dei giornali è forse utile rileggere un fumetto che racconta alcuni vecchi episodi. Gaza 1956 di Joe Sacco è un reportage-inchiesta illustrato realizzato nel 2009 dove l’autore cerca di fare luce sui fatti sanguinosi che accaddero nel 1956 a Khan Younis e a Rafah, due città della striscia di Gaza, nei quali i soldati israeliani alla ricerca di guerriglieri compirono delle stragi di palestinesi. Prima di realizzare la graphic novel, Joe Sacco visse a Gaza per diversi mesi intervistando i sopravvissuti. I fatti ebbero luogo durante la crisi di Suez dovuta alla nazionalizzazione del canale effettuata dall’Egitto, che portarono a un breve conflitto dello Stato africano con gli occidentali. In quella situazion... »

formula 1

POCHI FILM SULLA FORMULA 1

Continua a essere uno degli sport più seguiti al mondo, nonostante le recenti modifiche ai regolamenti abbiano allontanato diversi appassionati. È sinonimo di azione, velocità, coraggio e pericolo.Eppure… eppure il grande cinema ha praticamente ignorato il mondo della Formula 1. Sì, va bene, Rush lo abbiamo in mente tutti, ma il film del 2013 diretto da Ron Howard è l’eccezione che conferma la regola, visto che ci sono pochissime altre pellicole che raccontino la classe regina delle monoposto mondiali. Non delle corse automobilistiche, che infatti sono state protagoniste diverse volte, ma proprio della Formula 1 in sé. Da una rapida ricerca, oltre al summenzionato Rush, per quanto riguarda la fiction, i lungometraggi dedicati risultano Driven (Harlin, 2001), Gran Prix (Frankeimer, 19... »

POLIZIOTTI NELL’UNIVERSO MARVEL

POLIZIOTTI NELL’UNIVERSO MARVEL

All’interno dell’universo Marvel i poliziotti hanno spesso avuto ruoli di grande importanza, essendo i primi tutori della legge, spesso e volentieri i supereroi si sono trovati a collaborare con alcuni di loro.  Vediamo insieme alcuni dei più importanti. BETTY DEAN Giusto cominciare da Betty Dean, poliziotta creata da Bill Everett su Marvel Mistery Comics n. 3 nel 1940, cosa che fa di lei uno dei più antichi personaggi dell’universo Marvel. Betty Dean era una poliziotta di New York incaricata di arrestare Namor il Sub-Mariner, quando questi si scatenò sulla città. Tra lei e Namor però scoppiò una forte attrazione. Betty Dean ebbe un ruolo fondamentale nel convertire Namor affinché divenisse un alleato delle forze americane nella Seconda guerra mondiale, e fece anche da paciere nello s... »

ricchi sul web

DIVENTARE RICCHI SUL WEB? UNA TRAPPOLA

Sui social network (in particolare su Instagram) capita spesso di imbattersi in video di professionisti e imprenditori che offrono consulenze e servizi di vario tipo. Sono in gran parte donne, e si occupano di strategie di comunicazione, network marketing, business coaching eccetera. E poi personal branding, networking, social media manager. Presumibilmente non c’è bisogno di traduzione per comprenderne il senso. In sostanza, la finalità dei servizi offerti e delle attività imprenditoriali svolte è quella di “produrre ricchezza”.Infatti, in alcuni casi i consulenti non vanno tanto per il sottile, sostenendo di poter aiutare rapidamente a “fare soldi”. Per convincere chi guarda i video o legge i post a usufruire del servizio, capita che si rivolgano all’interlocutore incutendogl... »

I PRIMI FUMETTI ALTERNATIVI

I PRIMI FUMETTI ALTERNATIVI

Gli anni settanta non furono facili per il fumetto americano. Da diversi punti di vista possono essere considerati anni di crisi, tanto economica quanto creativa. Si tratta di un periodo in cui nessuno aveva le idee chiare su dove stesse effettivamente andando il mezzo. Le vendite delle due big, la Marvel e la Dc, diminuivano mese dopo mese e tanti autori stavano cercandosi un altro lavoro perché pensavano che il business avesse i giorni contati. Il fumetto mainstream stava mostrando la corda e aveva un disperato bisogno di nuovi contenuti per sopravvivere. In parte questa opera di svecchiamento fu fatta alla Marvel grazie a nuovi talenti come Jim Starlin, Steve Englehart e Frank Brunner, ma la vera evoluzione del fumetto degli anni settanta avvenne al di fuori del mainstream. Fu portata a... »

MATITE BLU 368

MATITE BLU 368

. »

I NEMICI “MINORI” DI BATMAN

I NEMICI “MINORI” DI BATMAN

Batman è probabilmente l’eroe dei fumetti con la più variegata galleria di nemici, durante la sua lunga vita editoriale si è battuto con una serie di avversari uno più folle e caratteristico dell’altro. Una sorta di “galleria dei freak” di cui ormai tutti noi conosciamo i nomi, come Joker, il Pinguino, Due Facce, Catwoman… personaggi noti al grande pubblico anche grazie alle trasposizioni cinematografiche. Eppure in questa lunga lista di nemici ci sono alcuni nomi poco noti, alcuni semisconosciuti e altri caduti in disuso, che però vale la pena conoscere. RUPERT THORNE Creato da Steve Englehart e Walter Simonson su Detective Comics n. 469 del 1977 Rupert Thorne è un uomo d’affari e un politico di Gotham City. Sotto l’apparente aria di rispettabilità è, in segreto, uno dei più potenti boss ... »

Outlook invernale: affrontare il freddo con stile

Outlook invernale: affrontare il freddo con stile

L’inverno è alle porte, e con esso arriva l’opportunità di esprimere il tuo stile unico in un nuovo scenario. Le temperature scendono, ma la moda invernale si alza a nuove vette di creatività. È il momento di abbracciare il freddo con stile, di sfoggiare outfit che fondono eleganza e comfort, e di mostrare al mondo che l’inverno non è mai stato così affascinante. In questo articolo ti guideremo attraverso le tendenze più calde, i capi essenziali e i trucchi per creare outfit invernali che ti faranno risplendere, anche quando la temperatura è in picchiata. Preparati a scoprire come affrontare l’inverno con uno stile che è tutto tuo! Tendenze Moda Invernali Nella frenesia dell’inverno, la moda assume un nuovo significato, con l’opportunità di esplorare e s... »

BIANCANEVE E IL FEMMINICIDIO DEL MATRIARCATO

BIANCANEVE E IL FEMMINICIDIO DEL MATRIARCATO

Le fiabe non sono un semplice trastullo per far dormire gli infanti con sogni angelici, ma avevano una precisa utilità sociale nei tempi in cui i bambini non avevano la possibilità di essere mandati a scuola e l’educazione proveniva solo dalla famiglia. Dato il generale analfabetismo, la tradizione delle fiabe era orale e fu per tutti i secoli del medioevo uno dei pilastri dell’educazione familiare dei figli, ai quali si voleva insegnare soprattutto il senso dell’ubbidienza assoluta. L’ubbidienza doveva essere indotta dalla paura: ecco perché le originarie fiabe popolari contengono scene raccapriccianti come uccisioni, magie nere, spiriti maligni, decapitazioni, roghi, mutilazioni, accecamenti, sadiche crudeltà e persino cannibalismo. Si voleva mettere il giovane ingenuo davanti alla realt... »

Innovazioni termoresistenti: guida ai materiali industriali in ambienti ad alta temperatura

Innovazioni termoresistenti: guida ai materiali industriali in ambienti ad alta temperatura

Le innovazioni più recenti nei materiali termoresistenti hanno consentito il moltiplicarsi di applicazioni in numerosi settori industriali che prevedono lavorazioni in ambienti ad alte temperature. Si tratta di soluzioni all’avanguardia necessarie in diversi contesti, grazie a cui le aziende hanno la possibilità di prosperare in presenza di condizioni termiche estreme. Il futuro dell’ingegneria industriale è destinato a essere definito anche dall’impiego di questi materiali all’avanguardia, visto che l’alta temperatura rappresenta una sfida significativa in molti ambiti. L’industria chimica, così come quella navale, quella ferroviaria, quella aerospaziale o quella automobilistica: tutti ambiti in cui c’è bisogno di prodotti resistenti al calore, in grado di assicurare un isolamento ottimal... »

DESTINAZIONE STELLE, VENDETTA, SOLO VENDETTA

DESTINAZIONE STELLE, VENDETTA, SOLO VENDETTA

Ventiquattresimo secolo, Gulliver Foyle è un meccanico sulla nave spaziale Nomade e l’unico sopravvissuto dell’equipaggio, dopo che un attacco l’ha quasi distrutta. Solo, in un relitto alla deriva nello spazio profondo, si aggrappa disperatamente alla vita con le ultime energie rimaste. Quando avvista l’incrociatore spaziale amico Vorga, le sue speranze di sopravvivenza si riaccendono, ma, nonostante i ripetuti messaggi di soccorso inviati, la nave lo ignora abbandonandolo al suo destino. Da quel momento Foyle ha una ragione in più per sopravvivere: vendicarsi e distruggere la Vorga e il suo capitano. Vincitore del prestigioso premio Hugo nel 1953 con L’uomo disintegrato (The Demolished Man, 1952), Alfred Bester pubblica nel 1956 Destinazione stelle (The Stars My Destination), libro che pe... »

LA NASCITA DEL FUMETTO UNDERGROUND

LA NASCITA DEL FUMETTO UNDERGROUND

I fumetti underground sono figli della controcultura degli anni sessanta, ma rappresentano il germoglio di due semi impiantati negli anni cinquanta. Il primo fu il lavoro di Harvey Kurtzman, soprattutto dopo l’abbandono di Mad, il secondo fu la stampa studentesca della fine degli anni cinquanta.  Harvey Kurtzman  Nel 1956, Harvey Kurtzman lasciò la direzione della rivista parodistica Mad a seguito di divergenze finanziarie con William Gaines, l’editore della Ec Comics. Nonostante la partenza di Kurtzman, Mad continuò a prosperare sotto la direzione del suo successore Al Feldstein e divenne un appuntamento fisso della sottocultura adolescenziale, rendendo molto ricco il suo editore. Kurtzman però non rimase inattivo. Subito dopo le sue dimissioni, si mise d’accordo con... »

COMMISSARIO GORDON, L’AMICO DI BATMAN

COMMISSARIO GORDON, L’AMICO DI BATMAN

Il commissario Gordon è uno dei principali comprimari di Batman. Apparso nella sua prima avventura su Detective Comics n. 27 del 1939, fin da allora Jim/James Gordon ha accompagnato il Cavaliere Oscuro nella sua crociata contro il crimine, avendo un ruolo sempre più attivo nelle storie. L’EVOLUZIONE DEL COMMISSARIO GORDON Il commissario Gordon appare nella prima vignetta della prima storia di Batman, come detto, creato da Bob Kane e Bill Finger. Ci viene presentato come un amico di Bruce Wayne a cui racconta i tentativi di arrestare “quel dannato Batman”, ignorando che sotto il manto del Cavaliere Oscuro si celi proprio il suo amico. Nelle sue prime apparizioni Batman era ricercato dalla polizia, ma successivamente incontra il commissario e diventano alleati collaborando per fermare i crim... »

L’INCREDIBILE ASCESA DI HARLEY QUINN

L’INCREDIBILE ASCESA DI HARLEY QUINN

Harley Quinn è un personaggio il cui successo è stato del tutto inaspettato. Nata come comprimaria in una serie televisiva animata, con il tempo si è affermata anche nel mondo dei fumetti, tanto da avere alcune miniserie a lei dedicate. Soprattutto ha debuttato sul grande schermo in tre pellicole, dove è al centro delle vicende. Harley Quinn, emblema dell’affermazione del “girl power”, grazie alla sua personalità eccentrica ed esplosiva ha saputo conquistarsi il cuore di molti fan, diventando una dei più noti personaggi dell’universo Dc. LA NASCITA DI HARLEY QUINN Harley Quinn è stata creata dallo sceneggiatore Paul Dini per il cartoon Batman: the Animated Series del 1992. La ideò come spalla femminile del Joker, che ne enfatizzasse il carattere. L’ispirazione le venne da una sua amica, l’... »

BATMAN IN TV RILANCIA TUTTI I SUPEREROI

BATMAN IN TV RILANCIA TUTTI I SUPEREROI

Può una serie tv far aumentare le vendite di tutti i fumetti di supereroi, e alla sua conclusione farli precipatare in basso? Solo una ha avuto questo potere: la serie di Batman con Adam West. Gli anni sessanta furono talmente creativi per il fumetto americano che gli effetti si avvertono ancora chiaramente nell’industria del fumetto. Le innovazioni del settore, sia commerciali sia culturali, si concentrarono attorno a due editori, Marvel e Dc, e al genere dei supereroi. Furono anni in cui le due big lasciarono briglie sciolte a una generazione di maestri che seppe rinnovare i codici e i contenuti del mezzo e allo stesso tempo conquistare i favori del pubblico. Il calo costante del numero annuale di nuove uscite che era iniziato nel 1953 si concluse nel 1960, quando si stabilizzò intorno a... »

MATITE BLU 367

MATITE BLU 367

. »

IL PATRIARCATO NON C’ENTRA CON I FEMMINICIDI

IL PATRIARCATO NON C’ENTRA CON I FEMMINICIDI

Ancora con questa storia del “patriarcato”, evocato come causa dei delitti un tempo definiti passionali! La società “patriarcale” era l’unica possibile quando le donne erano sempre incinte e gli uomini dovevano proteggerle fisicamente dai pericoli. Poi con la rivoluzione industriale, detta anche “capitalismo”, le donne hanno potuto guadagnarsi uno stipendio diventando indipendenti. E grazie alle tecniche antifecondative, create dalla società industriale, hanno potuto decidere se e quanti figli avere. Fine sostanziale del “patriarcato”, almeno in Occidente: nei paesi islamici è ancora lì. Alcuni anni fa i mass media cominciarono a diradare lo spazio dedicato alle donne uccise dai loro ex perché ai giornalisti “seri” i delitti “passionali” sembravano una faccenda per giornali di serie B, cio... »

GUIDO MARTINA DALLA GOLIARDIA A TOPOLINO

GUIDO MARTINA DALLA GOLIARDIA A TOPOLINO

Siamo a Torino quasi un secolo fa. Il capo morale della Goliardia, lo sappiamo già, è Ovidio Borgondo “Cavur”, oppositore e satireggiatore del regime mussoliniano, tuttavia alla fine del 1927 il Guf (Gioventù universitaria fascista) indice un concorso per una nuova rivista goliardica, che avrebbe interamente finanziato e organizzato. La commissione esaminatrice era composta dallo scrittore Curio Mortari, Blanc il musicista, Sandro Bicci direttore della compagnia Camasio-Oxilia, Raffaello Lombardi, vice segretario politico del Guf, Pino Valle, che poi diventerà ginecologo e professore alla facoltà di medicina di Roma, Livio Malfettani e lo scenografo Sergio Maffei. Chi aveva ispirato e quasi imposto nel Guf la rivista goliardica era stato Livio Malfettani, che non senza darsi un po’ di arie... »

PV 2

PV 2

. »

Tags:
GLI ATTORI SOSTITUIRANNO I REGISTI

GLI ATTORI SOSTITUIRANNO I REGISTI

Si sta assistendo, in questa prima parte di stagione cinematografica, all’uscita di film italiani diretti da attori che esordiscono dietro la macchina da presa. Non che sia una novità, ma una tale concentrazione in pochi mesi, e con una spinta mediatica così massiccia, non si era probabilmente mai vista.Se in passato gli attori che si cimentavano nella regia avevano quasi tutti alle spalle una filmografia corposa e di elevata qualità, lo stesso non si può dire per i contemporanei.A voler pensare male, sembrerebbe proprio in atto la sostituzione della figura registica con gli attori che fanno i registi.Potrebbe essere la naturale conseguenza di un livellamento verso il basso della professione registica, almeno del regista artigiano, culturalmente preparato, capace di dirigere un proge... »

MARIA LA SANGUINARIA È MORTA

MARIA LA SANGUINARIA È MORTA

“Sanguinaria”, “malefica”, “rabbiosa”. Alle prime luci dell’alba del 17 novembre 1558, questi erano gli appellativi che circolavano sottovoce al capezzale di una donna che si stava spegnendo a soli 42 anni d’età, ridotta a uno scheletro con il ventre innaturalmente rigonfio per un tumore all’utero che la consumava ormai da mesi. Eppure, la donna ebbe ancora la forza di assistere alla messa celebrata nella sua camera e di ascoltarla con partecipazione, rispondendo all’invocazione del “Miserere nobis”, per poi addormentarsi nel sonno del passaggio estremo dopo aver sussurrato: “In manus tuas Domine commendo animam meam”. Così si congedò da questo mondo la regina d’Inghilterra Maria I Tudor, figlia di Enrico V... »

ORESTE DEL BUONO TRAGHETTATORE DEL FUMETTO

ORESTE DEL BUONO TRAGHETTATORE DEL FUMETTO

Nel 1990 il quotidiano tornese La Stampa affidò la rubrica della posta a O.d.B. (Oreste Del Buono), che con fare garbatissimo e ironico rispondeva ai lettori del quotidiano torinese. Memorabile la risposta sulla poesia in cui O.d.B., attraverso un aneddoto divertente, raccontò che mentre si trovava in un campo di detenzione per soldati durante la Seconda guerra mondiale, spinto dalla passione per questa forma d’arte, scambiò un paio di robusti scarponi con una copia di Ossi di seppia di Eugenio Montale. Si pentì amaramente di quel baratto: infatti rimpianse i suoi scarponi fino alla fine della prigionia e ammise di aver fatto del libro un uso più prosaico, quello di carta igienica. O.d.B si occupò della corrispondenza del giornale per ben tredici anni, sino alla sua morte avvenuta nel 2003... »

SCOPERTO DOPO UN SECOLO L'ASSASSINO DI PETROSINO

SCOPERTO DOPO UN SECOLO L’ASSASSINO DI PETROSINO

«La mia famiglia è mafiosa da più di cento anni: è stato Paolo Palazzotto, lo zio di mio padre, a uccidere quel famoso detective, Joe Petrosino, che dall’America era venuto in Sicilia a rompere le scatole. Lo ammazzò per conto di Vito Cascio Ferro nel 1909…». Durante le intercettazioni agli investigatori capita di scoprire i responsabili di un delitto diverso da quello su cui stanno indagando, ma mai ci si sarebbe aspettato, attraverso le parole del ventottenne Domenico Palazzotto, di venire a capo di un celebre caso che risale all’inizio del Novecento: l’omicidio del tenente di polizia Joe Petrosino. Ai suoi tempi Paolo Palazzotto l’aveva fatta franca, ma non sembra che lo stesso si possa dire del discendente Domenico, che nel 23 giugno 2014 è finito in carcere insieme ad altre 94 persone... »

Giustiniano

GIUSTINIANO, GRANDE IMPERATORE D’ORIENTE

“Cesare fui e son Iustiniano / che, per voler del primo amor ch’i’sento, / d’entro le leggi trassi il troppo e ‘l vano”. Certo, prima di salire nel Paradiso dove Dante lo collocò (Canto VI, versi 10-12), l’imperatore Giustiniano I si rese protagonista in vita di un’altra mirabolante ascensione, questa volta dal punto di vista sociale. Nato nel 482 nei pressi dell’odierna Skopje, capitale dell’attuale Macedonia del Nord, era figlio di un umile pecoraio, ma, diversamente dal padre, fu animato fin da giovane dalla voglia di cambiare vita, deciso a farsi largo anche a colpi di gomito. Mingherlino di corporatura e malaticcio com’era, non poteva ambire alla carriera militare e pertanto optò per gli “Studia” che frequentò nella città di Bisanzio, dove lo zio Giustino, nel frattempo, con un ... »

MATITE BLU 366

MATITE BLU 366

. »

TANGENTOPOLI NELLA MILANO DEL SEICENTO

TANGENTOPOLI NELLA MILANO DEL SEICENTO

Falsari e imbroglioni vari nella Milano spagnola del Seicento (quella raccontata da Alessandro Manzoni nei “Promessi sposi” – NdR) non se la passavano bene, come testimoniato dalla storia della “Tangentopoli” ante litteram che scosse la città sul finire del secolo. Il 10 novembre del 1685 Antonio Galluzzi, che della vicenda fu il protagonista, salì mestamente i gradini del rogo dove fu strangolato e poi bruciato. La sua colpa? “Haver compilato et fabricato con grave prejudicio di persone diverse, malitiosamente falsi privilegi, lettere patenti ducali et cesaree, instrumenti et altre scritture et dati per ordine del Senato eccellentissimo di Milano”, come si legge nelle carte del processo da poco ritrovate dopo una vicenda che ha dell’incredibile. Nella notte del 13 agosto... »

PV 1

PV 1

. »

Tags:
Catilina

CATILINA IL CONGIURATORE

“Fino a quando, Catilina, abuserai della nostra pazienza?”. Nel pomeriggio del 7 novembre del 63 a.C. fu pronunciata a Roma, di fronte al Senato riunito, forse la più celebre orazione politica della storia, quella in cui il console Marco Tullio Cicerone investì il suo avversario politico tuonando col famoso incipit: “Quo usque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?”. Subito dopo, con un colpo a effetto, Cicerone snocciolò per filo e per segno i contorni della congiura che Lucio Sergio Catilina aveva ordito, elencando con meticolosa precisione luoghi, date e nomi delle persone coinvolte, grazie agli schiaccianti elementi di prova raccolti dalla fitta rete spionistica di cui poteva disporre. Lo incalzò poi dicendo: “Non vedi che ormai la tua congiura è sulla bocca di t... »

GUELFI E GHIBELLINI PRIMA DI SINISTRA E DESTRA

GUELFI E GHIBELLINI PRIMA DI SINISTRA E DESTRA

La bagarre in campo politico fa parte, non certo da oggi, del Dna italico. Già nel medioevo, infatti, un odio viscerale contrappose i guelfi ai ghibellini. Questi termini corrispondono alla traslitterazione italiana dei nomi che in Germania designavano i sostenitori dei pretendenti alla corona imperiale della casata bavarese dei Welfen, da un lato, e i fautori degli Hohenstaufen, signori del castello di Wibeling, dall’altro. Nella loro forma italianizzata, essi iniziarono a diffondersi nella nostra Penisola durante lo scontro tra il papato e l’imperatore Federico II di Svevia, dove i guelfi parteggiavano per il primo, i ghibellini per il secondo. In verità, sia agli uni che agli altri delle sorti rispettivamente del papa o dell’imperatore presto iniziò a interessare poco, perché a determin... »

Pagina 3 di 11112345»